wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 45 587 volte
L'acciaio inox è presente in varie forme, dai tubi alle lastre. Solitamente non è magnetico e spesso è color argento. Le leghe di acciaio inox ad alto contenuto di nickel o cromo possono essere molto lucenti e riflettere come uno specchio. Queste leghe molto lucide sono difficili da saldare, per via di uno strato superficiale di ossido molto resistente. Solitamente bisogna rimuovere questo strato tramite spazzolatura o carteggiatura, per poi eliminarlo chimicamente con un fondente. La barriera di ossido si riforma velocemente, quindi bisogna spazzolare, passare il fondente e saldare in rapida sequenza.
Passaggi
-
1Prepara il metallo per la saldatura. Pulisci la parte metallica che deve essere saldata. Dev'essere completamente pulita. Usa una spazzola metallica, sfregando vigorosamente. Per ottenere una buona saldatura è importante rimuovere lo strato di ossido.
-
2Applica il fondente. Applica il fondente appropriato per rimuovere la barriera di ossido e facilitare la saldatura. Usa la punta del saldatore per portare in posizione il fondente, se necessario.
-
3Riscalda il metallo. Usa una fiamma bassa, una pistola ad aria calda o la punta stessa del saldatore per scaldare la base metallica vicino a dove andrà eseguita la saldatura, oppure sul lato opposto. In caso di una riparazione, se scaldi direttamente il punto da saldare rischi di rovinare la saldatura precedente. Se usi il cannello, tienilo a 10-15 cm dal pezzo da saldare.
-
4Esegui la saldatura quando il fondente comincia ad agire. Quando il fondente comincia a fare delle bollicine e diventa marrone, è ora di eseguire la saldatura. Appoggia la bacchetta sull'area da saldare finché non comincia a fondere. Una volta che la saldatura si è fusa, rimuovi la fonte di calore. Se servono ulteriori strati di saldatura, continua a ripassare il punto.
-
5Osserva la saldatura. La saldatura si deve legare in maniera uniforme con la base. Se sporge come una perla di vetro vuol dire che non ha aderito bene alla base. Questo solitamente accade quando non si elimina lo strato di ossido superficiale o quando si scalda troppo il pezzo.
-
6Ripassa la saldatura. Se vuoi rinforzare la saldatura, lasciala raffreddare, applica nuovamente il fondente e riscalda. Il fondente aiuterà la saldatura a legarsi.
-
7Rimuovi il fondente in eccesso con acqua calda e una spazzola metallica. Il fondente è per sua natura corrosivo e dovrebbe essere rimosso.Pubblicità
Consigli
- Se è necessario applicare la fiamma direttamente sulla bacchetta o sul fondente, tieni il cannello ancora più lontano e muovilo continuamente. Il fondente comincerà a fare delle bollicine e diventerà marrone, indicando che la temperatura è quella giusta per effettuare la saldatura. Se il fondente si annerisce, lascia raffreddare l'area, puliscila e ricomincia da capo.
- È importante trovare il materiale adatto per l'acciaio inox. Alcune bacchette non legano con esso, e per via della resistenza dello strato superficiale di ossido è bene usare un fondente acido.
- Quando si eseguono saldature difficili su cavi molto sottili o superfici molto grandi, può aiutare ricoprire di saldatura le parti prima di unirle. Una volta raffreddate, ripeti i passaggi precedenti per unire i due pezzi. Non far passare troppo tempo tra una saldatura e l'altra; è importante evitare che si riformi la patina di ossido sulla superficie. Con questo sistema otterrai buoni risultati anche nelle saldature più difficili.
Avvertenze
- Indossa l'abbigliamento protettivo adeguato, in quanto molte saldatrici raggiungono temperature superiori ai 200 °C.
- Non surriscaldare il pezzo, o la bacchetta si scioglierà senza legare correttamente.
- Lavora in un'area ben ventilata. Il fondente produce fumi tossici.
- Il residuo del fondente è acido e dovrebbe sempre essere rimosso, anche quelli pubblicizzati come sicuri.
- Non riscaldare direttamente la bacchetta o il fondente.
Cose che ti Serviranno
- Fonte di calore: saldatore, pistola ad aria calda, cannello.
- Saldatura per acciaio inox: le leghe stagno-argento, stagno-piombo, stagno-rame, stagno-rame-argento, cadmio-argento e cadmio-zinco-argento legano tutte con l'acciaio inox.
- Fondente specifico per acciaio inox: i fondenti liquidi, i composti di sali inorganici e acqua, la pece greca e altri fondenti organici non vanno bene per l'acciaio inox.
- Spazzola metallica per rimuovere la patina superficiale di ossido.