Scarica PDF Scarica PDF

Per definizione, eseguendo il così detto "reset" di qualsiasi dispositivo elettronico, i dati memorizzati al suo interno vengono cancellati in maniera definitiva. Tuttavia, è comunque possibile ripristinare tali dati a patto di avere a disposizione un backup. Questo articolo spiega come eseguire il reset di un dispositivo Android e il ripristino dei propri dati personali usando un backup di Google.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Creare un Backup con Google Drive

  1. 1
    Avvia l'app Impostazioni. È caratterizzata da un'icona raffigurante un ingranaggio e la puoi trovare nel pannello delle impostazioni rapide oppure nel pannello "Applicazioni".
  2. 2
    Seleziona la voce Account e backup. In base a marca e modello del dispositivo e alla versione di Android installata, le opzioni del menu potrebbero essere leggermente diverse, per esempio nel tuo caso potresti trovare la voce "Backup".[1]
  3. 3
    Tocca l'opzione Backup dei dati visualizzata nella sezione "Google Drive" (questa voce non è disponibile sugli smartphone Pixel). Se stai usando un dispositivo Pixel, salta questo passaggio, dato che non è necessario eseguirlo.
    • Quando sei all'interno del menu in oggetto, verifica qual è l'indirizzo e-mail associato al backup di Google Drive. Dopo aver eseguito il ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo, per ripristinare i dati personali dovrai utilizzare il medesimo account di Google che è stato usato per creare il backup. Le informazioni sull'account sono riportate nella parte superiore dello schermo.
  4. 4
    Attiva il cursore "Backup su Google Drive" spostandolo verso destra . Accanto al cursore indicato sono riportate anche la data e l'ora dell'ultimo backup automatico. Se non è presente alcun backup, prosegui nella lettura. Tuttavia, se noti che l'ultimo backup che è stato creato è sufficientemente recente per poter essere utilizzato durante il ripristino, puoi evitare di creare un nuovo file di backup e procedere subito al ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo.[2]
    • Se il cursore in oggetto è già attivo, significa che il dispositivo Android sta già eseguendo il backup automatico dei dati dell'utente ogni qual volta è connesso a una rete Wi-Fi, risulta inutilizzato e ha una carica residua della batteria di almeno 2 ore.
  5. 5
    Premi il pulsante Effettua ora il backup. Potresti avere la necessità di inserire il PIN o la password che usi normalmente per sbloccare il dispositivo. Questa informazione verrà utilizzata per crittografare i dati del backup. Tale passaggio aggiuntivo garantisce che l'accesso al file di backup e quindi ai tuoi dati personali sarà possibile solo a chi sarà in possesso del PIN o della password di sicurezza.
    • Le informazioni come i contatti, gli SMS, le impostazioni di configurazione del dispositivo e le impostazioni delle app verranno incluse nel backup.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Eseguire il Ripristino delle Impostazioni di Fabbrica di Android

  1. 1
    Avvia l'app Impostazioni. È caratterizzata da un'icona raffigurante un ingranaggio e la puoi trovare nel pannello delle impostazioni rapide oppure nel pannello "Applicazioni".
  2. 2
    Seleziona la voce Gestione generale. In base alla marca e al modello del dispositivo e alla versione di Android installata, le opzioni del menu potrebbero essere leggermente diverse, per esempio nel tuo caso potresti trovare la voce "Backup e ripristino".
  3. 3
    Scegli l'opzione Ripristino. Quando si esegue il ripristino di un dispositivo tutti i dati e le informazioni che contiene vengono cancellati, incluso le foto, i contatti, i messaggi di testo e le app che sono state installate dall'utente.
    • In alcuni casi il nome del menu in esame potrebbe essere "Ripristino dati di fabbrica". Se stai usando la versione di Android dalla 5.0 alla 8.0, puoi saltare questo passaggio.[3]
  4. 4
    Seleziona l'opzione Ripristina dati di fabbrica (solo Android 9 e versioni successive). Verrai reindirizzato a una nuova pagina in cui saranno elencati tutti i dati che verranno eliminati durante il reset unitamente alla lista di tutti gli account attualmente sincronizzati con il dispositivo.
  5. 5
    Premi il pulsante Ripristina o Reimposta telefono/tablet. Potresti avere la necessità di premere anche il pulsante Cancella tutto o Elimina tutto per confermare la tua azione e avviare il processo di reset. Dopo che avrai confermato la scelta, tutti i dati memorizzati sul dispositivo verranno eliminati e verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica.
    • Se hai scaricato e installato un'app che causava il mal funzionamento del dispositivo, al termine del ripristino tutto dovrebbe riprendere a funzionare correttamente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ripristinare un Backup di Google

  1. 1
    Accendi il dispositivo Android (se non si avvia automaticamente). Quando il ripristino delle impostazioni di fabbrica è completo, il dispositivo si troverà nel medesimo stato in cui si trovava al momento dell'acquisto, quindi dovrai effettuare nuovamente la configurazione iniziale.
  2. 2
    Seleziona la lingua che vuoi usare e premi il pulsante Inizia. Dovrai seguire i medesimi passaggi che servono per configurare un dispositivo Android appena acquistato, quindi dovrai iniziare scegliendo la lingua dei menu. Usa il menu a discesa visualizzato nella schermata di benvenuto per selezionare la lingua, quindi premi il pulsante Inizia per continuare.
  3. 3
    Leggi i termini del contratto per l'utilizzo del dispositivo e seleziona il pulsante di spunta "Ho letto e accetto quanto riportato sopra". Premi il pulsante Dettagli posto accanto a ogni punto del documento per poterlo leggere nella sua interezza.
  4. 4
    Premi il pulsante Avanti. Questo pulsante si attiverà automaticamente solo dopo che avrai selezionato il pulsante di spunta "Ho letto e accetto quanto riportato sopra".
  5. 5
    Seleziona una rete Wi-Fi. Dopo alcuni instanti verrà visualizzato l'elenco di tutte le reti wireless disponibili nell'area. Toccane una per selezionarla e poter effettuare l'accesso.
    • Dopo che avrai inserito correttamente la password di sicurezza e ti sarai connesso alla rete, potrai premere il pulsante Avanti.
  6. 6
    Esegui il login con il tuo account Google. Dato che si tratta di un dispositivo Android, per poter continuare dovrai obbligatoriamente eseguire l'accesso con un account Google.
    • Dopo che avrai inserito l'indirizzo e-mail o il numero di telefono del tuo profilo, premi il pulsante Avanti per poter inserire la password. Al termine di questo passaggio premi il pulsante Avanti.
    • Se hai attivato la verifica dell'accesso in due passaggi, dovrai completare il login seguendo le istruzioni che appariranno sullo schermo per poter verificare la tua identità.
  7. 7
    Seleziona un backup per il ripristino dei dati. Dopo aver eseguito l'accesso con l'account Google con cui hai effettuato precedentemente il backup, ti verrà chiesto se hai la necessità di usare tale backup per ripristinare i tuoi dati sul dispositivo.
    • Per poter decrittare i dati del backup, dovrai fornire il PIN o la password che utilizzavi in precedenza per sbloccare il dispositivo.
    • Il ripristino dei dati dal backup può richiedere diverso tempo.
  8. 8
    Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo per completare la configurazione del dispositivo. In base al gestore telefonico della scheda SIM potresti avere la necessità di effettuare dei passaggi aggiuntivi per completare la configurazione dello smartphone o del tablet.
    Pubblicità

Consigli

Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su AndroidRimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su Android
Disattivare la Modalità Provvisoria su AndroidDisattivare la Modalità Provvisoria su Android
Correggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su AndroidCorreggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su Android
Impostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su AndroidImpostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su Android
Disattivare il Controllo Genitori su AndroidDisattivare il Controllo Genitori su Android
Alzare il Volume del Microfono di un Dispositivo AndroidAlzare il Volume del Microfono di un Dispositivo Android
Collegare uno Smartwatch a un Dispositivo AndroidCollegare uno Smartwatch a un Dispositivo Android
Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)
Attivare l'Avviso di Chiamata su AndroidAttivare l'Avviso di Chiamata su Android
Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)
Eliminare Follower su Facebook (Android)Eliminare Follower su Facebook (Android)
Rimuovere le Icone dalla Home di AndroidRimuovere le Icone dalla Home di Android
Controllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo AndroidControllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo Android
Modificare la Sensibilità del Touch Screen su AndroidModificare la Sensibilità del Touch Screen su Android
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mitch Harris
Co-redatto da:
Esperto di Tecnologia di Consumo
Questo articolo è stato co-redatto da Mitch Harris. Mitch Harris è un esperto di tecnologia di consumo che vive nella San Francisco Bay Area. Gestisce una società di consulenza informatica chiamata Mitch the Geek, aiutando aziende e privati con tecnologia home office, sicurezza dei dati, supporto remoto e conformità alla cybersecurity. Si è laureato con lode in Psicologia, Inglese e Fisica alla Northern Arizona University.
Categorie: Android
Questa pagina è stata letta 806 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità