Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 50 070 volte
Hai delle difficoltà nel collegare il tuo Samsumng Galaxy S3 a un computer dotato di sistema operativo Windows? Le cause del problema possono derivare da diversi fattori, ma nella maggior parte dei casi saranno necessari solo pochi minuti per individuare la corretta soluzione. Esistono diversi metodi per risolvere il problema preservando i dati presenti sul dispositivo, prosegui nella lettura dell'articolo per saperne di più.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 5:Soluzioni di Base
-
1Riavvia lo smartphone e il computer. A volte un semplice riavvio dei dispositivi può risolvere il problema. Riavvia entrambi, quindi prova nuovamente a eseguire il collegamento.
-
2Assicurati che lo schermo dello smartphone sia sbloccato. Se fosse bloccato, potresti non essere in grado di connetterlo al computer. Provvedi a sbloccare lo schermo dopo averlo collegato al computer.
-
3Prova a utilizzare un nuovo cavo USB e una porta di collegamento diversa dalla precedente. Il cavo che stai utilizzando potrebbe non essere un cavo idoneo al trasferimento dati, utile solo per ricaricare il dispositivo. Per eseguire il collegamento, hai la necessità di utilizzare un cavo USB con 5 terminali di connessione. Puoi verificare la tipologia del cavo osservando da vicino e con molta attenzione l'estremità dotata di connettore mini-USB. Se vedi solo 4 contatti metallici, significa che non è un cavo USB per il trasferimento dei dati. Se si tratta di un cavo di collegamento datato, valuta di acquistarne uno nuovo dotato di connettore mini-USB.[1]
- Alcuni utenti hanno riscontrato problemi di connessione collegando i loro S3 a porte USB 3.0. Se questo è il tuo caso, prova a utilizzare una porta USB 2.0.
-
4Controlla le impostazioni USB del Galaxy S3 utilizzando la barra delle notifiche. Per eseguire correttamente la connessione, devi impostare la modalità "Connesso come dispositivo multimediale" tramite la barra delle notifiche:
- Mentre lo smartphone è collegato al computer, fai scorrere il dito sullo schermo, dall'alto verso il basso.
- Tocca la voce "Connetti come", quindi scegli l'opzione "Dispositivo multimediale". A questo punto il tuo smartphone dovrebbe essere rilevato da Windows.
-
5Verifica la versione di Windows Media Player installata sul computer. Il Galaxy S3 non è in grado di connettersi al computer in modalità "Dispositivo multimediale", a meno di utilizzare Windows Media Player 10 o una versione successiva. Puoi installare l'ultima versione disponibile di Windows Media Player utilizzando il servizio Windows Update.
- Puoi controllare la versione di Windows Media Player installata sul tuo sistema accedendo al menu "Aiuto" (?) e scegliendo la voce "Informazioni su Windows Media Player".
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:Reinstallare la Scheda SIM
-
1Spegni il tuo S3 e scollegalo dal computer. Molti utenti hanno segnalato che rimuovendo e installando nuovamente la scheda SIM del telefono i problemi con la connessione USB scompaiono. Eseguendo questo passaggio non perderai nessun dato personale memorizzato sul dispositivo. Prima di procedere, assicurati che l'S3 sia completamente spento. Per farlo, tieni premuto il pulsante di accensione, quindi scegli la voce "Spegnimento" dal menu apparso.
-
2Rimuovi la copertura posteriore dello smartphone. In questo modo avrai accesso all'alloggiamento della batteria.
-
3Rimuovi la batteria dal telefono. Per farlo, spingi leggermente la parte inferiore della batteria verso il lato superiore del telefono, quindi sollevala con cura.
-
4Per rimuovere la scheda SIM, spingila leggermente nel suo alloggiamento. Una volta tolto il dito dovrebbe essere espulsa automaticamente.
-
5Attendi almeno 30 secondi. Assicurati che il telefono sia spento, che la batteria non sia nel suo alloggiamento, quindi, prima di procedere oltre, lascia trascorrere il tempo indicato.
-
6Installa nuovamente la scheda SIM. Spingila nel relativo alloggiamento finché non senti scattare il sistema di bloccaggio che la mantiene ferma nella sua sede.
-
7Reinstalla la batteria e monta la copertura posteriore. Assicurati di inserire la batteria nel suo alloggiamento rispettando la polarità corretta, quindi rimonta la copertura del telefono.
-
8Accendi lo smartphone e collegalo al computer. Attendi che il dispositivo mobile abbia completato la procedura di accensione prima di collegarlo al computer; controlla inoltre che lo schermo non sia bloccato.
-
9Seleziona la modalità di collegamento "Dispositivo multimediale" utilizzando la barra delle notifiche. In questo modo potrai accedere ai file memorizzati sul dispositivo direttamente dal computer.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:Avviare l'S3 in Modalità Download
-
1Scarica e installa i driver Samsung USB. A volte i driver che gestiscono la connessione dell'S3 al computer possono corrompersi. La modalità "Download" permette di ripristinare la connessione fra il dispositivo mobile e il computer. Per poter eseguire questa procedura, hai la necessità di installare i driver USB ufficiali, scaricandoli dal sito della Samsung.
- Puoi scaricare i driver USB dalla pagina web del supporto ufficiale Samsung. Seleziona il link "USB (ENGLISH)", quindi esegui il relativo file di installazione al termine del download.
-
2Spegni completamente l'S3 e scollegalo dal computer. Per farlo, tieni premuto il tasto di accessione, quindi scegli l'opzione "Spegnimento" dal menu apparso. Prima di procedere, attendi che il telefono si spenga, quindi scollegalo dal computer.
-
3Tieni premuti contemporaneamente i pulsanti "Home", "Volume -" e "Power". Inizia tenendo premuto il pulsante "Home", quindi tieni premuto il tasto per abbassare il volume. Continuando a tenere premuti entrambi i pulsanti, premi anche il tasto di accensione. Saprai di aver eseguito correttamente la sequenza quando vedrai apparire sullo schermo il simbolo "!" di colore giallo.[2]
-
4Premi il tasto per alzare il volume per avviare la modalità "Download" quando richiesto. In questo modo l'S3 verrà avviato in modalità "Download".
-
5Collega il tuo Galaxy S3 al computer. A questo punto Windows dovrebbe riuscire a rilevare automaticamente il dispositivo installando i file necessari per la connessione.
-
6Al termine del caricamento dei driver, scollega l'S3 dal computer. Windows dovrebbe richiedere solo pochi istanti per completare l'installazione. Controlla la barra delle applicazioni per verificare se l'installazione è stata completata.
-
7Tieni premuti i pulsanti "Home" e "Power". Tieni premuti contemporaneamente entrambi i tasti per circa 10 secondi, in modo che lo smartphone si riavvii normalmente.
- Se non riesci a disattivare la modalità "Download" del tuo S3, estrai la batteria dal suo alloggiamento, attendi qualche secondo, quindi reinstallala.
-
8Prova nuovamente a collegare l'S3 al computer. Al termine del riavvio del telefono nella normale modalità di utilizzo, prova a collegarlo al computer. Normalmente, dopo aver eseguito questa procedura, lo smartphone dovrebbe venire rilevato da Windows senza difficoltà.Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:Forzare la Modalità MTP
-
1Avvia l'applicazione "Telefono" del tuo S3. A volte forzare lo smartphone a entrare in modalità "MTP" (dall'inglese Media Transfer Protocol), impartendo i comandi tramite l'applicazione "Telefono", potrebbe risolvere i problemi riscontrati durante la connessione del dispositivo al computer.
-
2Digita il codice per accedere al menu dei comandi. Utilizza i seguenti codici in base alla versione di Android installata:[3]
- Android 4.3: digita il codice *#0808# utilizzando il tastierino numerico dell'app "Telefono".
- Android 4.2: digita il codice *#7284# utilizzando il tastierino numerico dell'app "Telefono".
- Nel caso di smartphone acquistati negli USA, occorre digitare il codice *#22745927, selezionare la voce "Hidden Menu Disabled", quindi scegliere l'opzione "Enable". A questo punto sarà possibile utilizzare i codici relativi alla versione del sistema operativo installato sul dispositivo.
-
3Scegli l'opzione "PDA" dal menu apparso. Verrà visualizzato un elenco di opzioni avanzate.
-
4Seleziona l'opzione "Qualcomm USB Setting". Verrà visualizzato un menu con diverse voci selezionabili.
-
5Scegli l'opzione "MTP+ADB", quindi premi il pulsante "OK". In questo modo verrà forzata l'attivazione della modalità "MTP" dello smartphone.
-
6Prova a collegare nuovamente il telefono al computer. Molti utenti hanno segnalato che questa procedura è stata in grado di risolvere i loro problemi di connettività USB.Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:Eseguire il Backup e il Ripristino delle Impostazioni di Fabbrica
-
1Inserisci una scheda SD vuota all'interno del telefono. Se tutte le soluzioni proposte finora non hanno risolto i problemi che impediscono al tuo S3 di collegarsi con successo al computer, la tua ultima opzione consiste nel ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo. Tale procedura cancella qualsiasi dato presente al suo interno, quindi devi prima eseguire il backup di tutti i tuoi file personali copiandoli su una scheda SD.
- Per installare una scheda SD su un Samsung Galaxy S3, occorre rimuovere la cover posteriore ed estrarre la batteria per poter avere accesso allo slot SD.
-
2Avvia l'applicazione "Archivio". In questo modo verrà visualizzato l'elenco di tutte le cartelle e di tutti i file presenti sullo smartphone.
-
3Premi il pulsante "Tutti i file". Questo passaggio consente di visualizzare tutte le cartelle memorizzate sul tuo S3.
-
4Seleziona la cartella "sdcard0". Si tratta di una scheda SD virtuale, in cui sono memorizzati tutti i file presenti nello smartphone, rappresenta la memoria interna del dispositivo.
-
5Premi il pulsante "Menu", quindi scegli la voce "Seleziona tutto" dal menu contestuale apparso. In questo modo verranno selezionati automaticamente tutti i file e le cartelle presenti sul dispositivo, garantendoti di non trascurare alcun elemento.
-
6Premi nuovamente il pulsante "Menu", quindi scegli l'opzione "Copia". Tutti gli elementi selezionati nel passaggio precedente verranno preparati per la copia, in modo da poter essere trasferiti sulla nuova scheda SD installata in precedenza.
-
7Tocca la voce "extSdCard". In questo modo avrai accesso alla scheda SD che hai installato nel telefono all'inizio della procedura.
-
8Seleziona la voce "Incolla qui", quindi attendi che tutti gli elementi vengano copiati sulla scheda. Il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere diverso tempo nel caso il numero di file da copiare sia molto grande.
-
9Esegui il backup dei tuoi contatti. Dopo aver completato la copia dei tuoi file personali, potrai procedere con l'esportazione dei contatti sulla scheda SD:[4]
- Avvia l'applicazione "Rubrica";
- Premi il pulsante "Menu", quindi scegli l'opzione "Importa / Esporta";
- Scegli la voce "Esporta su scheda SD", quindi premi il pulsante "OK".
-
10Avvia l'applicazione Impostazioni. Al termine del backup di tutti i tuoi dati personali (file e contatti della rubrica), potrai procedere in totale sicurezza al ripristino del telefono. Per farlo, è necessario utilizzare l'applicazione Impostazioni di Android.
-
11Accedi alla scheda "Account", quindi seleziona la voce "Backup e ripristino". Verrà visualizzato il menu da cui potrai eseguire il ripristino della configurazione di fabbrica.
-
12Seleziona l'opzione "Ripristina dati di fabbrica", quindi premi il pulsante "Ripristina dispositivo". Dopo aver confermato la tua volontà di procedere, tutti i dati presenti sullo smartphone verranno cancellati e verranno ripristinate le impostazioni originali di fabbrica. Il completamente di questo passaggio potrebbe richiedere un po' di tempo.
-
13Configura il telefono. Al termine del processo di ripristino, dovrai eseguire nuovamente la configurazione iniziale del dispositivo. Esegui l'accesso al tuo account Google e Samsung per poter utilizzare nuovamente il tuo smartphone.
-
14Prova a collegarlo al computer. Dopo aver acceso il tuo S3 e aver eseguito l'accesso ai tuoi account, potrai provare a collegarlo al computer tramite cavo USB. Se anche in questo caso il dispositivo non riesce a effettuare il collegamento, e hai già provato tutti gli altri metodi descritti in questo articolo, è molto probabile che tu debba provvedere alla sostituzione del tuo S3 difettoso.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://androidforums.com/threads/connect-my-s3-to-pc-via-usb-nothing-happens.726170/page-2
- ↑ https://forum.xda-developers.com/t/help-verizon-s3-wont-go-to-download-mode.2165394/
- ↑ https://forum.xda-developers.com/t/sprint-verizon-uscc-s3-s4-s5-note-2-note-3-to-page-plus-selectel-flashing-real-3g.2270191/
- ↑ https://support.t-mobile.com/docs/DOC-6161