Scarica PDF Scarica PDF

È sempre piacevole ricevere una e-mail di ringraziamento, che sia da parte di tuo fratello o del tuo capo. Quando rispondi, la cosa più importante da ricordare è di essere sincero: non temere di dimostrare il tuo apprezzamento verso il mittente e considerala come un'opportunità per rafforzare il rapporto; potrai rispondere di persona, con una telefonata o via e-mail.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rispondere a un Collega

Scarica PDF
  1. 1
    Invia un messaggio di conferma al mittente dicendo "Prego". Riservare del tempo per rispondere a un ringraziamento al lavoro può contribuire a sviluppare un legame più saldo con un collega o un supervisore: che tu scelga di farlo di persona o tramite e-mail, esprimi la tua gratitudine per il tempo che ha impiegato a inviare l'e-mail.

    Consiglio: Se "Prego" non è adatto alla situazione, assicurati di mostrare gratitudine e apprezzamento con altri termini, come "Apprezzo molto il tuo pensiero".

  2. 2
    Digli come hai beneficiato del compito o del progetto a cui si riferiva. Oltre a mostrare gratitudine per il ringraziamento, è buona norma proporti per ulteriori opportunità, affermando la soddisfazione o il beneficio che hai tratto svolgendo un buon lavoro.
    • "È stato un lavoro molto gratificante; ho imparato molto da questo progetto e apprezzo l'opportunità".
    • "Spero di lavorare ancora per il dipartimento di design, è stato molto interessante!".
  3. 3
    Sii conciso. Inviare una risposta a un ringraziamento per motivi di lavoro non è sempre previsto o richiesto, quindi per evitare che il tuo collega perda molto tempo, sii conciso nella tua risposta. [1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rispondere al Ringraziamento di un Cliente

Scarica PDF
  1. 1
    Esprimi la tua riconoscenza. Non limitarti a un semplice "prego": una e-mail di risposta a un cliente soddisfatto è una buona opportunità per ringraziarlo della fiducia che ti ha concesso ed esprimere il desiderio di un rapporto continuativo, magari offrendo uno sconto o un omaggio come incentivo.
    • "È stato un piacere lavorare con lei, sig.ra Rossi; sono stato lieto di conoscerla e spero di rivederla presto".
    • "Sono molto contento che la mia nuova opera d'arte sia di suo gradimento, sig. Ferrari! In segno di gratitudine, vorrei offrirle un buono con il 10% di sconto sul suo prossimo acquisto in galleria".
  2. 2
    Sii puntuale. Come per qualsiasi risposta via e-mail, è meglio non lasciar passare troppo tempo: la puntualità è indice del fatto che hai dato priorità al mittente e rafforzerà il sentimento di gratitudine.[2]
  3. 3
    Esprimiti con tono cordiale e personale. Quando qualcuno ti scrive per ringraziarti, è un'occasione per rafforzare la relazione e farlo sentire apprezzato e speciale.[3]
    • "La ringrazio per la fiducia / per il suo ordine e le auguro una fantastica avventura!"
    • "È stato bello conoscerla e buona fortuna per il suo prossimo grande progetto!".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rispondere a un Amico o a un Familiare

Scarica PDF
  1. 1
    Di’ "Prego"! È il modo più comune di rispondere a qualcuno che ti ringrazia, perché permette all'altro di sapere che hai letto e apprezzato il suo messaggio.[4] In alternativa, puoi usare espressioni come:
    • "Di niente";
    • "Quando vuoi";
    • "Felice di aiutarti".
  2. 2
    Di': "So che tu faresti lo stesso per me". Se vuoi allacciare un rapporto più stretto con il mittente, questa è la frase giusta, perché implica fiducia nel rapporto.[5] Altre espressioni simili sono:
    • "Tu hai fatto lo stesso per me";
    • "Sono felice che possiamo aiutarci l'un l'altro";
    • "Io ci sarò sempre per te".
  3. 3
    Fagli sapere che per te è stata un'esperienza piacevole. Puoi esprimere e onorare l'idea che fare qualcosa è di per sé una ricompensa usando una delle frasi seguenti:
    • "È stato un piacere".
    • "Sono stato lieto di farlo per te".
    • "È stato divertente!".
  4. 4
    Sii sincero ed esprimilo attraverso il linguaggio del corpo. Se decidi di rispondere di persona all'e-mail di ringraziamento, sorridi e mantieni il contatto visivo quando esprimi riconoscenza al mittente, evitando di incrociare le braccia sul petto, perché i segnali non verbali sono importanti tanto quanto le parole che dici.[6]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tami Claytor
Co-redatto da:
Etiquette Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Tami Claytor. Tami Claytor è un’etiquette coach, consulente d'immagine e titolare dell’attività Always Appropriate Image and Etiquette Consulting a New York. Con oltre 20 anni di esperienza, Tami è specializzata nell'insegnamento di lezioni di galateo a singoli, studenti, aziende e organizzazioni della comunità. Tami ha dedicato decenni allo studio delle culture grazie ai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti e ha creato laboratori sulla diversità culturale per promuovere la giustizia sociale e la consapevolezza interculturale. Si è laureata in Economia con specializzazione in Relazioni Internazionali presso la Clark University. Ha studiato alla Ophelia DeVore School of Charm e al Fashion Institute of Technology, dove ha ottenuto la sua Image Consultant Certification. Questo articolo è stato visualizzato 25 656 volte
Questa pagina è stata letta 25 656 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità