Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 163 823 volte
La saldatura è il procedimento che comporta l'unione di due componenti metallici mediante la loro fusione. Saldare materiali differenti è un processo difficile, ma se si impiegano metalli leggeri, come l'alluminio, è necessaria la massima precisione in modo da ottenere una solida aggregazione. Per poter saldare l'alluminio bisogna procurarsi gli attrezzi giusti, lavorare con cura e pazienza e acquisire esperienza. Quindi, comincia a raccogliere tutto l'occorrente, impara le manovre che ti permettono di procedere alla saldatura e allestisci lo spazio in cui andrai a lavorare.
Passaggi
Raccogliere l'Occorrente
-
1Procurati una saldatrice TIG (tungsten inert gas). Si tratta di un attrezzo che utilizza un elettrodo di tungsteno e del gas inerte per proteggere la zona della saldatura.[1] La precisione raggiungibile con questa macchina è fondamentale quando si lavora con l'alluminio, specialmente con i pezzi sottili.[2]
- Le saldatrici TIG sono costose, quindi valuta la possibilità di noleggiarne una. Contatta i negozi che mettono a disposizione dei propri clienti questo tipo di apparecchi o delle ferramenta per chiedere indicazioni sull'eventuale noleggio.
- È possibile saldare l'alluminio con altri procedimenti, come per esempio la saldatura MIG, ma il metodo TIG è il più agevole e più adatto ai principianti.
-
2Procurati le bacchette d'apporto di alluminio. È il materiale che unirà i due pezzi. Non usarle se sono ossidate o sporche, in quanto c'è il rischio che creino giunture deboli.
-
3Procurati una bombola di argon. La sua finalità è quella di proteggere la saldatura. L'argon puro è una soluzione vantaggiosa, dal punto di vista dei costi. Puoi aggiungere il 3% di elio per aumentarne la stabilità.[5]
- Il gas va comprato presso i distributori autorizzati. La maggior parte dei negozi che vendono prodotti per la saldatura è in grado di fornirtelo o indicarti dove acquistarlo.
- Se decidi di noleggiare la saldatrice TIG, acquista contestualmente una bombola di argon.
-
4Indossa abbigliamento protettivo. Metti una maglia a maniche lunghe di tessuto spesso. La saldatura TIG produce una grande quantità di radiazioni ultraviolette. Inoltre, potresti procurarti bruciature sulle braccia usando indumenti a maniche corte.[6]
- Metti una maglia di cotone 100%.
- Assicurati che i pantaloni non abbiano rimbocchi che possono trattenere pezzi di metallo fuso.
-
5Utilizza i dispositivi di sicurezza. Indossa un casco robusto per saldature, un paio di guanti doppi e un respiratore per proteggerti durante il lavoro.[7] Questa attrezzatura ti difenderà dalla luce intensa, dalle radiazioni, dalle ustioni chimiche, dalle esalazioni, dagli ossidi, dalle scosse elettriche e da altri possibili inconvenienti.[8]
- I guanti da saldatura devono essere isolanti e ignifughi.
- Tieni un estintore a portata di mano, in caso di scintille vaganti.
- Per le saldature è preferibile scegliere un casco con lente fotocromatica. Dovrebbe avere un grado di oscuramento compreso tra 10 e 13.
Pubblicità
Allestire lo Spazio di Lavoro
-
1Pulisci l'alluminio. Con il tempo, questo metallo forma in superficie una leggera patina di ossido che si fonde a temperature molto più elevate rispetto all'alluminio stesso. Per questo motivo, prima di procedere alla saldatura, devi prima ripulirlo dell'ossido. Adopera una spazzola metallica, un foglio di carta abrasiva o una lima.[9]
- Vaporizza un detergente per componenti elettrici sulle parti da unire. Sciacqua il pezzo di alluminio nell'acqua e lascialo asciugare per bene. Passa la lana d'acciaio per completare la pulizia.[10]
-
2Pulisci le bacchette d'apporto. Se sono sporche, possono contaminare la saldatura come un qualsiasi pezzo di metallo sporco. Utilizza una spugna abrasiva per assicurarti che non siano coperte da elementi contaminanti.
-
3Fai aderire i pezzi nel modo migliore possibile. Le saldatrici TIG non perdonano se il contatto tra i due metalli non permette una forte aderenza. In questo caso, la saldatura risulterà difettosa. Quindi, fai in modo che combacino tra loro nel modo migliore possibile, unendoli con fascette e morsetti.[11]
- Considera di incastrarli in un dissipatore, per esempio di rame. Ti garantirà che il calore prodotto dalla saldatura si trasferisca senza creare inconvenienti, rovinare il lavoro o danneggiare altri elementi presenti nell'area in cui stai operando.[12]
-
4Preriscalda l'alluminio. La saldatura sarà molto più semplice se lavori con un pezzo più caldo della temperatura ambiente. Puoi scaldarlo mettendolo direttamente in un forno o utilizzando una torcia a gas propano per distribuire il calore sulla superficie. La temperatura deve arrivare tra i 150 e i 200 °C.
- Se devi unire pezzi di alluminio di grosse dimensioni, la saldatura potrebbero risultare debole o inconsistente se prima non li riscaldi.[13]
-
5Lavora in un ambiente sicuro, aerato e fresco. Quando sei pronto, assicurati innanzitutto di avere a portata di mano un estintore, in caso scoppi un incendio durante il lavoro. Inoltre, dovresti scegliere un luogo con una temperatura inferiore ai 25 °C e una buona circolazione dell'aria, per prevenire lo stress termico ed evitare di inalare esalazioni pericolose.
- Puoi anche proteggerti dai vapori nocivi utilizzando aspiratori adatti a risucchiare i fumi prodotti dal procedimento della saldatura.[14]
Pubblicità
Imparare le Manovre della Saldatura
-
1Mantieni la torcia con la mano. Durante la pratica, tieni la torcia spenta per non sprecare il metallo. Indossa i guanti e poggia una mano sul tavolo, in modo da avere più sostegno. Reggi la torcia a un'inclinazione di circa 10 gradi, tenendo la punta di tungsteno a circa 6-7 mm di distanza dall'alluminio.
- Se posizioni la punta troppo lontano, l'arco che si diffonde sarà troppo ampio e avrai difficoltà a controllore la saldatura.[15]
-
2Inclina la bacchetta a 90 gradi. Devi far avanzare la saldatura con la bacchetta d'apporto tenendo quest'ultima a un angolo di circa 90 gradi rispetto all'estremità della torcia. La torcia va sempre spinta, mai trascinata.
- Se la bacchetta e la punta entrano in contatto, la saldatura sarà contaminata e perderà la propria integrità strutturale.[16]
-
3Sposta la torcia lungo la zona da saldare. Con la torcia nella posizione corretta, esercitati muovendo la mano lungo la parte di alluminio che intendi saldare. Esercitati con i guanti, in modo da avere un'idea più precisa dello sforzo che dovrai impiegare. Assicurati di spostare tutta la mano perché, se prendi l'abitudine di utilizzare solo le dita, i movimenti saranno limitati.[17]Pubblicità
Saldare il Metallo
-
1Regola l'amperaggio della saldatrice. Cerca di usare 1 ampere ogni 0,025 mm di spessore del pezzo con cui devi lavorare.[18] È una buona idea impostare un amperaggio più alto del necessario e poi regolare la corrente abbassandola con il controllo a pedale.
-
2Metti gli attrezzi e il pezzo di alluminio in posizione. Inizia tenendo l'elettrodo di tungsteno a una distanza non superiore al diametro dell'ugello della torcia. Per esempio, se stai usando un ugello da 6 mm, la punta di tungsteno non deve essere più lontana di 6 mm dall'ugello. Porta la punta dell'elettrodo a contatto con il pezzo da lavorare, dopodiché allontanalo di circa 3 mm.
-
3Premi il pulsante sulla torcia. Se c'è un pulsante da premere sulla torcia, dovrai schiacciarlo per creare l'arco elettrico. Attiverà la funzione di avvio ad alta frequenza, in quanto è collegato a un cavo a sua volta allacciato all'alimentazione della saldatrice TIG. Questo è il modo più semplice per creare l'arco.[19]
-
4Utilizza il pedale. Se la torcia non è munita di un pulsante, devi creare l'arco col pedale. Premilo almeno fino a metà, in modo da ottenere l'arco.
- Se hai difficoltà ad attivare l'arco, è molto probabile che l'amperaggio sia troppo basso. Regolalo e riprova.[20]
-
5Crea il bagno di saldatura. Fondi il pezzo di alluminio fino a ottenere un bagno di saldatura delle dimensioni sufficienti, ovvero non più grande del doppio del diametro della bacchetta. Aggiungi la giusta quantità di materiale d'apporto per riempire la giuntura, poi prosegui lungo la parte da unire. Continua fino a terminare correttamente la saldatura.
- Man mano che procedi, il metallo si riscalderà. Usa il pedale per diminuire l'amperaggio, in modo da mantenere il controllo del bagno di saldatura.[21]
- Durante la fusione, presta molta attenzione alla dimensione del bagno. Se è troppo grande o troppo piccolo potrebbe bruciare il materiale o indebolire la saldatura.
-
6Schiaccia il bagno di saldatura. Esercita una leggera pressione sul bagno di saldatura che si forma sotto la giuntura, aggiungendo il metallo d'apporto mano a mano che procedi. Muovilo a una velocità costante, affinché le dimensioni restino invariate.[22]
-
7Togli il piede dal pedale e lascia il pulsante della torcia. Una volta terminata la saldatura, ferma lentamente l'arco spostando il piede dl pedale. Dopodiché leva il dito dal pulsante sulla torcia.
- Dai al metallo il tempo necessario per raffreddarsi, prima di toccarlo.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Saldatrice TIG
- Bacchetta d'apporto di alluminio
- Gas argon
- Casco da saldatura
- Guanti spessi
- Estintore
- Maglia a maniche lunghe
- Acetone
- Acqua
- Spazzola con setole metalliche
- Torcia a gas
- Dissipatore
- Morsetti
- Lima
Riferimenti
- ↑ https://www.millerwelds.com/resources/article-library/tig-it-how-a-tig-welder-works-and-when-to-tig-weld
- ↑ https://www.bakersgas.com/weldmyworld/2017/03/13/welder-best-tig-welding-aluminum/
- ↑ http://www.esabna.com/us/en/education/blog/should-i-use-4043-or-5356-filler-alloy.cfm
- ↑ http://artsautomotive.com/publications/8-automotive/86-welding-beginner-guide-to-aluminum/
- ↑ http://www.lincolnelectric.com/en-us/support/welding-how-to/Pages/guide-aluminum-welding-detail.aspx
- ↑ https://www.hunker.com/13415544/how-to-weld-aluminum
- ↑ https://www.hunker.com/13415544/how-to-weld-aluminum
- ↑ https://www.ccohs.ca/oshanswers/safety_haz/welding/ppe.html
- ↑ http://www.lincolnelectric.com/en-us/support/welding-how-to/pages/tig-welding-aluminum-detail.aspx
- ↑ https://www.hunker.com/13415544/how-to-weld-aluminum
- ↑ https://www.hunker.com/13415544/how-to-weld-aluminum
- ↑ http://artsautomotive.com/publications/8-automotive/86-welding-beginner-guide-to-aluminum/
- ↑ https://www.hunker.com/13415544/how-to-weld-aluminum
- ↑ http://www.thefabricator.com/article/safety/creating-a-safe-welding-environment
- ↑ https://www.millerwelds.com/resources/article-library/tig-welding-aluminum-for-beginners-steps-1-2
- ↑ https://www.millerwelds.com/resources/article-library/tig-welding-aluminum-for-beginners-steps-1-2
- ↑ https://www.millerwelds.com/resources/article-library/tig-welding-aluminum-for-beginners-steps-1-2
- ↑ https://rts.i-car.com/images/pdf/upcr/we01s.pdf
- ↑ http://www.gowelding.org/welding/tig-gtaw/
- ↑ http://www.r-techwelding.co.uk/tig-welding-how-to-use-a-tig-welder-guide
- ↑ https://www.millerwelds.com/resources/article-library/tig-welding-aluminum-for-beginners-steps-3-4
- ↑ https://www.millerwelds.com/resources/article-library/tig-welding-aluminum-for-beginners-steps-3-4