Scarica PDF Scarica PDF

Avere lo stomaco che brontola può essere fastidioso, in special modo quando si è nel bel mezzo di qualcosa di importante. I rumori prodotti si chiamano “borborigmi”; sebbene si tratti di suoni normali, che si generano quando l'apparato digestivo si contrae per spingere il cibo in avanti, in certe occasioni è utile sapere come ridurre il volume del processo. Mangiare qualcosa quando il problema si presenta è il rimedio più semplice, ma puoi migliorare la situazione a lungo termine modificando la dieta, evitando le bevande frizzanti e facendo attenzione a non ingerire una quantità di aria eccessiva.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Zittire i Brontolii dello Stomaco

Scarica PDF
  1. 1
    Fai un respiro profondo prima che lo stomaco gorgogli. Inspira profondamente appena prima che inizi a brontolare, quindi trattieni il respiro per 10 secondi e infine espira. Quando fai un respiro profondo il diaframma si espande verso il basso premendo contro lo stomaco. In quel momento lo stomaco si comporta come un palloncino pieno d'acqua e si dilata nella direzione opposta.[2]
    • Questa spinta in avanti potrebbe aiutare la digestione mobilitando il contenuto dello stomaco e favorendo l'avanzare dell'aria lungo l'intestino tenue.
  2. 2
    Vai al bagno prima di un'occasione importante. Se sei agitato in vista di un incontro di lavoro o un esame, è consigliabile fare una sosta al bagno prima che inizi. L'ansia e il nervosismo aumentano l'attività dell'apparato digerente, quindi il movimento intestinale giornaliero potrebbe avvenire prima del previsto.[3]
  3. 3
    Mangia qualcosa perì ridurre il volume dei borborigmi. Potrebbero essere il messaggio dello stomaco per indicare che dovresti mangiare qualcosa. Sebbene quella di mangiare non sia sempre la cosa giusta da fare quando la pancia brontola, talvolta è sufficiente per risolvere il problema. Dato che la compressione del tratto intestinale si fa più rumorosa quando l'intestino tenue è vuoto, potresti riuscire a zittire i brontolii dando allo stomaco qualcosa da digerire.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Evitare di Ingerire una Quantità d'Aria Eccessiva

Scarica PDF
  1. 1
    Mangia con la bocca chiusa e mastica a lungo ogni boccone. Uno dei modi più efficaci per evitare che lo stomaco brontoli è quello di mangiare tenendo la bocca chiusa e masticare con attenzione ogni porzione di cibo. In questo modo puoi evitare di ingerire una quantità di aria eccessiva. A quanto pare c'era una ragione per cui i tuoi genitori ti dicevano di masticare con la bocca chiusa.[5]
    • Non fare bocconi troppo grandi perché sono più difficili da digerire.[6]
  2. 2
    Non parlare mentre mangi. Quando mastichi e parli contemporaneamente ingoi un sacco di aria. Dato che l'aria in eccesso nello stomaco può farlo gorgogliare, dovresti evitare di chiacchierare mentre sei a tavola. Concentrati sul cibo e risparmia la voce per il dopo cena.[7]
    • Quando presenzi a un evento sociale, cerca di fare bocconi molto piccoli, mastica bene, deglutisci e solo dopo dai voce ai tuoi pensieri.
  3. 3
    Non mangiare mentre sei in movimento. Se hai l'abitudine di sgranocchiare uno snack mentre ti muovi o fai attività fisica, è meglio abbandonarla. È molto probabile che tu ingerisca molta aria oltre al cibo quando mangi mentre fai dell'altro. Se hai bisogno di mangiare una barretta proteica a metà dell'allenamento, fai una pausa.
  4. 4
    Bevi della normalissima acqua naturale quando hai sete invece di una bevanda frizzante, soprattutto durante i pasti. Anche la birra e l'acqua gassata contengono piccole bollicine di anidride carbonica. Le bibite frizzanti sono generalmente gustose, ma finirai per ingerire troppa aria bevendole in accompagnamento al pranzo o alla cena. Come risultato la tua pancia potrebbe diventare molto rumorosa. Se hai sete bevi dell'acqua naturale che, al contrario, facilita la digestione.[8]
    • Non usare la cannuccia. Quando succhi una bevanda con la cannuccia ingerisci inevitabilmente più aria del normale, quindi bevi direttamente dal bicchiere.[9]
  5. 5
    Determina quanta acqua dovresti bere ogni giorno. Parla con il tuo medico curante per sapere qual è la dose giornaliera raccomandata nel tuo caso specifico, in base alle tue condizioni di salute e al livello di attività fisica.[10]
  6. 6
    Smetti di fumare, così da ridurre la presenza di gas nello stomaco. Anche fumare può indurti a ingerire molta aria, causando i gorgoglii dello stomaco. Dato che il fumo è associato anche a molti altri problemi di salute, non c'è alcuna ragione per non smettere.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mangiare Bene

Scarica PDF
  1. 1
    Mangia più spesso per smorzare la fame. Nutri il tuo organismo diverse volte al giorno. Anziché fare i soliti uno o due pasti abbondanti, cerca di mangiare 3-4 volte, limitando le porzioni, e distribuisci i pasti in modo uniforme durante l'intero arco della giornata.[12]
  2. 2
    Integra le proteine nella dieta. Cerca di mangiarne di più anche al mattino, per esempio preparando delle uova per colazione. Integra le proteine anche nel pranzo: puoi alternare tra legumi, carne e pesce. Se il tuo organismo non ne riceve abbastanza, potrebbe indurti a mangiare alimenti che causano la formazione di gas nello stomaco, per esempio quelli ad alto contenuto di zuccheri.[13]
    • Non mangiare per placare la noia o allentare lo stress. Cerca di fare pasti sani e resisti alla tentazione di sgranocchiare qualcosa di dolce.[14]
  3. 3
    Segui una dieta bilanciata. Un'alimentazione equilibrata garantisce che lo stomaco sia soddisfatto e disteso. Dovresti mangiare frutta e verdura fresca in abbondanza, affiancata dai cereali integrali. Una dieta completa, comprensiva di una quantità sufficiente di proteine, carboidrati e grassi sani, è la migliore risorsa per ridurre la voglia di mangiare cibi dolci, ricchi di zucchero, che spesso sono la causa dei brontolii di stomaco.[15]
    • Metti in moto la tua forza di volontà per mangiare più frutta e verdura ogni giorno e riduci al contempo il consumo di cibi trasformati che contengono zuccheri, conservanti e additivi alimentari.
    • Sforzati di mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.[16]
    • Se normalmente assumi molte fibre, puoi provare a ridurre le quantità. Anche se fanno bene alla salute, sono piuttosto difficili da digerire e possono far brontolare lo stomaco.
  4. 4
    Evita il fruttosio e i dolcificanti artificiali. Durante la loro digestione, vengono rilasciati gas nello stomaco, quindi dovresti evitare tutti i prodotti che li contengono come ingredienti. Per esempio dovresti evitare le bibite light o con zero zuccheri e limitare il consumo di caramelle, gomme da masticare e dolci ad alto contenuto di fruttosio.[17] Inoltre controlla sempre la lista di ingredienti dei seguenti prodotti per accertarti che non contengano dolcificanti artificiali:
    • Yogurt;
    • Cereali per la colazione;
    • Sciroppo per la tosse;
    • Bibite con zero calorie;
    • Bevande alcoliche;
    • Frozen yogurt;
    • Prodotti da forno;
    • Insaccati;
    • Gomme da masticare alla nicotina.
  5. 5
    Evita i latticini, se sei intollerante al lattosio. Se il tuo stomaco è sprovvisto dell'enzima lattasi, dopo aver bevuto il latte o mangiato il formaggio potresti sentirti molto gonfio. Lo stomaco potrebbe produrre borborigmi e altri rumori. Per evitare questo scenario dovresti evitare di mangiare qualunque tipo di latticino.[18]
    • Se sviluppi sintomi quali gonfiore, flatulenza o dolore addominale dopo aver bevuto il latte o mangiato uno dei suoi derivati, potresti essere intollerante al lattosio.
    • Nel caso tu sia intollerante al lattosio, la cura migliore è quella di eliminare completamente i normali latticini dalla dieta e sostituirli con prodotti senza lattosio.
  6. 6
    Bevi il tè verde al posto del caffè. Il caffè è molto acido, quindi fa aumentare il livello di acidità nello stomaco. Se bevuto in quantità eccessive può farlo gorgogliare, in special modo quando lo stomaco è vuoto. Fai del tuo meglio per limitare il numero di caffè che bevi ogni giorno sostituendolo con il tè verde.[19]
    • Il tè verde contiene caffeina, utile per darti la giusta carica, ma anche altre sostanze e antiossidanti che sono più delicate nei confronti dello stomaco.
  7. 7
    Bevi una tazza di tisana per calmare lo stomaco. Molte erbe hanno proprietà rilassanti e possono placare i borbottii dello stomaco. Dopo mangiato sorseggia una tazza di tisana calda al posto del solito caffè[20] . La scelta è realmente ampia; per esempio puoi bere:[21]
    • Una tisana alla menta piperita per dare sollievo allo stomaco e favorire la digestione;
    • Una tisana allo zenzero che placa il gonfiore e ha un effetto calmante;
    • Una tisana al finocchio che oltre a ridurre il gonfiore ha un ottimo sapore e può essere utile anche per regolare l'appetito;
    • In alternativa puoi provare il rooibos, o tè rosso africano, noto per essere in grado di alleviare il mal di stomaco.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai in vista un evento importante, cerca di limitarti a tavola.
  • Non accompagnare il pasto con una bevanda frizzante.
  • Fai piccoli pasti frequenti distribuiti equamente nell'arco del giorno.
  • Valuta di tenere un diario alimentare se hai difficoltà a determinare quale sia la causa dei gorgoglii di stomaco.
  • Fai esercizio fisico regolarmente. Fare attività fisica ti aiuta ad avere movimenti intestinali quotidiani, dato che stimola l'avanzamento del cibo all'interno dell'apparato digerente. Di conseguenza previene il fastidio dello stomaco che brontola.[22]
  • Trova il modo di gestire meglio lo stress. Emozioni negative come ansia, stress e nervosismo possono causare i gorgoglii di stomaco e avere un impatto dannoso sulla salute dell'apparato digerente.
  • Se ti capita spesso di avere lo stomaco che brontola a causa di un eccesso di gas, chiedi al medico se usare il carbone attivo potrebbe aiutarti a risolvere il problema.[23]
Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta il tuo medico curante prima di variare in modo significativo il tuo stile di vita, la dieta o la routine di attività fisica. Dopo aver valutato le tue condizioni di salute saprà consigliarti cosa fare per migliorare la digestione e risolvere il problema dello stomaco che brontola.
  • Se i brontolii di stomaco sono accompagnati da crampi addominali e infiammazione, potresti aver contratto il morbo di Crohn. Descrivi i tuoi sintomi al medico.[24]
  • Se oltre ad avere lo stomaco che gorgoglia sei affetto da dissenteria, crampi, costipazione o gonfiore addominale potresti soffrire della sindrome dell'intestino irritabile. Vai dal medico per ricevere una diagnosi.[25]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 30 472 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 30 472 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità