Questo articolo è stato co-redatto da Erika Kaplan. Erika Kaplan è una dating coach e organizzatrice d’incontri che lavora per Three Day Rule, un'esclusiva società di appuntamenti che ha succursali in nove città degli Stati Uniti. Con oltre sei anni di esperienza, Erika è specializzata nell'aiutare i single a trovare persone effettivamente adatte a loro attraverso l'organizzazione di incontri e servizi di appuntamenti di alto livello. Si è laureata alla Penn State in Relazioni Pubbliche. Prima di lasciare l'editoria per inseguire la sua passione per le relazioni sentimentali, ha lavorato per le riviste Rolling Stone, Us Weekly e Men's Journal. È apparsa su Lifetime, The Philadelphia Inquirer e CBS, oltre che su Thrillist, Elite Daily, Men's Health, Fast Company e Refinery 29.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 556 volte
L'età è un aspetto veramente importante in una relazione oppure è solo un numero? Se ti piace una persona molto più grande o più giovane di te, probabilmente ti starai chiedendo se tra di voi potrebbe funzionare. La buona notizia è che questa possibilità esiste, a patto che entrambi siate disposti a impegnarvi. In base alle ricerche condotte su questo tema, abbiamo risposto alle domande più frequenti riguardanti i casi in cui c'è una grossa differenza di età tra due persone che formano una coppia.
Passaggi
Quando la differenza di età è accettabile?
-
1Una differenza di 5-7 anni è in linea di massima accettabile. Tuttavia, non esiste un numero giusto perché dipende dalla situazione. Fintantoché si tratta di persone adulte consenzienti, niente impedisce loro di uscire con individui molto più grandi o più giovani. Un aspetto di gran lunga più importante dell'età è il coinvolgimento reciproco. Detto questo, laddove uno dei due partner è molto più grande dell'altro, la relazione rischia di essere giudicata nell'ambito sociale di appartenenza e può essere più difficile da portare avanti.[1]
- Quindi, se intercorrono 10 anni di differenza, è troppo? Peggio ancora 15? Non necessariamente. Se entrambi i partner hanno interessi e obiettivi in comune, si comportano entrambi con gentilezza e rispetto e hanno un eccellente rapporto di coppia, allora non è detto che l'età rappresenti un ostacolo per la relazione!
-
2Un'enorme differenza di età è più accettabile se entrambi i partner sono abbastanza grandi. Se uno dei due è molto giovane, la società tende a disapprovare presumendo che chi è più grande si approfitti del compagno più piccolo o che quest'ultimo voglia ottenere qualcosa stando con un partner più in là con gli anni, magari una posizione economica più agiata o uno status sociale migliore.[2]
- Un 25enne può uscire con un 18enne? Legalmente sì, ma non è sempre un'ottima idea. La differenza in questo caso non agisce solo sul piano dell'età, ma anche di maturità ed esperienze di vita, rendendo le cose difficili a lungo andare.
- Inoltre, se una persona ha meno di 20 anni, la corteccia prefrontale non è ancora completamente sviluppata. Si tratta della parte del cervello che controlla le pulsioni e il pensiero razionale.[3]
- Una donna più grande può uscire con un uomo più giovane? Sì! È più frequente vedere uomini grandi con donne più giovani, ma questo non vuol dire che sia vietato il contrario. Probabilmente, la donna verrà etichettata in maniera tutt'altro che piacevole (ad esempio, "cougar"), ma non c'è niente di male nell'uscire con un uomo più giovane.
-
3È inaccettabile e illegale per un adulto avere una relazione con un minore. Esistono leggi che tutelano l'infanzia dallo sfruttamento sessuale e per chi è maggiorenne uscire con qualcuno di età inferiore ai 18 anni può comportare conseguenze piuttosto gravi. Anche un'enorme differenza di età nelle relazioni tra adolescenti può essere dannosa per chi è più piccolo. Ad esempio, secondo uno studio, quando una ragazza sta con un partner più grande, le probabilità di avere rapporti sessuali sono più alte rispetto a quelle di una ragazza che frequenta un suo coetaneo. In questi casi, infatti, aumenta il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili e avere gravidanze indesiderate.[4]
- In Italia l'età minima legale è fissata a 14 anni. Tuttavia, il maggiorenne che abbia un rapporto sessuale con un minore d'età compresa tra i 14 e i 18 anni rischia di essere perseguito penalmente.
- Negli Stati Uniti l'età del consenso (ovvero quando una persona è considerata capace per legge di dare il proprio consenso ai rapporti sessuali) va dai 16 ai 18 anni, a seconda dello Stato.[5] Ogni Stato stabilisce inoltre un'età minima, che oscilla dai 10 ai 18 anni, impedendo che una persona dia il proprio consenso ad avere rapporti sessuali se non ha superato quella soglia di età.
- Alcuni Stati impongono anche una differenza di età, ovvero una differenza di età massima consentita per legge tra i partner, laddove uno dei due ha un'età inferiore rispetto a quella del consenso, ma ha superato l'età minima. La differenza di età varia dai 2 ai 5 anni, a seconda dello Stato.
Pubblicità
Come è possibile avere una relazione sana nonostante la grossa differenza di età?
-
1I partner devono trattarsi con gentilezza e rispetto. Per far durare una relazione, la coppia deve essere disposta a impegnarsi: rispettare le opinioni e i limiti dell'altro, essere onesti reciprocamente e apprezzare la persona accanto per quella che è. Non bisogna cambiare chi amiamo, ma dobbiamo essere disposti a trovare compromessi.[10]
-
2Sostenetevi a vicenda. È davvero importante offrire ascolto e comprensione al proprio partner. Dimostra quanto tieni alla persona che ami, non minimizzare i suoi stati d'animo e apprezzala sul piano umano. Ascolta sinceramente quello che ha da dire, incoraggiala quando riesce in qualcosa e aiutala quando è in difficoltà.[11]
-
3Risolvete i problemi in maniera costruttiva. Ogni coppia deve affrontare problemi prima o poi: quello che conta è come si gestiscono. Quando gli animi si infiammano, allontanati un momento per calmarti in modo da non dire o fare cose di cui potresti pentirti. Quando sei pronto a riprendere la discussione (e questo è essenziale, perché non bisogna nascondere la polvere sotto il tappeto), esprimiti in prima persona per spiegare quello che pensi invece di incolpare il partner. Concentrati sul problema anziché portare a galla vecchie questioni e cercate insieme una soluzione o un compromesso che venga incontro alle esigenze di entrambi.[12]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.abc.net.au/news/2018-04-20/couple-with-a-larger-age-gap-happier/9680764
- ↑ https://www.gq-magazine.co.uk/lifestyle/article/age-gap-relationships
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3621648/
- ↑ https://www.guttmacher.org/journals/psrh/2002/11/sexual-intercourse-and-age-difference-between-adolescent-females-and-their
- ↑ https://aspe.hhs.gov/reports/statutory-rape-guide-state-laws-reporting-requirements-1
- ↑ https://www.abc.net.au/news/2018-04-20/couple-with-a-larger-age-gap-happier/9680764
- ↑ https://www.colorado.edu/today/2017/08/03/spousal-age-gap-affects-marriage-satisfaction-over-time
- ↑ https://www.abc.net.au/news/2018-04-20/couple-with-a-larger-age-gap-happier/9680764
- ↑ https://www.independent.co.uk/life-style/dating-rule-age-gap-couples-history-origins-where-come-a8156696.html