Scarica PDF Scarica PDF

I punti di sutura vengono in genere applicati su tagli profondi, ferite gravi o dopo un intervento chirurgico ed è necessario prendersene correttamente cura ogni giorno, per evitare che lascino delle cicatrici. La pelle guarisce in modo diverso da persona a persona e a volte i punti lasciano dei segni o delle cicatrici; tuttavia, ci sono dei rimedi per ridurre la visibilità di queste imperfezioni e prevenire il rischio di inestetismi nel lungo periodo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Trattamenti Casalinghi

  1. 1
    Tieni i punti di sutura coperti e puliti durante il giorno. Sebbene tu possa credere che sia opportuno che la ferita "respiri" lasciandola senza garza per accelerare la guarigione, in realtà questa tecnica ritarda del 50% il processo; l'umidità e l'idratazione impediscono alla crosta e all'infezione di svilupparsi. Usa una garza sterile e asciutta per proteggere la sutura mentre guarisce.[1]
    • Il medico potrebbe prescriverti una pomata antibiotica o consigliarti un prodotto analogo ma da banco; il farmaco previene le infezioni e favorisce la guarigione del taglio.[2]
    • Usa una garza nuova ogni volta che spalmi la pomata. Trascorsa una settimana, puoi passare alla semplice vaselina per favorire la crescita del nuovo strato cutaneo.
  2. 2
    Usa dei fogli di silicone per promuovere una guarigione corretta. Fai in modo che ci sia una pressione costante sulle cicatrici della sutura appoggiando questi fogli, come Vea Sil, Dermatix® lamine o Epi-Derm, per appiattire il tessuto ispessito e accelerare il processo di recupero.[3]
    • Molti fogli di silicone sono prodotti in modo da poterli tagliare e adattarli alla forma della cicatrice.
  3. 3
    Non usare la vitamina E o l'acqua ossigenata. Contrariamente a quanto si possa pensare, gli studi hanno dimostrato che la vitamina E impedisce alle ferite di guarire invece di favorirne la cicatrizzazione; alcuni individui sviluppano inoltre una reazione allergica alla sostanza. Opta per una crema o pomata antibiotica anziché un gel con vitamina E.[4]
    • Sebbene l'acqua ossigenata sulle ferite aperte o sui segni lasciati dai punti possa igienizzare la zona, distrugge anche le cellule nuove dell'epidermide rallentando la guarigione.
  4. 4
    Proteggi le cicatrici della sutura dalla luce del sole spalmando una crema solare. La luce ultravioletta danneggia il tessuto cicatriziale e rallenta il recupero. Ogni mattina ricopri la pelle, inclusi i segni della sutura, con una crema solare prima di uscire di casa.[5]
    • Scegli un prodotto a largo spettro e con un fattore di protezione pari a 30.
  5. 5
    Massaggia la zona una volta che la ferita è guarita. Così facendo, spezzi le fasce di collagene che si sono fissate sotto il tessuto.[6]
    • Dovresti massaggiare delicatamente l'epidermide con una lozione eseguendo dei movimenti circolari per 15-30 secondi; ripeti la procedura diverse volte al giorno.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Trattamenti Professionali

  1. 1
    Sottoponiti alla rimozione dei punti entro una settimana. Parla con il medico in merito all'asportazione della sutura prima che possa lasciare delle imperfezioni cutanee, dei piccoli grumi ai lati dell'incisione. Se possibile, chiedigli di rimuovere i punti esterni dopo una settimana per evitare cicatrici.
  2. 2
    Valuta la possibilità di trattamenti laser. Se vuoi provare delle soluzioni più efficaci, chiedi al dermatologo di sottoporti a cure mirate con la luce laser per rimuovere le cicatrici o i segni lasciati dalla sutura. Intervenire sul tessuto cicatriziale fresco (6-8 mesi dall'incidente) consente di ottenere risultati migliori. Esistono due tipi di "cure" laser:[7] [8]
    • Dye laser pulsato: è un trattamento non ablativo che sfrutta un fascio intenso e mirato di luce. Il calore viene assorbito dai vasi sanguigni della pelle migliorando la consistenza e lo spessore delle cicatrici; è anche in grado di minimizzare l'arrossamento che circonda l'imperfezione;
    • Laser ablativo frazionato: durante la procedura si praticano piccoli fori nel tessuto cicatriziale per stimolare la produzione di collagene e rimodellare la cicatrice per renderla meno evidente; questo trattamento viene consigliato per le imperfezioni superficiali.
    • La maggior parte delle cure con il laser richiede diverse sessioni che possono arrivare a costare tra 300 e 600 euro l'una.
  3. 3
    Se i segni della sutura si arrossano, si irritano o si gonfiano, rivolgiti al medico. Se lamenti questi sintomi accompagnati da febbre e dolore nel sito dell'incisione, dovresti andare dal dottore, in quanto potrebbe trattarsi di un'infezione o di una reazione allergica alla crema antibatterica.[9]
    • Il medico esamina e tratta la ferita per evitare ulteriori infezioni o complicazioni.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Guarire un Labbro SpaccatoGuarire un Labbro Spaccato
Capire se hai la Nocca FratturataCapire se hai la Nocca Fratturata
Rimuovere un Cerotto Senza DoloreRimuovere un Cerotto Senza Dolore
Stabilire se un Dito è FratturatoStabilire se un Dito è Fratturato
Rimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla PelleRimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla Pelle
Diagnosticare un Pollice RottoDiagnosticare un Pollice Rotto
Rimarginare la Lingua MorsicataRimarginare la Lingua Morsicata
Applicare le Steri StripApplicare le Steri Strip
Capire se un Piede è RottoCapire se un Piede è Rotto
Fare la Doccia con un Arto IngessatoFare la Doccia con un Arto Ingessato
Curare un Taglio nel NasoCurare un Taglio nel Naso
Togliere una Scheggia Sotto le UnghieTogliere una Scheggia Sotto le Unghie
Far Guarire un Taglio sulla LinguaFar Guarire un Taglio sulla Lingua
Fasciare il Pollice
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jonas DeMuro, MD
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia delle Emergenze e dell'Area Critica
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Jonas DeMuro, MD, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 34 397 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Questa pagina è stata letta 34 397 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità