wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 75 920 volte
Prima o poi tutti hanno a che fare con la pelle morta. Infatti, quasi tutti eliminano circa un milione di cellule epiteliali al giorno. In ogni caso, se la situazione ti sta sfuggendo di mano, soprattutto sul viso e sui piedi (due delle zone più interessate da questo processo), le soluzioni da provare sono molte. Esfoliando la pelle e prendendo delle misure per prevenire il problema in futuro, potrai avere una cute sana, luminosa, fresca e liscia a lungo.
Passaggi
-
1Immergi un asciugamano nell'acqua tiepida. Appoggialo delicatamente sul viso e lascialo in posa per 1 o 2 minuti. Questo ti permetterà di dilatare i pori e preparare la pelle all'esfoliazione. Esfoliare è una delle azioni più efficaci per liberarsi delle cellule morte [1] .
-
2Lava il viso con un detergente delicato. Dopo aver lasciato in posa l'asciugamano tiepido, il passo successivo da fare è lavare il viso con un prodotto neutro, lo stesso che probabilmente usi già quotidianamente per prenderti cura della pelle. Pulire il viso può aiutarti ad aprire ulteriormente i pori e a preparare meglio la pelle affinché l'esfoliazione sia ancora più efficace [2] .
- Dopo il lavaggio, tampona delicatamente la pelle con un asciugamano. Procedi con dolcezza e non strofinare, in modo da non danneggiarla.
- Potresti provare a stare davanti a una ventola per asciugare il tuo corpo, specialmente le parti che sono più difficili da raggiungere.
-
3Prova l'esfoliazione meccanica. Esistono due tipi di esfoliazione: meccanica e chimica. La prima consiste nell'impiegare manualmente uno strumento che elimina le cellule morte esercitando una certa pressione sulla pelle. Alcuni dei mezzi più usati a questo scopo sono i dischetti esfolianti e i kit per la microdermoabrasione [3] .
- Diverse marche di prodotti per la cura della pelle propongono kit per la microdermoabrasione casalinga.
- Generalmente contengono una crema abrasiva o uno scrub associato a uno speciale applicatore [4] .
- A volte presentano un panno per la microdermoabrasione che ha delle fibre particolarmente ruvide, pensate appunto per eliminare le cellule morte [5] .
- Online e nei negozi di cosmetica puoi trovare diversi kit con panni per la microdermoabrasione [6] .
- Ne è un esempio il kit "Olay Regenerist - Microdermabrasion and Peel System"[7]
-
4Prova l'esfoliazione chimica. Esistono diversi prodotti per eseguire questa procedura. Ti conviene rivolgerti a un'estetista o a un dermatologo per capire qual è quello più adatto a te [8] . In ogni caso, se non puoi permetterti una visita professionale, leggi attentamente le etichette dei prodotti per scegliere quello più indicato per la tua pelle.
- Dopo aver lavato e asciugato delicatamente il viso, applica con cura l'esfoliante. Massaggialo su tutto il volto, assicurandoti di coprire l'intera superficie.
- Massaggialo delicatamente sulla pelle. Prova a fare movimenti circolari con le dita. Non strofinare, in modo da non danneggiare inavvertitamente l'epidermide.
- Completata l'applicazione sul viso, molte persone proseguono sul collo. Se vuoi, puoi esfoliare anche questa zona.
- Alcuni degli esfolianti chimici più diffusi includono il peeling all'acido glicolico e quello all'acido lattico. La composizione acida di questi prodotti è una delle ragioni per cui sono così efficaci.
- L'esfoliazione chimica solitamente è più efficace di quella meccanica (soprattutto considerando i risultati a lungo termine), in quanto può accedere a strati cutanei più profondi. Agisce scomponendo i legami chimici, il che a sua volta fa sciogliere le cellule morte e ne rende molto più immediata l'eliminazione.
-
5Finito di esfoliare, lava il viso con l'acqua e tamponalo delicatamente con un asciugamano. Lascia completare l'asciugatura all'aria per 5 minuti, quindi concludi il trattamento applicando una crema idratante [9] .
- Le creme idratanti in genere sono raccomandate per prendersi cura della pelle quotidianamente. Aiutano a prevenire l'invecchiamento precoce e illuminano la cute, facendola sembrare più sana.
-
6Ricorda che puoi esfoliare anche altre parti del corpo. Sostanzialmente, puoi seguire lo stesso procedimento per qualsiasi altra zona (escluse le aree sensibili e le mucose). In ogni caso, le parti che vengono esfoliate maggiormente con questo metodo sono il viso e il collo. Infatti, essendo quelle più visibili esternamente, spesso la loro estetica è di primaria importanza [10] .
- Cerca di trovare degli scrub per il corpo che sono disegnati per esfoliare il resto del corpo e non il viso.
-
7Prova a preparare un composto interamente naturale con ingredienti che hai già in casa. Non sempre è necessario comprare un esfoliante. Infatti, è facile preparare creme, peeling e scrub in casa, se preferisci un approccio più naturale. Ecco due semplici ricette:
- Scrub allo zucchero e all'olio. Mescola parti uguali di zucchero (bianco, di canna o muscovado) e di qualsiasi olio da cucina (come quello di oliva, di vinaccioli e così via). Otterrai uno scrub economico ed efficace. Massaggialo sulla pelle per esfoliarla, quindi risciacqualo con acqua e sapone. Aggiungi un cucchiaio di miele e qualche goccia di limone per renderlo ancora più ricco.
- Maschera idratante per il viso allo yogurt greco e all'enzima di papaya. Mescola mezza tazza di yogurt greco e 3 cucchiai di purea di papaya. Applica il composto sul viso o sul corpo e lascialo in posa per 15-30 minuti. Eliminalo e risciacqua la pelle [11] .
Pubblicità
-
1Innanzitutto, fai un pediluvio. Riempi una bacinella di acqua tiepida o calda e lascia i piedi in ammollo per 5-10 minuti. Questo ammorbidirà i calli e preparerà la pelle all'esfoliazione.
- Puoi aggiungere dell'olio extra vergine di oliva all'acqua per ammorbidire ulteriormente i calli.
- Dopo il pediluvio, tampona i piedi con un asciugamano.
-
2Prova a usare una spazzola per fare un'esfoliazione meccanica. Prendi una spazzola (puoi comprarne una apposita in un negozio che vende articoli di bellezza) e massaggiala sulle piante dei piedi seguendo delicati movimenti circolari. Concentrati soprattutto sui talloni e su altre zone in cui la pelle è spessa o morta. È un metodo efficace per eliminare le cellule morte.
- Oltre alla spazzola, puoi usare una lima per piedi o un esfoliante elettrico. Puoi inoltre provare una crema esfoliante concepita specificamente per i piedi.
-
3Usa una pietra pomice. Se alcune zone sono particolarmente ruvide, come i calli, la pietra pomice è efficace per esfoliare ed eliminare le cellule morte.
- Assicurati di lavare la pietra pomice dopo l'uso. Prima di utilizzarla di nuovo, lasciala asciugare all'aria.
-
4Completa il trattamento idratando le piante dei piedi. Dopo l'esfoliazione, usare un prodotto idratante può aiutarti a proteggere in maniera ottimale la pelle e a mantenerla sana più a lungo. Indossa dei calzini per evitare di scivolare quando cammini.
-
5Fatti fare una pedicure. Se non vuoi farlo da te, puoi sempre rivolgerti a un professionista. Durante la pedicure ti faranno tenere i piedi in ammollo e ti taglieranno le unghie. Alcuni usano la dermoabrasione solo per levigare i punti più duri, altri usano invece la lama di un rasoio per rimuovere lo strato di pelle morta. Possono anche rimuovere eventuali calli.Pubblicità
-
1Applica le creme in quantità generose. Solitamente, la pelle secerne del sebo per mantenersi morbida, sana e idratata. In ogni caso, se questa materia untuosa viene eliminata bruscamente o si presenta un fattore che ne interferisce la produzione, la cute può seccarsi, screpolarsi e spaccarsi. Per lenire una pelle che si è inaridita, applica spesso una crema o un balsamo idratante. Questi prodotti permettono di mantenere la cute idratata creando uno strato oleoso o grasso. In caso di pelle particolarmente secca, bisogna applicare la crema tutti i giorni. Per esempio, prova a tenerne un flacone vicino al lavandino della cucina e del bagno, in modo da poterla mettere dopo ogni lavaggio.
- In linea di massima, più denso è il prodotto, più aiuterà a reintegrare l'idratazione [12] . Di conseguenza, le creme, i balsami e i burri corposi solitamente sono più efficaci rispetto alle lozioni leggere e acquose. A ogni modo, a volte possono lasciare addosso una sgradevole sensazione di unto. Prova qualche prodotto per capire quale fa al caso tuo.
-
2Copriti quando fa freddo. In molte parti del mondo, inverno è sinonimo di freddo, aria secca e gelida fuori, aria secca e calda negli ambienti interni (a causa del riscaldamento). Se messe insieme, queste condizioni possono essere piuttosto aggressive per la pelle, causando aridità, spaccature e irritazioni. Uno dei modi migliori per proteggerla in inverno è coprirla con maglie a maniche lunghe, pantaloni e così via. Meno viene esposta all'aria secca e fredda, meno dovrà affrontare le conseguenze della disidratazione.
-
3Evita di esagerare con le sostanze abrasive più forti, come la pietra pomice e le spazzole rigide. A volte sono efficaci per rimuovere gli accumuli ostinati di cellule morte. Tuttavia, se usate troppo spesso (o su una pelle sensibile), possono arrossare e irritare la cute, rendendola vulnerabile a secchezza e infiammazione a lungo termine. Se dopo l'esfoliazione accusi dolore o osservi arrossamenti, interrompi il procedimento per qualche giorno, quindi passa a un esfoliante più delicato.
- Per esempio, se la spazzola dalle setole dure che usi sotto la doccia ha irritato la pelle, prova a sostituirla con un panno delicato, che dovrebbe permetterti di esfoliare la cute in maniera molto più dolce.
-
4Evita di fare docce lunghe e calde. L'acqua calda sarà anche rilassante, ma priva la pelle del sebo e la rende più predisposta a seccarsi. Per evitarlo, regola l'acqua a una temperatura tiepida e limita la durata della doccia, senza superare i 10 minuti. Più fredda (e breve) è, meno rischi di inaridire la cute correrai.
- Lo stesso principio vale per il bagno: dovrebbe essere quanto più breve e freddo possibile. Devi anche evitare i bagnoschiuma che fanno bolle o comunque a base di sapone (eccetto quelli con proprietà idratanti), perché possono eliminare il sebo protettivo.
- Dopo il bagno, tampona la pelle con un asciugamano (senza sfregare). Strofinare può eliminare il sebo protettivo che si è sciolto a contatto con l'acqua tiepida e irritare una pelle delicata.
-
5Prova a cambiare sapone. Alcuni detergenti contengono sostanze chimiche che possono irritare una pelle tendenzialmente sensibile e privarla del sebo protettivo. I saponi a base di alcool sono particolarmente dannosi. Se da un lato sono ottimi per eliminare i germi, possono disidratare gravemente la pelle [13] . Avere buone abitudini di igiene personale è fondamentale per prevenire la propagazione di patologie, ma non devi rovinarti le mani con saponi aggressivi nel nome della pulizia. Prova quindi a usare un prodotto più delicato o idratante per evitare che la pelle si secchi e si spacchi.
-
6Prova a fare un bagno di vapore. In alcuni casi, trascorrere qualche minuto in una sauna può aiutare ad ammorbidire la pelle secca e a liberare i pori, per non parlare delle sensazioni piacevoli che dona. Se hai accesso a una sauna di uso professionale, circa una volta alla settimana potresti passarci qualche minuto, massimo mezz'ora.
- Fai attenzione quando entri in una sauna: se dovessi iniziare a sentirti male, non fermarti più a lungo. Mai aumentare la temperatura al punto da avere problemi a respirare o a rimanere sveglio e, soprattutto, mai bere alcool quando fai il bagno turco [14] .
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.stylecraze.com/articles/get-rid-of-your-dead-skin-exfoliation/
- ↑ http://www.stylecraze.com/articles/get-rid-of-your-dead-skin-exfoliation/
- ↑ http://www.medicinenet.com/microdermabrasion/page6.htm
- ↑ http://www.medicinenet.com/microdermabrasion/page6.htm
- ↑ http://www.medicinenet.com/microdermabrasion/page6.htm
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/skin/you-asked-exfoliation-products
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/features/you-asked-exfoliation-products#1
- ↑ https://www.aad.org/media/news-releases/evaluate-before-you-exfoliate
- ↑ http://www.stylecraze.com/articles/get-rid-of-your-dead-skin-exfoliation/
- ↑ http://www.stylecraze.com/articles/get-rid-of-your-dead-skin-exfoliation/
- ↑ http://abcnews.go.com/Health/SkinCare/natural-cures-dry-skin/story?id=15785752
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/02/19/dry-winter-skin-tips_n_2711161.html
- ↑ http://www.health.harvard.edu/newsletters/Harvard_Health_Letter/2007/January/The_handiwork_of_good_health
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9100952