Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Carrillo. Kevin Carrillo è uno specialista nel settore della disinfestazione e Senior Project Manager presso MMPC, un'impresa gestita da un gruppo di minoranza (MBE) nella zona di New York che offre servizi di disinfestazione. La MMPC è stata certificata dai principali enti regolatori del settore, tra cui National Pest Management Association (NPMA), QualityPro, GreenPro e The New York Pest Management Association (NYPMA). Del lavoro della MMPC si è parlato sulle emittenti CNN, NPR e ABC News.
Questo articolo è stato visualizzato 131 248 volte
Se sei stanco di venire invaso dai millepiedi in casa, cerca di liberarti di loro e di impedire che tornino. Elimina fisicamente gli esemplari che si trovano all'interno della tua abitazione e tratta il giardino con insetticidi o repellenti naturali. Una volta che ti sei liberato di questi parassiti, rendi meno invitanti per loro la tua casa e il giardino rimuovendo tutti i nascondigli e mantenendo l'ambiente asciutto.
Passaggi
-
1Uccidi i millepiedi che vedi. Appena noti la presenza di uno di questi invertebrati in casa, schiaccialo. Eliminali tutti, invece di catturarli e rilasciarli in giardino.
- Di solito, i millepiedi non invadono le abitazioni in gran numero, quindi ucciderli quando li vedi è una strategia efficace.
-
2Se preferisci non toccare i millepiedi, rimuovili con una scopa o un aspirapolvere. Se l'idea di uccidere uno di questi parassiti o anche solo di avvicinarti a loro ti mette a disagio, ti basta raccoglierli con l'aspirapolvere o una scopa e buttarli nel cestino della spazzatura. A quel punto, lega il sacco della spazzatura e buttalo in un bidone chiuso all'aperto.
- Evita di lasciare i millepiedi nella spazzatura di casa, perché possono strisciare fuori.
- Se noti un gran numero di millepiedi in casa, puoi risucchiarli facilmente con un aspirapolvere.
-
3Se non vuoi toccare i millepiedi, usa un apposito spray per interni. Se preferisci, acquista un prodotto adatto all'uso domestico specifico contro i millepiedi. Spruzzalo direttamente sugli esemplari che vedi e dovresti riuscire a ucciderli rapidamente.[1]
- Segui sempre le istruzioni del produttore e valuta se il prodotto acquistato è pericoloso per i bambini o per gli animali domestici.
-
4Piazza una trappola per catturare i millepiedi che si trovano in casa. Se vuoi acquistare una semplice trappola, recati in un negozio di ferramenta. Quasi tutte le trappole per questi invertebrati hanno una luce al centro che li attira e i bordi inclinati. In questo modo, i millepiedi strisciano all'interno, attirati dalla luce, ma non riescono a uscire.[2]
Variante: per realizzare da solo una trappola per millepiedi, collega due piccole bottiglie di plastica e inserisci al loro interno un tubetto di plastica. Metti un pezzetto di frutta in una delle bottiglie, come esca. Gli insetti entreranno nel tubo e cadranno nelle bottiglie, restando intrappolati.
Pubblicità
-
1Acquista un pesticida specifico contro i millepiedi. Recati in un vivaio locale, in un negozio di ferramenta oppure acquista su internet un prodotto spray o in polvere. Cerca prodotti che contengono bendiocarb, carbaril, ciflutrin o propoxur.
- Leggi sempre le istruzioni e gli avvisi sulla confezione prima di usare un prodotto del genere.
Consiglio: se il prodotto che hai scelto contiene piretroidi, dovresti spruzzarlo direttamente sui millepiedi, invece di usarlo come repellente per esterni.
-
2Applica il prodotto contro i millepiedi lungo il perimetro della casa. Spruzza o spargi il pesticida intorno alla casa, seguendo le istruzioni sulla confezione. Quando i millepiedi cammineranno sugli agenti chimici, questi si depositeranno sulle loro zampe e li uccideranno lentamente. Per applicare il prodotto, ricorda di indossare i guanti, in modo da non irritare la pelle.
- Leggi sulla confezione con quale frequenza devi riapplicare il pesticida. Se hai usato un prodotto in polvere e vivi in un'area dal clima umido, dovrai riapplicarlo più spesso rispetto a un pesticida liquido.
-
3Tratta il terreno intorno ai nascondigli all'aperto. Se conosci i punti più frequentati dai millepiedi nel tuo giardino, puoi mescolare un pesticida per esterni con la terra. Per esempio, aggiungi il prodotto al pacciame nelle aiuole. Con il tempo, gli agenti chimici raggiungeranno i millepiedi e li avveleneranno.
- Se preferisci metodi più naturali per trattare il terreno, puoi aggiungere alla terra intorno alla tua abitazione qualche manciata di cenere di legno secco. La cenere farà seccare il resto del terreno, quindi i millepiedi non lo utilizzeranno per deporre le uova.
-
4Spargi farina fossile o acido borico sul terreno del tuo giardino. Acquista una di queste polveri in un vivaio locale e spargila nei punti in cui si concentrano i millepiedi. Entrambe queste sostanze provocano tagli microscopici sugli invertebrati, che li disidratano e li uccidono. L'acido borico agisce anche da veleno mortale.[3]
- Puoi usare uno di questi prodotti in casa, per esempio nelle crepe o nei punti più umidi, ma dovresti evitarli se hai bambini piccoli o animali domestici.
-
5Assumi un professionista, se non riesci a liberarti dei millepiedi. Se hai cercato di eliminare questi parassiti da casa, hai trattato il giardino, ma non hai risolto il problema, chiama un professionista della disinfestazione. Anche se ti costerà, è una buona idea, specialmente se l'infestazione non è limitata solo ai millepiedi, ma anche, per esempio, ai centopiedi.
- Per trovare un professionista della disinfestazione, chiedi consiglio ai tuoi vicini, leggi recensioni su internet e i quotidiani locali.
Pubblicità
-
1Falcia il prato regolarmente e rimuovi i cumuli di foglie o detriti. L'erba alta, i cumuli di foglie e il pacciame nei pressi della tua casa sono nascondigli ideali per i millepiedi. Falcia il prato per tenere l'erba bassa e rimuovi i cumuli di foglie che si trovano vicino alla tua abitazione. Se hai applicato il pacciame al terreno, spostalo ad almeno 50-100 cm dalle pareti di casa.[4]
- I nascondigli più comuni per i millepiedi includono cumuli di spazzatura, rocce, tavole di legno e compost.
-
2Devia l'acqua piovana più lontana da casa. Dato che i millepiedi amano gli ambienti umidi, mantieni la tua abitazione il più asciutta possibile. Pulisci le grondaie e controlla che gli scarichi indirizzino l'acqua correttamente, lontano da casa. Se vivi in una zona colpita spesso dalle alluvioni, potresti dover installare una pompa in grado di tenere l'acqua fuori dalla tua cantina.[5]
- Se hai problemi costanti di umidità e millepiedi, usa grondaie più lunghe, in modo da indirizzare l'acqua piovana il più lontano possibile da casa tua.
-
3Sigilla le crepe e le fessure che conducono in casa. Controlla le pareti, le finestre e le porte della tua abitazione, alla ricerca di potenziali vie d'accesso per i millepiedi. Installa guarnizioni isolanti su porte e finestre, sigilla le crepe e applica lo stucco, in modo da impedire a questi parassiti di entrare nella tua abitazione.[6]
- Alcuni millepiedi possono strisciare all'interno dei condotti di areazione. Per impedire che accada, installa delle grate fuori da tutti i condotti.
-
4Usa un deumidificatore per rimuovere l'umidità in eccesso da casa. I millepiedi vengono attirati dall'umidità, quindi installa un deumidificatore per rendere l'aria di casa più secca. Se non sei certo che la tua abitazione sia eccessivamente umida, acquista un igrometro poco costoso in ferramenta. In questo modo, conoscerai i livelli di umidità di casa tua. Accendi il deumidificatore fino a raggiungere un livello di umidità del 50%.[7]
- Fai particolare attenzione alle intercapedini sotto il pavimento e alla cantina, se sono presenti nella tua abitazione. Di solito, questi ambienti sono i più umidi, quindi i millepiedi che si introducono in casa possono farlo da lì.
Lo sapevi? I deumidificatori e i condizionatori possono aiutare a estrarre l'umidità dall'aria, ma nelle zone molto umide della casa potrebbero non essere sufficienti. Prendi in considerazione l'idea di utilizzare più dispositivi o di spostarne uno per tutta la casa.
-
5Alleva le galline perché si nutriranno dei millepiedi. Controlla se le leggi locali ti consentono di tenere pollame in giardino. Le galline mangiano molti insetti e parassiti indesiderati, inclusi i millepiedi, quindi sono ottimi deterrenti naturali.[8]
- Dato che le galline mangiano molto tutti i giorni, probabilmente te ne serviranno poche per tenere sotto controllo la popolazione dei millepiedi nel tuo giardino.
Pubblicità
Consigli
- I millepiedi sono innocui. Possono essere fastidiosi, ma sono utili per l'ambiente, perché mangiano le piante in decomposizione.
- È importante rimuovere i millepiedi da casa tua e renderla poco invitante per loro prima di usare repellenti per esterni. Se userai prima i repellenti, i millepiedi potrebbero essere spinti verso la tua abitazione.
Avvertenze
- Nota che molti pesticidi privi di agenti chimici possono comunque rappresentare un pericolo per bambini piccoli e animali domestici.
- Segui con attenzione le istruzioni sulla confezione quando usi un pesticida, specialmente quelli chimici. Indossa una mascherina per evitare di inalare accidentalmente il veleno che stai applicando.
Cose che ti Serviranno
Eliminare i Millepiedi da Casa
- Insetticida spray per interni
- Trappola per millepiedi
- Scopa o aspirapolvere
Usare Repellenti per Esterni
- Insetticida
- Guanti
- Farina fossile
- Acido borico
- Cenere di legno
Prevenire le Infestazioni di Millepiedi
- Deumidificatore
- Rastrello
- Grondaie allungate
- Stucco
- Guarnizioni isolanti
Riferimenti
- ↑ http://extension.uga.edu/publications/detail.html?number=B1088&title=Millipedes%20and%20Centipedes
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=q6NJALMXz9Y
- ↑ https://getridofthings.com/get-rid-of-millipedes/
- ↑ http://extension.uga.edu/publications/detail.html?number=B1088&title=Millipedes%20and%20Centipedes
- ↑ http://extension.uga.edu/publications/detail.html?number=B1088&title=Millipedes%20and%20Centipedes
- ↑ http://extension.uga.edu/publications/detail.html?number=B1088&title=Millipedes%20and%20Centipedes
- ↑ http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7472.html
- ↑ https://getridofthings.com/get-rid-of-millipedes/