Scarica PDF Scarica PDF

Ti è mai capitato di alzarti in piedi e sentire una sensazione di formicolio al piede? Quando comprimi i nervi della gamba e del piede, puoi "addormentare" quell'arto temporaneamente. L'intorpidimento può essere fastidioso per un po', ma ci sono alcuni espedienti che puoi adottare per riportare la situazione alla normalità. In questo articolo troverai alcuni semplici consigli per ottenere un sollievo immediato, prima di passare a soluzioni a lungo termine per impedire che capiti di nuovo!

Metodo 1
Metodo 1 di 11:

Massaggiati il piede.

  1. 1
    Massaggiando il piede puoi alleviare più rapidamente la sensazione di intorpidimento. Strofina delicatamente la pianta del piede con le mani. Inizialmente, mentre recuperi la sensibilità, avvertirai una sensazione piuttosto strana, ma continua finché il formicolio non passa. Più muoverai e massaggerai il piede, prima tornerà alla normalità.[1]
    • In alternativa, puoi anche mettere una palla da tennis sul pavimento e farla rotolare con la pianta del piede.
    • Se apprezzi l'aromaterapia, usa la tua lozione preferita oppure degli oli essenziali durante il massaggio.[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 11:

Scuoti il piede.

  1. 1
    Muovendo il piede migliori la circolazione. Dato che è stato interrotto l'afflusso sanguigno al piede, muovi le dita e scuoti la gamba. Inizialmente proverai un po' di disagio e formicolio, ma entro un minuto o due la circolazione riprenderà normalmente e la sensazione passerà.[3]
    • Una volta recuperata la sensibilità del piede, assicurati di non assumere nuovamente la posizione che ha causato il problema.
Metodo 3
Metodo 3 di 11:

Cambiare la posizione delle gambe.

  1. 1
    Restando seduto nella stessa posizione, il piede può iniziare a formicolare. Tenendo le gambe incrociate o in una posizione innaturale, puoi comprimere i nervi e intorpidire la gamba.[4] Muovila in modo che non sia sollevata da terra e rilassati fino a recuperare la sensibilità del piede.
    • Potresti sentire pungere il piede appena ti muovi. È del tutto normale e indica semplicemente il ritorno alla normale circolazione.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 11:

Allevia la pressione sul piede.

Metodo 5
Metodo 5 di 11:

Alzati in piedi.

  1. 1
    Alzandoti e camminando favorisci la circolazione. Mettiti in piedi con attenzione e cerca di camminare per un po'. Potresti sentire formicolare il piede "addormentato" a ogni passo, ma questo è un segnale che la circolazione sta tornando alla normalità e non proverai disagio a lungo.[6]
    • In alcuni casi, perderai temporaneamente la sensibilità del piede e non sarai in grado di sostenere il tuo peso. Reggiti con il piede non intorpidito, prima di mettere a terra l'altro.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 11:

Indossa scarpe della misura giusta.

  1. 1
    Prova un paio di scarpe diverso se ti si intorpidisce il piede durante gli allenamenti. Inizia allentando i lacci e lasciando un po' di spazio al piede per respirare, notando se in questo modo la sensazione passa. In caso contrario, le calzature potrebbero essere troppo strette in altri punti.[7] Porta scarpe aderenti nella zona del tallone, che supportino le piante e che lascino spazio sufficiente affinché tu possa muovere facilmente le dita dei piedi.
    • Levati le scarpe quando ne hai la possibilità, in modo che i tuoi piedi non siano sempre compressi.
Metodo 7
Metodo 7 di 11:

Prova l'agopuntura per il formicolio cronico.

  1. 1
    L'agopuntura favorisce la circolazione, migliorando il flusso sanguigno nelle gambe. Durante il trattamento, un professionista addestrato inserirà piccoli aghi nella tua pelle per stimolare i nervi. Se hai problemi cronici con i piedi che si "addormentano", questa procedura può aiutare ad alleviare il dolore a lungo termine.[8]
    • Lo specialista può inserire gli aghi in aree del corpo diverse dai piedi, perché è possibile alleviare l'intorpidimento intervenendo anche in altri punti.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 11:

Allenati regolarmente.

  1. 1
    Allenandoti migliori la circolazione nelle gambe, che quindi si addormenteranno più raramente. In alcuni casi, l'intorpidimento nelle gambe viene provocato dall'accumulo di placche nelle arterie, che limitano la circolazione. Dato che l'esercizio fisico previene questi depositi, aiuta a tonificare i muscoli e migliora l'assorbimento dell'ossigeno, sarà meno probabile che ti si addormentino le gambe.[9] Fai il possibile per compiere almeno 150 minuti di attività fisica intensa ogni settimana.[10]
    • Anche se non hai tempo per un lungo allenamento quotidiano, prova a suddividere le sessioni. Per esempio, puoi fare una breve passeggiata al mattino e sollevare pesi nel tardo pomeriggio.
Metodo 9
Metodo 9 di 11:

Dormi sulla schiena.

  1. 1
    Restare sdraiato sulla schiena può esserti utile se ti si addormenta il piede durante la notte. Dato che il peso del corpo può applicare pressione sulle gambe e sui piedi, gli arti inferiori possono restare intorpiditi quando ti svegli. Prova a dormire sulla schiena per tutta la notte, in modo da mantenere la normale circolazione in tutto l'organismo.[11]
    Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 11:

Smetti di fumare.

  1. 1
    Fumare provoca la costrizione dei vasi sanguigni e può portare all'indolenzimento. Fai il possibile per smettere di utilizzare tutti i prodotti a base di tabacco, che contribuiscono all'accumulo di placche nelle arterie e riducono il flusso sanguigno ai piedi.[12] Se necessario, utilizza una terapia che ti aiuta a smettere di fumare, come gomme o cerotti alla nicotina, in modo da rendere più semplice questo passaggio.[13]
    • Smettere di fumare può essere utile contro gli indolenzimenti provocati dal diabete e la arteriopatia obliterante periferica.
Metodo 11
Metodo 11 di 11:

Consulta un medico o un podologo.

  1. 1
    Le sensazioni di formicolio e intorpidimento a lungo termine possono essere sintomi di una patologia più grave. Se i tuoi piedi si addormentano improvvisamente e senza un motivo apparente, è il caso di consultare un medico. Informalo dei tuoi sintomi e digli con quale frequenza avverti quelle sensazioni. Se il problema è causato da un effetto collaterale della terapia farmacologica che segui, il medico potrebbe chiederti di modificarla oppure potrebbe prescriverti medicinali che alleviano i dolori ai nervi. Se continui ad avere problemi ai piedi, potrà consigliarti un podologo, che ti aiuti a individuare la causa del sintomo.[14]
    • Un podologo può prescriverti scarpe o solette personalizzate in grado di proteggere i tuoi piedi e tenerli più comodi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se nessun rimedio funziona, non preoccuparti. Di solito, servono un paio di minuti prima che la gamba torni alla normalità.[15]
Pubblicità

Avvertenze

  • Consulta il medico se avverti debolezza improvvisa, difficoltà di respirazione o confusione insieme all'intorpidimento del piede, dato che possono essere sintomi di patologie più gravi.[16]
  • Evita di usare antidolorifici da banco, perché di solito non risolvono il problema.[17]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Curare un Dito Insaccato
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Evitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli AntibioticiEvitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli Antibiotici
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Catherine Cheung, DPM
Co-redatto da:
Podologa
Questo articolo è stato co-redatto da Catherine Cheung, DPM. La Dottoressa Catherine Cheung è una podologa che vive a San Francisco. Ha una specializzazione in cura di piedi e caviglie a 360°, all'interno della quale rientra la ricostruzione articolare. È affiliata con le organizzazioni Brown & Toland Physicians e Sutter Medical Network. Si è laureata in Podologia al California College of Podiatric Medicine, ha realizzato l'internato presso l'Encino Tarzana Medical Center e ha ottenuto una fellowship al Kaiser Permanente San Francisco Medical Center. È certificata dall'American Board of Podiatric Surgery. Questo articolo è stato visualizzato 130 767 volte
Questa pagina è stata letta 130 767 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità