Questo articolo è stato co-redatto da Sina Kamran. Sina Kamran è un esperto di hardscape e titolare dello studio di progettazione paesaggistica Design Scapes, Inc. a Santa Monica, in California. Con oltre 15 anni di esperienza, si specializza nella progettazione/costruzione di opere di hardscape e architettura del paesaggio su misura e in funzione del luogo. È un designer certificato dalla National Concrete Masonry Association (NCMA), un installatore di pavimentazione per esterni riconosciuto dall'Interlocking Concrete Pavement Institute (ICPI) e un esperto di irrigazione giardini accreditato dalla società Rain Bird. Design Scapes, Inc. vanta inoltre numerose recensioni a 5 stelle.
Questo articolo è stato visualizzato 22 554 volte
Le buche o altri danni di una strada asfaltata spesso possono essere riempite con un riempitivo d'asfalto a freddo. Ecco alcuni passaggi che ti possono aiutare a riparare con successo il tuo vialetto.
Passaggi
-
1Misura o calcola la quantità di materiale di riempimento di cui avrai bisogno per effettuare le riparazioni. Una piccola buca di meno di 20 decimetri quadrati può essere riparata con circa 25 kg di riempitivo di asfalto a freddo.
-
2Scegli il riempitivo di asfalto che vuoi usare per la tua riparazione. Il riempitivo di asfalto a freddo (una miscela di catrame per asfaltatura e pietrisco) è venduto in sacchi di plastica da 25 kg di misura simile a quelli del cemento, e in recipienti che vanno da 4 a 20 litri.
-
3Pulisci la buca dalla terra sciolta e dai detriti con una pala da giardino, una cazzuola, o altro attrezzo idoneo. Se il fondo della buca è terreno secco, è consigliabile usare una sistola per inumidirlo perché il catrame non aderisce al terreno secco.
-
4Se dentro la buca c'è dell'acqua lasciala asciugare al sole perché il catrame non aderisce al terreno bagnato. Se hai fretta puoi anche usare un ventilatore o un asciugacapelli.
-
5Riempi le buche che sono profonde più di 8-10 cm con un materiale che può essere compattato saldamente, come argilla, cemento frantumato, o calcare sbriciolato. Per riparazioni in cui il materiale sotto il rattoppo non può essere compattato con metodi normali, per stabilizzare l'area è consigliabile scavare la buca ancora più in profondità e gettare cemento fino a circa 5 centimetri sotto il piano di calpestio.
-
6Riempi la buca con il riempitivo d'asfalto fino a circa un centimetro sopra la pavimentazione stradale adiacente. Questo consentirà alla toppa di trovarsi, dopo la compattazione, allo stesso livello della pavimentazione esistente.
-
7Compatta il riempimento con un compattatore manuale, un compattatore motorizzato a piastra, o, per buche molto piccole, perfino una mazzetta. Assicurati che la miscela d'asfalto a freddo sia pressata fermamente o ti accorgerai che il rattoppo cederà rapidamente una volta esposto al traffico.
-
8Copri il rattoppo se possibile. Pur essendo facoltativo, per qualche giorno puoi mettere una tavola o un pezzo di compensato sulla riparazione per farla indurire di più. Se hai pressato il riempimento con forza, può essere percorso immediatamente.
-
9Pulisci i tuoi attrezzi e l'eventuale materiale fuoriuscito intorno al rattoppo e ammira la tua opera.
-
10Finito.Pubblicità
Consigli
- Per riparazioni più grandi di 20 decimetri quadrati, un compattatore a piastra è molto utile.
- Puoi lavare il catrame dalle mani con un buon sapone lavamani per meccanici; fai attenzione a usare solventi come acqua ragia, lubrificanti, o altri prodotti chimici perché possono danneggiare la tua pelle.
- Se vuoi, puoi scalzare la pavimentazione adiacente alla toppa così che il nuovo materiale di riempimento possa supportare i bordi indeboliti dalla causa che ha provocato la buca originaria.
Avvertenze
- Le buche grandi cedono un po' quando le automobili ci passano sopra, perciò non aver timore di riempire la buca mezzo centimetro di più al centro. Le auto, passandoci sopra, abbasseranno col tempo il riempimento.
Cose che ti Serviranno
- Pala o altri attrezzi per scavare
- Compattatore manuale o motorizzato a piastra
- Miscela d'asfalto
- Materiale per stabilizzare il sottofondo del rattoppo, se necessario
- Guanti da lavoro gommati
- Respiratore (se l'area è scarsamente ventilata)