Scarica PDF Scarica PDF

Hai un cardine e i fori su cui è fissato si sono allentati? Ecco alcuni veloci consigli per sapere come effettuare questo tipo di riparazioni da solo.

Metodo 1
Metodo 1 di 13:

Trapanare il Foro Rovinato

  1. 1
    Con il trapano ripassa il foro rovinato e incollaci dentro una spinetta di legno con lo stesso diametro della punta del trapano. Se la porta che si abbassa sul cardine è un problema, fai il buco con il trapano anche sul montante, su eventuali zeppe dietro il montante, e sul telaio dell'infisso. Così otterrai un collegamento ben fatto fino al telaio nella parete, adatto a una lunga vite da legno.
  2. 2
    Incolla e poi taglia la spinetta a filo con lo spigolo della porta o con l'incavo del cardine, e una volta che la colla ha presa, con il trapano fai il buco pilota per la vite. A questo punto non resta che riavvitare le viti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 13:

Spostare il Cardine

  1. 1
    Sposta il cardine appena sopra o sotto la sua posizione originaria. Potrebbe essere necessario intagliare di nuovo la cornice e la porta per ospitare il cardine; poi lo spazio lasciato vuoto va riempito con una pasta di legno plastico e ritoccata con la pittura della giusta tonalità. Probabilmente questo tipo di riparazione è quello più laborioso. Ti suggerisco di provarlo se tutti gli altri sistemi non si dimostrassero efficaci.
Metodo 3
Metodo 3 di 13:

Usare una Zeppa

  1. 1
    Incunea una zeppa nel foro (per esempio uno stuzzicadenti o lo stecchino di un fiammifero), anche se probabilmente non terrà a lungo. Vista la facilità di realizzazione, potresti essere tentato di seguire questo sistema, ma per un cardine è necessaria una buona resistenza. Non è un sistema raccomandato.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 13:

Usare Viti Sovra-Dimensionate

  1. 1
    Usa delle viti più grandi. Per esempio una vite più lunga (6,5 cm) per sostituirne una più corta (4 cm.), o una più spessa (diametro 8 al posto di un diametro 6).
  2. 2
    Prima di tutto però accertati che la testa della vite non sporga troppo, intralciando il movimento della porta, facendola cedere o rovinando il telaio.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 13:

Usare Colla da Legno

  1. 1
    Prendi una zeppa, cospargila di colla da legno e infilala nel foro.
  2. 2
    Una volta che la colla tiene, rimonta il cardine. Con il trapano fai un foro pilota sulla zeppa per aiutare la vite a rimanere allineata con il piatto del cardine.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 13:

Usare uno Stop o un Tassello

  1. 1
    Usa uno stop o un tassello. Tuttavia, come il metodo che prevede l'uso di una zeppa senza colla da legno, anche in questo caso la riparazione potrebbe non durare molto a lungo.
Metodo 7
Metodo 7 di 13:

Usare Legno di Pino

  1. 1
    Prendi un pezzetto di legno di pino (con il diametro di circa mezzo centimetro) e, usando un taglierino affilato, intaglialo facendogli una punta.
  2. 2
    Stendi sulla punta un velo di colla da legno, e con dei colpetti falla entrare nel foro delicatamente, aiutandoti con un martello.
  3. 3
    Una volta che il legno di pino intagliato è stato infilato stretto nel foro, con uno scalpello affilato taglia quello in eccesso che esce dal foro.
  4. 4
    Quando sei sicuro che la colla abbia tirato, riposiziona il cardine al suo posto e con una matita segna i punti in corrispondenza dei fori.
  5. 5
    Con un piccolo punteruolo o con il trapano e una punta sottile (più fina del diametro della vite), crea un foro pilota per le viti del cardine.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 13:

Usare Viti per Pavimenti in Legno da Esterni

  1. 1
    Usa delle viti per i pavimenti in legno da esterni. Probabilmente una soluzione definitiva è quella di usare viti lunghe 12,5 cm, in modo particolare se si tratta di una porta esterna.
  2. 2
    Controlla che la testa delle viti sia della stessa misura, per evitare che sporgano impedendo alla porta di chiudersi completamente.
  3. 3
    Usando i fori già esistenti, avvita queste viti molto lunghe attraverso il montante e il telaio della porta infisso nella parete. Con questo sistema la struttura della porta resta definitivamente ancorata alla parete e durerà molti anni. Il motivo per cui si scelgono viti particolarmente lunghe sta nel fatto che queste devono attraversare il montante e uno spazio vuoto di qualche centimetro prima di agganciarsi al telaio infisso nella parete. Questo sistema è così efficace che di solito bastano solo un paio di viti per pavimenti di legno da esterni per ogni cardine.
    Pubblicità
Metodo 9
Metodo 9 di 13:

Usare Lana d'Acciaio

  1. 1
    Con un cacciavite riempi il foro con un po' di lana d'acciaio. Riempilo quasi completamente. Avvita la vite nel foro.
Metodo 10
Metodo 10 di 13:

Usare un Tee da Golf

  1. 1
    Infila un tee da golf (il chiodo di legno con la testa concava con il quale si sostiene la pallina) nel vecchio foro, e con uno scalpello o con un taglierino taglialo a filo. Usa della colla da legno per una riparazione più duratura.
    Pubblicità
Metodo 11
Metodo 11 di 13:

Usare Carta Igienica e Colla

  1. 1
    In un piccolo contenitore con un cacciavite mescola alcuni fogli di carta igienica con della colla istantanea multiuso. La carta si disintegra facilmente, e con la giusta dose di colla il composto assomiglierà ad argilla da modellare. Prima che si secchi, pressa il composto nel foro, per esempio aiutandoti con la testa di un chiodo, e con questo pratica un foro pilota. Prima che il composto si sia seccato completamente, avvita in parte la vite nel foro, quindi toglila e lascia che il composto si asciughi ulteriormente per un'ora o due. Questo materiale una volta essiccato resta saldo e tiene le viti tanto bene quanto il legno originale. Questo sistema consente buoni risultati anche per riempire buchi sui muri.
Metodo 12
Metodo 12 di 13:

Usare un Avvitatore Elettrico

  1. 1
    Basta usare un avvitatore elettrico con una vite auto-filettante lunga 5 cm. Avvita la vite leggermente inclinata, cioè leggermente verso l'alto o leggermente verso il basso. Con questo sistema ho riparato porte per 25 anni, e non ho mai rotto nessun montante e nessuna porta è più uscita dalla propria sede. Non avvitare la vite con un angolo maggiore di 20 gradi, altrimenti la sua testa sporgerà impedendo al cardine di chiudersi (ma puoi levigare la vite finché non faccia più presa con la testa dell'avvitatore). Di solito io avvito le viti con un angolo tra i 10 e i 15 gradi, così non impediscono al cardine di chiudersi.
    • Molto spesso si possono usare delle viti più lunghe di 6 cm, sempre auto-filettanti, sempre nei fori originari senza bisogno di avvitarle con questa angolazione. In vecchi fori nei montanti ho usato viti da 5, 7,5, 10, 12,5 e anche 15 cm. Da quando ho imparato questo sistema non ho mai avuto bisogno di sostituire un montante. Di solito compro le viti auto-filettanti in scatole da mezzo chilo, ma ne uso così tante da 5 cm per riparare le porte, che queste le compro in scatole da 2,5 chili.
    • Per risolvere definitivamente il problema, vai sul sicuro sostituendo tutte le tre viti affinché sostengano effettivamente il peso della porta.
    • Con le viti auto-filettanti e un avvitatore elettrico, puoi riparare una porta in tempi da record (questione di minuti).
    Pubblicità
Metodo 13
Metodo 13 di 13:

Usare Olio

Questo sistema è utile per la prima riparazione.

  1. 1
    Cospargi l'interno del foro con dell'olio dietetico, ma senza esagerare.
  2. 2
    Aspetta per qualche ora che venga assorbito dal legno.
  3. 3
    Riavvita le viti.
    Pubblicità

Consigli

  • Per praticare con il trapano un foro pilota (di invito) per una vite da legno nel cardine, usa una punta da trapano auto-centrante. Questo tipo di punte assicura un foro perfettamente centrato. Se invece il foro non fosse centrato, la vite entrerebbe storta lasciando la testa leggermente sporgente. Ciò potrebbe compromettere la corretta chiusura della porta.
  • Esiste un aggiuntivo per limare che va montato sull'avvitatore elettrico. Viene usato per limare la testa della vite se questa impedisce al cardine di chiudersi. Di solito si lima la vite sulla porta.
  • Se la porta ha un dispositivo per la chiusura automatica, tienila aperta con un piede o usa un cuneo a terra per fermarla. Se adotti quest'ultimo sistema, non mettere il cuneo sull'angolo della porta proprio sotto il cardine, tra lo spigolo della porta e il cardine, altrimenti le viti del cardine superiore sarebbero in tensione e potrebbero cedere.
  • Per determinare le misure della spinetta di legno prima di tagliarla, usa un calibro micrometrico per misurare il diametro e la profondità del foro. Così eviterai di dover tagliare la spinetta a filo con il montante o la mortasa.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'inserimento di qualsiasi cosa nei fori originari deve essere fatto con attenzione e delicatezza per evitare che il montante si rompa. Piccoli colpetti di martello finché la colla comincia a fuoriuscire sono più che sufficienti.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 179 volte
Categorie: Hobby & Fai da Te
Questa pagina è stata letta 16 179 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità