X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 634 volte
Le regole ortografiche per le maiuscole non sono sempre chiare, soprattutto per quanto riguarda le qualifiche professionali. Tuttavia, ci sono molte norme a cui puoi fare riferimento in questi casi.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Sapere Quando Usare la Lettera Maiuscola per le Qualifiche Professionali
-
1Devi sempre scrivere in maiuscolo l’iniziale di una qualifica, se essa è prima del nome. Per esempio, “don Giacomo” deve essere scritto “Don Giacomo” e “dottor Smith” “Dottor Smith”.
-
2Se devi firmare includendo la tua qualifica professionale, scrivi l’iniziale in maiuscolo. Alla fine di una lettera, invece di scrivere “John Smith, caporedattore”, cambia con “Caporedattore”.
-
3Usa la maiuscola con i professori universitari. Questa regola vale anche quando il titolo è scritto dopo il nome: “Giorgia Bourassa, Professoressa dell’Anfiteatro dell’Università Federale, insegnò per 5 anni”.
-
4Ricordati di usare le maiuscole nel modo giusto. Metti in maiuscolo la prima e l’ultima parola, e non parole poco importanti, come le preposizioni (“di” o “con”, per esempio), le congiunzioni (come “e”, “ma” o “oppure”), o gli articoli (“un”, “il”, “la”).
- Se sei in dubbio, non usare la maiuscola. La maggior parte delle linee guida preferiscono un uso minore delle maiuscole.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Sapere Quando Usare le Minuscole
-
1Non mettere in maiuscolo i titoli non ufficiali. Se la qualifica è usata come verbo o aggettivo, non va messa in maiuscolo. Per esempio:
- “Joe modifica il magazine”.
- “Qui troverai dei consigli dal musicista John Green”.
-
2Non mettere in maiuscolo una qualifica preceduta da un articolo. Non mettere la professione con l’iniziale maiuscola se prima trovi “un”, “il”, “la”. Per esempio:
- “Giovanni, che fa il commesso, lavora in una concessionaria”. O: “Jessica lavorava in un negozio e faceva la commessa”.
- In altre parole, non usare la maiuscola per una qualifica che non è associata direttamente con un nome.
-
3Usa la minuscola quando la qualifica appare dopo il nome della persona in una frase. Per esempio: “John Smith, caporedattore, odia i caratteri”.Pubblicità
Consigli
- Fondamentalmente, è più probabile dover usare la maiuscola davanti a un nome o alla fine di una lettera. La maggior parte delle volte potrai usare la minuscola.
Pubblicità
Riferimenti
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità