Scarica PDF Scarica PDF

Il formicolio scompare spesso da solo, ma puoi tentare qualche metodo rapido per sbarazzarti di quello alle labbra. Puoi provare a prendere degli antistaminici o degli antinfiammatori e, se le labbra sono anche gonfie, applica un impacco freddo. Se invece non sono gonfie, appoggiane uno caldo e prova a massaggiarle per aumentare la circolazione del sangue. Se il formicolio persiste, collabora con il medico per individuare e gestire la causa di fondo. Se oltre al formicolio manifesti sintomi come vertigini, confusione, difficoltà a parlare o altri disagi particolarmente gravi, potresti avere una reazione allergica e dovresti rivolgerti immediatamente al pronto soccorso.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Provare Rimedi Rapidi

  1. 1
    Prendi un antistaminico. Il formicolio e il pizzicore alle labbra potrebbero essere associati a una lieve reazione allergica, soprattutto se sono accompagnati da prurito, gonfiore o disturbi di stomaco. Puoi assumere un farmaco da banco contro le allergie per gestire il formicolio e altri sintomi associati.[1]
    • Presta attenzione al cibo e alle bevande che hai consumato prima che si sviluppassero i sintomi; cerca di individuarli e fai in modo di eliminare il possibile allergene dalla tua alimentazione. Se hai applicato un burrocacao o un altro prodotto simile prima di lamentare il formicolio, smetti di usarlo.
    • Quando un'allergia alimentare è particolarmente grave, il formicolio e il pizzicore possono precedere uno shock anafilattico, una reazione allergica potenzialmente mortale che richiede un immediato intervento medico. Chiama subito l'ambulanza e usa un autoiniettore come l'EpiPen, se ce l'hai.
  2. 2
    Applica un impacco freddo per ridurre il gonfiore. Se oltre al formicolio presenti anche edema, il contatto con un impacco di ghiaccio per 10-15 minuti può aiutarti a gestirlo. Questi sintomi potrebbero essere la conseguenza di una puntura d'insetto, un bozzo, qualche altro trauma minore o allergie.
    • Il gonfiore potrebbe inoltre esercitare troppa pressione sui nervi facciali e causare intorpidimento.
    • Per limitare l'edema puoi assumere anche degli antinfiammatori.
  3. 3
    Applica un impacco caldo se non presenti gonfiore. In questo caso, non devi usare la terapia del freddo; il problema potrebbe essere associato alla riduzione della circolazione del sangue nelle labbra, ma appoggiando una fonte di calore puoi incrementare il flusso ematico.[2]
    • Una ridotta circolazione del sangue potrebbe essere semplicemente una reazione alle basse temperature, ma potrebbe anche indicare una patologia di fondo, come la sindrome di Raynaud. Se presenti altri sintomi, come formicolio alle estremità, devi consultare il medico.
  4. 4
    Massaggia e friziona la pelle. Oltre ad applicare un impacco caldo, puoi anche massaggiare le labbra per scaldarle e migliorare in questo modo la circolazione del sangue. Prova a muovere un po' labbra e bocca ed espira l'aria tra le labbra, facendole vibrare come se volessi fischiare.
    • Lavati le mani prima e dopo il massaggio.
  5. 5
    Prendi un farmaco per limitare l'herpes labiale. Prima che questa infezione si sviluppi visivamente, potresti provare del formicolio alle labbra; se sospetti che il disagio sia dovuto all'insorgere dell'herpes, applica una pomata medicata da banco o rivolgiti al medico per farti prescrivere una terapia antivirale per uso orale.[3]
    • Puoi anche tentare un rimedio naturale, come appoggiare uno spicchio d'aglio sulla lesione per 10-15 minuti; tuttavia, anche queste soluzioni alternative dovrebbero essere valutate e discusse con il medico prima di procedere.[4]
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Gestire la Causa di Fondo

  1. 1
    Chiedi al medico se le medicine che stai prendendo possono essere responsabili del formicolio. Alcuni farmaci, come il prednisone, possono effettivamente causare scarsa sensibilità tattile del viso; contatta subito il dottore se temi che il farmaco stia provocando degli effetti collaterali.[5]
    • Rivolgiti al medico o al farmacista in merito ai medicinali che stai assumendo e informati se questi possono avere degli affetti avversi o potenziali interazioni; chiedigli di prescriverti delle terapie alternative, se temi che siano questi i responsabili del tuo disagio.
  2. 2
    Cerca di capire se la causa del disturbo è una carenza di vitamina B. Oltre ad altri problemi, una quantità ridotta di questa vitamina può provocare danni ai nervi, portando a un conseguente intorpidimento di mani e piedi, oltre a debolezza muscolare. Chiedi al medico se può prescriverti un esame del sangue per verificare il livello di questa vitamina e valutare di conseguenza la possibilità di una cura con integratori.[6]
    • Le persone maggiormente a rischio di una carenza di vitamina B sono gli ultracinquantenni, i vegetariani, coloro che hanno subito un intervento chirurgico per dimagrire, chi soffre di qualche patologia che interferisce con l'assorbimento degli alimenti o che prende farmaci come esomeprazolo, lansoprazolo e ranitidina.
  3. 3
    Chiedi al dottore maggiori dettagli circa la sindrome di Raynaud. Se manifesti un costante formicolio a viso, mani o piedi, oltre a sensazione di freddo e chiazze cutanee, potresti essere affetto da questa malattia, che si sviluppa quando le piccole arterie che forniscono il sangue alla pelle si restringono, riducendo il flusso sanguigno.
    • Se il dottore sospetta che tu abbia sviluppato questa sindrome, ti sottoporrà a una visita medica e un esame del sangue per assicurarsi di formulare una diagnosi esatta.
    • Per gestire la malattia, devi evitare di esporti alle basse temperature, indossare guanti e berretto, evitare di fumare e cercare di ridurre lo stress emotivo.
  4. 4
    Esegui una visita di controllo successiva, se hai subito recentemente un intervento ai denti. Sebbene l'anestetico locale iniettato per una procedura dentale provochi formicolio e intorpidimento alle labbra per due o tre ore, se il disagio è prolungato può esserci una complicazione. Se il malessere persiste dopo un impianto dentale, un'otturazione, un'estrazione del dente del giudizio o altre procedure nel cavo orale, fissa un appuntamento dal dentista o dal chirurgo per un ulteriore controllo quanto prima possibile.[7]
    • Il formicolio dopo una procedura orale può indicare un danno ai nervi o un ascesso.
  5. 5
    Chiedi al dentista o al chirurgo di prescriverti la fentolamina. Se ti sei sottoposto da poco a un intervento odontoiatrico, puoi chiedere al medico un medicinale per contrastare l'intorpidimento dovuto all'anestesia locale; questi può prescriverti fentolamina mesilato, un farmaco iniettabile che aumenta la circolazione del sangue nei tessuti molli e accelera il processo di recupero della sensibilità.[8]
    • Informa il dentista o il chirurgo se hai una storia pregressa di problemi cardiaci o circolatori, dato che questo farmaco non può essere somministrato a coloro che hanno patologie cardiovascolari.
  6. 6
    Monitora la pressione del sangue. L'intorpidimento delle labbra potrebbe indicare una pressione alta o bassa. Sottoponiti a regolari controlli della pressione o acquista un dispositivo per verificarla a casa. Se sai già di soffrire di ipo o ipertensione, devi assumere i medicinali come ti vengono prescritti e informare il medico se il problema persiste.[9]
  7. 7
    Presta attenzione ai coloranti dei cosmetici. Molte persone manifestano allergie al colore rosso presente in determinati cosmetici, come il rossetto; oltre al formicolio, questa forma allergica può innescare intorpidimento e sfoghi o bozzi attorno alla bocca. Se sviluppi tali sintomi, rivolgiti al medico per capire se è necessario procedere con una terapia.[10]
    • Mentre l'area circostante la bocca guarisce, devi evitare di usare rossetti o altri cosmetici.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Cercare Cure Mediche

  1. 1
    Sottoponiti a delle cure se il formicolio è accompagnato da sintomi più gravi. Se manifesti anche vertigini, difficoltà a parlare, confusione, improvvisa cefalea molto intensa, debolezza o paralisi, devi rivolgerti subito a un medico. Devi inoltre andare al pronto soccorso immediatamente, se il formicolio si sviluppa in maniera improvvisa dopo aver subito una lesione di qualsiasi tipo alla testa.[11]
    • Nei casi più gravi, può essere necessario eseguire una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica per escludere dei gravi traumi cranici, ictus, ematoma, tumore o altre situazioni potenzialmente mortali.
  2. 2
    Vai subito in ospedale se hai uno shock anafilattico. Se presenti una grave reazione allergica, il formicolio può precedere questo shock potenzialmente mortale. Chiama subito i servizi d'emergenza e, se possibile, usa un EpiPen quando l'intorpidimento è accompagnato dai seguenti sintomi:[12]
    • Gonfiore alla bocca e alla gola;
    • Pelle arrossata o sfoghi cutanei;
    • Nausea e vomito;
    • Costrizione delle vie aeree;
    • Iperventilazione o difficoltà a respirare;
    • Collasso o perdita di coscienza.
  3. 3
    Vai dal medico se il formicolio peggiora o persiste. In genere, quello che si sviluppa in qualsiasi parte del corpo tende a scomparire spontaneamente; tuttavia, potrebbe essere associato a diverse patologie lievi o gravi, non devi quindi ignorarlo quando non si riduce da solo. Se il disagio alle labbra peggiora gradualmente o non scompare, fissa un appuntamento dal medico di famiglia.[13]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non smettere mai di assumere le medicine o non iniziare una terapia con integratori vitaminici senza prima averne parlato con il medico.[14]
  • Se manifesti ulteriore formicolio al viso o se la sensazione pruriginosa dura più di 24 ore, contatta immediatamente il medico, dato che potrebbe indicare un problema o una patologia di fondo più grave.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Curare un Dito Insaccato
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Evitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli AntibioticiEvitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli Antibiotici
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Luba Lee, FNP-BC, MS, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 24 105 volte
Questa pagina è stata letta 24 105 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità