Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 61 634 volte
La lavastoviglie è un elettrodomestico molto utile, ma dato che sfrutta l'acqua ed è composta da parecchie parti in movimento, è anche soggetta a delle perdite. Per ripararle devi prima trovarne la causa; in genere, la lavastoviglie perde per alcuni problemi alle guarnizioni, alla pompa, alla valvola di ingresso dell'acqua, ai braccetti spruzzatori, al galleggiante o ai tubi. Una volta "diagnosticata" l'anomalia, puoi riparare, pulire o sostituire l'elemento malfunzionante.
Passaggi
-
1Togli il pannello anteriore della lavastoviglie. La maggior parte dei modelli è dotata di un pannello di accesso, o "battiscopa", nella porzione inferiore che nasconde la valvola di ingresso dell'acqua, la pompa, il motore e i tubi. Per staccarlo, usa un cacciavite per allentare le viti girandole in senso antiorario.
- Rimuovendo il pannello puoi individuare l'origine della fuoriuscita d'acqua che potrebbe trovarsi proprio nella parte inferiore della lavastoviglie.[1]
-
2Ispeziona la pompa. Questo elemento e tutti i suoi componenti si trovano sotto l'elettrodomestico. Usa una torcia per controllare la pompa, il suo alloggiamento, il tubo, il motore e la guarnizione; cerca la presenza di crepe sulle strutture rigide e segni di usura sulla guarnizione.[2]
- Quando la causa del problema è la pompa o un suo componente, l'acqua filtra da sotto.
-
3Per prima cosa, ispeziona i punti che sono più soggetti alle perdite. Nella maggior parte dei casi l'acqua esce dalla base dell'unità; determinando la fonte, puoi ridurre il campo delle possibilità. Avvia la lavastoviglie normalmente e osservala con cura per capire da dove proviene l'acqua.
- Se esce dalla base o dal perimetro dello sportello, la causa potrebbe essere la guarnizione, il galleggiante o il braccetto spruzzatore.
- Le perdite dal fondo dell'elettrodomestico sono imputabili alla pompa, ai tubi o alla valvola di ingresso dell'acqua.
-
4Controlla la guarnizione dello sportello. È realizzata in vinile morbido o in gomma e garantisce la tenuta stagna della camera di lavaggio quando lo sportello è chiuso; potrebbe essere attaccata allo sportello stesso oppure al corpo dell'elettrodomestico. Cerca crepe, rotture, punti fragili o altri segni di danni.[3]
- Le perdite dai lati dello sportello sono in genere riconducibili a problemi con la guarnizione.
- La camera di lavaggio è la porzione interna della lavastoviglie.
-
5Osserva i braccetti spruzzatori. Si trovano dentro la macchina, sul "soffitto" e sul "pavimento" della camera di lavaggio; il loro compito è diffondere l'acqua sui piatti durante il ciclo di lavaggio e di risciacquo. Controllali con cura alla ricerca di crepe, deformazioni, ostruzioni o altri danni.
- Un problema con i braccetti causa di solito delle perdite dalla base dello sportello, il bordo lungo cui non c'è la guarnizione.[4]
-
6Controlla il livello dell'acqua. Il galleggiante è un dispositivo di sicurezza che si trova nella camera di lavaggio, determina il livello dell'acqua ed evita che l'elettrodomestico si riempia eccessivamente. A metà programma di lavaggio, spegni la macchina, apri lo sportello e osserva la quantità d'acqua; il livello non dovrebbe superare la serpentina riscaldante che si trova sul fondo.[5]
- Se l'acqua supera la serpentina, ci sono dei problemi con il galleggiante o il suo interruttore.
- Nel primo caso, l'acqua esce in genere dalla porzione anteriore della base della lavastoviglie.
-
7Ispeziona la valvola di ingresso. Si trova sotto l'elettrodomestico ed è l'elemento che lo collega all'impianto idrico di casa. Potrebbe essere un tubo di gomma, flessibile o un condotto di rame; osserva la valvola mentre la macchina si riempie d'acqua e controlla se i giunti perdono, cosa che indica la presenza di una crepa o una lacerazione.[6]
- Quando la valvola di ingresso perde o è rotta, l'acqua esce dalla base della lavastoviglie.
-
8Assicurati che i tubi e i morsetti siano ben collegati e integri. Questi condotti si innestano nella pompa e permettono all'acqua di passare da una porzione della macchina all'altra fino poi allo scarico; quando l'elettrodomestico è in funzione, verifica questi elementi alla ricerca di perdite o gocciolii.[7]
- Quando i tubi sono danneggiati o i morsetti sono allentati, l'acqua potrebbe uscire dalla base dell'unità.
Pubblicità
-
1Acquista una guarnizione di ricambio. Quando la perdita è imputabile a questo elemento danneggiato o indurito, puoi ripararla sostituendo il pezzo con un ricambio nuovo. Assicurati che la nuova guarnizione sia approvata dal costruttore della lavastoviglie e che coincida con quella già presente sulla macchina.
- Potresti non riuscire a installare adeguatamente una guarnizione che non è stata costruita per il modello di macchina in tuo possesso; in questo caso, non si genera una chiusura stagna e continui ad avere problemi di perdite.
-
2Stacca la vecchia guarnizione. Apri lo sportello e pizzica la gomma con le dita in modo deciso, iniziando dall'angolo in basso a sinistra; allentala dal suo alloggiamento e continua a tirarla finché non l'hai rimossa completamente.
- Presta attenzione al verso in cui è stata incastrata, perché dovrai inserire il ricambio nello stesso modo.[8]
-
3Pulisci la zona. Riempi una piccola bacinella con acqua calda e alcune gocce di sapone per i piatti; intingi un batuffolo di ovatta nella soluzione e usalo per pulire la scanalatura in cui si incastra la guarnizione. Al termine, risciacqua con acqua pulita, asciuga con un panno e aspetta che l'umidità in eccesso evapori all'aria.
- In questo modo, la nuova guarnizione aderisce a una superficie asciutta e pulita garantendo un'ottima tenuta.
-
4Installa la nuova guarnizione. Scaldala con l'asciugacapelli impostato alla temperatura minima. Il materiale caldo è più malleabile e puoi piegarlo per trovare il centro; inizia dalla porzione centrale e superiore dello sportello o del bordo della camera di lavaggio e premi la guarnizione nella scanalatura.
- Non tirarla mentre lavori.
-
5Fissala. Una volta installata, chiudi lo sportello e premi la gomma con decisione; apri la lavastoviglie e controlla l'allineamento. Quando sei soddisfatto del lavoro, chiudi nuovamente lo sportello per alcune ore per permettere alla guarnizione di incastrarsi accuratamente.Pubblicità
-
1Compra una pompa nuova. Recati in una ferramenta o in un negozio di ricambi presso cui puoi acquistare una pompa che sia approvata dal costruttore del tuo elettrodomestico; verifica che il nuovo elemento sia compatibile con la marca e il modello della lavastoviglie in tuo possesso.
- La sostituzione della pompa è una procedura in qualche modo complessa e dovresti valutare di chiamare un tecnico, se non sei sicuro delle tue abilità o di come usare gli attrezzi.
-
2Chiudi la valvola dell'acqua e interrompi l'alimentazione elettrica. Stacca la spina dalla presa o abbassa l'interruttore generale che fornisce corrente all'elettrodomestico. In questo modo, eviti scosse durante il lavoro; chiudi anche la valvola dell'acqua.
- La sostituzione della pompa prevede la sua rimozione e quella dei relativi cablaggi, devi quindi evitare che ci sia corrente nei cavi mentre svolgi questo lavoro.
-
3Stacca i cavi elettrici e i tubi dell'acqua. Svita i bulloni che fissano il cavo di fase, quello neutro e quello di messa a terra che sono collegati alla pompa sotto la lavastoviglie; togli il tubo dell'acqua ruotandolo in senso antiorario.
-
4Estrai la lavastoviglie dal mobiletto della cucina. Usa il cacciavite per togliere la minuteria dalle staffe di fissaggio, ruota queste ultime verso il basso e fai scivolare leggermente l'elettrodomestico verso l'esterno. Allunga una mano sotto la lavastoviglie e stacca il condotto di scarico; a questo punto, puoi completare l'estrazione della macchina.
-
5Smonta la vecchia pompa. Appoggia la lavastoviglie sul pannello posteriore, svita il motore, i cablaggi e infine allenta i morsetti che fissano la pompa nella sua sede. Stacca tutti i tubi, i cavi e i dispositivi di controllo collegati al pezzo prima di sfilarlo dall'elettrodomestico insieme al gruppo del motore.
-
6Installa la nuova pompa. Cambia sia la pompa sia il gruppo motore con degli elementi nuovi. Serra i morsetti che tengono entrambi in sede e collega i cablaggi; infine, unisci nuovamente i tubi, i cavi e i dispositivi di controllo.
-
7Collega nuovamente la lavastoviglie. Raddrizzala e falla scivolare dentro il mobile. Unisci nuovamente lo scarico alla base della macchina prima di inserirla completamente nell'alloggiamento, fissare le staffe di supporto, collegare il tubo dell'acqua e i cavi; al termine, infila nuovamente la spina nella presa di corrente o solleva l'interruttore generale.[9]Pubblicità
-
1Pulisci o sostituisci i braccetti spruzzatori. Togli il cestello inferiore dalla camera di lavaggio; afferra i braccetti per la base e svitali in senso antiorario. Sollevali dalla loro sede e puliscili per eliminare eventuali ostruzioni; se sono danneggiati, acquista dei ricambi nuovi e montali. Avvita i braccetti nuovi o quelli appena puliti serrandoli a mano in senso orario finché non puoi farli ruotare oltre.[10]
- Al termine della pulizia o della sostituzione, inserisci nuovamente il cestello inferiore.
-
2Modifica l'altezza del galleggiante. Si tratta di un elemento a forma di piattino sul fondo della camera di lavaggio che controlla il livello dell'acqua; solleva il suo interruttore per modificare l'altezza del galleggiante e ridurre di conseguenza il livello dell'acqua.[11]
-
3Sostituisci la valvola d'ingresso danneggiata. Quando è questo pezzo la causa della perdita, puoi provvedere alla sua sostituzione. Per staccare la valvola vecchia devi togliere i tubi, estrarre le viti e rimuovere il morsetto a molla, dopodiché puoi inserire il ricambio.
-
4Serra il morsetto o cambia il tubo. Per rimpiazzare un condotto rotto o usurato, rilascia i morsetti che lo tengono fermo, estrailo e monta quello nuovo prima di chiudere nuovamente i morsetti. Se il problema è un morsetto lasco, serralo semplicemente nel punto in cui c'è la perdita.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.ifixit.com/Answers/View/17051/How+fix+leaking+dishwasher
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=zDNiLvApKLc
- ↑ http://www.partselect.ca/Repair/Dishwasher/Leaking/#pscomredirect
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=zDNiLvApKLc
- ↑ http://www.partselect.ca/Repair/Dishwasher/Leaking/#pscomredirect
- ↑ http://www.partselect.ca/Repair/Dishwasher/Leaking/#pscomredirect
- ↑ http://www.appliancerepair.net/dishwasher-repair-4.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tpZVir9w32w
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Hfvycw6gyKU