Scarica PDF Scarica PDF

Esistono molte patologie di fondo che possono causare la gola secca, alcune più gravi di altre. I casi acuti possono essere in genere curati a casa con qualche precauzione e accortezza in più, mentre la gola secca cronica richiede l'intervento del medico.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Aumentare l'Idratazione

  1. 1
    Bevi molti liquidi. Come regola generale, dovresti bere quotidianamente 8 bicchieri da 250 ml d'acqua o di altri fluidi idratanti.
    • Mantenendoti idratato fornisci all'organismo le risorse per produrre la quantità di saliva necessaria per mantenere umida la gola; inoltre, bere liquidi aiuta a sciogliere e fluidificare il muco, evitando in questo modo che aderisca alle pareti interne della gola, irritandola ancora di più.
    • Le tisane sono le bevande migliori quando soffri di secchezza della gola;[1] molte di queste offrono un sollievo naturale dall'irritazione, inoltre il tè contiene antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario. Evita però le bevande con la caffeina, dato che questa sostanza può aumentare la disidratazione.
  2. 2
    Mangia alimenti umidi. Metti in ammollo il cibo secco o aggiungilo in brodi, zuppe, salse, intingoli, panna, burro o margarina prima di mangiarlo; questa semplice accortezza rappresenta una maniera facile ed efficace per mantenere la gola ulteriormente umida e aumentare l'apporto di liquidi.[2]
    • Oltre a offrire una maggiore idratazione, il cibo umido facilita la deglutizione nelle persone che tendono ad avere la gola secca; questo è particolarmente vero se tale tipo di alimento è anche morbido e viene servito a una temperatura non maggiore di quella ambientale.
  3. 3
    Rivesti le pareti della gola con il miele. Sebbene venga in genere raccomandato per il mal di gola, questo alimento può anche lenire efficacemente la gola secca e irritata; ricopre infatti le mucose proteggendole dagli agenti irritanti e disidratanti.
    • Fai sciogliere un cucchiaio (15 ml) di miele in un bicchiere da 250 ml di acqua tiepida o calda;[3] se lo desideri, puoi anche aggiungere un pizzico di limone per rafforzare il sistema immunitario. Bevi la miscela da una a tre volte al giorno.
    • Procedi comunque con cautela, dato che entrambe queste sostanze possono aumentare il rischio di sviluppare carie dentale se soffri di problemi del cavo orale da molto tempo; inoltre, il miele non è sicuro per i bambini che non hanno ancora compiuto un anno.
  4. 4
    Fai i gargarismi con acqua salata. Si tratta di un altro rimedio che viene usato più spesso per gestire il mal di gola rispetto alla secchezza, ma in determinate circostanze può aiutare a combattere anche tale disturbo.
    • Se il problema è causato dagli irritanti stagionali, come l'aria secca o gli allergeni, i gargarismi sono perfetti; tuttavia, fai attenzione perché l'acqua salata potrebbe irritare una gola secca cronica secondaria ad altre patologie.
    • Per preparare la soluzione salata, fai sciogliere un cucchiaino (5 g) di sale in 250 ml di acqua calda e usala per fare i gargarismi per almeno 30 secondi prima di sputarla.
    • In alternativa, puoi usare una miscela di acqua e liquirizia al posto della soluzione salina per ottenere benefici analoghi. Scegli un prodotto in polvere che contenga liquirizia pura e fanne sciogliere 1 cucchiaino (5 g) in 250 ml di acqua calda; procedi come descritto per l'acqua salata.
  5. 5
    Mastica una gomma o succhia una caramella. Sono entrambi rimedi che possono stimolare la produzione di saliva in bocca e in gola; incrementando la salivazione anche la gola gradatamente si idrata di più.
    • Dovresti scegliere le varietà di caramelle dure o gomme da masticare senza zucchero, soprattutto se devi gestire una secchezza della gola cronica. Avere una quantità limitata di saliva aumenta notevolmente il rischio di sviluppare carie dentali; pertanto, non è affatto una buona idea aggiungere troppo zucchero in una situazione come questa.
    • Nello stesso modo, puoi succhiare un cubetto di ghiaccio, un ghiacciolo senza zucchero o delle caramelle balsamiche per mantenere le mucose più idratate. Le pastiglie balsamiche contengono in genere sostanze che intorpidiscono la gola, come mentolo o eucalipto, offrendo maggiore sollievo rispetto alle caramelle comuni.
  6. 6
    Crea un ambiente umido e con vapore. La gola secca può essere causata o aggravata dall'aria secca; impegnati seriamente per cercare di respirare aria umida durante tutto il giorno. L'ideale è farlo costantemente, ma anche dei brevi suffumigi offrono sollievo temporaneo dal disagio.
    • Accendi un umidificatore. Mettilo in camera da letto e nelle altre stanze in cui trascorri molto tempo; questo accessorio aumenta l'umidità nell'ambiente e ti permette di respirare aria meno secca, contribuendo a lenire e idratare la gola.
    • Se non hai un umidificatore, puoi riempire una pentola profonda con acqua calda e posizionarla vicino a una fonte di calore (diversa dal calorifero); man mano che l'acqua si scalda, l'aria della stanza dovrebbe gradualmente diventare più umida.
    • Fai una doccia molto calda e soffermati diversi minuti a respirare il vapore. Per ottenere gli stessi effetti, puoi anche tenere il viso sopra una pentola di acqua bollente e respirare il vapore che si forma. Questi rimedi offrono un sollievo temporaneo dalla secchezza.
  7. 7
    Prova una saliva artificiale. Si tratta di un prodotto che puoi acquistare senza prescrizione medica e che è disponibile in formato spray, tampone o sciacquo.
    • Sebbene non sia una soluzione altrettanto efficace della saliva naturale, rende però i tessuti più umidi e può lenire il disagio associato alla secchezza cronica.
    • Cerca i prodotti a base di xilitolo, carbossimetilcellulosa o idrossietilcellulosa.[4] Ognuna di queste opzioni presenta vantaggi e svantaggi e una potrebbe essere più efficace delle altre, dovresti pertanto provarne diverse prima di trovare quella più adatta a te.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Eliminare i Fattori che Causano Secchezza

  1. 1
    Respira attraverso il naso. L'aria che entra dalla bocca non viene filtrata, aumentando quindi il rischio che le mucose si secchino; se invece respiri dal naso, filtri l'aria e la rendi più umida.
    • Se il naso è chiuso e non ti permette di respirare, puoi prendere dei decongestionanti nasali da banco per risolvere il problema.[5]
  2. 2
    Evita gli alimenti asciutti, salati o piccanti. Quelli che rientrano in queste categorie possono potenzialmente aggravare la secchezza già presente, dovresti pertanto rinunciarvi almeno finché non hai risolto il problema.
    • Oltre a creare una maggiore sensazione di secchezza, questi cibi rendono la gola anche più dolorante.
    • Probabilmente, sei in grado di capire quando gli alimenti sono salati o piccanti, ma potresti mangiare molti cibi asciutti senza neppure accorgertene; tra questi considera pane tostato, biscotti, pane secco, frutta e banane essiccate.
  3. 3
    Rinuncia agli alcolici e alla caffeina. Entrambe queste sostanze sono disidratanti e creano un effetto opposto a quello che desideri, privando quindi la gola e tutto il resto del corpo dell'umidità.
    • Sia l'alcool sia la caffeina seccano direttamente la bocca e la gola, ma possono aumentare la disidratazione in generale stimolando anche una minzione più frequente.
    • Per lo stesso motivo, dovresti rinunciare anche alle bevande acide, inclusa la maggior parte dei succhi di frutta e di pomodoro. Sebbene questi liquidi non incrementino il livello di disidratazione, possono però irritare la gola già sensibile e secca; inoltre, promuovono la formazione della carie e le persone che soffrono di secchezza del cavo orale sono già ad alto rischio di questo problema odontoiatrico.
  4. 4
    Tieni in considerazione i farmaci che stai assumendo. Molti medicinali comuni vengono classificati come "anticolinergici", riducono le secrezioni – inclusa la produzione di saliva – e possono portare a una secchezza eccessiva della gola.
    • Tra questi farmaci ci sono antistaminici, antidepressivi triciclici e antispasmodici; inoltre, anche molti principi attivi usati per trattare il morbo di Parkinson, l'iperattività della vescica e la bronchite cronica possono causare un problema di questo tipo.
    • Se temi che la causa del tuo disturbo sia da attribuire alle terapie farmacologiche, dovresti consultare il dottore prima di prendere qualsiasi iniziativa; non interrompere bruscamente una cura prescritta senza prima averne parlato con il medico.
  5. 5
    Cambia il collutorio e gli altri prodotti per la cura del cavo orale. Molti collutori e dentifrici comuni possono aggravare il tuo problema, dovresti quindi provare a sostituirli con altri prodotti formulati specificamente per coloro che soffrono di secchezza della bocca e della gola.
    • Un collutorio o un prodotto analogo sbagliato potrebbe essere particolarmente nocivo per il tuo disturbo; la maggior parte di quelli in commercio contiene alcool o acqua ossigenata, entrambe sostanze che non fanno altro che peggiorare il livello di secchezza.
    • Puoi chiedere al dentista dei consigli, ma se preferisci invece cercare da solo qualche buona alternativa, sappi che la maggior parte di collutori e dentifrici specifici per i pazienti con secchezza delle fauci riporta tale indicazione sull'etichetta.
  6. 6
    Smetti di fumare. Se sei un fumatore, dovresti riuscire ad alleviare il disturbo sbarazzandoti di questo vizio. Il fumo inalato porta con sé agenti irritanti che seccano la gola, oltre ad altre sostanze urticanti parzialmente o totalmente responsabili del disturbo cronico.
    • Il fumo di sigaretta paralizza la peluria del naso e dei polmoni; di conseguenza, il sistema respiratorio non è in grado di espellere muco, polvere e altri agenti irritanti dall'organismo, provocando tosse e ulteriore secchezza delle vie respiratorie superiori.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cercare Aiuto Medico

  1. 1
    Consulta il medico o il dentista. Se il problema è persistente, peggiora o non scompare nonostante i rimedi casalinghi, devi fissare un appuntamento dal medico di famiglia o dal dentista, dato che si tratta probabilmente di un disturbo che richiede attenzione medica.
    • Se non intervieni, la secchezza cronica può portare a complicazioni delicate; per esempio, potresti arrivare ad avere difficoltà a ingerire i cibi. Se accompagnata da bocca secca, la gola secca rende difficile anche masticare o gustare il cibo e potresti sviluppare un numero maggiore di carie dentali a causa di una riduzione di produzione di saliva, il cui compito è proprio quello di proteggere denti e gengive.
    • Inoltre, la disidratazione delle mucose può provocare mal di gola a causa di infezioni batteriche o virali; se non vengono trattati, questi disturbi possono peggiorare, sviluppando problemi di salute più gravi.
  2. 2
    Cerca possibili cause di fondo. Alcune patologie possono provocare una secchezza cronica e se qualcuna di queste è responsabile delle tue difficoltà attuali, il medico deve diagnosticarla o trattarla per migliorare la situazione.
    • Alcune malattie, come la sindrome di Sjogren, possono influire direttamente sulle ghiandole salivari e provocare una riduzione della produzione di saliva, ma ci sono altre circostanze – per esempio infezioni orali da lievito, raffreddori, allergie e diabete – che possono aumentare la secchezza in maniera indiretta.
  3. 3
    Conosci i farmaci che aumentano la produzione di saliva. Se il tuo problema è da attribuire a un disturbo del sistema immunitario o a danni alle ghiandole salivari, il medico può prescriverti la pilocarpina, un farmaco che aumenta la produzione naturale della saliva stimolando i nervi che la controllano.[6]
    • In alternativa, se la gola secca è invece dovuta alla sindrome di Sjogren, può esserti prescritta la cevimelina, che aiuta a lenire il disagio e altri sintomi associati.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Amy Chapman, MA
Co-redatto da:
Vocal Coach ed Esperta di Canto
Questo articolo è stato co-redatto da Amy Chapman, MA. La Dottoressa Amy Chapman possiede la certificazione CCC-SLP, ovvero "Certificazione di Competenza Clinica per Patologi Specializzati in Disturbi del Linguaggio", conseguita presso l'associazione statunitense American Speech and Hearing Association. Lavora come terapeuta vocale e specialista in canto. Amy è una Patologa qualificata e iscritta all'albo con specializzazione in Logopedia e Disturbi del Linguaggio. Nella sua carriera si è proposta di aiutare i professionisti del settore a migliorare e ottimizzare la propria voce. Ha dato conferenze su ottimizzazione della voce, logopedia, salute vocale e riabilitazione della voce in varie università californiane, fra cui UCLA, USC, Chapman University, Cal Poly Pomona, CSUF e CSULA. Ha studiato i metodi Lee Silverman Voice Treatment, Estill e LMRVT. È membro dell'organizzazione American Speech and Hearing Association. Questo articolo è stato visualizzato 53 466 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Questa pagina è stata letta 53 466 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità