wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 37 784 volte
Le perdite di olio sono un problema comune per gli automobilisti. Il più delle volte si tratta di una situazione facilmente risolvibile. Tuttavia, a volte la causa potrebbe essere un grave malfunzionamento a livello del motore della vettura. Ecco alcune semplici linee guida per risolvere la questione prima di recarsi da un professionista.
Passaggi
-
1Controlla l’olio. Apri il cofano, rimuovi il tappo del serbatoio dell’olio ed estrai l’asticella di verifica. Puliscila con uno straccio così puoi vedere le tacche di livello minimo e massimo dell’olio. "Immergi" l’asticella di nuovo nel serbatoio per capire quanto olio c’è.
- Fai un rabbocco se il livello è basso o insufficiente. Continua a controllare ogni 30 minuti. Se la perdita è molto rapida, allora potresti avere un buco nella coppa dell’olio.
-
2Usa un sistema fluorescente per cercare la perdita. La combinazione di una luce blu o ultravioletta (UV) con un colorante fluorescente ti consente di individuare anche le perdite minime. Aggiungi il colore nel serbatoio dell'olio e avvia il motore al minimo per 10 minuti. Spegni le luci e accendi quella UV, vedrai il colore fluorescente che brilla indicando così l’origine delle perdite.
-
3Cospargi un leggero strato di talco attorno al motore. Guida per 15 minuti. Se trovi dell’olio sulla superficie, il talco lo assorbirà, così potrai capire da dove proviene.
-
4Controlla il circuito dell’olio. Assicurati che il serbatoio dell’olio sia pieno e avvia il motore. Se la perdita è situata lungo il circuito, vedrai l’olio zampillare quando sarà sotto pressione. Puoi sostituire il circuito o ripararlo con del nastro siliconico.
-
5Trova la guarnizione della coppa dell’olio e rimuovi tutti i residui. Metti un secchio sotto la valvola di drenaggio, togli il tappo e scarica l’olio. Rimetti il tappo e riempi di nuovo la coppa. Se si forma del ristagno lungo i bordi della coppa, allora la perdita proviene dalla guarnizione.
-
6Cerca perdite multiple. Se l’olio fuoriesce da più zone, allora la causa è la pressione all’interno del serbatoio. Dato che sono molti i fattori che influiscono sulla pressione, devi rivolgerti al meccanico o in officina per diagnosticare il problema.
-
7Valuta di far pulire il vano motore a "vapore" per rendere più evidenti le perdite. Avvolgi del cellophane attorno ai connettori, ai sensori e ai cablaggi; fissa il tutto con il nastro adesivo. Spruzza dello sgrassatore sul motore e lascia che agisca per il tempo necessario e indicato sulla confezione. Con l’aiuto di uno strumento di pulizia a vapore, elimina ogni residuo di grasso e sporco. Asciuga i componenti elettrici e i sensori con l’aria compressa.Pubblicità
Consigli
- Il colorante fluorescente è disponibile in molti negozi di autoricambi.
- Per controllare le perdite di olio è meglio aspettare 10 minuti dopo avere spento il motore (verifica a freddo).
- Il colorante fluorescente resta nel sistema dell’olio e può essere utile per diagnosticare future perdite, se necessario.
- Puoi noleggiare la macchina per la pulizia a vapore ad alta pressione nei negozi di bricolage.
- Usa uno sgrassatore sicuro per la plastica e il silicone.
Avvertenze
- Non guidare se la spia dell’olio è accesa.
Cose che ti Serviranno
- Stracci o carta da cucina
- Colorante fluorescente
- Luce blu o ultravioletti
- Talco
- Nastro adesivo siliconico
- Pulitore a vapore
- Sgrassatore
- Cellophane
- Nastro adesivo
- Aria compressa