Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 86 967 volte
Questo articolo mostra come diagnosticare e risolvere un problema relativo al mancato completamento della procedura di avvio di un computer Windows. Anche se normalmente la causa di tale problema è legata a un componente hardware che non funziona correttamente, in alcuni casi potrebbe essere legata al software installato nel computer.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:Risoluzione dei Problemi Hardware
-
1È bene comprendere che alcuni problemi hardware non possono essere risolti immediatamente. Se il computer non si accende nemmeno, solitamente è meglio rivolgersi a un servizio di riparazione anziché provare a risolvere il problema autonomamente.[1]
- Tuttavia la maggior parte dei problemi legati all'hardware è causato da collegamenti allentati o periferiche malfunzionanti. Normalmente il disco rigido di sistema non è mai la causa del problema, il che significa che i file al suo interno dovrebbero essere ancora integri.
-
2Esegui il backup del contenuto del disco rigido del computer. La prima operazione da compiere, prima di eseguire qualunque riparazione, dovrebbe sempre essere il backup dei dati personali presenti sul disco di sistema. Per eseguire questo passaggio, occorre disinstallare l'unità dal computer in esame, installarla su un secondo sistema utilizzando un adattatore da SATA a USB (o da IDE a USB nel caso di unità di memoria datate) ed eseguire il backup del disco.
-
3Controlla il cavo di alimentazione. Potrebbe sembrare una soluzione semplicistica, ma prima di intraprendere procedure di diagnostica e riparazione lunghe e difficoltose è bene scartare le cause più ovvie. Controlla con attenzione che il cavo di alimentazione sia collegato saldamente sia al computer sia alla presa di corrente e che funzioni.
- Se normalmente utilizzi una ciabatta elettrica stabilizzata dotata di protezione contro gli sbalzi di tensione (o una normale ciabatta elettrica), prova a collegare il computer direttamente alla presa elettrica per verificare che la causa del problema non sia il dispositivo di sicurezza.
- Se stai usando un laptop, assicurati che il caricabatterie sia collegato correttamente sia al computer sia alla rete elettrica.
-
4Prova a usare un monitor differente. Se il computer si avvia, ma sullo schermo non appare alcuna immagine, la causa del problema potrebbe essere il monitor. Verifica che i cavi di collegamento siano fissati correttamente nei relativi alloggiamenti, quindi prova a utilizzare un altro monitor se ne hai la possibilità.
-
5Rimuovi la batteria del laptop e collegalo a una presa di corrente. Se il computer è collegato alla rete elettrica mediante l'apposito caricabatterie, potrai utilizzarlo anche senza la batteria installata. Se dopo aver rimosso la batteria il laptop si avvia normalmente, significa che quest'ultima è la causa del problema. In questo caso contatta il produttore del computer per acquistare una batteria nuova (o per fartela sostituire, se è ancora in garanzia).
-
6Se stai utilizzando un sistema desktop, apri il case. Per poter controllare i collegamenti interni del computer e verificare il corretto funzionamento dell'alimentatore è necessario per prima cosa aprire il case.
- Ricorda di indossare un braccialetto antistatico o di toccare una parte metallica del case prima di toccare qualunque componente interno del sistema.
- Anche se è possibile verificare la presenza di problemi hardware interni anche su un computer laptop, nella maggior parte dei casi la riparazione non potrà essere effettuata dai normali utenti. In questo scenario la soluzione migliore consiste sempre nel rivolgersi a un servizio di riparazione professionale.
-
7Controlla i cavi di collegamento dell'alimentatore interno del computer. Assicurati che i cavi di alimentazione che collegano l'alimentatore interno del computer (è una scatola metallica da dove fuoriescono tutti i cavi di alimentazione presenti all'interno del case) alla scheda madre siano connessi correttamente e saldamente.
-
8Verifica che l'alimentatore del computer funzioni correttamente. Gli alimentatori interni datati tendono ad avere problemi di funzionamento, tuttavia la procedura da seguire per testarli è relativamente semplice e intuitiva. Nella maggior parte dei casi sono proprio gli alimentatori la causa del mancato avvio di un computer.
-
9Se necessario, sostituisci l'alimentatore del computer. Se dopo averlo testato hai riscontrato che l'alimentatore interno non funziona correttamente, procedi alla sua sostituzione.
-
10Controlla la presenza di viti di fissaggio libere all'interno del computer. Una vite o un piccolo elemento metallico potrebbe causare un cortocircuito della scheda madre. Muovi delicatamente il case avanti e indietro alla ricerca di suoni metallici. Una volta individuata la vite, usa le dita o una pinza per rimuoverla dal case.
-
11Controlla i cavi di collegamento interni. Cerca qualunque cavo che appaia danneggiato esternamente. I cavi che sono privi del rivestimento protettivo esterno potrebbero causare un cortocircuito. Sostituisci tutti i cavi danneggiati o che appaiono troppo deteriorati.
-
12Riposiziona tutti i componenti interni del computer. Prova a rimuovere e installare nuovamente tutte le periferiche hardware presenti all'interno del case, come la scheda grafica, i banchi di memoria RAM e tutti i cavi di collegamento (sia dati sia quelli dell'alimentazione). Qualunque componente che non sia inserito saldamente nel proprio alloggiamento potrebbe causare il mancato completamento della procedura di avvio.[2]
- Puoi provare a rimuovere e reinstallare anche il microprocessore, ma normalmente si tratta di una procedura abbastanza difficile ed è molto raro che questo componente sia la causa del problema. Inoltre, trattandosi di un elemento molto delicato, le probabilità di danneggiarlo durante la rimozione o la successiva installazione sono molto alte. Se ciò dovesse accadere, il computer risulterebbe completamente inutilizzabile.
-
13Prova a rimuovere la scheda video. Se il computer è dotato di una scheda grafica aggiuntiva, prova a rimuoverla, quindi collega il monitor direttamente alla scheda video integrata sulla scheda madre. Se la periferica video non funziona correttamente, potrebbe impedire al computer di avviarsi normalmente.
- Se necessario installa una nuova scheda grafica.
-
14Disinstalla tutti i componenti hardware non essenziali. Prova ad avviare il computer mantenendo collegate solo le periferiche hardware di base. Questo significa che dovrai rimuovere tutte le schede video aggiuntive, tutte le unità di memoria e ottiche all'infuori del disco rigido di sistema, tutte le periferiche PCI e tutti i moduli di RAM all'infuori del numero minimo richiesto dal sistema operativo. Dopo aver rimosso tutti i componenti hardware non necessari, prova ad avviare il computer.
- Se a questo punto il computer si avvia normalmente, spegnilo e installa un componente alla volta verificando a ogni passo che il sistema si avvii con successo. In questo modo sarai in grado di individuare la causa precisa del problema.
-
15Cerca un aiuto. Se il computer non si accende nemmeno con la configurazione hardware essenziale, significa che occorre sostituire uno dei componenti interni. In questo caso è meglio rivolgersi a un servizio di riparazione professionale o valutare l'idea di acquistare un computer nuovo.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:Risoluzione dei Problemi Software
-
1Prova ad avviare il computer. Premi il relativo pulsante Power di accensione caratterizzato dal seguente simbolo .
- Se il computer non si accende, segui le istruzioni contenute in questa sezione dell'articolo.
-
2Tieni premuto il tasto ⇧ Shift non appena il computer si accende. In questo modo verrai reindirizzato al menu contenente le opzioni di avvio avanzate.
- Si tratta di una schermata blu in cui sono elencate diverse icone di colore bianco e la relativa descrizione. Se il menu in esame non viene visualizzato, prova a riavviare il computer tenendo premuto il tasto ⇧ Shift.
-
3Scegli l'opzione Risoluzione dei problemi. È una delle voci presenti all'interno della schermata "Scegli un'opzione".
-
4Seleziona la voce Opzioni avanzate. È posizionata nella parte superiore dello schermo.
-
5Scegli l'opzione Ripristino all'avvio. È elencata nella parte sinistra dello schermo.
-
6Seleziona il nome del tuo account utente. È visibile al centro dello schermo.
-
7Inserisci la tua password di accesso a Windows. È la medesima password che usi per effettuare il login al sistema dopo aver acceso il computer. Dopo aver fornito l'informazione richiesta, premi il pulsante Continua.
- Se non hai impostato una password di accesso, premi semplicemente il pulsante Continua.
-
8Attendi che Windows esamini il computer per individuare la causa del problema. Il completamento di questo passaggio richiede diversi minuti.
-
9Segui le istruzioni che appariranno sullo schermo. In base al problema rilevato, dovrai eseguire la relativa procedura di riparazione. Nella maggior parte dei casi il problema verrà risolto automaticamente.
-
10Ripristina il sistema operativo. Se l'opzione "Ripristino all'avvio" non ha risolto il problema, potrebbe essere necessario reinstallare il sistema operativo. Assicurati di aver eseguito il backup di tutti i file personali presenti nel computer, dopodiché segui queste istruzioni:[3]
- Accedi nuovamente alla schermata "Scegli un'opzione" riavviando il computer mentre tieni premuto il tasto ⇧ Shift;
- Scegli l'opzione Risoluzione dei problemi.
- Seleziona la voce Ripristino del sistema.
- Scegli l'opzione Mantieni i miei file.
- Se utilizzando questa modalità di ripristino il problema non viene risolto, ripeti la procedura utilizzando l'opzione Rimuovi tutto.
- Conferma la tua volontà di eseguire il ripristino, quindi segui le istruzioni che appariranno sullo schermo.
-
11Reinstalla Windows utilizzando un supporto di installazione. Se nessuna delle opzioni di ripristino ha risolto il problema, l'unica soluzione consiste nell'eseguire una nuova istallazione del sistema operativo mediante CD/DVD o unità USB. In questo caso il disco rigido verrà formattato completamente, quindi tutti i dati in esso contenuti andranno persi. È per questo motivo che questa soluzione dovrebbe essere adottata solo in casi estremi, come ultima risorsa a disposizione:[4]
- Windows 10
- Windows 8
- Windows 7
Pubblicità
Consigli
- A meno che tu non abbia esperienza come elettricista, la riparazione di un cortocircuito elettrico all'interno del computer dovrebbe essere sempre delegata a un professionista esperto.
- Le problematiche legate alla fase di avvio di un computer possono essere causate da molti fattori, che vanno da un accumulo di polvere fino ad arrivare al danneggiamento di file di sistema. Per questo motivo la fase più critica in questi casi è riuscire a individuare la causa del problema per poi poter applicare la soluzione più corretta.
Avvertenze
- Indossa un braccialetto antistatico oppure scarica a terra il tuo corpo toccando una parte metallica del case del computer mentre è ancora collegato alla rete elettrica.
- Prima di toccare qualunque componente interno del computer ricordati sempre di spegnerlo completamente e di scollegarlo dalla rete elettrica.
Riferimenti
- ↑ https://www.lifewire.com/how-to-fix-a-computer-that-wont-turn-on-2624450
- ↑ http://www.thewindowsclub.com/windows-10-pc-will-not-boot-up
- ↑ https://support.microsoft.com/it-it/help/12415/windows-10-recovery-options
- ↑ https://www.theguardian.com/technology/askjack/2017/apr/20/windows-10-fix-pc-laptop-will-not-boot