Scarica PDF Scarica PDF

Salvare una pagina web può essere molto utile se hai la necessità di poterla consultare anche offline, cioè quando non hai a disposizione una connessione a internet, oppure se hai bisogno di conservarne i contenuti attuali per un periodo di tempo indefinito senza la preoccupazione che possa essere modificata o che parte dei dati che contiene possa essere rimossa. Tutti i browser internet permettono di salvare le pagine web per la consultazione offline. Tuttavia esistono anche programmi specifici che permettono di salvare sul computer tutte le pagine che compongono un determinato sito web contemporaneamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Computer

  1. 1
    Visita la pagina web che vuoi salvare. Tutti i browser internet permettono di scaricare in locale la pagina web che stai attualmente visualizzando in modo semplice e veloce. In questo modo sarai in grado di consultarla in qualsiasi momento anche quando il computer non è connesso a internet. Se hai la necessità di salvare un intero sito web, cioè tutte le singole pagine che lo compongono, clicca qui.[1]
  2. 2
    Apri la finestra "Salva con nome". Tutti i browser internet permettono di salvare una pagina web compresi tutti i contenuti multimediali presenti al suo interno. Per aprire la finestra di dialogo indicata, premi la combinazione di tasti Ctrl+S (su Windows) o Cmd+S (su Mac). In alternativa segui queste istruzioni:
    • Chrome – clicca sul pulsante che dà accesso al menu principale di Chrome (☰) e seleziona la voce "Salva pagina con nome".
    • Internet Explorer – clicca sull'icona a forma di ingranaggio, seleziona la voce "File", quindi scegli l'opzione "Salva con nome". Se il pulsante a forma di ingranaggio non è visibile, premi il tasto Alt per rendere visibile la barra dei menu, clicca sulla voce "File", quindi seleziona l'opzione "Salva con nome".
    • Firefox – clicca sul pulsante che dà accesso al menu principale di Firefox (☰) e seleziona la voce "Salva pagina".
    • Safari – clicca sul menu "File" e scegli l'opzione "Salva con nome".
  3. 3
    Assegna un nome alla pagina. Per impostazione predefinita il nome del file corrisponderà al titolo della pagina in oggetto.
  4. 4
    Seleziona la cartella in cui memorizzare il file. Dopo aver eseguito il salvataggio della pagina, all'interno della cartella specificata troverai il file HTML corrispondente, unitamente a una cartella in cui sono memorizzati i contenuti multimediali (se hai scelto di salvare la pagina completa).
  5. 5
    Scegli se vuoi salvare la pagina completa o solo il codice HTML. Seleziona il menu a discesa "Salva come", quindi seleziona una delle seguenti opzioni "Pagina web completa" o "Pagina web solo HTML". Scegliendo la prima opzione verranno scaricati in locale anche tutti i contenuti multimediali presenti nella pagina che verranno memorizzati in una sottocartella. In questo modo potrai visualizzare anche le immagini presenti nella pagina quando sei offline.
    • Gli utenti che stanno usando Internet Explorer possono selezionare l'opzione "archivio web, file unico (*.mht)". Si tratta di un formato di file proprietario di Microsoft che permette di memorizzare i dati di una pagina web all'interno di un singolo file. I file in formato MHT possono essere visualizzati senza alcuna difficoltà solo con Internet Explorer, tuttavia permettono di archiviare un gran numero di pagine web in modo molto semplice.
  6. 6
    Accedi alla pagina web che hai salvato. All'interno della cartella che hai selezionato per il salvataggio troverai un file HTML. Fai doppio clic sull'icona corrispondente per visualizzare la pagina che hai salvato usando il browser internet predefinito del computer anche quando sei offline.
    • Assicurati che la cartella in cui sono archiviati i contenuti multimediali della pagina si trovi all'interno della stessa directory in cui è memorizzato il file HTML corrispondente. Se questi due elementi non sono nella stessa cartella, il browser non sarà in grado di visualizzare correttamente la pagina web.
    • Se sei offline e la pagina contiene dei video in streaming, non sarai in grado di riprodurli finché non ti collegherai nuovamente al web.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Dispositivi iOS

  1. 1
    Accedi alla pagina web che vuoi salvare usando il browser Safari. Hai la possibilità di memorizzare sul dispositivo qualsiasi pagina web per poterla consultare anche offline. Si tratta di un'opzione molto utile se devi viaggiare o se sai che per un determinato periodo di tempo non avrai a disposizione una connessione internet.
    • Per poter eseguire questa procedura dovrai usare iOS 7 o una versione successiva.
  2. 2
    Premi il pulsante "Condividi". È collocato nella parte inferiore dello schermo (su iPhone e iPod), oppure nella parte superiore dello schermo (su iPad). È caratterizzato da un'icona quadrata con una piccola freccia rivolta verso l'alto collocata nella parte superiore.
  3. 3
    Seleziona l'opzione "Aggiungi a Elenco lettura" elencata nel menu apparso. È caratterizzata da un'icona a forma di occhiali ed è posizionata accanto al pulsante "Aggiungi segnalibro".
    • Dopo aver aggiunto la pagina al tuo "Elenco lettura" non chiudere immediatamente la scheda di Safari corrispondente, ma attendi alcuni secondi. Le pagine web molto grandi richiedono un tempo maggiore per essere memorizzate in locale. Quando il caricamento della pagina web è completo potrai chiudere la scheda di Safari corrispondente senza alcun problema.
  4. 4
    Individua la pagina web che hai appena salvato all'interno del tuo "Elenco lettura". Puoi accedere a quest'ultimo anche se il dispositivo non è connesso a internet. Tocca l'icona "Segnalibri" di Safari, quindi seleziona la scheda contraddistinta da un'icona a forma di occhiali per avere accesso a tutti i contenuti presenti nel tuo "Elenco lettura".
    • Il pulsante "Segnalibri" è collocato accanto alla barra degli indirizzi ed è caratterizzato da un'icona che raffigura un libro aperto.
  5. 5
    Seleziona la pagina che vuoi aprire. Se il dispositivo non è attualmente connesso alla rete, potresti notare che l'aspetto e la grafica della pagina non coincidono perfettamente con l'originale. Questo aspetto è dovuto al fatto che quando si salva una pagina nella sezione "Elenco lettura" i dati non essenziali potrebbero essere scartati. Per esempio il colore dello sfondo del sito.
  6. 6
    Scorri la pagina fino in fondo per passare all'elemento successivo. Quando raggiungi la fine di una pagina, continua a scorrere verso il basso per passare automaticamente all'elemento successivo presente nella scheda "Elenco lettura".
  7. 7
    Passa dai contenuti che hai già letto a quelli ancora da leggere. Seleziona l'opzione "Mostra tutti" o "Mostra non letti". Entrambe sono collocate nella parte inferiore della scheda "Elenco lettura". In questo modo verrà visualizzato l'elenco di tutte le pagine web memorizzate o solo di quelle che non hai ancora letto.
  8. 8
    Scorri il dito verso sinistra su un elemento presente nella scheda "Elenco lettura" per cancellarlo dall'elenco. Quando hai letto il contenuto di una pagina, puoi eliminarla facendola scorrere verso sinistra e premendo il pulsante "Elimina" che apparirà.
  9. 9
    Se la scheda "Elenco lettura" non dovesse funzionare correttamente, aggiorna il dispositivo. Alcuni utenti hanno segnalato che, dopo aver eseguito l'aggiornamento a iOS 8, le pagine presenti nella scheda "Elenco lettura" non vengono più visualizzate quando il dispositivo è offline. Installando iOS 8.0.1 o una versione successiva il problema dovrebbe scomparire.
    • Avvia l'app Impostazioni e seleziona la voce "Generali";
    • Seleziona l'opzione "Aggiornamento software", quindi scegli la voce "Installa ora" quando il dispositivo avrà rilevato la presenza di un nuovo aggiornamento.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Dispositivi Android

  1. 1
    Accedi alla pagina web che vuoi salvare usando Google Chrome. In questo caso non è possibile impostare una pagina per la visualizzazione offline, come avviene in Safari per i dispositivi iOS, tuttavia è possibile salvare una pagina web come PDF che potrà poi essere consultato in qualsiasi momento. All'interno del file PDF verranno inseriti anche i link presenti nella pagine web originale e, se il dispositivo è connesso a internet, saranno anche perfettamente funzionanti.
    • Altri browser internet per dispositivi Android potrebbero avere una modalità offline che consente di visualizzare le pagine web memorizzate anche quando il dispositivo non è connesso a internet. Accedi al menu principale del browser premendo l'apposito pulsante (⋮), quindi seleziona l'opzione "Salva per visualizzazione offline". Ricorda però che non tutti i browser per Android forniscono questa opzione.
  2. 2
    Accedi al menu principale di Chrome premendo l'apposito pulsante (⋮) e scegli la voce "Stampa". Dovrai utilizzare questa funzione del browser per convertire una pagina web in un documento PDF.
  3. 3
    Seleziona il menu a discesa collocato nella parte superiore dello schermo e scegli l'opzione "Salva come PDF". In questo modo la pagina web verrà convertita in un file PDF che verrà memorizzato sul dispositivo. Tutti i link presenti nella pagina verranno conservati.
  4. 4
    Premi il pulsante "Salva". Verrà visualizzato il menu "Download". Seleziona l'opzione "Scarica" posta sul lato sinistro dello schermo.
  5. 5
    Assegna un nome alla pagina. Per impostazione predefinita il nome del file corrisponderà al titolo della pagina in oggetto. Se vuoi modificare il nome del file, seleziona quello attuale e digita il nuovo nome che vuoi usare.
  6. 6
    Premi il pulsante "Salva". Il file PDF verrà memorizzato sul dispositivo.
  7. 7
    Avvia l'app Download del dispositivo. Verrà visualizzato l'elenco di tutti i file che hai scaricato.
  8. 8
    Seleziona il file PDF che hai appena creato. Potresti dover scegliere quale app usare per compiere l'azione indicata.
  9. 9
    Leggi la pagina web che hai salvato sul dispositivo. Puoi selezionare uno qualsiasi dei link presenti all'interno del documento PDF per visualizzare la pagina corrispondente all'interno del browser del dispositivo. Per poter eseguire correttamente questa azione, dovrai disporre di una connessione internet funzionante.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Salvare un Intero Sito

  1. 1
    Scarica e installa HTTrack. Si tratta di un programma gratuito e open-source che permette di memorizzare in locale un intero sito web, comprensivo di tutte le pagine che lo compongono e dei relativi contenuti multimediali. Tutti i link verranno preservati e i dati verranno archiviati in una struttura di cartelle. Quando consulterai il sito offline sarai comunque in grado di utilizzare tutti i link che contiene, ammesso che il contenuto corrispondente fosse memorizzato sul medesimo server.
    • Puoi scaricare gratuitamente il file di installazione di HTTrack dal sito web httrack.com. Questo programma è disponibile per Windows, Mac e Linux.
  2. 2
    Avvia HTTrack e crea un nuovo progetto. HTTrack memorizza ciascun sito web sotto forma di un "progetto". In questo modo potrai selezionare con facilità i siti che hai già archiviato per eseguirne l'aggiornamento.
  3. 3
    Assegna un nome al nuovo progetto e scegli dove salvarlo. HTTrack consiglia di creare una singola cartella in cui salvare tutti i siti web che vuoi memorizzare in locale e assegnare un nome specifico a ciascuno di essi. HTTrack provvederà a creare la struttura di sottocartelle necessaria per memorizzare ognuno dei progetti che andrai a creare e le memorizzerà tutte all'interno della directory principale del programma.
  4. 4
    Seleziona l'opzione "Download web site(s)" quindi digita l'URL del sito. Se hai la necessità di scaricare un intero sito web, assicurati di inserire l'indirizzo principale.
  5. 5
    Clicca sul pulsante "Finish" o "Start" per avviare il download del sito. Non appena il programma inizierà la procedura di scarico dei dati dal sito vedrai apparire una barra di avanzamento. Il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere diverso tempo, soprattutto se il sito web è di grandi dimensioni e se la velocità della connessione a internet è limitata.
    • Per impostazione predefinita, HTTrack aprirà automaticamente tutti i link presenti sul sito salvando in locale il contenuto corrispondente. Tuttavia eseguirà questa operazione solo per i link interni, cioè quelli che fanno riferimento alle pagine che compongono il sito stesso e non ai link esterni che puntano ad altri domini e pagine web. In questo modo HTTrack non cercherà di scaricare sul computer tutti i siti presenti in internet.
  6. 6
    Consulta il sito che hai appena scaricato. Quando il programma avrà completato il download delle pagine potrai accedere alla directory del progetto e aprire il file HMTL del sito. Sarai in grado di visualizzare tutte le pagine del sito web in esame anche quando il computer non è connesso a internet.
    • Se all'interno del sito sono presenti dei video in streaming, non sarai in grado di riprodurli finché non ti ricollegherai a internet.
    Pubblicità

Consigli

  • Salva le pagine web che desideri prima di effettuare un viaggio o quando sai che non avrai accesso a una rete Wi-Fi o alla connessione dati cellulari per un determinato periodo di tempo. Le pagine web che salvi saranno visualizzabili anche offline senza la necessità di usare la connessione a internet.
  • Salva una pagina web quando all'interno sono presenti tutte le informazioni di cui avrai bisogno in un secondo momento. Quando salvi una pagina web i relativi contenuti saranno a tua disposizione per sempre, anche nel caso in cui il proprietario/amministratore (webmaster) dovesse decidere di aggiornarne lo stile o la grafica o dovesse effettuare delle modifiche al sito.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un Documento d'Identità FintoCreare un Documento d'Identità Finto
Rimuovere lo Sfondo con Adobe IllustratorRimuovere lo Sfondo con Adobe Illustrator
Aprire i File EMLAprire i File EML
Convertire una Nota in un File PDF su iPhoneConvertire una Nota in un File PDF su iPhone
Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)
Rimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft PaintRimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft Paint
Aggiungere un Collegamento Ipertestuale in IllustratorAggiungere un Collegamento Ipertestuale in Illustrator
Creare uno Sfondo Trasparente con Microsoft PaintCreare uno Sfondo Trasparente con Microsoft Paint
Cambiare il Colore di Sfondo in Adobe IllustratorCambiare il Colore di Sfondo in Adobe Illustrator
Identificare la Scheda MadreIdentificare la Scheda Madre
Comprimere File di Grandi DimensioniComprimere File di Grandi Dimensioni
Usare la Funzione Annulla dell'App Note6 Metodi per annullare un'azione o modifica quando si usa l'app Note di Apple
Aggiungere Font in IllustratorAggiungere Font in Illustrator
Modificare il Colore di un'Immagine Utilizzando GimpModificare il Colore di un'Immagine Utilizzando Gimp
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 315 volte
Categorie: Software
Questa pagina è stata letta 17 315 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità