Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 3 123 volte
Sebbene gli sfoghi minori raramente lascino delle macchie scure sulla pelle, potresti però averle a seguito di un'acne lieve, moderata o grave. Molte di queste zone iperpigmentate possono essere trattate a casa con prodotti d'uso comune, ma nei casi gravi devi rivolgerti a un dermatologo per delle soluzioni più incisive.[1] Valuta di iniziare con alcuni trattamenti casalinghi ma, se la situazione non migliora, devi affidarti a un medico.
Passaggi
Rimedi Casalinghi
-
1Spalma del succo di limone sulle zone interessate. È un liquido schiarente naturale; mettine un po' su un batuffolo di ovatta o un cotton fioc e applicalo sulle macchie scure.[2]
- Lascialo agire per circa dieci minuti e, senza risciacquare, applica un olio idratante sulla pelle; puoi usare quello di mandorle, di jojoba o di argan.
- Ripeti la procedura ogni sera.
- Non esporti al sole e non usare i lettini abbronzanti quando hai il succo di limone sulla pelle, perché potresti rendere le macchie ancora più visibili.
- Se la pelle è molto sensibile, ad esempio tende a diventare secca o irritata, diluisci il succo con una pari quantità di olio idratante prima di spalmarlo.
- In alternativa, puoi utilizzare il succo di lime o l'aceto di mele.
-
2Applica una miscela di yogurt e miele. Entrambi possono rendere meno visibili le macchie scure.[3] Mescola due cucchiai di yogurt al naturale con un cucchiaino di miele, possibilmente grezzo e di produzione locale, anche se non si tratta di un fattore indispensabile.
- Spalma il composto sulle macchie usando un cotton fioc o un batuffolo di ovatta; in alternativa, puoi applicarlo come una maschera. Lascia che agisca per 15-20 minuti, dopodiché risciacqua con acqua calda e asciuga la zona tamponando.
- Idrata la pelle dopo il trattamento.
-
3Usa un composto di vitamina C. Un siero che contiene questo nutriente aiuta la pelle a guarire.[4] Tritura una compressa da 250 mg di vitamina C e mescolala con un cucchiaio di olio di mandorla, di jojoba o di argan. Spalma la miscela sulle macchie scure usando un cotton fioc o un batuffolo di ovatta oppure diffondila come se fosse una maschera.
- Mantienila sulla pelle per 15-20 minuti prima di risciacquarla via con acqua calda e asciugarti tamponando.
- Al termine del trattamento applica un prodotto idratante.
-
4Prova l'aspirina. Triturane due compresse da 325 mg e mescola la polvere con due cucchiai di miele. Aggiungi acqua a sufficienza per creare una pasta liscia da spalmare sulle zone iperpigmentate, usando un cotton fioc o un dischetto di cotone. Aspetta che agisca per 15-20 minuti e infine risciacqua la pelle con acqua calda; asciuga tamponando e non dimenticare di idratare l'epidermide.
-
5Usa il cetriolo per schiarire le macchie. Possiede proprietà astringenti che si rivelano utili contro questo inestetismo.[5] Affetta l'ortaggio e appoggialo sulle zone interessate per 15-20 minuti; al termine, risciacqua la pelle con acqua calda e asciugala tamponando prima di applicare un prodotto idratante.
- In alternativa, puoi usare una patata.
- Puoi anche strofinare delicatamente le fette di patata o cetriolo sulle macchie con movimenti circolari. Ripeti il trattamento usando almeno 4-5 fette di verdura, risciacqua poi con acqua calda e spalma una crema idratante.
-
6Usa la vitamina E. Taglia una capsula da 40 UI di vitamina e applica il contenuto direttamente sulla pelle iperpigmentata usando le dita, un batuffolo di cotone o un cotton fioc; lascia che la sostanza agisca per tutta la notte.
- Non c'è bisogno di usare un altro prodotto idratante, perché l'olio di vitamina E possiede già questa proprietà.
Pubblicità
Cure Mediche
-
1Rivolgiti al medico di famiglia. Fissa un appuntamento con il dottore per farti consigliare un dermatologo in grado di aiutarti a risolvere l'inestetismo; potrebbe anche suggerirti alcuni prodotti da banco. Esistono molti trattamenti disponibili fra cui:[6]
- Acido azelaico: una sostanza naturale che si trova nei cereali e che è in grado di schiarire o rendere le macchie scure meno visibili;
- Crema con vitamina C: promuove la guarigione e la formazione di collagene, la proteina che rafforza la pelle e le fornisce elasticità;
- Crema con tretinoina e 4-metossifenolo: i retinoidi, come la tretinoina, rendono la pelle molto sensibile al sole, devi quindi seguire scrupolosamente le indicazioni del dermatologo. Il 4-metossifenolo è un fenolo e quindi potenzialmente pericoloso per la salute; anche in questo caso, devi rispettare alla lettera la prescrizione medica;
- Creme con corticosteroidi: riducono l'infiammazione e possono di conseguenza limitare l'aspetto delle macchie scure;
- Peeling chimici con acido glicolico: rimuovono gli strati superiori della pelle per minimizzare l'iperpigmentazione;
- Altri trattamenti topici sono: acido cogico (estratto da un fungo), arbutina (ricavata dall'uva ursina), estratto di liquirizia (dall'omonima pianta), nicotinammide (derivata dalla niacina) e N-acetilglucosammina (un integratore).
Consiglio dell'EspertoEstetista e Specialista Acne in Età AdultaKimberly Tan
Estetista e Specialista Acne in Età AdultaLo sapevi? Esistono molti tipi diversi di cicatrici; il trattamento migliore per te dipenderà dal tuo tipo. Ci sono cicatrici materiche, che di solito sono permanenti e potrebbero richiedere la visita di un dermatologo, e poi ci sono cicatrici di pigmento, che possono scomparire naturalmente con il passare del tempo.
-
2Rivolgiti a un dermatologo. Valuta se vuoi continuare con i trattamenti e passare a soluzioni più invasive. Il dermatologo può diagnosticare meglio il tipo di iperpigmentazione di cui soffri.
- Esiste una malattia chiamata iperpigmentazione post-infiammatoria che si può manifestare dopo uno sfogo acneico. La pelle reagisce eccessivamente ai brufoli e produce troppi pigmenti che causano le macchie scure; si tratta di una complicazione che può colpire chiunque, ma è più frequente negli individui con la pelle scura.
-
3Valuta i possibili trattamenti che ti può fornire il dermatologo. Decidi se vuoi proseguire con trattamenti medici specializzati, ad esempio quelli con il laser, interventi chirurgici minori, peeling chimici o l'utilizzo di filler che rassodano la pelle; tutte queste procedure hanno luogo nell'ambulatorio medico.[7]Pubblicità
Consigli
- Procedi con delicatezza a prescindere dal metodo che decidi di seguire; le macchie scure sono sostanzialmente il risultato dell'irritazione cutanea e un'azione abrasiva vigorosa potrebbe peggiorare la situazione.
Riferimenti
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/acne-and-rosacea/acne-scars
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-8222/3-dark-spot-remedies-you-can-find-in-your-kitchen.html
- ↑ http://homeremedies.ygoy.com/2011/11/02/tips-to-clear-dark-spots-on-face/
- ↑ http://www.teenvogue.com/story/how-to-treat-acne-scars-and-dark-marks
- ↑ http://homeremedies.ygoy.com/2011/11/02/tips-to-clear-dark-spots-on-face/
- ↑ http://www.dermnetnz.org/colour/postinflammatory-pigmentation.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3461803/