Scarica PDF Scarica PDF

Provare prurito non è mai una bella sensazione, a prescindere dalla causa. Fortunatamente, esistono alcuni rimedi casalinghi per alleviare il prurito della pelle e l'irritazione. Continua a leggere per imparare come fermare il prurito e trovare un rapido sollievo.

Metodo 1
Metodo 1 di 14:

Usa un impacco freddo.

  1. 1
    Bagna un panno e tienilo contro la pelle per circa 30 minuti. Usa l'acqua fredda per lenire la pelle e fermare il prurito. Con il tempo, l'acqua aiuterà ad ammorbidire ed eliminare la pelle morta che può provocare irritazioni.[1]
    • Puoi anche premere pacchetti di ghiaccio o sacchetti di legumi surgelati contro la zona che prude, ma prima avvolgili con un asciugamano. Applica il ghiaccio per 10-20 minuti, una volta al giorno.
    • Evita gli impacchi caldi e le borse dell'acqua calda che possono irritare ulteriormente la pelle.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 14:

Fai il bagno nella farina d'avena.

  1. 1
    Prova a immergerti per 20-30 minuti, in modo da lenire la pelle. Riempi la vasca con acqua fresca o tiepida, poi aggiungi 400 g di farina d'avena non lavorata e cruda. Resta nella vasca finché non hai troppo freddo o quando provi sollievo.[3]
    • Puoi anche realizzare una pasta con farina d'avena cruda e acqua, in modo da trattare aree specifiche della pelle. Per provare sollievo, ti basta applicarla sulla zona che prude e lasciarla agire per 20-30 minuti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 14:

Idrata la pelle tutti i giorni.

  1. 1
    Applica un idratante sulla pelle umida, in modo da mantenerla idratata. Acquista una crema priva di fragranze e usala tutti i giorni, concentrandoti sulle zone che prudono maggiormente. Cerca di applicarla subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora bagnata.[4]
    • Gli ingredienti come l'alcol e le fragranze aggiunte possono provocare irritazioni e rendere la pelle ancora più secca.
    • Le pomate dense come la vaselina funzionano bene per le irritazioni gravi della pelle, come l'eczema.[5]
    • Le lozioni e le creme sono più adatte alle pelli secche.
Metodo 5
Metodo 5 di 14:

Prova una lozione alla calamina o al mentolo.

  1. 1
    Questi agenti lenitivi topici possono aiutare ad alleviare il prurito. Acquista un prodotto che contiene calamina o mentolo in farmacia, poi spalmalo sulla pelle che prude. Puoi usarlo tutti i giorni per alleviare l'irritazione e il prurito.[6]
    • Queste creme agiscono molto velocemente e donano una sensazione di frescura sulla pelle.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 14:

Applica aloe vera sulla zona irritata.

  1. 1
    L'aloe vera ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Inoltre, contiene molta vitamina E, utile nel trattamento delle ustioni, in grado di ridurre l'infiammazione e il prurito. Prendi un gel di aloe vera in farmacia e spalmalo sulla pelle irritata.[7]
    • Il gel a base di aloe vera che puoi trovare in farmacia andrà bene, ma se puoi procurartela fresca è ancora meglio! Se hai una pianta di aloe, prendine una foglia, tagliala, poi applica il gel sulla pelle che prude.
Metodo 7
Metodo 7 di 14:

Accendi un umidificatore in casa.

  1. 1
    L'aria secca può aumentare ancora di più il prurito. Se vivi in una zona dal clima arido, installa un umidificatore in casa, in modo da rendere l'aria più umida ed evitare che la tua pelle diventi secca. Questo è particolarmente importante durante l'inverno, quando il riscaldamento domestico può rendere l'aria più secca.[8]
    • Prova a pulire regolarmente il tuo umidificatore per evitare l'accumulo di muffa. Controlla il manuale di istruzioni per sapere esattamente con quale frequenza dovresti pulirlo.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 14:

Limita i bagni a 2-3 volte alla settimana.

Metodo 9
Metodo 9 di 14:

Indossa abiti larghi di cotone.

  1. 1
    Gli abiti stretti possono causare irritazione. Allo stesso modo, anche i capi di lana o tessuti sintetici possono provocare prurito, specie se hai la pelle sensibile. Prova a scegliere abiti di cotone leggermente larghi, in modo da non irritare la pelle.[10]
    • Gli abiti di cotone hanno anche il vantaggio di lasciar passare l'umidità e il sudore, prevenendo così il prurito.
    Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 14:

Batti sulla pelle, invece di grattarti.

  1. 1
    Purtroppo, grattandoti di solito peggiori il prurito. Se hai davvero problemi a tenere le mani lontane dalle zone che prudono, prova a battere sulla pelle, invece di grattarti con le unghie. Tieni le unghie corte, in modo da non avere la tentazione di grattarti e irritare ancora di più la pelle.[11]
    • Grattandoti rischi anche di provocare un'infezione, se dovessi rompere la pelle accidentalmente.
Metodo 11
Metodo 11 di 14:

Usa un detersivo per bucato per pelli sensibili.

  1. 1
    I normali detersivi contengono agenti chimici in grado di irritare la pelle. Cerca di trovare detergenti privi di aromi o realizzati specificamente per pelli sensibili. Inoltre, prova a sciacquare tutti i vestiti con un ciclo extra, in modo da rimuovere tutti i residui di detersivo.[12]
    • Puoi anche prendere in considerazione l'idea di usare un prodotto completamente naturale o biologico, in modo da ridurre al minimo la presenza di additivi chimici.
    Pubblicità
Metodo 12
Metodo 12 di 14:

Dormi per 7-9 ore ogni notte.

  1. 1
    La stanchezza può far peggiorare l'irritazione della pelle. In generale, cerca di dormire circa 8 ore tutte le notti, in modo da essere riposato e svegliarti rigenerato. Se hai problemi ad addormentarti, prova a spegnere tutti i dispositivi elettronici 30 minuti prima di andare a letto e assicurati che la tua camera sia fresca, buia e silenziosa.[13]
    • Se il prurito ti tiene sveglio, applica una pomata lenitiva circa 30 minuti prima di andare a dormire.
Metodo 13
Metodo 13 di 14:

Riduci lo stress.

  1. 1
    Pratica spesso lo yoga, la meditazione e prenditi cura di te. Meno ti sentirai stressato, migliore sarà la salute della pelle. Cerca di dedicarti ad attività rilassanti tutti i giorni, in modo da ridurre lo stress ed essere felice.[14]
    • I metodi migliori per ridurre lo stress variano da persona a persona. Non avere timore di provare alcune attività rilassanti diverse, prima di trovare quella che preferisci!
    Pubblicità

Consigli

  • Se il prurito influenza negativamente la tua vita quotidiana o non migliora grazie ai rimedi casalinghi, fissa un appuntamento con il tuo medico.[16]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lisa Bryant, ND
Co-redatto da:
Medico Naturopata
Questo articolo è stato co-redatto da Lisa Bryant, ND. La Dottoressa Bryant è un Medico Naturopata Matricolato e un’esperta in medicina naturale che vive a Portland, nell’Oregon. Ha completato l’Internato in Medicina Generale Naturopatica al National College of Natural Medicine nel 2014. Questo articolo è stato visualizzato 276 847 volte
Questa pagina è stata letta 276 847 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità