Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo spiega come ripristinare contemporaneamente le impostazioni di configurazione della connessione di rete, dati cellulare e Bluetooth di un dispositivo Android. È possibile farlo utilizzando l'applicazione Impostazioni del sistema operativo, tuttavia la procedura precisa che occorre seguire varia in base al modello del dispositivo e alla versione del sistema operativo in uso.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Dispositivi Samsung Galaxy

Scarica PDF
  1. 1
    Scorri il dito sullo schermo verso l'alto partendo dal lato inferiore. Verrà visualizzato l'elenco completo di tutte le app presenti sul dispositivo.
    • L'elenco potrebbe occupare più pagine. In questo caso, scorri il dito sullo schermo verso destra e verso sinistra per poter passare da una pagina all'altra.
  2. 2
    Avvia l'app Impostazioni . È caratterizzata da un'icona a forma di ingranaggio. Verrà visualizzato il menu "Impostazioni" del tuo dispositivo Samsung Galaxy.
    • Se stai utilizzando un tema grafico diverso da quello predefinito, l'icona dell'app Impostazioni potrebbe essere differente da quella indicata.
  3. 3
    Seleziona l'opzione Gestione generale. È visualizzata nella parte inferiore del menu "Impostazioni". Verrà visualizzato l'omonimo menu.
  4. 4
    Scegli la voce Ripristina. È l'ultima del menu "Gestione generale". Verranno visualizzate le opzioni di ripristino del dispositivo.
  5. 5
    Seleziona l'opzione Ripristino impostazioni di rete. È la seconda voce del menu apparso. Verrà visualizzata una pagina informativa in cui ti verrà spiegato che verranno ripristinate le impostazioni di configurazione della connessione Wi-Fi, dati cellulare e Bluetooth del dispositivo.
  6. 6
    Premi il pulsante Ripristina impostazioni. È di colore blu ed è visibile al centro dello schermo. Verrà visualizzata una pagina di conferma.
    • Se hai impostato una password, un codice PIN o uno schema per sbloccare il dispositivo, dovrai inserirlo per poter continuare.
  7. 7
    Premi il pulsante Ripristina impostazioni. In questo modo confermerai la volontà di ripristinare le impostazioni di configurazione predefinite delle connessioni di rete del dispositivo.[1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Android 8.1 e 9.0

Scarica PDF
  1. 1
    Scorri il dito sullo schermo verso l'alto partendo dal lato inferiore. Verrà visualizzato l'elenco completo di tutte le app presenti sul dispositivo.
    • L'elenco potrebbe occupare più pagine. In questo caso, scorri il dito sullo schermo verso destra e verso sinistra per poter passare da una pagina all'altra.
  2. 2
    Avvia l'app Impostazioni . È caratterizzata da un'icona a forma di ingranaggio. Verrà visualizzato il menu "Impostazioni" del tuo dispositivo Android.
    • Se stai utilizzando un tema grafico diverso da quello predefinito, l'icona dell'app Impostazioni potrebbe essere differente da quella indicata.
  3. 3
    Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare la voce Sistema. È visibile nella parte inferiore del menu "Impostazioni" ed è caratterizzata da una piccola icona circolare con all'interno la lettera "i".
  4. 4
    Scegli la voce Reimposta opzioni. È visibile nella parte inferiore del menu "Sistema". Verranno visualizzate le opzioni di ripristino del dispositivo.
  5. 5
    Scegli la voce Reimposta Wi-Fi, dati mobili e Bluetooth. Verrà visualizzata una pagina informativa in cui ti verrà spiegato che verranno ripristinate le impostazioni di configurazione della connessione Wi-Fi, dati cellulare e Bluetooth del dispositivo.
  6. 6
    Premi il pulsante Ripristina impostazioni. Verrà visualizzato un messaggio di conferma.[2]
    • Se hai impostato una password, un codice PIN o uno schema per sbloccare il dispositivo, dovrai inserirlo per poter continuare.
  7. 7
    Premi il pulsante Ripristina impostazioni. In questo modo confermerai la volontà di ripristinare le impostazioni di configurazione predefinite delle connessioni di rete del dispositivo e il processo di ripristino verrà avviato immediatamente.[3]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Android 8.0

Scarica PDF
  1. 1
    Scorri il dito sullo schermo verso l'alto partendo dal lato inferiore. Verrà visualizzato l'elenco completo di tutte le app presenti sul dispositivo.
    • L'elenco potrebbe occupare più pagine. In questo caso, scorri il dito sullo schermo verso destra e verso sinistra per poter passare da una pagina all'altra.
  2. 2
    Avvia l'app Impostazioni . È caratterizzata da un'icona a forma di ingranaggio. Verrà visualizzato il menu "Impostazioni" del tuo dispositivo Android.
    • Se stai utilizzando un tema grafico diverso da quello predefinito, l'icona dell'app Impostazioni potrebbe essere differente da quella indicata.
  3. 3
    Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare la voce Sistema. È visibile nella parte inferiore del menu "Impostazioni" ed è caratterizzata da una piccola icona circolare con all'interno la lettera "i".
  4. 4
    Scegli la voce Ripristina. È visibile nella parte inferiore del menu "Sistema". Verranno visualizzate le opzioni di ripristino del dispositivo.
  5. 5
    Seleziona l'opzione Ripristino impostazioni di rete. Verrà visualizzata una pagina informativa in cui ti sarà spiegato che verranno ripristinate le impostazioni di configurazione della connessione Wi-Fi, dati cellulare e Bluetooth del dispositivo.
  6. 6
    Premi il pulsante Ripristina impostazioni. È collocato al centro della schermata "Ripristino impostazioni di rete" sotto alle informazioni che spiegano quali impostazioni verranno ripristinate durante la procedura.[4]
    • Se hai impostato una password, un codice PIN o uno schema per sbloccare il dispositivo, dovrai inserirlo adesso per poter continuare.
  7. 7
    Premi il pulsante Ripristina impostazioni. In questo modo confermerai la volontà di ripristinare le impostazioni di configurazione predefinite delle connessioni di rete del dispositivo e il processo di ripristino verrà immediatamente avviato.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Dispositivi Google Pixel 3

Scarica PDF
  1. 1
    Scorri il dito sullo schermo verso il basso partendo dal lato superiore. Su alcuni smartphone prodotti da Google, come i modelli Pixel 1, dovrai scorrere il dito sullo schermo verso l'alto partendo dal lato inferiore. Verrà così visualizzato l'elenco completo di tutte le app presenti sul dispositivo.
    • L'elenco potrebbe occupare più pagine. In questo caso, scorri il dito sullo schermo verso destra e verso sinistra per poter passare da una pagina all'altra.
  2. 2
    Avvia l'app Impostazioni . È caratterizzata da un'icona a forma di ingranaggio. Verrà visualizzato il menu "Impostazioni" del tuo dispositivo Android.
    • Se stai utilizzando un tema grafico diverso da quello predefinito, l'icona dell'app Impostazioni potrebbe essere differente da quella indicata.
  3. 3
    Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare la voce Sistema. È visibile nella parte inferiore del menu "Impostazioni" ed è caratterizzata da una piccola icona circolare con all'interno la lettera "i".
  4. 4
    Seleziona l'opzione Avanzate. È una delle voci del menu "Sistema". Verrà visualizzata la schermata relativa alle impostazioni avanzate di configurazione del dispositivo.
  5. 5
    Scegli la voce Reimposta opzioni. È una delle opzioni presenti nel menu "Avanzate". È caratterizzata da un'icona a forma di orologio con una freccia circolare.
  6. 6
    Scegli la voce Reimposta Wi-Fi, dati mobili e Bluetooth. È la prima opzione del menu "Reimposta opzioni". Avrai accesso alla pagina da cui potrai eseguire il ripristino delle impostazioni di rete del dispositivo.
  7. 7
    Premi il pulsante Ripristina impostazioni. Verrà visualizzato un messaggio di conferma.
    • Se hai impostato una password, un codice PIN o uno schema per sbloccare il dispositivo, dovrai inserirlo per poter continuare.
  8. 8
    Premi il pulsante Ripristina impostazioni. In questo modo confermerai la volontà di ripristinare le impostazioni di configurazione predefinite delle connessioni di rete del dispositivo e il processo di ripristino verrà immediatamente avviato.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Correggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su AndroidCorreggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su Android
Disattivare la Modalità Provvisoria su AndroidDisattivare la Modalità Provvisoria su Android
Rimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su AndroidRimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su Android
Impostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su AndroidImpostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su Android
Disattivare il Controllo Genitori su AndroidDisattivare il Controllo Genitori su Android
Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)
Controllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo AndroidControllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo Android
Controllare la RAM su AndroidControllare la RAM su Android
Alzare il Volume del Microfono di un Dispositivo AndroidAlzare il Volume del Microfono di un Dispositivo Android
Rimuovere le Icone dalla Home di AndroidRimuovere le Icone dalla Home di Android
Calibrare la Bussola su Google Maps (Android)Calibrare la Bussola su Google Maps (Android)
Visualizzare le Applicazioni in Esecuzione su AndroidVisualizzare le Applicazioni in Esecuzione su Android
Collegare uno Smartwatch a un Dispositivo AndroidCollegare uno Smartwatch a un Dispositivo Android
Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 052 volte
Categorie: Android
Questa pagina è stata letta 18 052 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità