wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 27 279 volte
Questo articolo si propone di aiutarti a trovare le cause dei problemi idraulici più comuni nell'ambiente domestico, quali bassa pressione o eccessivo consumo di acqua, piccole perdite, rumori o altri problemi legati ad elementi specifici del tuo impianto idraulico. I passaggi che seguono possono aiutarti a localizzare la fonte del problema idraulico e descrivono le riparazioni più semplici per ogni tipo di problema.
Passaggi
-
1Ascolta se senti sgocciolare. Per quanto semplice possa sembrare questo suggerimento, in una casa rumorosa il gocciolio spesso passa inosservato. Anche la leggera perdita di un rubinetto che nel corso della giornata non sembra consumare quantità significative di acqua, può nel tempo portare al consumo di litri e litri d'acqua. Quindi scegli un momento in cui non ci siano attività in casa, come al mattino presto o la sera tardi e ascolta.
-
2Cerca gli indizi della perdita lungo la base delle pareti in prossimità dei collegamenti idraulici. I tubi contengono acqua sotto pressione e possono corrodersi, allentarsi o rompersi a causa del freddo, rilasciando un continuo flusso d'acqua. Sotto alle perdite puoi trovare segni di muffa o ruggine, superfici scurite o anche pozze d'acqua. Se il problema si trova all'interno della parete, per ripararlo potrebbe essere necessario togliere il rivestimento, le piastrelle o rompere la parete stessa.
- Quando scorre acqua fredda che entra poi in un ambiente riscaldato le tubature possono "sudare" e l'acqua di condensa che si forma sulla superficie dei tubi può gocciolare creando problemi di umidità senza che per questo vi siano vere e proprie perdite.
-
3Controlla sotto i sanitari del bagno e sotto i lavandini se vi siano tracce di perdite simili a quanto descritto qui sopra. Usa una torcia e segui i tubi esterni controllando se vi siano gocce d'acqua che prima di cadere si accumulano nella sezione inferiore del tubo. Scorri con un dito lungo questi tubi e verifica se vi sono tracce di umidità.
-
4Ascolta se vi siano rumori provenienti dal bagno e se arrivino a intervalli irregolari, ad esempio quando nessuno abbia tirato l'acqua dello sciacquone. Quando c'è una perdita nella tazza del WC, la cassetta dell'acqua si svuota lentamente e quando il livello dell'acqua raggiunge il limite oltre il quale il galleggiante fa scattare la valvola, la cassetta torna a riempirsi. Valvole inceppate o perdite nella tazza del WC possono causare perdite d'acqua di notevole quantità perché il flusso anche se limitato è incessante.
- Controlla eventuali perdite dalle valvole di erogazione di lavandini e sanitari. Il blocco che ferma la valvola è di solito sufficiente per evitare le perdite, basta che sia tirato a dovere ma senza forzare troppo per evitare che sia difficile poi riaprirlo. Ruota leggermente il dado di serraggio (che circonda il blocco) in senso orario (non più di 1/8 di giro) e verifica se la perdita intorno al blocco si ferma.
- Le valvole di erogazione sono pensate per essere totalmente aperte o completamente chiuse. Chiudi la valvola girando la leva in senso orario fino al fermo. Apri la valvola girando la leva in senso antiorario fino al fermo. Qualche volta, se la valvola è stata parzialmente aperta e poi completamente chiusa o completamente aperta, è possibile che una perdita minima si fermi.
-
5Controlla il contatore dell'acqua. Gli acquedotti municipali usano un contatore per verificare il consumo d'acqua, quindi chiudi tutti i rubinetti e i dispositivi che utilizzano acqua interrompendo l'erogazione verso la tua casa. Localizza il tuo contatore, leggi sul display la quantità che viene indicata, trascrivila, aspetta un'ora o due e poi torna a leggere il dato per vedere se è aumentato mentre in casa nessuno faceva uso di acqua. Perdite molto leggere non compariranno sul contatore in un periodo così breve per cui con questo metodo sarà difficile rilevarle.Pubblicità
-
1Identifica il problema di drenaggio individuando lo scolo che non sta funzionando correttamente. Alcuni problemi ticipi sono:
- Drenaggio lento nel lavandino o nella tubatura.
- Riflusso d'acqua nella vasca da bagno, nella doccia o nel lavandino.
- Umidità sulle pareti o lungo i pavimenti nelle stanze adiacenti alla parete che contiene le condutture.
- Aree bagnate nel prato vicino ai tubi di drenaggio.
- Suoni inconsueti di gorgoglii mentre l'acqua sta drenando.
-
2Cerca di capire la dimensione del tuo problema di drenaggio lento. Se è un problema isolato a un solo lavandino, probabilmente è anche localizzato nel tubo singolo che connette il sanitario in questione alla tubatura principale. In altre parole, se è solo il lavandino della cucina a drenare lentamente, il problema è nel tubo del lavandino o nel tubo di drenaggio che lo connette alle tubature più grandi che trasportano anche l'acqua degli altri lavandini, della vasca da bagno, ecc.
-
3Identifica il percorso dell'acqua di scolo dal lavandino alla tubatura principale. Molte volte i tubi individuali vengono fatti passare attraverso le pareti e sono interconnessi con altri tubi che poi scendono sotto al pavimento per uscire dalla casa verso un pozzo nero o verso le fognature municipali.
-
4Fai scorrere acqua bollente nel tubo che non drena correttamente. Nel caso del bagno o della cucina puoi farlo mettendo il tappo e riempendo il lavandino di acqua bollente prelevandola direttamente dal rubinetto. Togli il tappo. L'acqua scorrerà verso il materiale che sta bloccando i tubi e se il materiale è un composto di residui di grasso o simili, l'acqua bollente li dissolverà a sufficienza per rimuoverli e tornare ad avere un flusso regolare.
- Se necessario usa un prodotto chimico apposito per sturare o dissolvere il materiale (residui di sapone, grasso, ecc.) che blocca il tubo.
- Fai molta attenzione se scegli di usare uno sturalavandini. Se non conosci la tecnica giusta rischi di compattare il materiale che sta bloccando il tubo rendendo più difficoltoso il compito di rimuoverlo.
- Dai una occhiata anche a Come Sturare un WC, Come Liberare lo Scarico della Vasca e Come Liberare lo Scarico del Lavello.
Pubblicità
Consigli
- Guarda al tuo sistema idraulico in modo analitico. Solitamente un'abitazione ha due sistemi separati, uno per l'erogazione che fornisce acqua potabile alla cucina, al bagno, alla lavanderia ecc. e uno di drenaggio che dopo l'uso rimuove l'acqua con tutti i residui che essa può contenere.
- Impara dov'è localizzato il rubinetto di chiusura generale dell'erogazione e dove si trovano le singole valvole. In questo modo puoi eliminare temporaneamente eventuali perdite nel momento stesso in cui compaiono e il sistema idraulico può venir chiuso per le riparazioni. I sanitari del bagno e il lavandino della cucina hanno normalmente una valvola per ogni tubo di erogazione che si trova nella parete adiacente sotto gli infissi.
- Isola i tubi esposti per proteggerli dal gelo che potrebbe altrimenti causarne la rottura. L'acqua si espande quando congela e la pressione nei tubi diventa fortissima.
- Se isoli termicamente i tubi dell'erogazione di acqua calda, ridurrai l'energia utilizzata per fornirti acqua calda in bagno o al lavandino, specialmente se il tubo deve percorrere lunghi tragitti prima di arrivare al rubinetto.
Avvertenze
- Informati sul tipo di tubature nella tua casa. I tubi vecchi di rame sono stati saldati col piombo e il piombo potrebbe dissolversi nei giunti ed esporti al pericolo di avvelenamento quando bevi l'acqua.
- Se utilizzi un prodotto chimico per sturare il tubo intasato, leggi attentamente le istruzioni.
- Se non hai abbastanza fiducia nelle tue capacità non tentare la riparazione. È meglio lasciare a personale specializzato dotato di attrezzatura idonea il compito di saldare tubi, sostituire valvole o cambiare i rubinetti.
- Se ci sono tubi arrugginiti da riparare fai attenzione a non forzarli troppo o potresti peggiorare il problema.