wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 514 volte
La saldatura è quel processo che unisce insieme due metalli in modo permanente applicando calore intenso. Può essere utilizzata per applicazioni domestiche, riparazioni di mezzi di trasporto (di qualsiasi tipo) o progetti d’artigianato. Le sue modalità differiscono leggermente a seconda del tipo di metallo. Leggi l'articolo seguente per imparare i dettagli su come saldare l'acciaio inossidabile con successo.
Passaggi
-
1Indossa le protezioni adeguate.
- Indossa camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi di modo da esporre la minor superficie possibile di pelle nuda. Indossa sempre occhiali protettivi, guanti e, se lo desideri, anche protezioni per le orecchie.
-
2Determina la migliore struttura di unione per i metalli base.
- Le strutture di unione più comuni sono con giunto a T, testa a testa, d’orlo, parallelo, a sovrapposizione, di spigolo e ad angolo.
- Nella scelta di una forma di unione, tieni in conto lo spessore del metallo che devo essere saldato, l’accessibilità del punto di saldatura e il flusso di forze richiesto dal processo.
-
3Fissa bene il metallo con attrezzature e strutture di montaggio.
-
4Scegli il processo di saldatura più adatto.
- Saldatura con elettrodi rivestiti (detta anche SMAW in inglese), o saldatura stick.
- Saldatura con elettrodo non consumabile (conosciuta anche come GTAW).
- Saldatura a filo animato (nota come FCAW, nella terminologia anglofona).
- Saldatura con elettrodo consumabile a filo continuo (nota come GMAW). Questo processo si compone di due metodi differenti: trasferimento in corto circuito e trasferimento spray.
-
5Scegli un gas inerte di protezione che sia compatibile.
- In alcuni casi, come nella saldatura SMAW, il gas inerte di protezione non è necessario. Negli altri processi i gas possono variare dall’argon, all’elio, a una combinazione di gas in proporzioni variabili.
-
6Scegli un metallo d’apporto da utilizzare nella saldatura.
- Se entrambi i metalli da saldare sono dello stesso tipo, il metallo d’apporto dovrebbe rispecchiare la composizione di quei metalli base. Se i metalli sono differenti, il metallo d’apporto dovrà essere il più compatibile con i metalli base, e avere le minori possibilità di provocare fratture.
-
7Pulisci il metallo base.
- Il processo di pulizia elimina la possibilità che si formino degli ossidi sul metallo base. L’intero metallo base dovrebbe venire spazzolato delicatamente con una spazzola di acciaio inossidabile, rimuovendo gli ossidi e le increspature presenti.
- Indossa i guanti per non trasferire grasso sull’acciaio dalle tue mani.
-
8Porta l’acciaio a temperatura ambiente.
- Se l’acciaio è austenitico, il preriscaldamento non è necessario. Dovrai invece preriscaldare quando hai a che fare con acciai martensitici o ferritici, quando l’acciaio è particolarmente spesso o ricco di carbonio.
-
9Applica la fiamma ossidrica.
-
10Applica ulteriore calore dopo la fusione.
- Il raffreddamento rapido dell’acciaio inossidabile può causare notevole tensione interna, che può contribuire alla frattura. Il riscaldamento a posteriori è necessario in particolar modo saldando insieme pezzi di metallo di spessore consistente.
-
11Rimuovi i detriti residui nel punto saldato, se necessario. Rimuovili utilizzando una macina o un martello da cantiere.
- Le saldature con elettrodi rivestiti e a filo animato tendono entrambe a lasciare detriti residui.
Pubblicità
Consigli
- Muovi la fiamma ossidrica a una velocità costante per garantire che il metallo venga saldato in maniera uniforme.
Avvertenze
- Durante tutte le prime saldature, non accingerti al processo senza la supervisione o le indicazioni di qualcuno che abbia esperienza. Ridurrai significativamente sia le probabilità di subire infortuni sia di non riuscire a saldare correttamente i materiali.
- Non lavorare mai in una zona chiusa o non ventilata. I fumi che si sviluppano dal processo di saldatura possono essere molto pericolosi.
Cose che ti Serviranno
- Occhiali protettivi
- Guanti
- Camicia a maniche lunghe e pantaloni lunghi
- Acciaio inossidabile
- Gas inerte di protezione
- Metallo d’apporto
- Spazzola di acciaio inossidabile
- Attrezzature e strutture di montaggio
- Fiamma ossidrica
- Macina o martello da cantiere (se necessario)