Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 176 955 volte
Se la tua auto è dotata di un alzacristalli elettrico, potrebbe succedere prima o poi che il finestrino non risponda ai comandi come dovrebbe. Se il cristallo si blocca completamente, il problema potrebbe essere un semplice fusibile bruciato o un falso contatto elettrico. In certi casi, il malfunzionamento risiede nel tasto, soprattutto se il meccanismo funziona a singhiozzo. Anche il motorino stesso può rompersi; in questo caso, dovresti notare una graduale riduzione della capacità del cristallo di alzarsi e abbassarsi, sebbene un finestrino "lento" possa indicare anche qualche ostruzione nella guarnizione. Una volta identificato il problema, potrai ripararlo con qualche semplice attrezzo.
Passaggi
Cambiare il Fusibile
-
1Individua e apri la scatola dei fusibili. Questa dovrebbe trovarsi all'interno dell'abitacolo o vicino al cruscotto.
-
2Consulta il manuale d'uso e manutenzione per trovare quello che protegge il sistema dell'alzacristalli. Non è raro che l'unico problema del malfunzionamento di un componente elettrico di una vettura sia un semplice fusibile bruciato. In questo caso devi solo provvedere alla sostituzione.[1]
-
3Estrai il fusibile dal suo alloggiamento, avendo cura di applicare una trazione rettilinea. Fai attenzione a non torcerlo o forzarlo in altro modo, altrimenti potresti danneggiare l'alloggiamento stesso o rompere il fusibile, i cui frammenti potrebbero rimanere incastrati. Puoi comprare delle pinze o estrattori di fusibili in tutte le ferramenta e negozi di elettronica, che si riveleranno molto utili per questo lavoro.
-
4Individua il fusibile di ricambio. Questo deve avere lo stesso amperaggio dell'originale che proteggeva il sistema dell'alzacristalli. In genere, l'amperaggio è stampato sul fusibile stesso e dovrebbe anche essere annotato sul manuale d'uso. Non usare un ricambio con un amperaggio maggiore, perché potrebbe causare danni ai componenti elettrici del veicolo.
-
5Spingi il nuovo fusibile nell'alloggiamento apposito, applicando una pressione rettilinea. Il fusibile deve essere incastrato saldamente — significa che non deve muoversi o vacillare.
-
6Ruota la chiave di accensione in posizione "on". In questo modo, fornisci energia elettrica al finestrino e puoi testare il meccanismo. Non è necessario avviare il motore.
-
7Verifica i finestrini. Accertati che tutti possano salire e scendere senza problemi.Pubblicità
Riparare la Guarnizione del Finestrino
-
1Valuta le condizioni delle guarnizioni e dei sigilli del finestrino. È opportuno che siano in buone condizioni, perché sono gli elementi che impediscono alla pioggia di penetrare nell'abitacolo, garantendo una tenuta stagna attorno al cristallo quando questo è sollevato. Inoltre, contribuiscono all'isolamento acustico.
-
2Controlla l'intero canale della guarnizione alla ricerca di oggetti estranei. Qualunque ostruzione si trovi in questa parte impedisce al finestrino di salire o scendere in maniera corretta. Prima di continuare, dovresti eliminare ogni foglia o sassolino presente.
-
3Pulisci la guarnizione con l'acetone. Questo solvente elimina i residui di grasso o sporcizia che si sono accumulati e che potrebbero ostacolare il movimento del finestrino oppure interferire con la tenuta della guarnizione stessa.
- Fai molta attenzione a non versare l'acetone sulla vernice della carrozzeria o sulla tappezzeria dell'abitacolo. È meglio inumidire leggermente un panno con il solvente e poi strofinarlo sulla guarnizione, invece che versare direttamente il liquido.
-
4Ripara ogni piccola lacerazione. Puoi farlo con dell'adesivo o colla per gomma. Ricorda di tagliare ogni angolo penzolante con la lama di un rasoio per ottenere un buon sigillo.
-
5Sostituisci la guarnizione. Potrebbe essere necessario cambiarla, nel caso quella originale avesse grossi tagli o molte piccole fessurazioni. Sappi che si tratta comunque di un lavoro semplice.
- Usa uno strumento specifico da inserire fra il vetro e la guarnizione stessa.
- Aggancia lo strumento al di sotto della guarnizione e tira verso l'alto.
- Una volta staccata la vecchia guarnizione, inserisci quella di ricambio nella stessa posizione di quella originale, premendo con decisione affinché si incastri alla perfezione.
-
6Lubrifica il canale della guarnizione con del silicone spray. In questo modo, il finestrino scorre senza alcun problema.
-
7Controlla nuovamente il sistema dell'alzacristalli. S il problema è stato risolto, il finestrino dovrebbe salire e scendere senza difficoltà o rallentamenti.Pubblicità
Riparare un Problema di Cablaggi
-
1Trova lo schema elettrico dell'impianto del tuo veicolo. In genere, queste informazioni sono riportate sul manuale d'uso, ma puoi trovarle anche online.
-
2Individua i cavi che collegano la scatola dei fusibili all'interruttore dell'alzacristalli. Devi fare riferimento allo schema specifico per questa operazione. Accertati che non ci siano interruzioni nella connessione fra questi due elementi. Se non trovi il diagramma dell'impianto, ricorda che, per tale ispezione, è più facile seguire il percorso dei cavi che vanno dall'interruttore verso i fusibili.
-
3Usa un multimetro per assicurarti che il tasto sia collegato a una differenza di potenziale pari a 12 V. Connetti le sonde dello strumento nei punti in cui i cavi entrano nell'interruttore e imposta il multimetro su D/C volt. Dovresti rilevare un valore di 12 volt.
-
4Verifica i cablaggi dall'interruttore al motorino dell'alzacristalli. Questo è il percorso seguito dal segnale elettrico per innescare il movimento del finestrino quando premi il tasto. Se ci sono delle interruzioni o dei falsi contatti, il motorino non funziona in maniera corretta.
-
5Usa un multimetro per verificare che il motore riceva l'alimentazione di 12 V. Come hai fatto in precedenza, imposta lo strumento su D/C volt e controlla che il valore sia pari a 12 volt.
-
6Cerca qualunque interruzione del voltaggio causato da collegamenti laschi o dalla corrosione. Se alcune connessioni sono arrugginite o allentate, il circuito non riesce a trasmettere correttamente il segnale, causando il malfunzionamento del finestrino.
-
7Ripara le connessioni allentate e le aree di corrosione. Spingi i cavi all'interno dell'adattatore del cablaggio, in modo che siano ben incastrati ed elimina ogni traccia di ruggine con una spazzola metallica o uno strumento analogo.
-
8Testa ancora il finestrino. Se il problema risiedeva nel circuito elettrico e ora è stato riparato, a questo punto il finestrino dovrebbe salire e scendere senza alcuna difficoltà o rallentamento.Pubblicità
Sostituire un Interruttore Malfunzionante
-
1Trova il pannello dell'interruttore del finestrino. Questo non è altro che il tasto che utilizzi per abbassare e sollevare il vetro. In genere, si trova sulla portiera, anche se in certi casi viene posto al centro del cruscotto.
-
2Smonta il pannello dell'interruttore. Fai attenzione a non graffiare quello della portiera durante questa operazione che, di solito, si esegue facendo leva. Inserisci uno straccio o un pezzo di cartone sotto lo strumento che utilizzi per fare leva.
-
3Stacca i cablaggi dall'interruttore. Dovrai testarli per essere sicuro che forniscano una differenza di potenziale pari a 12 V.
-
4Usa un multimetro per verificare ogni connessione. Imposta lo strumento su D/C volt e inserisci le sonde nel connettore. Dovresti ottenere un valore di 12 volt.
-
5Controlla il cablaggio di ogni interruttore che abbia un basso voltaggio. Fissa i collegamenti ed elimina ogni segno di corrosione.
-
6Testa un altro interruttore. Smonta quello che si trova in un'altra portiera e collegalo ai connettori del finestrino malfunzionante. Se riesci ad azionare l'alzacristalli elettrico con questo interruttore, significa che quello originale è rotto e deve essere sostituito.
-
7Acquista un nuovo interruttore. Chiama il concessionario o il negozio di autoricambi di fiducia per ordinare il pezzo.
-
8Installa il nuovo interruttore. Ti basta collegarlo ai cablaggi elettrici e incastrarlo di nuovo nel suo alloggiamento.Pubblicità
Sostituire il Motorino o il Regolatore dell'Alzacristalli
-
1Smonta il pannello interno della portiera. Questa operazione varia in base al modello di auto, ma in genere si devono togliere delle viti al centro del pannello (come all'interno della maniglia) e utilizzare un attrezzo per fare leva lungo il perimetro finché i gancetti non si aprono.[2] A volte, è necessario smontare degli elementi, come le guarnizioni e le modanature della portiera.
-
2Usa un multimetro per accertarti che il motorino riceva il voltaggio corretto. Connetti le sonde dello strumento ai collegamenti del motorino e premi l'interruttore verso l'alto e il basso.[3] Annota il voltaggio che rilevi per entrambe le azioni e confrontalo con le specifiche che trovi sul manuale d'uso e manutenzione.
-
3Accertati che il finestrino si muova liberamente durante questo test. Non dovrebbero esserci blocchi o punti di rallentamento.
-
4Scollega il motorino dall'alimentazione. Se questo elemento riceve il giusto voltaggio, ma non funziona come dovrebbe, devi sostituirlo. Per iniziare, scollega i cablaggi.
- Se il motorino funziona bene, ma il finestrino non risponde di conseguenza, potrebbe essere necessario sostituire il regolatore.
-
5Togli i bulloni che fissano il regolatore al cristallo. Questo è il meccanismo che solleva e abbassa il finestrino. Per smontarlo dovrai sollevare o abbassare completamente il vetro, per allineare i bulloni ai fori che si trovano sul lato interno della portiera. Inserisci una chiave a bussola (in genere da 8 o 10 mm) nei fori e allenta i due bulloni.
-
6Solleva completamente il cristallo. Usa le mani per questa operazione e poi fissa il vetro con del nastro adesivo. In alternativa, puoi estrarlo completamente dal pannello della portiera.
-
7Scollega l'adattatore del cablaggio dal motorino. Dovrai abbassare la clip che blocca i cavi al loro posto e poi tirare l'adattatore. Non è sempre facile premere questa clip, in certi casi è meglio aiutarsi con un cacciavite.
-
8Svita l'adattatore e/o il motorino dalla parte interna della portiera. Devi togliere ogni bullone che fissa il motorino e l'adattatore.
- A volte, questi bulloni sono difficili da svitare; puoi usare una chiave a bussola con una prolunga, in modo da accedervi dalla giusta angolazione e allentarli.
-
9Estrai il motore e l'adattatore in un unico blocco. Una volta che sono stati smontati, puoi separarli e sostituire l'elemento malfunzionante.
-
10Rimonta il regolatore/motorino. Quando hai provveduto alla sostituzione del pezzo danneggiato, a prescindere che fosse il motorino o il regolatore, devi provvedere a installare nuovamente il blocco all'interno della portiera e fissarlo nella posizione originale con i bulloni.
-
11Connetti il nuovo motorino all'alimentazione. Inserisci l'adattatore del cablaggio nel motore dell'alzacristalli. Questa operazione fornisce di nuovo energia elettrica all'elemento, per cui devi procedere con cautela.
-
12Abbassa nuovamente il finestrino nella posizione corretta sull'adattatore del cablaggio. Togli il nastro adesivo o inserisci il vetro nel suo alloggiamento. Accertati che le linguette alla base del cristallo siano bene allineate per poter avvitare quest'ultimo al regolatore.
-
13Avvita il vetro al regolatore. Usa i bulloni che avevi rimosso e la prolunga della chiave a bussola che hai usato in precedenza per unire il finestrino al regolatore.
-
14Testa il finestrino. Ora dovrebbe abbassarsi e salire senza problemi ogni volta che premi l'interruttore.Pubblicità
Consigli
- Se il finestrino aperto si è bloccato e non hai tempo di ripararlo, puoi tirarlo verso l'alto oppure far girare manualmente il motorino che lo gestisce. Questo significa dover smontare il pannello interno della portiera, ma una volta sollevato il cristallo, puoi semplicemente fissare il pannello con del nastro adesivo finché non avrai il tempo per procedere alle riparazioni.
Avvertenze
- Se devi sostituire il motorino dell'alzacristalli, procedi con estrema cautela. Possiede molta coppia e potrebbe staccarti un dito, nel caso si azionasse mentre hai le mani sugli ingranaggi. Per smontarlo in maniera sicura, devi bloccare i braccetti di trasmissione in una morsa prima di staccare le molle e il motore stesso.
Cose che ti Serviranno
- Voltmetro
- Adesivo per contatti
- Silicone spray
- Diluente
- Lama di rasoio o taglierina
- Cacciaviti e chiavi a bussola
- Fusibili assortiti di voltaggio differente
- Estrattore di fusibili
- Carta assorbente e stracci da officina
- Nuova guarnizione di gomma (se necessaria)
- Nuovo interruttore (se necessario)
- Nuovo motore per l'alzacristalli (se necessario)