Scarica PDF Scarica PDF

La sessualità umana è determinata da un complesso mix di fattori biologici, psicologici e ambientali. Gli esperti medici ritengono che non sia possibile scegliere il proprio orientamento sessuale, ma che faccia semplicemente parte di ciascuno di noi. Anche se alcune persone conoscono bene la propria identità sessuale già da giovani, altre continuano a sperimentare per tutta la vita. È normale mettere in dubbio il proprio orientamento sessuale. Se non sei certo di essere eterosessuale, può esserti utile esplorare i tuoi sentimenti, parlare con qualcuno di cui ti fidi (come un insegnante, uno psicologo, un parente o un amico) e informarti sui vari aspetti dell'orientamento e dell'identità sessuale.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Studiare i Propri Sentimenti

  1. 1
    Cerca di non preoccuparti. Ricorda che può servire molto tempo per stabilire la tua identità sessuale e che i tuoi sentimenti possono cambiare nel tempo. Non devi avere fretta di rientrare in una categoria: rilassati, lascia che i tuoi sentimenti si sviluppino naturalmente e pensa a quello che provi senza giudicarti.[1]
  2. 2
    Determina se ti senti attratto dalle persone del sesso opposto al tuo. Anche se non hai mai avuto una relazione romantica o sessuale con un'altra persona, potresti aver provato attrazione verso qualcuno. Ripensa alle persone che hai trovato attraenti, che si tratti di conoscenti, personaggi famosi o immaginari.[2]
    • Se ti accorgi che quasi tutte le persone da cui sei o sei stato attratto sono di sesso diverso dal tuo, probabilmente sei eterosessuale.
  3. 3
    Scopri se frequentare una persona del sesso opposto ti mette a disagio. Pensa alle tue relazioni intime, che siano platoniche (di amicizia), romantiche o sessuali. Rifletti un momento su come ti fanno sentire quelle relazioni, senza giudicare o analizzare troppo le tue sensazioni. Considera in quali rapporti ti sei sentito più a tuo agio (sicuro, soddisfatto, felice).[3]
    • Provi attrazione romantica o sessuale verso i tuoi amici intimi del sesso opposto? In questo caso, chiediti come ti sentiresti a frequentarli.
    • Come ti hanno fatto sentire le esperienze romantiche e sessuali che hai avuto con le persone del sesso opposto o con quelle dello stesso sesso, se le hai avute? Ti sei sentito soddisfatto e le vivevi bene? Nota quali relazioni ti hanno dato le sensazioni migliori e chiediti se il genere dell'altra persona ha inciso su quei sentimenti.
  4. 4
    Considera le tue amicizie. Molte persone si trovano meglio ad avere amici per cui non provano attrazione sessuale. Per esempio, gli uomini gay hanno la tendenza ad avere più amiche donne rispetto a quelli eterosessuali, mentre gli uomini etero spesso preferiscono la compagnia di altri uomini.[4]
    • Pensa alle tue amicizie. I rapporti con le persone di sesso opposto diventano spesso "complicati" a causa di sentimenti romantici o sessuali? Ti senti più a tuo agio a essere amico o a frequentare senza impegno persone del tuo stesso sesso? In questo caso, potresti essere eterosessuale.
    • Avere molti amici di un sesso o dell'altro non dà alcuna indicazione certa sulla tua sessualità. Considera le tue amicizie insieme ad altri fattori, come le precedenti relazioni romantiche o i tipi di esperienze sessuali su cui ti piace fantasticare.
  5. 5
    Usa l'immaginazione. Immaginati in situazioni romantiche o sessuali con persone di sessi diversi. Lascia vagare la mente liberamente, senza riflettere troppo e senza giudicarti. Pensa a come ti senti quando immagini queste situazioni:[5]
    • Se ti piace di più immaginarti con persone di sesso diverso dal tuo, potresti essere eterosessuale;
    • Se ti senti felice ed eccitato solo quanto ti immagini in relazioni o situazioni eterosessuali, anche questo è un segnale che probabilmente preferisci le persone del sesso opposto al tuo.
  6. 6
    Immagina di avere diverse identità sessuali. L'orientamento sessuale è una scala di grigi: non è per forza tutto bianco o nero. Potresti essere etero, gay o una via di mezzo (bisessuale).[6] Alcune persone si considerano eterosessuali anche se in rari casi provano attrazione per (o hanno persino avuto relazioni con) persone dello stesso sesso, mentre altre si considerano gay anche se hanno avuto esperienze con persone del sesso opposto. Altri non sono interessati in nessun tipo di relazioni romantiche o sessuali, con persone di qualsiasi sesso. In questo caso una persona può definirsi asessuale o aromantica.[7] La cosa più importante è quello che pensi di te stesso.[8]
    • Prova a scrivere o a dire ad alta voce "Sono eterosessuale". Come ti senti quando ti riferisci a te stesso in questo modo? Ti senti a tuo agio?
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parlarne

  1. 1
    Parla del tuo orientamento sessuale con un amico intimo. In alcuni casi, può essere utile parlare con una persona che sta affrontando il tuo stesso problema. Racconta i tuoi dubbi a un amico di cui ti fidi e chiedigli quali sono le sue esperienze, se ha voglia di parlartene.
    • Se sai che il tuo amico non si sente a disagio quando parla della propria sessualità, prova a chiedergli: "Quando hai capito per la prima volta di essere eterosessuale/gay/bisessuale? Come fai a esserne certo?".
  2. 2
    Trova un forum in cui parlare dei problemi di identità sessuale. Cerca un forum con moderatori capaci in cui tu possa parlare (in via anonima se preferisci) con altre persone che cercano risposte in merito alla propria sessualità. Se preferisci non partecipare alla discussione, anche solo leggere le conversazioni degli altri su questo argomento può esserti utile. Se conosci l'inglese, puoi iniziare con il forum Sexual and Gender Issues di PsychCentral: https://forums.psychcentral.com/sexual-gender-issues/
  3. 3
    Parla con uno psicologo. Se i dubbi sulla tua identità sessuale ti provocano molta ansia e stress, considera di prendere un appuntamento con uno specialista della salute mentale (psicologo o assistente sociale). Questi professionisti sono in grado di aiutarti a comprendere meglio la tua sessualità o almeno di suggerirti quali risorse ti possano essere utili.
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Informarti

  1. 1
    Leggi libri sulla sessualità umana e sull'orientamento sessuale. Si tratta di un ottimo modo per conoscere meglio la propria sessualità. Se sei un adolescente o un giovane adulto e cerchi delle risposte, puoi provare a leggere uno di questi libri, disponibili in inglese:
    • 100 Questions You’d Never Ask Your Parents: Straight Answers to Teens’ Questions About Sex, Sexuality, and Health, di Elisabeth Henderson e Nancy Armstrong, MD.
    • S.E.X.: The All-You-Need-To-Know Sexuality Guide to Get You Through Your Teens and Twenties, di Heather Corinna.
  2. 2
    Esplora siti web educativi che si occupano di problemi di sessualità. Gli enti dedicati alla ricerca sulla sessualità umana e che divulgano risorse legate alla salute sessuale e riproduttiva spesso offrono materiali didattici gratuiti sui loro siti web. Prova a visitare uno di questi siti (in inglese) per informarti meglio sull'orientamento sessuale:
    • Kinsey Confidential. Questo sito è affiliato al Kinsey Institute, un'organizzazione dedicata alla ricerca sulle sessualità umana. Leggi le risposte degli esperti alle domande sulle sessualità e pubblica i tuoi quesiti in via anonima.
    • Planned Parenthood. Oltre a fornire cure e a istruire i giovani sulla riproduzione e la salute sessuale, Planned Parenthood offre anche informazioni sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere: https://www.plannedparenthood.org/learn/sexual-orientation-gender
    • American Psychological Association. Il sito web dell'associazione americana di psicologia offre molte informazioni dettagliate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere: http://www.apa.org/helpcenter/sexual-orientation.aspx
  3. 3
    Segui un corso sulla sessualità. Se vai a scuola, potresti iscriverti a un corso di educazione sessuale, oppure potresti assistere alle lezioni all'università pubblica locale. Puoi anche trovare corsi sull'identità sessuale gratuiti o poco costosi su internet. Per esempio, consulta il materiale gratuito del corso di introduzione dell'MIT su Sexual and Gender Identities, disponibile in inglese, a questo indirizzo: https://ocw.mit.edu/courses/womens-and-gender-studies/wgs-110j-sexual-and-gender-identities-spring-2016/

Consigli

  • Non preoccuparti se non trovi subito la risposta. Comprendere la propria sessualità è un viaggio che può durare tutta la vita.
  • Ricorda che solo tu puoi determinare la tua identità sessuale. Non lasciare che nessun altro provi ad assegnarti un'etichetta o a farti rientrare a forza in una categoria che ti mette a disagio.

Informazioni su questo wikiHow

Samantha Fox, MS, LMFT
Co-redatto da:
Psicoterapeuta Specializzata in Relazioni Familiari
Questo articolo è stato co-redatto da Samantha Fox, MS, LMFT. Samantha Fox è una psicoterapeuta specializzata in terapia di coppia e familiare che esercita in uno studio privato a New York. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in terapia per problemi associati a relazioni, sessualità, identità, conflitti familiari e transizioni di vita per individui, coppie e famiglie. È laureata in Terapia di Coppia e Familiare ed è abilitata a praticarla. Ha studiato Sistemi Familiari Interni, Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Accelerata, Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni e Terapia Narrativa. Questo articolo è stato visualizzato 88 579 volte
Categorie: LGBT
Questa pagina è stata letta 88 579 volte.

Hai trovato utile questo articolo?