Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 267 volte
Gli odori prodotti dal corpo umano possono essere motivo di imbarazzo, soprattutto quando sono percepibili dalle persone chi ti circondano. Anche se la stragrande maggioranza della gente si prende cura della propria igiene personale, in alcuni momenti è possibile emanare odori sgradevoli senza rendersene immediatamente conto. Se sospetti di avere questo problema, esistono diversi modi per scoprirlo con esattezza. Inizia ad annusarti con discrezione, ma se non senti niente, puoi chiedere a qualcun altro un parere sincero oppure osservare le reazioni degli altri per avere maggiori indicazioni.
Passaggi
-
1Annusati. La prima linea di difesa contro gli odori corporei più fastidiosi consiste nell'affinare il senso dell'olfatto. Concentrati sulle zone potenzialmente più problematiche, come ascelle, piedi e genitali. Anche se gli odori emanati dal corpo sono generalmente difficili da distinguere, potresti percepirli se sono abbastanza forti.
- Cerca di capire se sono salati, acri o pungenti.
- Il momento migliore è quando l'effetto della doccia è scomparso, ovvero quando gli odori corporei diventano più forti.
-
2Controlla l'alito. Espelli energicamente l'aria dalla bocca nel palmo della mano, piegandola in modo da orientare l'alito verso il naso, e annusalo mentre esce. Di solito, con questa operazione riesci a capire se la tua igiene orale è fonte di odori indesiderati.
- Esegui il controllo dell'alito tra un pasto e l'altro, in modo da poter escludere tra le cause determinati tipi di cibo.[1]
- Tieni a portata di mano un pacchetto di gomme da masticare senza zucchero o delle caramelle alla menta per rinfrescare l'alito.
-
3Annusa i vestiti. A fine giornata, controlla gli indumenti che ti sei tolto per capire se emanano odori sgradevoli. Il sudore, il grasso e il sebo secreti dal corpo possono essere assorbiti dalle fibre degli abiti impregnandoli. In questo modo, i vestiti intrappolano gli odori corporei peggiorando la situazione.
- Concentra la tua attenzione sullo scavo ascellare delle camicie, sul cavallo dei pantaloni e sulla biancheria intima.
- Assicurati di effettuare il controllo soprattutto sugli abiti da lavoro o quelli che indossi nel tempo libero. Infatti, è scontato che la tuta per la ginnastica non emani un buon odore, visto che si suda molto durante l'allenamento.
-
4Valuta il tuo sudore. La maggior parte degli odori corporei è causata dalla traspirazione e il sudore può offrirti molte informazioni su quello che sta succedendo nel tuo corpo. Non è raro che sia sgradevole soprattutto nei mesi estivi o dopo un intenso esercizio fisico. Tuttavia, se ritieni che abbia un odore forte o strano, potrebbe dipendere da qualche recente cambiamento nel tuo stile di vita.[2]
- Puoi farti un'idea più precisa del tuo sudore annusandoti in un luogo poco ventilato, per esempio all'interno della doccia o dentro il collo della camicia.
- Un nuovo farmaco, gli sbalzi ormonali, lo stress cronico e le malattie come il diabete sono tutte possibili cause da cui dipendono i cattivi odori del corpo.[3]
Pubblicità
-
1Rivolgiti a qualcuno di cui ti fidi. Invita un amico stretto o il tuo partner a darti un parere sincero sul tuo odore. Visto che il suo parere ti sarà molto utile, digli di essere onesto. È molto meglio scoprirlo da qualcuno che ti vuole bene piuttosto che da uno sconosciuto.[4]
- Poni alcune domande in modo da ottenere maggiori informazioni. Per esempio potresti chiedere quando ha notato per la prima volta il tuo problema e quanto è percepibile.
- In genere, il modo migliore per scoprire se emani un cattivo odore è quello di chiederlo a una persona che vive a stretto contatto con te.[5]
-
2Osserva il comportamento degli altri nei tuoi confronti. Nota come reagiscono le persone quando sei nelle loro vicinanze. Per esempio, se qualcuno si allontana più del normale o gira il viso quando passi, è probabile che trovi sgradevole il tuo odore.[6]
- La maggior parte della gente non comunica la propria insofferenza per non risultare maleducata. Quindi presta attenzione agli indizi più sottili, come i sorrisi disgustati, i battiti di ciglia esagerati o la voglia evidente di allontanarsi.
-
3Parla con il medico. Se le tue preoccupazioni ti hanno portato al punto di farti sentire in imbarazzo, puoi chiedere al tuo medico curante o a uno specialista se all'origine del cattivo odore c'è un problema di salute. Sono professionisti in grado di aiutarti, quindi non si rifiuteranno di darti una risposta onesta. Possono anche indicarti in che modo puoi sconfiggere o attenuare il tuo problema.[7]
- Dermatologi, dentisti e medici generici sono tutti qualificati per spiegarti le cause e le cure migliori per combattere gli odori corporei più sgradevoli.
- Il medico potrebbe individuare una particolare abitudine, affezione o scelta alimentare e aiutarti a trovare una soluzione efficace nel tempo.
Pubblicità
-
1Usa un antitraspirante. Prima di uscire di casa la mattina, applica sulle ascelle un antitraspirante ad azione forte. Può sembrare scontato, ma il punto è che la maggior parte dei problemi causati dagli odori corporei proviene dalla zona ascellare. Abituati a usarlo ogni giorno per evitare brutte sorprese.[8]
- Antitraspirante e deodorante non sono uguali. Quest'ultimo aiuta a combattere gli odori prodotti dalle ascelle, ma non protegge dal sudore, che è la principale causa di questo problema.[9]
- Anche i deodoranti testati clinicamente possono permetterti di tenere sotto controllo l'odore persistente.
- Se necessario, applica l'antitraspirante più volte al giorno, in modo da giocare d'anticipo in caso dovesse sopraggiungere qualche sgradevole odore.
-
2Prenditi cura dell'igiene orale. L'alitosi è uno dei fattori principali responsabili del cattivo odore, pertanto è importante lavare i denti almeno una volta al giorno (due è preferibile) e anche usare regolarmente il filo interdentale e un collutorio antisettico. Più la bocca è pulita, meno sarai preoccupato all'idea che gli altri possano allontanarsi quando ti vedono.[10]
- Spazzola il cavo orale per circa 2 minuti, pulendo tutta la superficie dei denti e la parte superiore della lingua.
- Oltre ad adoperare lo spazzolino, devi fissare due appuntamenti all'anno dal dentista per la pulizia dei denti.[11]
-
3Lava spesso i vestiti. Fai il bucato almeno una volta alla settimana (o di più se ti muovi molto o hai un guardaroba ristretto). Nella maggior parte dei casi, è meglio non indossare lo stesso indumento più di un giorno di seguito. Dal momento che gli abiti assorbono tutte le sostanze secrete dall'organismo, possono trasmettere rapidamente un cattivo odore.[12]
- Gli indumenti intimi, come il reggiseno, le calze e gli slip, necessitano di un cambio più frequente perché si trovano a diretto contatto con le zone più problematiche.
- Aggiungi in lavatrice un misurino di bicarbonato di sodio per eliminare più efficacemente gli odori molesti e smacchiare i vestiti.[13]
-
4Modifica la tua alimentazione. Come dice il vecchio proverbio, sei quello che mangi. Scegli cibi ricchi di fibre, vitamine essenziali e minerali. Evita di rimpinzarti di dolci e pietanze oleose o speziate, accompagnate da aglio, cipolla e curry, perché contengono sostanze chimiche che favoriscono una sudorazione maleodorante.[14]
- Le fibre agevolano la digestione e aiutano a prevenire ed eliminare tutto ciò che favorisce il cattivo odore.
- Inoltre, mantieniti idratato. L'acqua svolge un ruolo importante nella regolazione delle funzioni corporee.
Pubblicità
Consigli
- Lavandoti con un sapone antibatterico, puoi ridurre gli odori corporei più forti perché elimina i germi che sono all'origine di questo problema.
- Assicurati che capelli, pelle e vestiti siano asciutti. A volte, l'umidità può essere responsabile di odori strani.
- Usa gli oli essenziali (come quello di menta e melaleuca) per mascherare e combattere i cattivi odori che si concentrano in determinate zone, tra cui ascelle, piedi e inguine.
- Indossa capi traspiranti, che permettono alla pelle di restare asciutta.
- Butta via le vecchie scarpe e gli indumenti intimi che non puoi recuperare.
- Prova ad annusare i tuoi effetti personali o la tua abitazione dopo che sei stato via per un lungo periodo. Spesso l'abitudine può renderti insensibile ai cattivi odori.
Avvertenze
- Un odore corporeo grave o persistente può essere il sintomo di un importante problema di salute. Se hai fatto tutto il possibile e non sei riuscito a risolvere la situazione, dovresti consultare un medico.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/features/bad-breath-good-and-bad-foods#1
- ↑ http://www.prevention.com/health/what-your-sweat-can-tell-you
- ↑ http://www.prevention.com/health/health-concerns/causes-body-odor-and-what-it-means
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=MRqptI6cDtI
- ↑ https://www.washingtonpost.com/news/speaking-of-science/wp/2016/11/07/dear-science-why-cant-i-smell-my-own-body-odor/?utm_term=.20e5a0fe263e
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=MRqptI6cDtI
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sweating-and-body-odor/diagnosis-treatment/preparing-for-appointment/ptc-20307995
- ↑ https://listaka.com/10-definite-ways-to-prevent-body-odor/
- ↑ http://www.deodoranthub.com/deodorant-vs-antiperspirant/
- ↑ https://www.jeffersondentalclinics.com/blog.html/2014/08/05/bad-breath-finding-the-causes-and-how-to-fix-it/
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/change-your-breath-from-bad-to-good#2
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/reduce-body-odor
- ↑ https://listaka.com/10-definite-ways-to-prevent-body-odor/
- ↑ http://thescienceofeating.com/2015/04/29/combat-body-odor-naturally/