Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 257 518 volte
Non è assolutamente piacevole estrarre un dente del giudizio. Dopo l'intervento, prenditi tutto il tempo che ti occorre per riposare e consentire al corpo di recuperare. Segui le istruzioni del dentista e chiamalo immediatamente qualora dovessi cominciare a manifestare sintomi gravi, soprattutto se sono passate più di 24 ore dall'estrazione. Se ti riposi e non ti stressi, sarai in grado di riprendere le tue normali attività quotidiane nel giro di 3-4 giorni. Entro un paio di settimane tornerai in forma smagliante.[1]
Passaggi
Controllare le Perdite di Sangue
-
1Lascia la compressa di garza sul sito dell'estrazione per almeno 30 minuti. In genere il dentista chiude la ferita con i punti, in modo da favorirne la guarigione, tuttavia potrebbe uscire un po' di sangue subito dopo l'intervento. La garza aiuta ad assorbirlo evitandoti di ingerirlo, altrimenti in quantità copiose potrebbe causare mal di stomaco.[2]
- Rimuovi ed elimina la garza dopo mezz'ora. Se il sito dell'estrazione sembra ancora sanguinare, mettici un altro pezzo di garza.
-
2Evita di toccare la ferita. Toccando o premendo le gengive da cui è stato estratto il dente del giudizio, il sangue coagulato potrebbe muoversi e cedere dando luogo a un'emorragia. Anche se sei curioso di sapere che cosa succede, esamina la zona solo con gli occhi.[3]
- Non dovresti toccare l'area neanche con la lingua. Sfregandola rischi di muovere il sangue coagulato.
-
3Sciacqua la bocca e usa un'altra garza se le gengive sanguinano ancora. In base a come sta la bocca e all'intervento eseguito, le gengive potrebbero continuare a sanguinare dopo la prima mezz'ora. Se noti tracce di sangue nella saliva, non preoccuparti. Tuttavia, se il sito sanguina eccessivamente, ti conviene applicare un'altra compressa di garza.[4]
- Sciacqua delicatamente o pulisci l'area in modo da rimuovere eventuali vecchi coaguli di sangue. Quindi metti un pezzo di garza piegata direttamente sul sito dell'estrazione e mordilo con forza.
- Mantieni la pressione per 30 minuti. In questo modo dovresti riuscire a fermare l'emorragia. Fai attenzione a non masticare, altrimenti stimolerai la salivazione e perderai altro sangue.
Alternativa: al posto della garza prova a mordere una bustina di tè bagnata per 30 minuti: i tannini contenuti al suo interno favoriscono la coagulazione.
-
4Contatta il dentista se la perdita di sangue dura più di 4 ore. Il sito dell'estrazione dovrebbe smettere di sanguinare a distanza di 4 ore dall'intervento. Se l'emorragia continua e non riesci a fermarla, consulta immediatamente il dentista.[5]
- Se è forte e incontrollabile o se impiega meno di 30 minuti a sporcare la garza, non aspettare 4 ore.
-
5Solleva la testa per i primi 3 giorni. Durante le prime 24 ore, probabilmente passerai la maggior parte del tempo a dormire. Tuttavia dovresti fare attenzione al modo in cui stai steso in questo periodo: metti almeno due cuscini sotto la testa per mantenerla sollevata. Così facendo garantirai che il sangue coagulato non si sposti e che le ferite non si aprano o riprendano a sanguinare.[6]
- Se hai un cuscino per la cervicale o uno da viaggio, come quelli che si usano per dormire in macchina o in aereo, può aiutarti a tenere la testa nella posizione giusta mentre dormi.
Pubblicità
Gestire il Dolore e il Malessere
-
1Usa un antinfiammatorio in caso di dolore moderato. Se l'estrazione è andata bene, probabilmente non avrai bisogno di farmaci. Tuttavia, se senti dolore o qualche fastidio, prendi una compressa di paracetamolo o ibuprofene ogni 3-4 ore.[7]
- Probabilmente il dentista ti ha già prescritto un antidolorifico. Utilizzalo se il dolore non si allevia. Non superare le dosi raccomandate.
-
2Prendi un antidolorifico in caso di dolore forte. Se l'estrazione è stata difficile, il dolore potrebbe essere più grave rispetto a quello che scaturisce a seguito di un intervento senza complicazioni. L'antidolorifico contribuisce ad alleviarlo, ma non trascurare gli effetti collaterali. Non guidare e non usare macchinari dopo l'assunzione.[8]
- Prendi quello che ti è stato prescritto almeno per la prima notte, anche se pensi di non averne bisogno. Ti permetterà di dormire bene, agevolando il recupero.
- Contatta il dentista se il farmaco prescritto ti genera nausea. Ti indicherà di sostituirlo con un altro.
Consiglio: se il dolore è lancinante e non si attenua con i farmaci, chiama immediatamente il dentista. Potrebbe trattarsi di un'alveolite secca.
-
3Evita di mangiare e bere in caso di nausea o vomito. È normale avere la nausea subito dopo un intervento, soprattutto se si è stati sottoposti a sedazione o anestesia generale. In questi casi aspetta almeno un'ora prima di mangiare o ingerire qualcosa, compresi gli antidolorifici.[9]
- Dopo un'ora, sorseggia lentamente un tè o un ginger ale per una quindicina di minuti: dovrebbe calmare la nausea. Dopodiché prova a mangiare qualcosa.
-
4Resta seduto per un minuto prima di alzarti. Potresti soffrire di capogiri nelle prime 24 ore o durante l'assunzione dell'antidolorifico. Per evitare di inciampare o cadere, siediti per un minuto tenendo entrambi i piedi sul pavimento, quindi mettiti lentamente in posizione eretta.[10]
- Se ti senti stordito quando stai in piedi, evita di muoverti per uno o due minuti ancora prima di provare a camminare.
- Se hai l'impressione di perdere l'equilibrio, chiedi a un amico di aiutarti a camminare. Tieni tutto ciò che ti serve a portata di mano, in modo da non doverti alzare in continuazione.
-
5Massaggia il muscolo massetere per allentare la tensione. Il massetere è uno dei quattro muscoli masticatori usati per aprire e chiudere la mandibola. Poiché quest'ultima resta aperta per molto tempo durante l'estrazione del dente del giudizio, potrebbe essere dolorante e rigida una volta terminato l'intervento.[11]
- Trova questo muscolo posizionando le dita poco prima dell'apertura dell'orecchio, su entrambi i lati del viso. Massaggialo delicatamente con i polpastrelli per 2-5 minuti ogni paio d'ore.
-
6Utilizza un impacco freddo per alleviare il gonfiore. È normale che la zona da cui è stato estratto il dente si gonfi. Un impacco freddo applicato sulla guancia durante le prime 24 ore può ridurre questo disagio. Lascialo per 15 minuti, quindi toglilo. Puoi usare la borsa del ghiaccio per un quarto d'ora, ogni mezz'ora circa.[12]
- Passate 24 ore il ghiaccio non servirà granché contro il gonfiore, tuttavia può addormentare l'area riducendo la percezione del dolore.
-
7Tratta le labbra secche e screpolate con un apposito balsamo. Dal momento che la bocca resta aperta per molto tempo durante l'estrazione, le labbra potrebbero seccarsi e screpolarsi, specialmente negli angoli. Un normale burrocacao o un balsamo per labbra dovrebbe bastare a risolvere il problema.[13]
- Se non noti nessun miglioramento, consulta il dentista. Potrebbero raccomandarti o prescriverti un prodotto ad azione più forte.
Pubblicità
Avere Cura di Te Stesso e della Tua Igiene Orale
-
1Contatta il dentista in caso di gravi complicazioni. In genere i sintomi più gravi si verificano entro le prime 24 ore dopo l'intervento. Controlla attentamente la situazione. Alcuni sintomi potrebbero indicare un'infezione o un danno neurologico. Chiama immediatamente il dentista se si verifica una delle seguenti complicanze:[14]
- Difficoltà a respirare o deglutire.
- Forte emorragia.
- Febbre.
- Dolore grave che non si allevia con l'assunzione dell'antidolorifico prescritto.
- Gonfiore che persiste o peggiora dopo 2-3 giorni.
- Cattivo sapore in bocca che dura anche dopo i risciacqui con acqua salata.
- Pus o secrezioni nel sito dell'estrazione.
- Parestesia persistente della guancia, della lingua, delle labbra o nella mandibola.
- Tracce di sangue o pus nelle secrezioni nasali.
-
2Bevi molta acqua durante la guarigione. È sempre importante mantenersi idratati; questo vale maggiormente durante il recupero a seguito dell'estrazione del dente del giudizio, in particolare nelle prime 24 ore. Poiché la bocca è rimasta aperta per tutto l'intervento, è probabile che dopo sarai disidratato. Man mano che ti riprendi fisicamente, aumenta l'apporto dei liquidi rispetto al normale fabbisogno.[15]
- Prova a sorseggiare continuamente l'acqua durante il giorno. Quando sei sveglio, cerca di bere almeno un bicchiere pieno ogni ora.
- Se hai la nausea, puoi sorseggiare un ginger ale per calmare lo stomaco. Tuttavia dovresti evitare le bevande analcoliche zuccherate o contenenti caffeina, come tè e caffè.
- Evita anche gli alcolici per almeno una settimana. L'alcol disidrata il corpo e può compromettere il naturale processo di guarigione.
Avvertenza: non usare neanche la cannuccia per una settimana. Il vuoto che produce in bocca può rimuovere il sangue coagulato e rallentare il recupero.
-
3Opta per alimenti morbidi ricchi di calorie e proteine. Mela grattugiata, yogurt e ricotta sono ottime scelte dopo un intervento di chirurgia orale. Dovresti anche consumare bevande che contengono nutrienti aggiunti.[16]
- Passa ai cibi solidi quando ti senti in grado, ma vai piano. Dopo 3 giorni dovresti riuscire a mangiare cibi più morbidi che richiedono poca masticazione, come la pasta e il formaggio.
- Evita pietanze troppo calde, perché possono indebolire il sangue coagulato. Inoltre dovresti evitare i cibi duri, croccanti o piccanti per almeno una settimana.
- Non saltare i pasti. Ti sentirai meglio e guarirai più velocemente se ti nutri regolarmente. Anche se non hai fame, puoi concederti qualche boccone.
Consiglio: gli omogeneizzati sono ottimi sostituti degli alimenti solidi, ma probabilmente poco saporiti. Aggiungi un condimento di tuo gradimento.
-
4Evita le attività faticose per almeno una settimana. Durante le prime 24 ore cerca di riposare e prendertela comoda. Qualsiasi attività dovrebbe essere passiva, come leggere, guardare la TV o giocare ai videogiochi. Dopo 2-3 giorni puoi riprendere la tua normale routine, ma dovresti comunque astenerti dall'esercizio fisico pesante.[17]
- L'affaticamento può indebolire il sangue coagulato nella cavità da cui è stato estratto il dente, favorendo l'alveolite secca. Inoltre, se pratichi attività faticose appena esci da un lungo periodo di riposo, rischi di sforzarti eccessivamente.
- Se lo sport intenso o lo sforzo fisico fa parte del tuo stile di vita, riprendi gradualmente questo livello di intensità.
-
5Lava i denti 24 ore dopo l'estrazione. Probabilmente il dentista ti sconsiglierà di lavare i denti nelle prime 24 ore. Tuttavia, passato questo limite di tempo, puoi riprendere la tua normale routine di igiene orale, a patto che non siano sorte complicazioni. Spazzola più delicatamente del solito evitando il sito dell'estrazione.[18]
- Crea una soluzione salina mescolando un cucchiaino di sale in 240 ml di acqua calda. Fai i risciacqui almeno 5-6 volte al giorno, soprattutto dopo i pasti, salvo diverse istruzione del dentista.[19]
- Quando sciacqui la bocca, non fare gargarismi e non sputare violentemente la soluzione, altrimenti rischi di rimuovere il sangue coagulato. Piuttosto, agitala delicatamente nel cavo orale per qualche minuto, quindi apri la bocca e versala dolcemente nel lavandino.
-
6Aspetta almeno 72 ore prima di fumare. Potresti soffrire di alveolite secca se fumi subito dopo l'estrazione. Prova ad aspettare almeno 72 ore, se non di più. L'ideale sarebbe resistere per 2 settimane, o anche smettere completamente.[20]
- Quando fumi, il movimento della suzione compiuto dalle labbra crea un vuoto nel cavo orale che può rimuovere il sangue coagulato. Inoltre le sostanze chimiche che vengono inalate possono dare luogo a complicazioni.
- Poiché la nicotina è un anticoagulante, combinata con il movimento della suzione può favorire il sanguinamento nel sito dell'incisione.
-
7Ritorna dal dentista, se necessario. A seconda dell'entità dell'intervento e dell'andamento del processo del guarigione potresti avere l'esigenza di farti visitare dal dentista. Se sono sorte complicazioni durante il recupero, come emorragia forte, dolore o gonfiore, il dentista potrebbe programmare altri appuntamenti.[21]
- Se ha suturato la ferita, probabilmente dovrai tornare per rimuovere i punti. Tuttavia numerosi dentisti utilizzano i punti riassorbibili.
-
8Evita di esporti al sole in caso di ecchimosi o ematomi. È normale che si formino lividi intorno alla mandibola dopo l'estrazione del dente del giudizio, ma dovrebbero scomparire nel giro di un paio di settimane. L'esposizione al sole durante questo periodo può indebolire la pelle e peggiorare l'aspetto del trauma.[22]
- Il calore umido può essere efficace contro le ecchimosi o gli ematomi. Tuttavia, non ricorrere a questo metodo per le prime 36 ore.[23]
Pubblicità
Consigli
- È normale che la temperatura corporea si alzi leggermente dopo l'estrazione. Tuttavia, se aumenta o continua a mantenersi alta per più di qualche ora, contatta immediatamente il dentista.[24]
- Chiedi a qualcuno di starti accanto nelle prime 24 ore. In seguito sarai in grado di prenderti cura di te stesso.
- Film, libri e videogiochi sono un ottimo modo per tenerti occupato durante la guarigione. Procurati una serie di passatempi nel caso in cui ti senti irrequieto. Il recupero può anche essere una buona occasione per guardare diverse stagioni della tua serie TV preferita.
Avvertenze
- Questo articolo fornisce solo informazioni generali. Ogni persona è diversa. Se il tuo dentista ti indica di fare qualcosa in contraddizione con quanto hai letto finora o con ciò che ti ha detto un amico o un familiare, segui le sue istruzioni.
- Se il sangue coagulato si toglie, può dare luogo a un'alveolite secca. Questa infiammazione colpisce il 5-10% dei pazienti a cui viene estratto un dente del giudizio e provoca dolore forte e persistente. Se sospetti di soffrirne, contatta immediatamente il dentista in modo da fissare un appuntamento per effettuare un'irrigazione dell'alveolo infetto.[25]
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/wisdom-tooth-extraction/about/pac-20395268
- ↑ https://askthedentist.com/faster-wisdom-tooth-surgery-recovery/
- ↑ https://www.omsaec.com/surgical-instructions/extractions/
- ↑ https://www.rcseng.ac.uk/patient-care/recovering-from-surgery/wisdom-teeth-extraction/what-to-expect-after-the-operation/
- ↑ https://askthedentist.com/faster-wisdom-tooth-surgery-recovery/
- ↑ https://askthedentist.com/faster-wisdom-tooth-surgery-recovery/
- ↑ https://www.nowcaredental.com/patient-info/homecare/wisdom-tooth-extraction/
- ↑ https://www.rcseng.ac.uk/patient-care/recovering-from-surgery/wisdom-teeth-extraction/what-to-expect-after-the-operation/
- ↑ https://www.omsaec.com/surgical-instructions/extractions/
- ↑ https://www.omsaec.com/surgical-instructions/extractions/
- ↑ https://askthedentist.com/faster-wisdom-tooth-surgery-recovery/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/wisdom-tooth-extraction/about/pac-20395268
- ↑ https://www.omsaec.com/surgical-instructions/extractions/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/wisdom-tooth-extraction/about/pac-20395268
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/wisdom-tooth-extraction/about/pac-20395268
- ↑ https://www.nowcaredental.com/patient-info/homecare/wisdom-tooth-extraction/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/wisdom-tooth-extraction/about/pac-20395268
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/wisdom-tooth-extraction/about/pac-20395268
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/wisdom-tooth-removal/recovery/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/wisdom-tooth-extraction/about/pac-20395268
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/wisdom-tooth-extraction/about/pac-20395268
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/wisdom-tooth-removal/recovery/
- ↑ https://www.nowcaredental.com/patient-info/homecare/wisdom-tooth-extraction/
- ↑ https://www.omsaec.com/surgical-instructions/extractions/
- ↑ https://www.rcseng.ac.uk/patient-care/recovering-from-surgery/wisdom-teeth-extraction/what-to-expect-after-the-operation/