Scarica PDF
Previeni un'infestazione di scarafaggi con questi semplici accorgimenti raccomandati dagli esperti
Scarica PDF

Hai appena visto uno scarafaggio passeggiare sul tuo pavimento? Niente panico! Le blatte entrano nelle case alla ricerca di cibo, acqua e riparo, ma esistono diversi modi per liberarsene e fare in modo che non ritornino. In questo articolo, ti spiegheremo dove tendono a nascondersi gli scarafaggi, come capire se hanno infestato la casa, quali sono i metodi migliori per eliminarli e quando è il caso di contattare una ditta di disinfestazione.

Cose che dovresti sapere

  • Per capire se c'è un'infestazione, controlla le zone più buie e nascoste in cucina e in bagno, per esempio sotto lavandini e armadietti.
  • Se trovi diversi scarafaggi, escrementi o uova, chiama subito una ditta di disinfestazione.
  • Se non vedi segni di infestazione, usa delle trappole adesive o delle esche insetticide per eliminare gli scarafaggi che si avventurano in casa.
Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Cosa devo fare se vedo uno scarafaggio?

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla se ce ne sono altri nascosti da qualche parte. Se vedi un solo scarafaggio, è possibile che sia semplicemente entrato in casa dall'esterno e non abbia compagnia. Non è necessario chiamare immediatamente la ditta di disinfestazione, ma è importante valutare l'entità del problema: controlla tutti i possibili nascondigli in cui le blatte potrebbero rintanarsi e cerca eventuali segni di un'infestazione, come escrementi, uova e residui di muta. Se vedi più di uno scarafaggio, anche solo due, vuol dire che hai un'infestazione; in tal caso, devi far disinfestare l'abitazione il prima possibile.[1]
    • Gli scarafaggi sono animali notturni, quindi di norma non vengono notati nelle ore in cui sono più attivi. Se ne vedi uno durante il giorno, contatta subito un professionista, perché solitamente questa anomalia indica un'infestazione diffusa.[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Trovare gli scarafaggi nascosti in casa

Scarica PDF
  1. 1
    Ispeziona i mobili della cucina e del bagno. Gli scarafaggi proliferano in ambienti caldi e umidi, quindi controlla gli armadietti della cucina e del bagno per individuare eventuali nascondigli. Svuota tutti gli scaffali nella stanza ed esaminali con attenzione per vedere se ci sono crepe o fori.
    • Di solito, l'80-90% delle blatte si trova in cucina o in bagno.
  2. 2
    Controlla se ci sono crepe o fessure nei muri. Gli scarafaggi possono infilarsi in un'apertura di appena 1-2 millimetri più larga di loro, quindi è bene assicurarsi che non vi siano danni alle pareti, alle zanzariere delle finestre o ai telai delle porte.
    • Quando gli scarafaggi vanno in cerca di cibo, di solito si radunano negli angoli e si muovono lungo il perimetro delle pareti, quindi controlla i muri perimetrali prima di esaminare le pareti interne.[3]
  3. 3
    Ispeziona le aree attorno agli elettrodomestici. Gli scarafaggi sono attratti dalle fonti di calore, quindi guarda sotto il frigorifero, la lavastoviglie e il forno per vedere se c'è un'infestazione.
    • Dovresti anche controllare qualunque cosa su cui possano rimanere residui di cibo, come gli utensili, il tostapane e il tritarifiuti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Segni di infestazione

Scarica PDF
  1. 1
    Escrementi. Le feci degli scarafaggi hanno l'aspetto di minuscoli granelli neri, simili al caffè in polvere, e in genere sono indicative delle dimensioni della colonia.[4]
    • È possibile trovarle ovunque in casa, ma solitamente si concentrano negli ambienti in cui è presente del cibo.
    • Se vedi degli escrementi di scarafaggio, rimuovili il prima possibile: possono diffondere malattie, attirare altre blatte e scatenare attacchi allergici.[5]
    • Indossa indumenti protettivi (mascherina e guanti), aspira le feci con l'aspirapolvere e pulisci bene la superficie con un disinfettante.[6]
  2. 2
    Ooteche. Gli scarafaggi non depongono le uova singolarmente, ma in astucci protettivi chiamati "ooteche". Questi involucri bruno-rossastri sono composti da proteine particolarmente resistenti e assomigliano a piccoli fagioli essiccati, lunghi circa 1 cm.[7]
    • A seconda del tipo di scarafaggio, le femmine possono deporre le ooteche da 1-2 giorni dopo la loro formazione a subito prima della schiusa; ciascun involucro può contenere dalle 15 alle 40 uova, in base alla specie.[8]
    • Controlla se ci sono ooteche vicino agli apparecchi che emanano calore, come il forno, il frigorifero, la lavastoviglie, la lavatrice, l'asciugatrice e lo scaldabagno.
    • Se ne trovi una, calpestala, aspira i frammenti con l'aspirapolvere e gettala in un bidone all'esterno; poi contatta al più presto una ditta di disinfestazione.[9]
  3. 3
    Residui di muta. Se trovi delle pelli di colore marrone chiaro a forma di scarafaggio in giro per casa, è probabile che ci sia un'infestazione. Le ninfe di scarafaggio cambiano esoscheletro quando raggiungono la maturità, il che indica il completamento di un ciclo riproduttivo all'interno della colonia.[10]
  4. 4
    Odore di muffa. Quando c'è un'infestazione, nell'ambiente inizia a sentirsi un odore acre, simile a quello della muffa, emanato sia dagli scarafaggi vivi sia da quelli morti e in decomposizione.[11]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Liberarsi degli scarafaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Usa delle trappole adesive per uccidere gli scarafaggi. Ti aiuteranno anche a capire l'entità del problema e a identificare le aree più infestate della casa. Per catturare gli scarafaggi, posiziona le trappole negli angoli delle stanze, dietro gli elettrodomestici di grandi dimensioni e dentro i mobili.[12]
    • Spesso gli scarafaggi vengono catturati entro 24 ore dal posizionamento delle trappole, ma è bene controllarle quotidianamente per capire dove si trova il maggior numero di insetti.
    • Getta via le trappole ogni 2-3 giorni, chiudendole in sacchetti di plastica.[13]
  2. 2
    Per eliminare un intero nido di scarafaggi, piazza delle esche insetticide. Le esche per scarafaggi sono piccole scatole di plastica contenenti un adescante alimentare pieno di insetticida: le blatte entrano nella scatola attraverso piccoli fori per prendere l'esca, che poi condividono con gli altri esemplari della colonia, distribuendo così il veleno. Posiziona le esche lungo le pareti, vicino agli elettrodomestici e in altre zone frequentate dagli scarafaggi (segui le tracce di escrementi per individuarle).[14]
    • In alternativa, acquista delle esche in gel da applicare direttamente sotto i bordi dei ripiani o sui cardini delle ante.
  3. 3
    Usa un deterrente liquido concentrato per contrastare rapidamente le infestazioni. Esistono in commercio dei deterrenti liquidi per scarafaggi in grado di allontanare le blatte dall'abitazione per 1-2 settimane. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per diluire correttamente il prodotto, quindi applicane un leggero strato sulle superfici in cui hai visto passare la maggior parte delle blatte.[15]
    • Puoi anche versare il deterrente in una bottiglietta spray e spruzzarlo nelle fessure e cavità in cui tendono ad annidarsi gli scarafaggi.
    • Questi prodotti contengono sostanze chimiche tossiche, quindi evita di usarli in presenza di bambini e animali domestici.
  4. 4
    Uccidi gli scarafaggi direttamente con un insetticida spray. Una soluzione semplice e veloce consiste nell'utilizzare un insetticida appositamente formulato per eliminare gli scarafaggi. Spruzzalo in tutte le fessure per colpire e uccidere le blatte che passano di lì.[16]
    • Gli insetticidi spray contengono sostanze chimiche nocive, quindi evita di usarli in cucina o vicino ai bambini.
    • Se non hai a disposizione un prodotto specifico, prova a spruzzare sugli scarafaggi dell'alcol denaturato.
  5. 5
    Spargi del pesticida in polvere. Gli scarafaggi si disidratano e muoiono quando entrano in contatto con questa sostanza, quindi è un'ottima opzione se intendi eseguire un trattamento a lungo termine. Usa uno spruzzatore a bulbo per applicare un leggero strato di pesticida in polvere in tutti i punti più bui e nascosti della casa, in particolare sotto i lavandini, negli angoli di armadietti e pensili e lungo i battiscopa.[17]
    • Il pesticida è più efficace se applicato in strati sottili anziché spessi: rischia di raggrumarsi se è in quantità eccessive.
    • Il trattamento in polvere più comunemente usato è l'acido borico, che ha un livello di tossicità inferiore a quello di altri pesticidi commerciali.[18]
  6. 6
    Prova a tenere lontani gli scarafaggi con gli oli essenziali. Usa l'olio essenziale di rosmarino come insetticida naturale versandone qualche goccia in tutti gli angoli della casa. È altamente tossico per le blatte. Riapplicalo almeno una volta alla settimana per preservarne l'efficacia.[19]
    • In alternativa, crea una soluzione spray mischiando 15 gocce di olio di rosmarino in 120 ml di acqua.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Prevenire future infestazioni

Scarica PDF
  1. 1
    Sigilla crepe e buchi nei muri. Per impedire agli scarafaggi di entrare in casa, usa un sigillante per chiudere eventuali fessure nelle pareti e attorno a porte e finestre. Assicurati di intervenire nei punti dove passano le tubature, soprattutto in cucina e in bagno.[20]
    • Se vivi in affitto, parla con il proprietario di casa prima di eseguire riparazioni o modifiche.
  2. 2
    Pulisci la cucina regolarmente. Gli scarafaggi sono particolarmente attratti da grasso e unto, quindi cerca di tenere puliti i fornelli, il paraschizzi e gli elettrodomestici; spazza il pavimento per rimuovere eventuali briciole ed evita di accumulare piatti sporchi nel lavandino.
    • Conserva gli alimenti in contenitori a chiusura ermetica e non lasciare in giro il cibo per animali.
    • La fonte primaria di cibo per la maggior parte delle blatte è la spazzatura, quindi ricordati sempre di buttarla.[21]
  3. 3
    Elimina le fonti di umidità. Gli scarafaggi sono costantemente alla ricerca di acqua, quindi asciuga subito le superfici quando si bagnano e non lasciare ristagni d'acqua in casa. Se ti arriva una bolletta dell'acqua più alta del solito, è possibile che ci sia una perdita; leggi il contatore quando esci di casa e ricontrollalo quando ritorni: se ha continuato a girare senza che vi sia stato alcun consumo d'acqua, vuol dire che c'è una perdita occulta.[22]
    • Se scopri di avere una perdita d'acqua in casa, chiama subito un idraulico per risolvere il problema il prima possibile.
  4. 4
    Non lasciare pacchi e scatoloni in giro per casa. Uno dei modi in cui gli scarafaggi entrano nelle abitazioni è attraverso gli imballaggi di cartone, in cui le blatte proliferano facilmente. Se hai scatoloni in casa, usali in breve tempo o riciclali.
    • Anche i giornali cartacei sono un nascondiglio molto comune per gli scarafaggi, quindi evita di accumularli dentro casa.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Uscire un Topo da CasaFar Uscire un Topo da Casa
Liberarsi della Calandra del Grano (Insetto della Farina)Liberarsi della Calandra del Grano (Insetto della Farina)
Fare un Trattamento Bomba Contro le Pulci in CasaFare un Trattamento Bomba Contro le Pulci in Casa
Liberarsi delle Vespe ScavatriciLiberarsi delle Vespe Scavatrici
Fare del Veleno per TopiFare del Veleno per Topi
Catturare un TopoCatturare un Topo
Sbarazzarsi delle VespeSbarazzarsi delle Vespe
Liberarti dei CalabroniLiberarti dei Calabroni
Liberarsi da un'Infestazione di LarveLiberarsi da un'Infestazione di Larve
Uccidere una Zanzara
Uccidere una CimiceUccidere una Cimice
Uccidere le Formiche CarpentiereUccidere le Formiche Carpentiere
Liberarsi dei Moscerini in CucinaLiberarsi dei Moscerini in Cucina
Liberarsi di un Nido di VespeLiberarsi di un Nido di Vespe
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kevin Carrillo
Co-redatto da:
Esperto in Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Carrillo. Kevin Carrillo è uno specialista nel settore della disinfestazione e Senior Project Manager presso MMPC, un'impresa gestita da un gruppo di minoranza (MBE) nella zona di New York che offre servizi di disinfestazione. La MMPC è stata certificata dai principali enti regolatori del settore, tra cui National Pest Management Association (NPMA), QualityPro, GreenPro e The New York Pest Management Association (NYPMA). Del lavoro della MMPC si è parlato sulle emittenti radiotelevisive CNN, NPR e ABC News.
Categorie: Disinfestazione
Questa pagina è stata letta 669 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità