Scarica PDF Scarica PDF

Il purè di patate è un contorno che può essere consumato a cottura ultimata o in un altro momento. Può anche essere cucinato di mattina o pomeriggio per poi essere servito a pranzo o a cena. In ogni caso, indipendentemente dall'orario in cui intendi servirlo, è sempre più piacevole gustarlo quando è caldo. In questo articolo ti verrà spiegato come riscaldarlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Riscaldare un Purè Conservato in Frigorifero o Congelato

  1. 1
    Scongela il purè. Per fare in modo che abbia la stessa consistenza di un purè appena cotto, fallo scongelare (se l'avevi congelato), in questo modo sarà più facile versarci del latte e mescolarlo. Se riscaldi il purè subito dopo averlo tolto dal congelatore, calcola del tempo in più. Infatti, prima di poterci versare e mescolare il latte, deve riscaldarsi e ammorbidirsi a sufficienza.
  2. 2
    Riscaldalo in una pentola. Per iniziare, versa del latte nella pentola e lascialo sobbollire. Mescolalo con il purè fino a ottenere una consistenza omogenea e una temperatura adeguata. Se necessario, crea dello spazio nella pentola e aggiungi più latte. Aspetta che inizi a sobbollire, quindi mescolalo con il purè [1] .
    • Meglio versare gradualmente il latte. In ogni caso, le dosi esatte dipendono dalla quantità di purè che hai preparato e dalle dimensioni della pentola. Come minimo, usane abbastanza da rivestire il fondo della pentola.
    • Usa un termometro da cucina per misurare la temperatura interna del purè. Per motivi sanitari, dovrebbe raggiungere una temperatura di almeno 74 °C affinché sia sicuro mangiarlo [2] .
  3. 3
    Riscalda il purè in una padella. Ungila con dell'olio da cucina. Regola il fuoco a temperatura media. Una volta che la padella si sarà riscaldata, versaci il purè servendoti di un cucchiaio. Appiattiscilo formando una sorta di pancake o di frittata per velocizzare la cottura. Rimescolalo frequentemente e appiattiscilo di nuovo fino ad averlo riscaldato omogeneamente.
    • L'olio da cucina dovrebbe inumidire il purè. Se però è ancora secco, aggiungi del latte per reidratarlo.
    • Usa un termometro da cucina per controllare la temperatura interna del purè. Per questioni sanitarie, dovrebbe raggiungere una temperatura di almeno 74 °C affinché possa essere mangiato [3] .
  4. 4
    Riscalda il purè nel forno. Preriscalda il forno a 180 °C. Versa il purè in una teglia. Aggiungi del latte e mescola per reidratarlo. Copri la teglia con l'apposito coperchio o della carta argentata. Una volta che il forno avrà raggiunto la temperatura desiderata, inforna il purè e lascialo riscaldare per circa 30 minuti. Trascorsi 15 minuti, controllalo a intervalli di 5 minuti, a seconda delle quantità che hai preparato. Se ti accorgi che si sta seccando troppo, versaci più latte [4] .
    • Usa un termometro da cucina per controllare la temperatura interna del purè. Per motivi sanitari, dovrebbe raggiungere una temperatura di almeno 74 °C affinché possa essere mangiato [5] .
  5. 5
    Riscalda il purè nel forno a microonde. Versalo in un recipiente adatto dotato di coperchio. Aggiungi un po' di latte per reidratarlo. Lascialo riscaldare a una temperatura media per un paio di minuti. Togli il coperchio, rimescola il purè e assaggialo. Se necessario, ripeti fino a raggiungere la temperatura desiderata [6] .
    • Verifica la temperatura interna del purè con un termometro da cucina. Per motivi sanitari, dovrebbe raggiungere una temperatura di almeno 74 °C affinché possa essere mangiato senza problemi [7] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mantenere il Purè Caldo Dopo la Cottura

  1. 1
    Prendi una pentola a cottura lenta e ungila con del burro. Versaci abbastanza latte da rivestire il fondo. Con l'aiuto di un cucchiaio, versaci il purè, mescolalo e regola la pentola alla temperatura più bassa disponibile. Servilo in qualunque momento desideri, ricordando che puoi aspettare fino a un massimo di 4 ore. Nel frattempo, continua a rimescolarlo almeno una volta all'ora [8] .
  2. 2
    Prova un bagnomaria improvvisato. Versa il purè in una ciotola. Coprila con della carta argentata, della pellicola trasparente o uno strofinaccio pulito. Prendi una pentola abbastanza capiente da poter contenere la ciotola. Riempila di una quantità d'acqua sufficiente per l'ebollizione (se la pentola è più profonda della ciotola, fai attenzione a non versare troppa acqua, altrimenti rischi di sommergere il recipiente). Fai bollire l'acqua, quindi abbassa la fiamma per lasciarla sobbollire. Metti la ciotola nell'acqua. Rimescola il purè ogni 15 minuti, fino a raggiungere la temperatura desiderata. Aggiungi più acqua bollente, se quella versata inizialmente dovesse iniziare a evaporare [9] .
  3. 3
    Trasforma una borsa frigo in un fornello. Se non hai fornelli liberi, usa una borsa frigo. Metti a bollire dell'acqua e versala sul fondo della borsa al posto del ghiaccio [10] . Copri la ciotola contenente il purè con della carta argentata, della pellicola trasparente o uno strofinaccio. Mettila nella borsa frigo e chiudila. Mescola il purè ogni 15 minuti, fino a quando le altre pietanze non saranno pronte per essere servite. Se l'acqua dovesse raffreddarsi, svuota la borsa frigo e versaci dell'acqua bollente per mantenere caldo il purè.
    • Se la borsa frigo è troppo piccola per la ciotola, versa il purè in sacchetti ermetici resistenti e riponili al suo interno [11] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare il Purè per il Congelatore o il Frigorifero

  1. 1
    Usa gli ingredienti giusti. Se possibile, evita le patate ricche di amido, come le russet, perché altrimenti questo composto altererà la consistenza del purè nel congelatore [12] . Preferisci patate cerose o multiuso, che contengono più acqua [13] . Aggiungi abbastanza latte, burro e/o formaggio spalmabile per mantenere ben idratato il purè [14] [15] .
  2. 2
    Prima di congelarlo, suddividi il purè in varie porzioni. Rivesti una teglia con della carta forno. Prepara porzioni singole prelevando il purè con un porzionatore per gelato o un misurino. Metti la teglia nel congelatore e aspetta che le porzioni si induriscano completamente. A questo punto, riponile in sacchetti ermetici o in un altro contenitore. Rimettile quindi nel congelatore e scongelale all'occorrenza [16] .
  3. 3
    Appiattisci il purè. Hai poco spazio nel congelatore? Distribuisci il purè tiepido in sacchetti ermetici di piccole dimensioni. Se non lo userai tutto in una volta sola, usa sacchetti che possano contenere un numero di porzioni consono alle tue esigenze. Riempili e appiattisci il purè mentre sono aperti per eliminare l'aria residua. Chiudi le bustine e congelale sistemandole dove ti è più comodo. Una volta che i sacchetti si saranno induriti, impilali o organizzali diversamente nel congelatore per ottimizzare lo spazio [17] .
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai intenzione di congelare il purè prima di riscaldarlo e la ricetta ti chiede di usare solo del brodo, cercane una che preveda anche l'utilizzo di latte e/o burro, perché, una volta congelato, il brodo da solo non lo manterrà abbastanza idratato da conservare la consistenza iniziale [18] .
  • I sostituti di burro, latte e formaggio spalmabile vegetali o senza lattosio vanno altrettanto bene.
  • Mettere nel congelatore o in frigorifero piccole porzioni di purè ti aiuterà a scongelarle e a riscaldarle più velocemente.
  • Se hai fretta, non è necessario scongelare il purè prima di riscaldarlo, ma se ti organizzi in tempo, scongelarlo ti aiuterà a riscaldarlo in maniera più veloce e omogenea.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le pentole a cottura a lenta non si raccomandano per riscaldare un purè che è stato congelato o conservato in frigorifero [19] .
  • Il tempo e la temperatura necessaria per riscaldare il purè variano a seconda degli strumenti di cui si dispone e delle quantità. Mentre lo riscaldi la prima volta, controllalo e assaggialo spesso, in modo da capire meglio per quanto tempo deve cuocersi e a quale temperatura.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Sbollentare gli Asparagi
Cuocere i Funghi Portobello
Cuocere gli Asparagi nel MicroondeCuocere gli Asparagi nel Microonde
Cucinare le Foglie di BarbabietolaCucinare le Foglie di Barbabietola
Cuocere le Carote nel Microonde
Capire se un Ananas è Maturo
Spurgare le Melanzane
Sbollentare le Patate
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Cuocere i Broccoli Surgelati
Cuocere gli Spinaci Freschi
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 48 554 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Questa pagina è stata letta 48 554 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità