Questo articolo è stato co-redatto da Doug Ludemann. Doug Ludemann è titolare e gestore di Fish Geeks Srl, una società che offre servizi professionali per acquari con sede a Minneapolis. Lavora nel settore degli acquari e della cura dei pesci da oltre 20 anni e ha conseguito la Laurea di Primo Livello in Ecologia, Evoluzione e Comportamenti all'Università del Minnesota. Doug ha precedentemente lavorato come acquariofilo professionale al Minnesota Zoo e all'Acquario Shedd di Chicago.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 125 872 volte
Se possiedi un pesce rosso e ami averlo come animale da compagnia, può essere angosciante se mostra segnali che sta morendo. Sono molte le cause che possono portarlo a questo stato, dalle malattie alla depressione, ma prendendo alcune misure tempestive, puoi salvarlo dalla morte e godere della sua compagnia per 10-20 anni.[1]
Passaggi
Analizzare il Problema
-
1Separa il pesce malato dagli altri. Se hai un esemplare che non sta bene, è importante tenerlo lontano dagli altri pesci rossi affinché non vengano contagiati; se hai invece un solo pesciolino, puoi lasciarlo nell'acquario.
- Se lo trasferisci in una vasca "ospedale", utilizza un sacchetto di plastica all'interno di uno di carta, in modo che l'animale non si stressi.
- Potresti decidere di riempire il nuovo contenitore con la stessa acqua dell'acquario; tieni però presente che potrebbe essere la responsabile delle precarie condizioni di salute del pesce e potrebbe quindi aggravare la situazione.[2] Se decidi di trasferirlo in una vasca con acqua nuova, metti semplicemente il sacchetto all'interno del recipiente per 15-20 minuti per bilanciare la temperatura e non provocare uno shock all'animale.[3]
-
2Controlla la qualità dell'acqua. La maggior parte dei pesci morenti può essere recuperata facilmente cambiando l'acqua; garantirne la qualità è un aspetto essenziale per mantenere il tuo pesciolino sano e felice, oltre che vivo![4]
- Puoi acquistare un kit per l'analisi dell'acqua presso i principali negozi per animali.[5]
- Si tratta di uno strumento in grado di rilevare eventuali fattori problematici dell'acqua, come un livello eccessivo di ammoniaca.
- Misura la temperatura per assicurarti che sia compresa tra 10 e 25 °C.[6]
- Testa l'acidità dell'acqua; la maggior parte dei pesci predilige un pH neutro, intorno a 7.[7]
- Se l'ambiente è troppo acido, puoi acquistare un prodotto chimico neutralizzante che trovi in quasi tutti i negozi per animali.[8]
- Misura anche l'ossigenazione per assicurarti che il livello di saturazione sia superiore al 70%.[9]
-
3Pulisci l'acquario e cambia l'acqua. Il pesce rosso produce molte feci e l'acqua si sporca facilmente, riempiendosi di ammoniaca, batteri e alghe. Una semplice pulizia e il cambio dell'acqua possono far recuperare rapidamente la salute al tuo piccolo amico.
- Tieni il pesce in una seconda vasca mentre pulisci la prima e sostituisci l'acqua.
- Dovresti provvedere alla pulizia una volta a settimana per evitare che si sviluppino colonie di batteri.
- Togli il 15% dell'acqua, tutta la ghiaia ed eventuali alghe.
- Non usare alcuna sostanza chimica; è sufficiente risciacquare la ghiaia ed eliminare i prodotti chimici che evaporando si sono depositati sulle pareti dell'acquario;[10] anche una minima quantità di prodotto chimico o detersivi può uccidere il pesce.
- Riempi la vasca con nuova acqua fresca di rubinetto, aggiungendo un prodotto abbattitore di cloro per eliminare quello in eccesso.
-
4Controlla il pesce. Una volta pulito l'acquario e cambiata l'acqua, monitoralo per alcuni giorni per capire se queste misure lo aiutano a stare meglio; così facendo, puoi capire qual era o qual è la causa del suo malessere.
- Potresti notare dei risultati immediati, per esempio se la vasca non conteneva abbastanza ossigeno, oppure potrebbero volerci alcuni giorni prima che il pesce si adatti all'acqua e all'acquario rinnovati.
- Aspetta un giorno o due prima di tentare altri rimedi per assicurarti di non trattare il pesce per delle malattie che non ha, peggiorando potenzialmente la situazione.
Pubblicità
Rianimare il Pesce
-
1Individua i sintomi. Ci sono molti segnali differenti di malattia, ma identificandoli precocemente e correttamente puoi salvare il pesce dalla morte.
- Il momento migliore per controllare eventuali segni di malattia o sintomi che possono far pensare a una morte imminente è prima dei pasti.
- Disturbi respiratori: controlla se si comporta come se avesse "fame d'aria", se respira rapidamente, rimane sulla superficie dell'acqua o si distende sul fondo dell'acquario, sono tutti segni che possono indicare malattie o scarsa qualità dell'acqua;
- Parassiti interni: questo pesce è per natura molto affamato e se noti che non mangia o dimagrisce, potrebbe soffrire di una parassitosi interna;
- Malattia della vescica natatoria: controlla se nuota in modo irregolare, capovolto o se si strofina contro le superfici; questo comportamento potrebbe indicare diversi disturbi, dalla vescica natatoria a un'alimentazione inadatta;
- Malattie micotiche: se il pesce rosso mostra segni come pinne rotte e piegate, zone del corpo macchiate, bozzi o noduli, protrusione oculare, branchie pallide o gonfiore, potrebbe soffrire di qualche infezione fungina;
- Corrosione delle pinne: si tratta di una delle malattie micotiche più diffuse nei pesci e si manifesta con delle aree bianche-lattiginose sulle pinne o sulla coda, le pinne sembrano inoltre sfilacciate.[11]
-
2Controlla i sintomi negli altri pesci. Una volta identificati i segni di malessere nel pesce morente, verifica se anche gli altri animali presenti nell'acquario manifestano caratteristiche simili; in questo modo, puoi capire meglio la causa di fondo della malattia.
-
3Togli il filtro e tratta l'acqua. Puoi curare malattie come le infezioni micotiche e la corrosione della coda rimuovendo il filtro correttamente e facendo un trattamento dell'acqua; questa accortezza può salvare il pesce dalla morte.
- Togli il filtro a carboni attivi e usa un prodotto commerciale, come la minociclina per la corrosione delle pinne o il blu di metilene se soffre di infezioni micotiche.
- Se non conosci con certezza la malattia di cui soffre il pesce, non usare queste sostanze; se versi nell'acqua un prodotto per un problema che in realtà non esiste, puoi provocare gravi danni all'animale.
-
4Tratta l'acqua con il metodo del calore e del sale. Se ti accorgi che il pesce ha delle macchie bianche sul corpo, probabilmente soffre della malattia dei puntini bianchi (ictioftiriasi) causata dai parassiti Ichthyophthirius multifiliis; con il calore e il sale puoi però curarla e salvare l'animale.[12]
- Aumenta lentamente la temperatura dell'acqua fino a 30 °C per più di 48 ore per fermare la riproduzione dei parassiti[13] e mantienila tale per 10 giorni;[14]
- Aggiungi un cucchiaio di sale per ogni 20 litri d'acqua;[15]
- Cambia l'acqua della vasca ogni paio di giorni;[16]
- Riduci gradualmente la temperatura riportandola a 18 °C;[17]
- Puoi usare tale metodo se all'interno dell'acquario ci sono dei pesci sani; questa procedura aiuta inoltre a eliminare i singoli parassiti che possono aver infettato gli esemplari in buona salute.[18]
-
5Nutri il pesce con alimenti vegetali e poveri di proteine. Alcuni pesci potrebbero soffrire della malattia della vescica natatoria che non è possibile curare con il cambio dell'acqua; se questo è anche il tuo caso, puoi nutrire il tuo piccolo amico con verdure come piselli congelati e altro cibo povero di proteine per alleviare il malessere.[19]
- I piselli congelati rappresentano un'ottima scelta, perché sono ricchi di fibre e cadono sul fondo dell'acquario, così il pesce non deve cercarli sulla superficie.[20]
- Non alimentare troppo un esemplare malato; dagli del nuovo mangime solo quando ha finito il pasto precedente. Se non rispetti questa regola, la quantità di ammoniaca può aumentare a livelli pericolosi e farlo ammalare.
-
6Recidi i parassiti con delle pinzette. Se noti dei parassiti sul corpo del pesce, come la Lernea (verme ancora), puoi rimuoverli con questo strumento; fai attenzione e procedi con estrema cautela per non ferire o uccidere il tuo piccolo amico.
- Alcuni parassiti scavano in profondità nella pelle del pesce rosso; in questo caso, devi intervenire associando all'escissione l'uso di prodotti chimici per uccidere gli agenti patogeni.
- Assicurati di afferrare i parassiti quanto più vicino possibile alle ferite del pesce, in modo da rimuoverli completamente.
- Rimetti il pesce nell'acqua ogni minuto circa per permettergli di respirare.
- Possono essere necessarie alcune settimane prima di debellare completamente l'infestazione parassitaria dalla vasca.
- Segui questo metodo solo se sai con certezza che il pesce ha i vermi o i parassiti e se sei in grado di maneggiarlo delicatamente per non ucciderlo.
-
7Usa un medicamento commerciale per pesci. Se non hai individuato la malattia che affligge l'animale, puoi tentare un rimedio che trovi in commercio; questo potrebbe curarlo da possibili malattie o da infestazioni parassitarie.[21]
- Puoi acquistare tale tipo di prodotti presso i principali negozi per animali o grandi supermercati.
- Tieni presente che non sempre si tratta di prodotti regolamentati o riconosciuti come farmaci per uso veterinario e potrebbero quindi essere inutili o addirittura pericolosi per l'animale.[22]
-
8Porta il pesce dal veterinario. Se con i rimedi casalinghi non hai riscontrato risultati positivi, devi farlo visitare dal medico, il quale può diagnosticare l'origine della sintomatologia e impostare una terapia.
- Assicurati di portare il pesce in un sacchetto di plastica avvolto in un altro di carta, in modo da non causargli stress.
- Sappi che il veterinario potrebbe non essere in grado di aiutare il tuo piccolo amico che potrebbe morire nonostante le cure.
Pubblicità
Prevenire le Malattie del Pesce Rosso
-
1Ricorda che la prevenzione è la migliore medicina. Prevenire possibili malattie del pesce è il modo migliore di salvarlo dalla morte; prendendotene adeguatamente cura, occupandoti della pulizia regolare dell'acquario fino a un'alimentazione varia, puoi ridurre notevolmente il rischio di morte.[23]
-
2Garantisci la qualità dell'acqua. Per mantenere vivo il pesce, è estremamente importante che l'ambiente in cui nuota rimanga pulito; non devi assicurarti solo che l'acqua abbia la temperatura ottimale, ma che ci sia anche una quantità di ossigeno sufficiente.[24]
- Il pesce rosso predilige un ambiente con una temperatura compresa tra 10 e 25 °C;[25] più l'acqua è fredda e più alto è il contenuto di ossigeno.
- Questo pesce produce molti rifiuti che a loro volta innalzano i livelli di ammoniaca nell'acquario, incrementando di conseguenza il rischio di malattie e morte.[26]
- Analizza l'acqua ogni settimana per assicurarti che soddisfi i requisiti di qualità.[27]
-
3Pulisci regolarmente l'acquario. Rispettando correttamente questo impegno, non solo mantieni una buona qualità dell'acqua, ma rimuovi i batteri o le alghe che possono mettere a rischio la vita del pesce.[28] Una pulizia settimanale può essere di grande aiuto per prevenire possibili malattie.[29]
- Cambia diversi litri d'acqua ogni settimana per eliminare le sostanze chimiche in eccesso;[30]
- Pulisci la ghiaia e le pareti dell'acquario per rimuovere le alghe o la sporcizia che si sono accumulate;[31]
- Pota eventuali piante che sono cresciute troppo;[32]
- Pulisci o sostituisci il filtro a carbone una volta al mese;[33]
- Ricorda di non usare alcun prodotto chimico o detergente, perché potresti uccidere il pesce.
-
4Offrigli un'alimentazione varia. Una delle maniere migliori per evitare che muoia consiste nel garantirgli una dieta variegata e ben bilanciata. Un altro aspetto altrettanto importante è non eccedere con le porzioni, altrimenti non solo potrebbe ammalarsi, ma la qualità dell'acqua verrebbe compromessa.[34]
- Puoi dargli del mangime specifico commerciale che viene venduto in forma di fiocchi essiccati e che gli assicurano un'alimentazione equilibrata.[35]
- Puoi offrirgli diversi cibi, come piselli, gamberetti in salamoia, vermi americani (Glycera) e vermi dei fanghi (Tubifex).[36]
- Puoi anche garantirgli degli spuntini a base di alghe lasciandole crescere in un angolo della vasca, in modo che possa rosicchiarle quando vuole.[37]
- Non sovralimentarlo, ha bisogno di mangiare solo una volta al giorno; tutto il cibo che avanza cade sul fondo sporcando l'acqua.[38]
-
5Separa il pesce malato dagli esemplari sani. Se solo uno o pochi animali sono malati o morenti, allontanali da quelli in buona salute per prevenire la possibilità di contagio.[39]
- È una buona idea tenere un acquario "ospedale" in cui mettere i pesci malati.[40]
- Rimetti il pesce nell'acquario solo quando è perfettamente sano.
Pubblicità
Consigli
- Sii preparato al fatto che potresti anche non riuscire a salvare il pesce rosso.
- Se non sai con certezza che cosa fare, contatta immediatamente il veterinario e descrivigli il problema.
Avvertenze
- Non mettere un pesce malato con altri esemplari, altrimenti i virus potrebbero diffondersi.
Riferimenti
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.algone.com/oxygen-in-the-aquarium
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://aquadaily.com/2009/01/26/fin-rot-symptoms-and-treatment/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2160&aid=2421
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2160&aid=2421
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2160&aid=2421
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2160&aid=2421
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2160&aid=2421
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=16+2160&aid=2421
- ↑ http://www.cichlid-forum.com/articles/ich.php
- ↑ http://www.aquahobby.com/articles/e_constipated_fish.php
- ↑ http://www.aquahobby.com/articles/e_constipated_fish.php
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://fish.mongabay.com/disease.htm
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/small-pet-care/fish-care
- ↑ http://www.fishlore.com/Articles/SickFish.htm
- ↑ http://www.fishlore.com/Articles/SickFish.htm