Scarica PDF Scarica PDF

Se il tuo smartphone è entrato inavvertitamente a contatto con una gran quantità di acqua (o di un liquido), non disperarti. Anche se è caduto nel lavandino, nel water o nella vasca da bagno potresti essere in grado di ripristinarne il normale funzionamento. La prima regola da rispettare è agire quanto più in fretta possibile: spegnilo immediatamente, rimuovi la batteria e scollega tutti gli accessori presenti. A quel punto cerca di eliminare la maggior quantità di acqua o liquido possibile utilizzando un asciugamano e l'aspirapolvere. Al termine della fase preliminare di asciugatura, inserisci il dispositivo all'interno di una zuppiera e ricoprilo con del riso o un altro materiale assorbente e lascialo riposare indisturbato per 48-72 ore prima di provare ad accenderlo. Se hai agito tempestivamente, con un pizzico di fortuna il tuo smartphone dovrebbe riprendere a funzionare normalmente senza dover sostenere altre riparazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Agire Velocemente per Minimizzare i Danni Causati dall'Acqua

  1. 1
    Rimuovi lo smartphone dall'acqua quanto più in fretta possibile, a meno che non sia collegato al caricabatterie. Maggiore è il tempo che il dispositivo passa a contatto con l'acqua e maggiori saranno i danni che potrebbe accusare. Se il dispositivo è stato immerso nell'acqua per un lungo periodo, le probabilità di riuscire a ripristinarne il normale funzionamento saranno minime o addirittura nulle.[1]
  2. 2
    Se il telefono è immerso nell'acqua e collegato al caricabatterie, scollegalo dalla rete elettrica prima di compiere qualsiasi altra operazione. In questo caso è bene scollegare il caricabatterie dalla presa di corrente prima di cercare di estrarre lo smartphone dall'acqua. In caso contrario, correresti il rischio di ricevere una scarica elettrica.[2]
    • Il modo più sicuro per scollegare il dispositivo dalla rete elettrica consiste nell'utilizzare gli interruttori del quadro elettrico principale.
  3. 3
    Spegni lo smartphone immediatamente, anche se ti sembra che stia funzionando normalmente. Lasciandolo acceso aumentano le probabilità che si verifichi un cortocircuito interno. Se ti è caduto nell'acqua, devi dare per scontato che una quantità di liquido sia penetrata all'interno del dispositivo, indipendentemente dal fatto che funzioni ancora o meno.[3]
    • Non provare ad accendere il dispositivo per verificare se funziona ancora.
  4. 4
    Rimuovi la batteria e la custodia protettiva e appoggiale su della carta assorbente. Dopo aver rimosso il telefono dall'acqua, procurati velocemente della carta assorbente o dei panni morbidi puliti e asciutti. Sistema il dispositivo sulla carta assorbente o su un panno mentre rimuovi rapidamente sia la batteria sia la custodia protettiva (se presente). Per poter smontare la maggior parte degli smartphone ti servirà un piccolo cacciavite a croce. Se possiedi un iPhone dovrai usare un cacciavite Pentalobe o Torx.
    • Leggi il manuale del tuo smartphone se non sai come disinstallare la batteria interna.
    • Questo è uno dei passaggi più importanti che occorre compiere per poter riuscire a salvare qualsiasi dispositivo elettronico che è entrato inavvertitamente a contatto con l'acqua. Molti dei delicati circuiti interni dello smartphone sono in grado di non subire danni quando entrano a contatto con dell'acqua, a patto però che non siano in funzione, quindi che non sia collegati a una fonte di energia (in questo caso la batteria del dispositivo).
    • Per verificare se lo smartphone è stato danneggiato dall'acqua, controlla uno degli angoli dell'alloggiamento della batteria, dovrebbe essere presente un cerchio o un quadrato di colore bianco. Se ha assunto una colorazione rosa o rossa, significa che è entrato a contatto con l'acqua e quindi lo smartphone potrebbe aver subito dei danni.[4]
    • Su molti modelli di iPhone l'indicatore del danno dell'acqua si trova su un lato del telefono (nello slot della SIM card) o nella parte inferiore, vicino al connettore del caricabatterie o del jack delle cuffie.[5]
  5. 5
    Estrai la scheda SIM dallo smartphone (se presente). Dopo aver estratto la SIM telefonica asciugala utilizzando la carta assorbente o un panno asciutto e mettila da parte finché non devi reinstallarla nel dispositivo. Se il telefono in esame non è dotato di scheda SIM (per esempio nel caso del cordless di casa), puoi saltare questo passaggio.[6]
    • Alcuni o tutti i dati importanti presenti nel telefono (per esempio i contatti e gli SMS) sono memorizzati sulla scheda SIM. In alcuni casi potrebbe essere molto più importante recuperare questa scheda piuttosto che cercare di ripristinare il normale funzionamento del dispositivo.
  6. 6
    Scollega qualsiasi accessorio attualmente presente sullo smartphone. Rimuovi la cover protettiva, gli auricolari, la scheda SD e qualsiasi altro accessorio collegato al dispositivo. Assicurati che tutte le porte di comunicazione e gli alloggiamenti del dispositivo siano esposti direttamente all'aria, in modo che si possano asciugare correttamente in autonomia.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Asciugare il Telefono

  1. 1
    Metti il dispositivo all'interno di una zuppiera e ricoprilo con del riso istantaneo crudo e lascialo riposare per 48-72 ore. Versa circa 1 kg di riso crudo all'interno di una zuppiera capiente, quindi posiziona lo smartphone e la batteria all'interno del contenitore in modo che siano completamente sommersi dai chicchi. Il riso assorbirà tutta l'umidità residua eventualmente presente all'interno del dispositivo.[8]
    • Ricorda di ruotare lo smartphone ogni 60 minuti per modificarne la posizione all'interno della zuppiera. Esegui questo passaggio finché non devi andare a dormire. In questo modo i residui di liquido eventualmente imprigionati all'interno del dispositivo avranno maggiori probabilità di trovare naturalmente una via di uscita.[9]
    • Il normale riso bianco o integrale crudo ha una capacità assorbente inferiore rispetto al riso istantaneo o precotto (dato che questi prodotti vengono disidratati prima della commercializzazione) quindi non possono essere utilizzati per questa procedura di asciugatura.
  2. 2
    Usa delle bustine di gel di silice in sostituzione del riso istantaneo. Posiziona le bustine di gel di silice, lo smartphone e la batteria all'interno di un contenitore, quindi lasciali riposare indisturbati per 48-72 ore in modo che la silice possa assorbire tutta l'umidità residua ancora presente nel dispositivo.[10]
    • Le bustine di gel di silice si trovano normalmente all'interno delle scatole di calzature, borse o accessori in pelle, di alimenti disidratati e, in generale, all'interno della confezione di tutti quei prodotti che devono essere protetti dall'umidità presente nell'aria.
    • La tempestività è l'elemento più importante da tenere in considerazione per poter salvare il tuo smartphone; se quindi non hai a disposizione delle bustine di gel di silice, usa il riso istantaneo o un altro materiale in grado di assorbire l'umidità.
    • Non è necessario aprire i pacchetti. Mettili semplicemente nel contenitore insieme al telefono.
  3. 3
    Ricopri lo smartphone con circa 1 kg di lettiera per gatti in cristalli di silicio. Se non hai a disposizione il riso istantaneo o le bustine di gel di silice, puoi utilizzare la lettiera per gatti in cristalli di silicio. Versane uno strato all'interno di un contenitore che abbia una capienza di 1-2 litri, quindi posiziona lo smartphone e la batteria sulla lettiera e ricoprili versando il resto dei cristalli.[11]
    • Puoi comprare la lettiera per gatti in cristalli di silicio nella maggior parte dei supermercati e dei negozi che vendono prodotti per animali da compagnia.
    • Non utilizzare le lettiere per gatti agglomeranti o create con altri materiali. In questo caso puoi utilizzare solo quelle a base di cristalli di silicio, dato che sono preparate con il gel di silice.
    • Altri prodotti disidratati come il cous cous precotto e la farina di avena istantanea possono essere utilizzati per eliminare l'umidità residua dall'interno dello smartphone.
  4. 4
    Risucchia l'acqua residua presente all'interno del telefono utilizzando l'aspirapolvere. Attacca l'apposito tubo flessibile all'aspirapolvere, imposta l'elettrodomestico alla massima potenza e usa l'estremità libera del tubo per aspirare l'umidità e l'acqua residua da tutte le aperture presenti sulla scocca dello smartphone.[12]
    • Se ne possiedi uno, puoi utilizzare un aspirapolvere progettato per aspirare sia residui secchi sia liquidi; è ideale per svolgere il compito richiesto da questo passaggio.
    • Questo è il metodo più rapido che puoi adottare per asciugare completamente lo smartphone e ripristinarne il normale funzionamento in soli 30 minuti. Tuttavia, a meno che il dispositivo non sia stato a contatto con l'acqua per un periodo di tempo estremamente breve, non dovresti provare ad accenderlo così presto.
  5. 5
    Usa un compressore d'aria per far fuoriuscire i residui di acqua e umidità dall'interno dello smartphone. Imposta l'uscita del compressore a un livello di pressione minimo, quindi orienta il getto d'aria su tutta la superficie del dispositivo e soprattutto all'interno di tutte le porte di collegamento.[13]
    • Se non possiedi un compressore d'aria, puoi utilizzare una bomboletta di aria compressa acquistabile presso qualsiasi negozio di elettronica.
    • Fai attenzione; se il livello di pressione dell'aria è troppo elevato, potresti danneggiare i componenti interni del dispositivo.
    • Non utilizzare il phon per cercare di asciugare rapidamente lo smartphone. L'aria molto calda potrebbe danneggiare i delicati componenti elettronici del telefono.
  6. 6
    Pulisci lo smartphone e la batteria utilizzando uno strofinaccio morbido o un asciugamano. Mentre stai asciugando il dispositivo con l'aria compressa o l'aspirapolvere, elimina delicatamente tutti i residui di acqua dalla superficie dello smartphone. Riuscire ad asciugare perfettamente l'interno del telefono è la priorità assoluta, ma devi essere certo che anche la superficie esterna sia completamente asciutta.[14]
    • Evita di muovere o scuotere eccessivamente lo smartphone per impedire che l'eventuale liquido presente all'interno del dispositivo possa entrare in contatto con elementi delicati e causare un danno maggiore di quello già esistente.
  7. 7
    Volendo, puoi lasciare lo smartphone all'aria puntandogli contro un ventilatore. Metti il dispositivo ad asciugare appoggiato su un asciugamano asciutto o su un altro materiale assorbente, quindi procurati un ventilatore e puntalo verso lo smartphone in modo che il getto d'aria possa asciugarlo naturalmente.[15]
  8. 8
    Attendi 48-72 ore, quindi prova ad accendere nuovamente lo smartphone. Prima di accenderlo assicurati che il dispositivo sia perfettamente pulito e asciutto. In caso contrario puliscilo e rimuovi qualsiasi residuo di polvere o detriti utilizzando un panno pulito o l'aspirapolvere. A questo punto reinstalla la batteria e prova ad accenderlo.[16]
    • Più a lungo riesci ad attendere prima di accenderlo e più alte saranno le probabilità che il dispositivo riprenda a funzionare normalmente.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il telefono non riprendere a funzionare normalmente, rivolgiti a un centro di assistenza specializzato e certificato. Il personale saprà cosa fare e come risolvere il problema.
  • Fai molta attenzione quando immergi il dispositivo nella zuppiera piena di riso, i chicchi potrebbero incastrarsi all'interno delle porte di comunicazione del dispositivo (quella a cui colleghi gli auricolari e quella che usi per collegare il caricabatterie).
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di asciugare lo smartphone con una sorgente di calore per non correre il rischio di danneggiare ulteriormente il dispositivo.
  • Non cercare di estrarre lo smartphone dall'acqua se è ancora collegato a una sorgente di energia elettrica. Prima scollega il caricabatterie e solo dopo recupera il dispositivo. In questo modo non correrai il rischio di ricevere una scossa elettrica.
  • Non cercare di smontare lo smartphone a meno di non essere un esperto e sapere come agire.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta assorbente o panni puliti e asciutti
  • Aspirapolvere
  • Bomboletta di aria compressa (facoltativo)
  • Zuppiera di grandi dimensioni (con una capienza di 1-2 litri)
  • 1 kg di riso o di lettiera per gatti in cristalli di silicio
  • Bustine di gel di silice

wikiHow Correlati

Testare un RelèTestare un Relè
Riparare un Computer Portatile che non Carica la BatteriaRiparare un Computer Portatile che non Carica la Batteria
Leggere un CondensatoreLeggere un Condensatore
Riparare una Tastiera che Digita Caratteri ErratiRiparare una Tastiera che Digita Caratteri Errati
Usare un TesterUsare un Tester
Testare un Fusibile con un MultimetroTestare un Fusibile con un Multimetro
Collegare un PotenziometroCollegare un Potenziometro
Collegare a Ponte un AmplificatoreCollegare a Ponte un Amplificatore
Ripristinare l'Audio su un Computer WindowsRipristinare l'Audio su un Computer Windows
Chiudere un Programma BloccatoChiudere un Programma Bloccato
Correggere l'Errore sul Controllo di Ridondanza Ciclico dei DatiCorreggere l'Errore sul Controllo di Ridondanza Ciclico dei Dati
Pulire un CD Sporco
Riparare Cuffie Malfunzionanti o Rotte
Scaricare l'Elettricità Statica per Evitare di Danneggiare un PCScaricare l'Elettricità Statica per Evitare di Danneggiare un PC
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 480 769 volte
Questa pagina è stata letta 480 769 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità