Scarica PDF Scarica PDF

La costipazione può essere uno dei disturbi più scomodi e imbarazzanti che puoi avere; è un problema che può capitare a tutti prima o poi. Per prevenirla e/o alleviare il dolore e il disagio associati, puoi mettere in atto diversi metodi sicuri e delicati, oltre a dei rimedi naturali.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Alleviare il Disagio

  1. 1
    Astieniti dal comprimere l'addome. Quando soffri di stipsi, gli indumenti stretti nella zona addominale possono causare dolore; scegli invece abiti comodi, per non esercitare ulteriore pressione sulla pancia.
    • Gonne o pantaloni troppo aderenti possono provocare problemi di digestione perché premono sull'area addominale.
  2. 2
    Prepara un lassativo a base di miele e acqua. Si tratta di un rimedio naturale noto per il suo immediato effetto lenitivo. L'alto contenuto di zucchero agisce come un lassativo osmotico, vale a dire che richiama rapidamente i liquidi nell'intestino.[1]
    • Unisci due cucchiai di miele con 250-300 ml di acqua molto calda e bevi la miscela quanto più velocemente possibile; alcune persone riscontrano che tale metodo è efficace in tempi molto rapidi.
    • In alternativa, puoi procedere nello stesso modo sostituendo il miele con la melassa nera.
  3. 3
    Prova l'olio d'oliva. Favorisce i movimenti intestinali; prendine un cucchiaio seguito da 200-250 ml di acqua, in cui puoi aggiungere il succo di un limone fresco.[2]
    • Se preferisci, puoi usare l'olio di semi di lino invece di quello d'oliva.
    • Anche l'olio minerale per uso orale è altrettanto efficace, ma non devi mai assumerlo per periodi prolungati, perché rallenta l'assorbimento delle vitamine e delle varie sostanze nutritive.
  4. 4
    Usa le supposte di glicerina. Agiscono molto velocemente aiutando il processo di defecazione. Questa sostanza lubrifica infatti le pareti rettali e permette alle feci di uscire con minori difficoltà; dato che viene inserita direttamente nel retto, provoca un numero relativamente ridotto di effetti collaterali.[3]
    • Usa tali supposte solo occasionalmente, quando è strettamente necessario, e attieniti alle indicazioni riportate sul bugiardino; ricorda che agiscono rapidamente.
  5. 5
    Prova le erbe. Alcune sono in grado di alleviare la costipazione, in quanto agiscono come purganti. Tra queste considera la senna, la frangola, la cascara e l'aloe; utilizzale solo in casi acuti o episodi rari e solo sotto la diretta supervisione di un esperto qualificato, come un naturopata o un erborista.[4]
    • Le erbe più delicate aiutano ad aumentare la massa fecale o agiscono come leggeri stimolanti, ad esempio i semi di lino, la senna, lo psyllium e il fieno greco.
    • Puoi trovare anche molte tisane disponibili in commercio; scegli quella che ti piace di più e non dimenticare che puoi sempre aggiungere un po' di limone o miele per rendere il sapore più gradevole. Chiedi qualche consiglio al farmacista o all'erborista per trovare il prodotto più adatto alle tue necessità.
    • La senna è in vendita anche sotto forma di compresse o capsule; questa pianta allevia in modo efficace e delicato il disagio dovuto alla stitichezza; solitamente, agisce entro 8-12 ore. Non devi però assumerla se soffri del morbo di Crohn o di colite ulcerosa e devi sempre attenerti alle indicazioni del produttore per quanto concerne la posologia.[5]
    • Puoi anche provare lo psyllium; prendi un cucchiaio di semi due volte al giorno con almeno 250 ml di acqua. Inizialmente, assumine solo un cucchiaio e se non riscontri risultati positivi entro 8-12 ore, prendine un altro, sempre accompagnato da acqua. Se soffri di asma o sei allergico a questa pianta, non seguire tale consiglio.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Alleviare la Stipsi con l'Alimentazione

  1. 1
    Aumenta l'apporto di fibre. Sono sostanze essenziali per permettere all'intestino di lavorare in modo sano e regolare; aumentandone l'assunzione, puoi prevenire la costipazione o alleviarla, se già ne soffri. Gli alimenti che le contengono sono:[6]
    • Frutta e frutti di bosco: se si tratta di frutta con buccia commestibile, come mele, uva e prugne, mangia anche quella, perché è la parte più ricca di fibre.
    • Verdure: quelle a foglie verde scuro, come cavolo, senape, barbabietola e bietola, sono molto ricche di fibre; altre verdure utili a tale scopo sono broccoli, spinaci, carote, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, carciofi e fagiolini.
    • Fagioli e legumi: in questo gruppo rientrano le lenticchie, i fagioli rossi, i tondini, i Pinto, quelli di Lima, quelli bianchi e i ceci. Anche i fagioli con l'occhio nero sono molto ricchi di fibre e puoi aggiungerli alla tua alimentazione. Tieni tuttavia presente che questi prodotti possono provocare gas intestinale in alcune persone; se anche tu tendi a soffrire di tale disturbo, dovresti evitare questa fonte di fibre quando sei costipato. I fagioli e i legumi sono adatti per prevenire i problemi di stitichezza.
    • Cereali integrali. Si tratta di cereali che non hanno subito il processo di lavorazione e quindi quelli raffinati non rientrano in questa categoria. Ad esempio, il muesli è in genere molto ricco di fibre, ma se hai acquistato una confezione di cereali misti, leggi l'etichetta per assicurarti che contengano effettivamente queste sostanze nutritive.
    • Semi e frutta a guscio, come quelli di zucca, sesamo, girasole, oltre a mandorle, noci e noci pecan.
    • Se non riesci ad assumere abbastanza fibre attraverso l'alimentazione, considera l'idea di prendere degli integratori, come i semi di psillio o dei lassativi che formano volume come Citrucel, FiberCon e Benefiber.[7]
  2. 2
    Mangia le prugne. Mangia i frutti e bevine il succo, dato che aiutano a regolarizzare l'intestino. Sono particolarmente ricche di fibre e contengono il sorbitolo, uno zucchero che ammorbidisce le feci e aiuta ad alleviare la stitichezza in maniera naturale; è un moderato stimolante del colon che permette di ridurre il tempo di transito delle feci nell'intestino e riduce il rischio di soffrire di costipazione.[8]
    • Se non ti piace la loro consistenza rugosa o il sapore, puoi scegliere di berne il succo; quest'ultimo inizia a fare effetto entro alcune ore, è quindi importante aspettare che una dose raggiunga l'intestino prima di iniziare a berne un altro bicchiere, altrimenti potresti avere la diarrea.
    • Le prugne contengono 14,7 g di sorbitolo per 100 g di frutto, mentre il succo puro ne contiene 6,1 g per 100 g di liquido; devi pertanto bere il doppio di succo per ottenere lo stesso risultato del frutto.
  3. 3
    Mangia i probiotici. Sono colture batteriche vive che creano l'ambiente ideale per mantenere sano il sistema digestivo e consentirgli di funzionare correttamente. Modificano la flora batterica intestinale, riducendo il tempo necessario per digerire il cibo e farlo passare attraversare il tratto digerente; contribuiscono pertanto a prevenire la stipsi e favoriscono la regolarità intestinale.[9]
    • Mangia 200 g di yogurt ogni giorno; leggi l'etichetta per assicurarti che quello che compri contenga effettivamente i fermenti lattici vivi.
    • Inserisci nella tua alimentazione anche i prodotti fermentati, come il kombucha, il kimchi e i crauti; sono fonti di batteri "buoni" che possono aiutare il processo digestivo e alleviare il disagio dovuto alla costipazione.[10]
    • Bevi molta acqua. Le feci dure e secche sono la principale causa di stitichezza; più acqua bevi e più faciliti il transito intestinale. Gli esperti non hanno definito una regola fissa in merito alla quantità di acqua necessaria ogni giorno; il consiglio più diffuso è di bere circa 8 bicchieri da 250 ml.[11]
    • Se soffri di costipazione, dovresti però aumentarne l'apporto fino a 10 bicchieri al giorno; parti da questa linea guida e trova la quantità di liquidi più efficace per te.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Apportare Cambiamenti nello Stile di Vita

  1. 1
    Fai una passeggiata. Molte persone al giorno d'oggi lavorano al computer o alla scrivania e non svolgono sufficiente attività fisica. Quando soffri di costipazione, fai una pausa ogni ora e cammina un po'. Non devi per forza passeggiare, puoi anche fare un po' di esercizio fisico per favorire il movimento intestinale.[12]
    • Per iniziare, cammina lentamente e aumenta poi il ritmo finché non raggiungi un livello sostenuto, senza però arrivare a correre; fai una camminata veloce per cinque minuti e procedi poi altri cinque rallentando il passo. L'ideale sarebbe riuscire a camminare in questo modo per dieci minuti ogni ora.
    • Se non hai tutto questo tempo a disposizione a causa di diversi impegni, cerca almeno di aumentare il momento in cui cammini a velocità maggiore del normale; in ogni caso, non iniziare subito con la camminata veloce, ma parti lentamente per circa 30 secondi e accelera un po' ogni dieci passi. Potresti trovarlo un po' scomodo, ma non lasciarti scoraggiare.
  2. 2
    Prenditi abbastanza tempo per andare di corpo. Troppe persone hanno sempre fretta e non dedicano abbastanza tempo alle funzioni corporali. Ritagliati invece tutto quello che ti serve per rilassarti e lasciare che l'intestino faccia la maggior parte del lavoro; porta con te un libro o una rivista quando vai in bagno e scegli preferibilmente un momento in cui non vieni disturbato.[13]
    • Se possibile, programma il momento dell'evacuazione; cerca di andare in bagno sempre alla stessa ora ogni giorno, in modo da aiutare l'intestino a regolarizzarsi.
  3. 3
    Cambia il modo in cui ti siedi sul WC. Si tratta di un altro criterio che può aiutarti ad alleviare il problema. Usa uno sgabello o appoggia i piedi sul bordo della vasca; cerca di avvicinare quanto più possibile le ginocchia al petto, in modo da aumentare la pressione intestinale e favorire il passaggio delle feci.[14]
    • Fai in modo di rilassarti quanto più possibile e lascia che sia l'intestino a fare quasi tutto il lavoro.
  4. 4
    Pratica lo yoga. Alcuni esercizi contribuiscono a stimolare l'intestino e aiutano il corpo ad assumere la posizione giusta per riuscire a espletare le funzioni corporali; si tratta di una pratica utile, perché aumenta la pressione interna dell'intestino, aiutando le feci a scorrere con facilità.[15]
    • Baddha Konasana (posizione della farfalla): siediti, piega le ginocchia, unisci i piedi tra loro in modo che le piante si tocchino e afferrane le dita con le mani. Fai ondeggiare rapidamente le gambe e piegati in avanti fino a toccare il pavimento con la fronte; mantieni la posizione per 5-10 respiri.
    • Pavanamuktasana (posizione del mantice): reclina la schiena, allunga le gambe in avanti, afferra un ginocchio e portalo al petto, tenendolo con le mani. Fletti o fai ondeggiare le dita dei piedi; mantieni la posizione per 5 o 10 respiri e poi ripeti con l'altra gamba.
    • Uttanasana (posizione della pinza in avanti): resta in piedi, tieni le gambe dritte e piegati all'altezza della vita; tocca il materassino con le mani o afferra la parte posteriore delle gambe. Tieni la posizione per 5 o 10 respiri.
    Pubblicità

Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Conoscere la Costipazione

  1. 1
    Conosci le cause. La costipazione – ossia la difficoltà o il disagio a evacuare – si verifica principalmente perché le persone non assumono dosi sufficienti di fibre e acqua con l'alimentazione. Può essere anche causata dall'assenza o dalla scarsità di esercizio fisico oppure può essere un effetto collaterale di diversi farmaci.[16]
    • Tieni tuttavia presente che potrebbe essere un sintomo di una serie di patologie più gravi; i rimedi casalinghi possono aiutare a gestire la stipsi dovuta all'alimentazione, alla carenza di liquidi o agli effetti avversi di alcuni farmaci. Se però soffri di stitichezza ricorrente o continua e le soluzioni casalinghe non sono di aiuto, devi rivolgerti al medico per capire se il problema ha altre cause.
  2. 2
    Comprendi che non esiste una regola standard sulla frequenza delle evacuazioni. Il problema sorge solo in caso di stipsi o diarrea. La maggior parte delle persone si sente meglio quando evacua una volta al giorno, ma questo dettaglio è ampiamente variabile; alcune persone vanno in bagno due o tre volte al giorno, mentre altre a giorni alternati ed entrambe le situazioni sono normali.[17]
    • In linea generale, dovresti andare di corpo almeno dalle quattro alle otto volte alla settimana; tutto dipende però dall'alimentazione e dal livello di comfort.
    • Gli individui che hanno movimenti intestinali più frequenti tendono a seguire un'alimentazione più ricca di fibre e sono spesso vegetariani o vegani; le persone che invece evacuano le feci raramente mangiano in genere più carne e assumono meno acqua.
  3. 3
    Consulta il medico. Se nessuno dei rimedi descritti in precedenza fornisce sollievo entro due o tre giorni, fissa un appuntamento dal dottore; una costipazione prolungata può essere un segno di qualche problema di salute più grave.[18]
    • Se sei incinta, stai allattando o ti stai prendendo cura di un neonato o un bambino costipato, consulta il medico prima di tentare qualsiasi rimedio descritto finora.
    • Se sei in terapia farmacologica o soffri di qualche patologia, rivolgiti al dottore prima di tentare qualunque soluzione descritta in questo articolo. Alcune piante erbacee e alimenti possono interagire con diversi farmaci ed è sempre meglio avere prima il parere favorevole del medico.
  4. 4
    Consulta il tuo medico se hai problemi a rilassare i muscoli pelvici. In caso di dissinergia del pavimento pelvico, i muscoli del pavimento pelvico non si rilassano per permettere l'espulsione delle feci, cosa che porta alla stipsi. Se hai problemi a determinare quando sei pronto per l'evacuazione, questo è un altro segnale che potrebbe indicare questo tipo di disturbo.[19]
    • Un medico può aiutarti con il training autogeno, una tecnica di comportamento che aiuta a rieducare i tuoi muscoli a funzionare meglio.[20]
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a combinare diversi metodi; per esempio, aumenta l'apporto di fibre, fai una passeggiata, bevi una tisana di senna e prova alcune posizioni di yova.
  • Quando sei in bagno, rilassati e lascia che l'intestino e la forza di gravità facciano la maggior parte del lavoro.
  • Evita i lassativi stimolanti, come quelli a base di docusato, che sono in vendita sotto diversi nomi commerciali, come Dulcolax. Possono irritare il colon, provocare dipendenza e dovresti assumerli in casi estremamente rari.
Pubblicità

Avvertenze

  • È difficile prevedere quale metodo sia più efficace, quali risultati permetta di ottenere e, ancora più importante, quando agisce; assicurati di avere il tempo e la possibilità di usare il bagno quando ne senti la necessità.
  • Ricorri ai metodi descritti nell'articolo con moderazione; non devi trasformare una costipazione in diarrea.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Curare un Dito Insaccato
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Evitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli AntibioticiEvitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli Antibiotici
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Erik Kramer, DO, MPH
Co-redatto da:
Osteopata
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Erik Kramer, DO, MPH, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 5 412 volte
Questa pagina è stata letta 5 412 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità