Scarica PDF Scarica PDF

Cosa c'è di peggio di un bagno intasato? Per fortuna la maggior parte dei problemi che possono capitare si possono risolvere facilmente dopo aver capito il guasto e fatto qualche piccolo aggiustamento.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Aggiustare un WC Intasato

  1. 1
    Chiudi l'acqua. Se il WC è intasato non tirare lo sciacquone o correrai il rischio di far tracimare tutto. Trova la valvola principale della condotta dell'acqua e chiudila.
    • Se hai problemi con la vaschetta o lo sciacquone chiudere l'acqua è una sorta di precauzione. Pulire un bagno che ha tracimato è ovviamente il problema principale.
  2. 2
    Usa uno sturalavandini. Alcuni hanno delle forme strane ma la maggior parte sono semplicemente delle sezioni a coppa. L'importante è che sia abbastanza grande da coprire interamente l'apertura sul fondo del WC.
    • Fai in modo che nel WC ci sia abbastanza acqua da coprire la testa dello sturalavandini. Con un po' d'acqua è più facile liberarlo, ma col rubinetto principale chiuso non puoi tirare lo sciacquone. Se serve altra acqua prendine un po' dal lavandino.
  3. 3
    Metti la ventosa sull'apertura sul fondo della tazza. Pompa con forza. Dovresti iniziare a sentire un gorgoglio nei tubi e dovresti sentire anche un po' di pressione. Dopo 5-10 volte prova a togliere lo sturalavandini e vedi se si libera il blocco. Se non succede nulla riprova.
    • Se il blocco viene su puoi provare a tirare lo sciacquone senza riaprire il rubinetto. Dovresti avere ancora abbastanza acqua nella vaschetta.
    • Se l'acqua va tutta giù dopo aver sturato allora riapri l'acqua e falla andare per qualche minuto. Riprova a tirare lo sciacquone e controlla che non ci siano ancora blocchi altrimenti dovrai chiudere di nuovo l'acqua e ripetere la procedura.
  4. 4
    Utilizza uno sturatubi. Se il blocco è vicino alla superficie dovrebbe bastare lo sturalavandini, ma se invece si è spostato più giù nei tubi allora avrai bisogno di qualcosa di più efficace. Lo sturatubi è un lungo cavo che puoi infilare e guidare attraverso la tubatura per smuovere il blocco.
    • Metti la punta dello sturatubi nel wc e tirala fuori. Attento a non forzare, tirala fuori lentamente.
    • Non rovinare i tubi o incastrare lo sturatubi. Appena senti di aver liberato il blocco tira fuori lo sturatubi e prova di nuovo con lo sturalavandini o tira lo sciacquone e controlla che il blocco sia andato.
    • Se non vuoi comprare uno sturatubi puoi sempre cercare di fabbricarne uno per conto tuo utilizzando un cavo da stendino.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Aggiustare un WC che Perde

  1. 1
    Togli il coperchio della vaschetta e alza il galleggiante.[1] [2] Trova l'asticella attaccata alla palla galleggiante e che controlla l'afflusso d'acqua dal serbatoio. È questo il braccio del galleggiante, se lo sollevi e l'acqua si ferma allora il problema è che l'acqua dal serbatoio non sale abbastanza in alto, quindi ne viene richiamata dell'altra. In questo modo l'acqua corre in continuazione o troppo spesso.
    • Un gabinetto in queste condizioni può costare una fortuna in termini di bolletta dell'acqua. Anche se sembra cosa da poco un gabinetto che perde è un problema serio ma che può essere risolto in modo facile e rapido.
  2. 2
    Controlla che il braccio del galleggiante sia ben allineato. A volte il braccio può essere piegato e bloccarsi sul bordo della vaschetta. In caso piegalo o liberalo e tira lo sciacquone per controllare che non resti incastrato e che salga al livello ottimale.
  3. 3
    Se non si blocca allora svita la palla dal braccio. A volte resta dell'acqua al suo interno che la spinge in giù impedendo all'acqua di salire fino al livello giusto. Se è il caso svuotala e poi rimettila a posto riavvitandola al braccio.
    • Se vedi che la palla è rotta e al suo interno filtra dell'acqua allora è il caso di sostituirla con una nuova.
  4. 4
    Controlla la valvola.[3] Se sollevando il braccio non si ferma l'acqua allora il problema può essere dovuto alla valvola che chiude il fondo della vaschetta.
    • Chiudi l'acqua e tira lo sciacquone per svuotare la vaschetta. Controlla la valvola in cerca di segni d'usura o corrosione. Se ci sono incrostazioni prova a toglierle con un coltellino e vedi se poi si chiude bene. Controlla anche l'apertura in cerca di eventuali incrostazioni e puliscila.
    • Se passa ancora acqua allora controlla la sbarra che collega la maniglia: guarda se è allineata e guarda che faccia cadere bene la valvola a chiudere l'apertura. Come per il braccio del galleggiante dovresti riuscire a piegarla un po' per sistemarla, oppure sostituiscila. Alcune sono collegate con una catenina che può allentarsi o rovinarsi e per questo deve essere sostituita.
    • Se nulla di tutto questo funziona allora probabilmente devi sostituire tutto il galleggiante a palla.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Aggiustare il Galleggiante a Palla

  1. 1
    Prima di tutto guarda se è fatto in plastica o in metallo. Molti modelli recenti hanno un sistema galleggiante unico, cioè controlla il flusso d'acqua nella vaschetta dalle tubazioni e unisce braccio galleggiante e valvola insieme. In questo modo risulta più difficile smontarlo e ripararlo. Questi modelli vanno semplicemente sostituiti.
    • Dopo aver chiuso l'acqua e svuotato la vaschetta, svita il braccio del galleggiante. Poi rimuovi l'intero meccanismo dal tubo che impedisce all'acqua di riempire troppo la vasca.
    • Il vantaggio di un meccanismo in plastica è che non si corrode e costa di meno, ma se si rompe non si può aggiustare. Uno in metallo invece è più resistente e si può riparare. Scegli in base alle tue esigenze.
  2. 2
    Togli le viti per aggiustare un sistema in metallo. Nella maggior parte dei vecchi modelli ci sono solo due viti che tengono insieme la valvola. Svitale e scopri le guarnizioni tra le parti della valvola.
    • Controlla le guarnizioni. Se sono rotte o rovinate l'acqua passerà e quello potrebbe essere la fonte del problema. In questo caso devi solo sostituirle e rimontare il sistema, altrimenti dovrai smontare tutto.
  3. 3
    Cerca il dado di bloccaggio sul fondo della vasca, sia dentro che fuori. È quello che dovrebbe tenere l'intero sistema agganciato. Devi svitare da entrambi i lati e togliere l'intero sistema.
    • A questo punto devi stringere i bracci del galleggiante a palla, controllando che tutto funzioni correttamente, che non ci sia niente di rotto o non allineato. Se dopo tutto questo continui ad avere problemi e tutti gli altri tentativi non sono serviti allora devi sostituire tutto.
  4. 4
    Avvita il nuovo galleggiante. Segui al contrario le fasi di smontaggio del galleggiante, avvitalo bene e rimetti braccio e valvola (anche se in genere ne ha di nuovo). Riapri l'acqua e aspetta un po' prima di tirare di nuovo lo sciacquone.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Sistemare un Getto Debole

  1. 1
    Controlla il livello dell'acqua nella vaschetta. Se non scende abbastanza acqua da pulire il wc allora forse non ce n'è abbastanza dal principio. Trova il braccio del galleggiante e tiralo in alto per far entrare più acqua nella vaschetta.
    • Attento a non alzarlo più del tubo o andrà avanti in continuazione.
  2. 2
    Controlla la valvola in fondo alla vaschetta. Dopo aver chiuso il rubinetto principale e aver svuotato la vaschetta controlla che la valvola non si chiuda troppo in fretta lasciando passare meno acqua del dovuto. Se è così sistema la sbarra o la catena.
    • Dovrebbero esserci tre o quattro altezze diverse con cui modificare il sistema a seconda delle tue esigenze. Prova finché non trovi quella giusta.
  3. 3
    Controlla gli scarichi sul lato inferiore del bordo della vaschetta. Spesso si intasano con sporcizia o ruggine perché è una zona difficile da pulire. Prendi uno spazzolone e del detergente per pulire e far passare abbastanza acqua attraverso gli scarichi.
    • Per controllare se gli scarichi sono sporchi puoi utilizzare uno specchietto per vedere le parti più difficili da esaminare.
    • Per pulire bene se non arrivi con lo spazzolone puoi usare anche un cavo da stendino.
  4. 4
    Controlla che non ci siano perdite nella giuntura tra la vasca e il WC che in genere sono unite da un tubo. Guarda alla base della vaschetta e controlla che le viti non debbano essere strette o sostituite o che non ci sia bisogno di guarnizioni nuove.
    • Se una parte della vaschetta o del WC è rotta o ha perdite allora forse dovrai sostituire tutto il gabinetto.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Cambiare il Sedile

  1. 1
    Togli il sedile vecchio. Uno dei problemi di più facile risoluzione è un sedile rotto o guasto che deve essere sostituito. Per prima cosa devi togliere quello vecchio rimuovendo il dado dalle viti di fissaggio sotto il bordo della toilette.
    • Guarda sotto il bordo della toilette dove sedile e coperchio si agganciano. Dovresti vedere la vite e la guarnizione che tengono il sedile. Svita e togli vite e guarnizione. Dovrebbe venire via facilmente.
    • Se la vite è bloccata o arrugginita spruzza un prodotto lubrificante come il WD-40 per aiutarti. Attento a non forzare troppo con la chiave o rischi di rompere la vite, o il wc o farti male alla mano.
  2. 2
    Prendi un sedile nuovo. In genere i wc sono fatti in due misure. Prendi le misure esatte in lunghezza e larghezza prima di andare in negozio a prenderne uno nuovo.
    • Una volta che stai per comprarlo prendi anche viti e guarnizioni di riserva se non sono già comprese. Assicurati che siano compatibili. Magari porta quelle vecchie per una comparazione.
  3. 3
    Monta il sedile nuovo. Metti le viti nei buchi sul bordo della toilette e avvita il dado. Non stringere troppo e assicurati che il sedile sia sicuro.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Lavati spesso le mani mentre fai un lavoro del genere.
  • Se qualcosa si rompe stai molto attento a non tagliarti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Chiave
  • Cacciavite
  • Pinze
  • Parti di ricambio
  • Sedile
  • Viti, guarnizioni, bulloni
  • Galleggiante
  • Valvola

wikiHow Correlati

Sturare un WCSturare un WC
Riparare lo Scarico dello SciacquoneRiparare lo Scarico dello Sciacquone
Aggiustare un Gabinetto che PerdeAggiustare un Gabinetto che Perde
Forzare una Porta Chiusa
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Sostituire la Guarnizione della Porta del FrigoriferoSostituire la Guarnizione della Porta del Frigorifero
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Rimuovere una Vite Bloccata
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Allen Lee
Co-redatto da:
Esperto di Bricolage
Questo articolo è stato co-redatto da Allen Lee. Allen Lee è un esperto di bricolage e titolare dell'Honest Lee Handyman Services, un’attività di servizi tuttofare abilitata e assicurata che opera a Sacramento, in California, e nelle aree circostanti. Lavorando con i proprietari di case e imprese per realizzare piccole riparazioni in modo tempestivo ed efficiente, la Honest Lee Handyman Services offre servizi di pulizia delle grondaie e delle bocchette di ventilazione dell'asciugatrice, oltre a riparazioni di infissi, recinzioni, cartongesso e gabinetti. Questo articolo è stato visualizzato 6 097 volte
Questa pagina è stata letta 6 097 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità