X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 104 volte
Si può riparare in maniera corretta (e sicura) un cavo elettrico? Certo, il cavo diventerà più corto, ma sarà sicuro come quando era nuovo.
Passaggi
-
1Spegni il contatore. Se sospetti che un cavo sia difettoso o danneggiato, non dovresti mai maneggiarlo mentre c'è corrente.
-
2Stacca la spina dalla presa.
-
3Controlla la spina (o le spine) del cavo. Se è una prolunga, stacca tutti i cavi che le sono collegati. Tenendo la spina in mano, guarda se è calda. Un spina calda indica che probabilmente ci sono dei problemi (che verranno trattati tra poco). Dovrai controllare che i rebbi della spina non siano deformati, fusi, o che l'isolante che li circonda non sia bruciato. Nel caso tu abbia in mano una prolunga, dovrai controllare le stesse cose anche per la spina femmina.
-
4Controlla il cavo per tutta la sua lunghezza. Osserva il cavo per l'intera lunghezza in modo tale da individuare eventuali danni come tagli, fori o segni di bruciature nell'isolante. Fai scorrere il cavo nella tua mano per sentire eventuali deformazioni che potrebbero non essere così facili da vedere. Segna le zone dove sospetti ci siano dei danni.
-
5Ispeziona le zone che hai segnato. Separa i danni che potrebbero mettere in pericolo chi utilizza il cavo da quelli che sembrano solo superficiali.
-
6Determina se stai utilizzando una spina e un cavo polarizzati. Molti elettrodomestici e vecchie prolunghe impiegano cavi e spine polarizzati. Le spine polarizzate sono costituite da spinotti di diversa larghezza che consentono di inserire la spina in una presa in un modo solo. Questi tappi sono collegati a un cavo (piatto) a due fili, che hanno una caratteristica per identificarli uno dall'altro. Un filo può avere una piccola cresta che ne percorre l'intera lunghezza, presentare informazioni stampate sul cavo a spaziature costanti, o avere diversi conduttori colorati (oro/argento) o altro ancora. Controlla la vecchia estremità del cavo per vedere se ha una spina di tipo polarizzato. Se ce l'ha, sarà importante replicare quale filo è stato collegato allo spinotto largo e quale a quello stretto.
-
7Taglia il cavo. Dopo aver individuato almeno un danneggiamento del cavo, scegli un punto posto tra la zona del danno e il dispositivo (il più possibile vicino alla sezione danneggiata) e taglia il cavo.
-
8Installa una nuova spina. Usa sempre una spina con lo stesso numero di spinotti di quella originale. I normali cavi elettrici solitamente contengono 3 fili, tra cui la messa a terra, e potrai distinguere questi tre fili grazie ai diversi colori dei loro isolanti, che potrai vedere una volta rimosso l'isolamento esterno del cavo. Se vedi (1) un filo bianco o grigio, (2) uno verde o giallo/verde e (3) uno colorato (solitamente rosso o nero), il filo giallo/verde andrà collegato allo spinotto centrale della messa a terra, e gli altri due ai due restanti spinotti (non importa a quale). Ovviamente in una spina femmina dovrai collegare il filo giallo/verde al foro centrale, e gli altri due filo ai due fori rimanenti. Se invece hai un cavo formato da due fili, ti basterà collegare i due fili ai due spinotti presenti nella spina.
-
9Controlla il tuo lavoro. Assicurati che tutti i fili del cavo siano ben bloccati nei rispettivi terminali. Le estremità spellate dei fili andrebbero rigirate a spirale e avvolte in senso orario attorno alle viti dei terminali. Se un filo venisse a contatto con i terminali dove sono collegati altri fili, causerebbe un cortocircuito che potrebbe risultare in un arco elettrico, in un fusibile bruciato, in un salvavita che scatta o peggio. Se le estremità dei fili non sono completamente inserite nei rispettivi terminali, ridurrebbero la capacità del cavo di trasportare la corrente, e ciò causerebbe un accumulo di calore o un calo di tensione nell'altra estremità del cavo. Stringi bene tutte le connessioni tra fili e terminali e richiudi la spina. Assicurati di installare anche altre eventuali barriere isolanti che ti potrebbero essere state fornite con la spina di ricambio.
-
10Non stringere troppo l'eventuale pressacavo della spina. Farlo potrebbe danneggiarne l'isolamento del cavo e creare un nuovo pericolo per chiunque venisse in contatto con esso.
-
11Testa il tutto. Se possibile, stacca la corrente e inserisci la nuova spina del cavo riparato in una presa elettrica. Riattacca la corrente e prova il dispositivo o testa il cavo senza mai venire a contatto con la parte del cavo in cui hai effettuato la riparazione.
-
12Non funziona? È possibile che ci siano più cause per questo problema. Eventuali spine calde possono indicare un accumulo di ossidi, sporco, o altre cose in grado di interferire con una buona conduttività. Il problema potrebbe essere nella presa (o nella spina femmina, se parliamo di una prolunga), dal momento che il calore percepito in una spina sarà presente anche nel foro in cui gli spinotti caldi sono stati inseriti. Il continuo riscaldarsi e raffreddarsi nel tempo dei contatti metallici della presa li stresserà, rendendo più lasco il contatto con gli spinotti. I contatti potrebbero quindi non riuscire più a trattenere a sufficienza le spine, il che renderebbe necessaria una sostituzione della presa o, nel caso di una prolunga, della spina femmina.Pubblicità
Consigli
- Quando un cavo è danneggiato, taglia la parte danneggiata e installa anche su di essa una spina nell'estremità che è rimasta senza. Fare ciò ti permetterà di riutilizzarla come prolunga del cavo da cui è stata rimossa, in modo tale da poter avere la stessa lunghezza totale di prima.
- Testa le prolunghe impostando un tester nella modalità utilizzata per rilevare i cortocircuiti e collegandolo di volta in volta alle varie combinazioni spinotto-foro. Il foro centrale della messa a terra della spina femmina e lo spinotto centrale della messa a terra della spina maschio devono essere in corto, così come devono essere in corto le altre due coppie spinotto-foro. Al contrario, mettendo i terminali del tester su due spinotti o due fori adiacenti, il corto non dovrà assolutamente esserci.
Pubblicità
Avvertenze
- Non utilizzare mai una spina a due spinotti se il cavo ha tre fili.
- Se ti trovi davanti dei fili di colore diverso da quanto riportato nel presente articolo, dovrai cercare di capire in che modo collegarli alla spina. NON tirare a indovinare, potrai determinarlo con un tester o con un ohmetro.
- Non utilizzare mai una spina femmina o una presa a tre fori se il cavo da collegargli ha solo due fili.
- Non tentare di riparare l'isolante danneggiato di un cavo o di una prolunga avvolgendolo di nastro isolante.
- Non tentare mai di isolare una giunzione in un cavo utilizzando del nastro isolante.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Repair an Electric Cord
Русский:починить электрический шнур
Español:reparar un cable eléctrico
Français:réparer un câble électrique
Questa pagina è stata letta 10 104 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità