Questo articolo è stato co-redatto da Farah Khan, MD. La Dottoressa Farah Khan è un'allergologa e immunologa iscritta all'albo dei medici specialisti che si è laureata nel 2020. È specializzata in asma, allergie alimentari, disturbi della pelle e cura della rinosinusite. Si occupa sia di pazienti in età adulta sia di pazienti in età pediatrica. Si è laureata alla Ross University School of Medicine. Ha completato la sua formazione in specializzazione pediatrica all'INOVA Children's Hospital e ha ottenuto una fellowship alla Virginia Commonwealth University. È membro dell'American Academy of Allergy, Asthma and Immunology e della Clinical Immunology Society.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 16 550 volte
L'orticaria è una tipologia di sfogo cutaneo causata da una reazione allergica; è caratterizzata da ponfi rilevati, rossastri e pruriginosi che diventano bianchi quando vengono premuti.[1] Questo disturbo è una risposta agli allergeni presenti nell'ambiente e si può sviluppare su tutto il corpo, viso incluso; per trattarlo si mettono in atto gli stessi trattamenti, indipendentemente dalla zona su cui si è manifestato.
Passaggi
-
1Applica un impacco fresco. L'acqua fresca aiuta a ridurre il gonfiore e l'irritazione dovuti all'orticaria.[2] Prendi un asciugamano pulito di cotone e immergilo nell'acqua fresca; strizzalo per eliminare il liquido in eccesso e appoggialo sulle zone interessate.
- Puoi procedere con questo rimedio tutte le volte che desideri; bagna nuovamente il panno ogni 5-10 minuti per lenire la pelle e mantenerla fresca.
- Non usare acqua troppo fredda perché in alcune persone può aggravare il disturbo.[3]
- Un impacco tiepido o caldo può alleviare temporaneamente il prurito, ma l'orticaria potrebbe aggravarsi e dovresti quindi evitarlo.
-
2Allevia il disagio con la farina d'avena. Un bagno all'avena è un rimedio piuttosto comune per lenire il prurito causato da orticaria, varicella, scottature solari e altro ancora e rappresenta un trattamento molto popolare contro l'irritazione.[4] Questo tipo di bagno è in genere più indicato quando l'orticaria è diffusa su un'ampia superficie del corpo, ma puoi prepararne una piccola quantità in una grande ciotola e immergervi il viso, trattenendo il respiro e tenendo la faccia sotto la superficie dell'acqua; in alternativa puoi bagnare un asciugamano con la miscela e appoggiarlo sul viso. Puoi anche preparare una maschera all'avena; assicurati di usare quella colloidale cruda, che è prodotta proprio a questo scopo.
- Versa 100 g di fiocchi d'avena in un gambaletto di nylon; mettilo sotto il rubinetto e fai scorrere l'acqua attraverso il cereale finché non hai riempito la vasca o la ciotola per preparare il bagno. Tenere l'avena nella calza di nylon rende più facili le operazioni finali di pulizia ed evita che gli scarichi possano ostruirsi; se stai usando quella colloidale, invece, è sufficiente scioglierla nell'acqua. Ricorda di usare acqua fredda perché quella tiepida o calda può aggravare la malattia. Immergi un asciugamano nel liquido e appoggialo sul viso; ripeti il trattamento in base al bisogno.
- Per preparare una maschera all'avena mescola un cucchiaio di avena colloidale con un cucchiaino di miele e altrettanto di yogurt; applica l'impasto sulla pelle, lascialo agire per 10-15 minuti e al termine risciacqua il viso con acqua fredda.
-
3Usa l'ananas. Questo frutto contiene la bromelina, un enzima che aiuta a controllare l'infiammazione e il gonfiore;[5] prendi alcune fette del frutto fresco e appoggiale direttamente sugli sfoghi.[6]
- Sii consapevole che questo rimedio non è scientificamente provato e non dovresti applicare o ingerire l'ananas se sei allergico.
-
4Prepara un impasto. Puoi usare il bicarbonato di sodio o il cremor tartaro per realizzare una crema che lenisca il disagio; entrambe le sostanze hanno proprietà astringenti e possono quindi ridurre la reazione, il gonfiore e il prurito nelle zone su cui le applichi.[7]
- Mescola un cucchiaio di cremor tartaro o di bicarbonato di sodio in una quantità d'acqua sufficiente per creare un impasto da spalmare sulle aree interessate.
- Dopo 5-10 minuti risciacqua la pelle con acqua fredda.
- Puoi ripetere il trattamento tutte le volte che ne senti il bisogno.
-
5Prepara un bagno di infuso di ortica. Questa pianta viene tradizionalmente usata per curare l'orticaria; il suo nome scientifico è Urtica dioica e "orticaria" deriva proprio da questo termine.[8] Per preparare la tisana di ortica metti un cucchiaino di erba essiccata in 250 ml di acqua bollente e aspetta che si raffreddi[9] ; bagna quindi un asciugamano di cotone nell'infuso, strizzalo per eliminare l'umidità in eccesso e appoggialo sulla pelle colpita dal disturbo dermatologico.
- Questo rimedio non è supportato da studi scientifici e tutte le prove delle sue proprietà lenitive sono puramente aneddotiche o basate su esperienze personali.
- Applica l'infuso in base al bisogno e preparane uno nuovo ogni giorno.
- Quello che non usi va conservato in frigorifero in un recipiente ermetico.
- L'infuso di ortica è sicuro per la maggior parte della gente, ma non devi usarlo se sei incinta o stai allattando e non va utilizzato sui bambini; se soffri di diabete, ipotensione o sei in terapia farmacologica devi parlare con il medico prima di utilizzare tale rimedio.
Pubblicità
-
1Tratta l'orticaria con i medicinali. In caso di reazione lieve o moderata sono spesso indicati gli antistaminici, che bloccano la produzione delle istamine responsabili degli sfoghi cutanei[10] e che puoi trovare in farmacia in libera vendita o su prescrizione. Tuttavia i principali farmaci usati per gestire le allergie sono:[11]
- Antistaminici non sedativi, come la loratadina (Clarityn, Fristamin), la cetirizina (Zirtec) e la clemazina (Tavegil, Tavist).
- Antistaminici sedativi, come la difenidramina (Allergan, Benadryl), la bromfeniramina e la clorfenamina (Trimeton).
- Corticosteroidi da banco in formato spray nasale, come il triamcinolone acetonide (Kenacort).
- Corticosteroidi su prescrizione, come il prednisone, il prednisolone, l'idrocortisone e il metilprednisolone.
- Stabilizzatori dei mastociti, come il sodio cromoglicato (Gastrofrenal).
- Inibitori dei leucotrieni, come il montelukast (Singulair).
- Sostanze immunomodulanti per uso topico, come il tacrolimus (Protopic) e il pimecrolimus (Elidel).
-
2Spalma una lozione sulle macchie di orticaria. Puoi usare un prodotto lenitivo sul viso; applica una crema a base di calamina per alleviare il prurito tutte le volte che ne senti la necessità e alla fine risciacquala con acqua fredda.[12]
- Puoi anche usare un panno di cotone o un batuffolo di ovatta impregnato di Pepto-Bismol (subsalicilato di bismuto) o latte di magnesia (idrossido di magnesio) da usare come lozione. Tampona le aree colpite dall'orticaria con un batuffolo di cotone, lascia agire il prodotto per 5-10 minuti e al termine risciacqua con acqua fredda.
-
3Usa un EpiPen (autoiniettore di epinefrina) se manifesti reazioni gravi. In rari casi l'orticaria può provocare edema della gola e innescare una situazione d'emergenza che richiede l'uso di epinefrina. L'EpiPen è indicato per le persone che sono estremamente allergiche e che devono ricevere questo farmaco per evitare l'anafilassi, una grave reazione allergica che può verificarsi indipendentemente dallo sviluppo o meno dell'orticaria. I sintomi sono:[13]
- Sfoghi cutanei, tra cui anche l'orticaria, possono essere pruriginosi e la pelle può apparire arrossata o pallida.
- Sensazione di calore.
- Sensazione o percezione di un nodo in gola.
- Dispnea o altre difficoltà di respirazione.
- Edema di lingua o gola.
- Tachicardia e pulsazioni martellanti.
- Nausea, vomito o diarrea.
- Vertigini o svenimento.
-
4Rivolgiti al medico. Se non conosci con certezza la causa dell'orticaria o i rimedi casalinghi non alleviano il disagio, devi farti visitare dal dottore. Puoi anche rivolgerti a un allergologo per capire quali sostanze specifiche hanno scatenato l'orticaria; il medico può prescriverti dei farmaci più forti per trattare il disturbo.
- L'angioedema è una forma più profonda di gonfiore che si sviluppa spesso sul viso; colpisce gli strati di pelle più profondi rispetto all'orticaria e può formarsi su tutto il corpo, ma quando si verifica sulla faccia colpisce soprattutto la zona circostante occhi e labbra; può essere molto pericoloso in quanto causa gonfiore attorno alla gola. Se manifesti qualsiasi forma di orticaria sul viso e provi una sensazione di restrizione in gola, cambiamenti nella tonalità della voce o qualsiasi difficoltà a deglutire o respirare, potrebbe trattarsi di un'emergenza medica e devi chiamare immediatamente i soccorsi.[14]
- Se pensi di avere un angioedema, cerca subito cure mediche.
Pubblicità
-
1Riconosci i sintomi. I sintomi e la manifestazione dell'orticaria possono essere di breve durata (a volte solo pochi minuti), ma possono anche durare a lungo, per mesi o perfino anni. L'orticaria si presenta in genere con chiazze tonde, sebbene possano a volte fondersi e assomigliare a ponfi grandi e irregolari.[15]
- Può essere un disturbo molto pruriginoso e può essere accompagnato da una sensazione di bruciore.
- La pelle può diventare molto arrossata e calda.
-
2Conosci le cause. Tutti possono soffrire di orticaria. Durante una reazione allergica alcune cellule cutanee vengono stimolate a rilasciare l'istamina o altre citochine presenti al proprio interno, causando gonfiore e prurito.[16] Questo disturbo cutaneo si sviluppa più spesso a causa di:[17]
- Eccessiva esposizione al sole; le creme solari sembrano non proteggere il viso e alcune protezioni possono addirittura provocare l'orticaria.
- Saponi, shampoo, balsami e altri prodotti per la cura del corpo.
- Allergie a farmaci; quelli più comuni che annoverano l'orticaria sul viso come effetto collaterale sono gli antibiotici, alcuni specifici sulfamidici, la penicillina, l'aspirina e gli ACE-inibitori usati per controllare la pressione sanguigna.
- Eccessiva esposizione al freddo, al caldo o all'acqua.
- Alimenti allergenici, come crostacei, uova, latte, frutti di bosco e pesce.
- Alcuni tessuti.
- Punture e morsi di insetti.
- Polline o febbre da fieno.
- Esercizio fisico.
- Infezioni.
- Trattamenti per alcune malattie, come il lupus e la leucemia.
-
3Evita i fattori scatenanti noti. Per prevenire eventuali sfoghi di orticaria devi fare in modo di restare lontano dalle fonti che provocano risposte allergiche, se le conosci. Potrebbe trattarsi dell'edera o quercia velenose, una puntura d'insetto, indumenti di lana o il pelo di gatti e cani; evita quanto più possibile questi elementi.
- Per esempio, se sai di avere una reazione al polline fai in modo di non uscire il mattino e il pomeriggio, quando la concentrazione nell'aria è al picco massimo; se sei allergico al sole, indossa un cappello o indumenti protettivi.
- Evita più che puoi gli irritanti comuni, come gli insetticidi spray, il fumo del tabacco e del legno, i vapori del catrame fresco o delle vernici.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://acaai.org/allergies/types/skin-allergies/hives-urticaria
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/hives-urticaria-angioedema?page=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-urticaria/basics/definition/con-20034524
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17373175
- ↑ http://www.webmd.com/vitamins-supplements/ingredientmono-895-bromelain.aspx?activeingredientid=895&activeingredientname=bromelain
- ↑ http://www.ladycarehealth.com/6-best-home-remedies-for-hives/
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-hives/
- ↑ Cummings AJ, Olsen M.Mechanism of action of stinging nettles. Wilderness Environ Med. 2011 Jun;22(2):136-9.
- ↑ http://www.herbco.com/t-nettle-leaf-recipes.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/chronic-hives/basics/treatment/con-20031634
- ↑ http://www.rxlist.com/allergy_medications/drugs-condition.htm
- ↑ http://www.drugs.com/cdi/calamine-lotion.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anaphylaxis/basics/symptoms/con-20014324
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/135208-overview
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/e---h/hives
- ↑ http://www.news-medical.net/health/Hives-Pathophysiology.aspx
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/e---h/hives