Scarica PDF Scarica PDF

Hai un reggiseno con il ferretto sporgente? Non gettarlo nella spazzatura: è possibile aggiustarlo con alcuni semplici accorgimenti. Decidi quale metodo è più adatto al tuo caso a seconda dei materiali che hai a disposizione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Cerotto di Tela

Scarica PDF
  1. 1
    Acquista dei cerotti in striscia di tela. Puoi trovarli in qualsiasi farmacia, specialmente nel reparto dedicato alla cura dei piedi. Di solito sono disponibili in color carne - quindi potrebbe essere difficile abbinarli al colore del reggiseno - e sono utilizzati per proteggere i calli e le vesciche, ma possono tornare utili per riparare un reggiseno. Te ne basterà una confezione piccola, dal momento che non ne servono grandi quantità.[1]
  2. 2
    Taglia una striscia. Proprio come faresti con della stoffa, taglia una striscia di cerotto larga abbastanza da rattoppare il foro. Per una maggiore stabilità potrebbe essere una buona idea tagliarla di una lunghezza che ti consenta di andare oltre il bordo del reggiseno. Cerca anche di arrotondarne gli angoli in modo che il cerotto non ti graffi la pelle.[2]
  3. 3
    Riposiziona il ferretto all'interno. Trova il punto da cui è fuoriuscito e spingilo nuovamente all'interno, finché non è più visibile. Potrebbe essere il caso di ricoprirlo con un pezzetto di tessuto del reggiseno: tiralo leggermente e usane un margine per ricoprire il foro.[3]
  4. 4
    Copri il foro. Rimuovi la linguetta di carta sulla parte posteriore del cerotto; appoggia il lato adesivo sul foro e ripiegalo oltre il bordo del reggiseno, se lo desideri. Appiattiscilo con il dito e la riparazione è terminata.[4]
    • Appiattisci il cerotto per qualche secondo: è necessario il calore della pelle per farlo aderire completamente al tessuto.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare una Pezza di Stoffa

Scarica PDF
  1. 1
    Taglia un pezzetto di tela, o di stoffa, spessa. Lo userai per rattoppare il foro, quindi deve essere largo abbastanza da coprirlo interamente. Potrebbe essere meglio ripiegarlo al di sopra del bordo del reggiseno per una maggiore tenuta, pertanto assicurati che il ritaglio sia grande a sufficienza.[6] È preferibile scegliere un pezzo di stoffa dello stesso colore del reggiseno, in modo che il rattoppo si confonda meglio.
  2. 2
    Taglia un pezzo di nastro adesivo per tessuti. La striscia dovrebbe essere all'incirca della stessa misura di quella di stoffa. Posiziona l'una sopra all'altra per prendere le misure, quindi ritaglia il nastro adesivo mentre lo tieni fermo.[7]
    • In merceria puoi trovare confezioni di fogli biadesivi per tessuti: alcuni necessitano di essere stirati, ma per questo lavoro è meglio optare per quelli che non lo richiedono, in quanto non è una buona idea stirare alcuni reggiseni.
  3. 3
    Rivesti la striscia di tessuto. Rimuovi la linguetta di carta su un lato della striscia, scoprendone la parte adesiva; falla aderire con cautela al tessuto, cercando di appiattirla. L'altro lato della striscia dovrebbe rimanere ricoperto dalla carta.[8]
    • Una volta rivestita, rifilane i margini e arrotondane gli angoli in modo che non ti diano fastidio in seguito.
  4. 4
    Respingi all'interno il ferretto. Tieni in mano il reggiseno dal punto in cui il ferretto è fuoriuscito e spingilo all'interno finché non vedi soltanto il foro. Prova a ricoprire l'estremità del ferretto con un po' di tessuto del reggiseno, spostandolo finché non si trova nella giusta posizione.[9]
  5. 5
    Posiziona la striscia di tessuto. Rimuovi la carta dall'altro lato del nastro adesivo e posizionalo al di sopra del foro. Puoi ripiegare la striscia sopra il bordo del reggiseno per una maggiore tenuta. Appiattiscila, assicurandoti che sia ben aderente e hai fatto.[10]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ricucire il Reggiseno

Scarica PDF
  1. 1
    Infila il filo nell'ago. Ti servirà un ago piuttosto robusto, ma non così grosso da fare fatica a farlo passare da una parte all'altra del tessuto. Usa un filo spesso o il filo doppio per una maggiore resistenza e annoda l'estremità in modo che non si sfili.[11]
    • Per far passare il filo doppio all'interno dell'ago allinea i due fili insieme e tagliali alla stessa lunghezza, quindi falli passare contemporaneamente attraverso l'ago. Lascia 10-12 cm di filo in più del necessario in modo l'ago non si sfili.
    • Un modo facile di annodare il filo è di afferrarne l'estremità e appoggiarla all'ago affinché quest'ultimo sia rivolto verso la lunghezza del filo e non verso l'estremità. Mantenendola appoggiata vicino alla cruna, avvolgi il filo intorno alla punta dell'ago per tre volte. Appoggia le dita sul punto in cui hai arrotolato il filo, quindi spingi l'ago verso l'alto. Continuando a tenere fermi gli anelli con le dita, lascia che l'intera lunghezza del filo vi passi attraverso e si annodi al termine. Infine rimuovi il filo in eccesso.
  2. 2
    Spingi il ferretto all'interno. Trova il punto da cui è fuoriuscito e respingilo all'interno. Afferra le due estremità di stoffa intorno al foro tirando leggermente verso di te entrambi i margini fino a farli congiungere.[12]
  3. 3
    Cuci i due margini insieme. Tenendoli uniti, comincia a cucire a un'estremità del foro. Fai passare il filo attraverso entrambi i margini, quindi al di sopra di questi e ricomincia dallo stesso lato. Fallo passare ancora attraverso i margini e continua con questo punto (detto sopraggitto) finché non raggiungi l'altra estremità del foro, quindi annoda il filo.[13]
    • Assicurati di fare i punti stretti in modo che il ferretto non fuoriesca. Per rinforzare la cucitura potrebbe essere una buona idea continuare a cucire un po' oltre il necessario su entrambi i lati.
  4. 4
    Rinforza la cucitura. Usa una goccia di smalto per unghie o di colla per tessuto per saldare la cucitura. Stendi semplicemente un po' di prodotto sopra al lavoro appena eseguito, assicurandoti di passare all'interno dei punti, se possibile. Lascia asciugare e hai terminato.[14] Puoi anche usare della colla attaccatutto in questo passaggio.
    Pubblicità

Consigli

  • Nonostante queste riparazioni siano quasi certamente permanenti, potrebbe essere una buona idea lavare a mano il reggiseno d'ora in avanti. Probabilmente la riparazione effettuata con una cucitura resisterà meglio al lavaggio rispetto agli altri metodi.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Fare un Nodo Scorsoio
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Preservare le Foglie AutunnaliPreservare le Foglie Autunnali
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Usare una Pistola per Silicone
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 28 485 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 28 485 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità