Scarica PDF Scarica PDF

Le verruche sono delle neoformazioni benigne (non cancerose) che crescono sulla pelle delle mani o in altre parti del corpo, inclusi faccia, piedi e zona genitale. A prescindere da dove si sviluppano, sono causate dal virus del papilloma umano (HPV), che penetra nella pelle attraverso dei piccoli tagli o abrasioni.[1] Le verruche sono contagiose e si diffondono con il contatto diretto della pelle, soprattutto in coloro che hanno un sistema immunitario debole. Può essere piuttosto difficile riuscire a sbarazzarsi delle verruche sulle mani, ma ci sono alcuni rimedi casalinghi che si dimostrano efficaci. Se non ottieni risultati positivi, devi cercare cure mediche.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rimedi Casalinghi Comuni

  1. 1
    Esfolia la verruca con la pietra pomice. Si tratta di una tecnica rapida ed economica per eliminare le verruche dalle mani. La pietra pomice agisce in maniera naturale come un abrasivo e funziona bene per levigare lo strato superficiale della verruca, soprattutto se questa è ricoperta da un callo spesso.[2] Sebbene questo metodo vada bene per eliminare lo strato più esterno, non è in grado di togliere la "radice" più profonda della verruca che si trova sotto l'epidermide. Pertanto, la pietra pomice può essere usata unitamente ad altri tipi di unguenti che distruggono la parte radicata sotto la pelle.
    • Prima di esfoliare la verruca con la pietra pomice, immergi la mano in acqua calda per circa 15 minuti per ammorbidire la cute.
    • Procedi con cautela quando usi questa pietra su una verruca piccola che non è coperta da un callo, perché potresti provocare un'abrasione o un taglio e farla sanguinare. Se la verruca è piccola e carnosa, dovresti usare una piccola limetta di carta per esfoliarla.
    • Le persone diabetiche o che soffrono di neuropatie periferiche non devono usare la pietra pomice su mani e piedi per esfoliare le verruche, perché hanno una sensibilità nervosa ridotta che porta a danni tissutali.
  2. 2
    Applica l'acido salicilico. Si tratta di un'altra tecnica per rimuovere gli strati sottostanti della verruca. L'acido salicilico dissolve la cheratina (una proteina) sulla superficie della verruca e di qualunque callosità cutanea che la ricopre.[3] Tuttavia, tieni presente che potrebbe danneggiare o irritare la pelle sana che circonda questa formazione cutanea, quindi devi essere molto cauto quando lo applichi in forma di liquido, gel, pomata o cerotto (va messo fino a due volte al giorno). Prima di utilizzare l'acido, bagna la pelle circostante e lima gli strati superficiali della verruca con la pietra pomice o la limetta di carta (come descritto in precedenza), in modo che il principio attivo possa penetrare più in profondità. Per ottenere i migliori risultati, coprila con un cerotto e tienilo in posizione tutta la notte. Potrebbero essere necessarie molte settimane di trattamento prima di eliminare completamente una verruca grande con l'acido salicilico, quindi devi essere paziente.
    • L'acido salicilico è un medicinale da banco contro le verruche che trovi nella maggior parte delle farmacie. Alcuni prodotti contengono anche acido dicloroacetico o tricloroacetico, che "bruciano" la verruca.
    • Una soluzione di acido salicilico al 17% o un cerotto al 15% è efficace per la maggior parte delle verruche sulle mani.[4]
    • Ricorda che alcune formazioni cutanee possono scomparire spontaneamente senza alcun trattamento grazie all'azione del sistema immunitario, quindi puoi anche valutare di usare una tecnica "attendista" per alcune settimane e vedere se risulta efficace nel tuo caso.
  3. 3
    Prova la crioterapia. Questa è una terapia del freddo che congela la verruca. Si tratta di una procedura piuttosto comune per questo tipo di disturbi e viene usata da molti medici di famiglia o dermatologi; esistono però anche dei prodotti in libera vendita che contengono azoto liquido (Freeze Verruca del Dr. Scholl, Wartner e altri) e che puoi usare comodamente a casa.[5] Quando applichi l'azoto liquido, all'inizio può formarsi una vescica, che però si staccherà con la verruca nell'arco di una settimana circa. Sono necessari diversi trattamenti per evitare che la verruca torni a crescere. Per rendere l'azoto liquido più efficace, prima dell'applicazione dovresti grattare la neoformazione con la pietra pomice o la limetta di carta.
    • La crioterapia è un po' dolorosa, ma in genere abbastanza tollerabile. Se il dolore è davvero forte, interrompi l'applicazione e rivolgiti al medico.
    • L'azoto liquido può creare una piccola cicatrice sulla pelle sana chiara o lasciare delle macchie scure sulla pelle di carnagione più scura, pertanto sii cauto quando lo usi.
    • Gli impacchi di ghiaccio o quelli freddi in gel sono delle forme di crioterapia adatte per le lesioni muscolo-scheletriche, ma non vanno bene per le verruche; non sono efficaci e potrebbero causare ustioni da freddo.
  4. 4
    Usa delle creme contro le verruche. In farmacia sono disponibili molti prodotti da banco in crema per combattere queste formazioni cutanee e solitamente sono meno dolorosi della crioterapia. Agiscono distruggendo la struttura della verruca a livello chimico e alla fine la scompongono eliminandola completamente. Questi prodotti possono contenere diversi principi attivi, come l'acido dicloroacetico o tricloroacetico, 5-fluorouracile, ossido di zinco o qualche tipo di retinoide a basso dosaggio (derivato della vitamina A). Per applicare la crema, spalmala sulla verruca e lasciala assorbire per 5 minuti circa prima di lavare le mani.
    • In alternativa, usa delle garze contro le verruche che agiscono in maniera simile alle creme. Puoi far sì che il medicinale contenuto nel prodotto si trasferisca sulla verruca strofinandolo su di essa oppure puoi appoggiare direttamente il tampone sulla neoformazione fissandolo con del nastro adesivo o un cerotto. Lascia che la garza agisca per circa un'ora.
    • I retinoidi solitamente vengono usati per rallentare il processo di invecchiamento, ma sono efficaci anche per eliminare le cellule morte della pelle dal viso, evitando che qualunque residuo possa entrare nei pori, comprese anche le verruche.
  5. 5
    Copri la verruca con del nastro adesivo telato. Ci sono diversi resoconti (e alcune ricerche) che affermano che applicare un normale nastro telato sulle verruche possa effettivamente risolvere il problema, sebbene ancora non ne siano del tutto chiari i motivi. In uno studio del 2002 si è riscontrato che l'85% delle persone che hanno usato questa tecnica è riuscito a sbarazzarsi delle verruche entro un mese, dimostrando così che è più efficace della crioterapia.[6] Pertanto, puoi provare a coprire la verruca sulla mano con questo tipo di nastro; poi toglilo, usa la limetta o la pietra pomice per eliminare i tessuti morti e controlla se la verruca torna a crescere. Potrebbe essere necessario ripetere il trattamento un paio di volte, ma vale la pena provare, dato che non costa nulla e non ha effetti collaterali.
    • Per prima cosa pulisci la pelle con alcol denaturato, quindi attacca in maniera sicura un pezzo di nastro telato proprio sopra la verruca della mano. Lascialo in posizione 24 ore prima di sostituirlo con un nuovo pezzetto. Ripeti la procedura per una settimana fino a un massimo di sei, se necessario.
    • Alcune persone affermano che anche il nastro adesivo non poroso, come quello per elettricisti, sia altrettanto efficace, ma non ci sono studi a dimostrazione di ciò.
    • Alcuni pazienti tentano di eliminare le verruche anche applicando altri elementi insoliti, come la buccia di banana o di patate.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimedi Erboristici

  1. 1
    Applica l'aceto di sidro di mele. Si tratta di un antico rimedio casalingo per eliminare ogni tipo di impurità della pelle, comprese anche le verruche. Questo aceto contiene acido citrico e un'alta percentuale di acido acetico, quindi diventa un prodotto dalle proprietà antivirali (uccide il HPV e altri tipi di virus).[7] Tuttavia, tieni presente che entrambi gli acidi possono irritare la pelle, quindi devi muoverti con cautela quando applichi l'aceto di mele sulla verruca. Immergi un batuffolo di cotone o un cotton fioc nell'aceto e appoggialo direttamente sulla sommità della verruca, che devi coprire con un cerotto per tutta la notte. Dopo una settimana di questo trattamento quotidiano, la verruca dovrebbe essere diventata di colore scuro e dovrebbe cadere; al suo posto crescerà presto un nuovo strato di pelle.
    • Tieni presente che l'applicazione di questo aceto inizialmente potrebbe provocare una lieve ustione o gonfiare la pelle attorno alla formazione cutanea, ma questi effetti collaterali in genere scompaiono velocemente.
    • Molte persone ritengono che l'aceto di mele lasci un cattivo odore e questo potrebbe essere un altro potenziale svantaggio di tale rimedio.
    • Anche l'aceto bianco contiene acido acetico, ma non sembra essere altrettanto efficace contro le verruche.
  2. 2
    Prova l'estratto di aglio. Anche questa pianta rappresenta un antico rimedio casalingo per trattare molti disturbi. Contiene un composto, chiamato allicina, che ha forti proprietà antimicrobiche ed è in grado di uccidere diversi microrganismi, incluso il virus del papilloma umano.[8] Uno studio eseguito nel 2005 ha rilevato che l'estratto d'aglio ha curato completamente le verruche dopo alcune settimane e queste non si sono riformate per molti mesi successivi.[9] Puoi usare dell'aglio crudo e schiacciato oppure acquistarne l'estratto e applicarlo direttamente sulla verruca diverse volte al giorno per 1-2 settimane. Una volta in loco, coprilo con un cerotto per diverse ore finché non decidi di sostituirlo. Per ottenere risultati migliori, applicalo appena prima di andare a dormire, in modo che l'allicina possa entrare più in profondità e agire meglio.
    • Anche l'aglio, un po' come l'aceto di mele, può provocare un lieve bruciore o gonfiore della pelle attorno alla verruca, ma solitamente scompare da solo. Ricorda che, ovviamente, ha un odore forte.
    • Un'alternativa un po' meno efficace consiste nell'assumere le capsule di aglio raffinato per via orale; queste agiscono attaccando il virus HPV dal sistema sanguigno.
  3. 3
    Valuta di usare l'olio di thuya. Questo prodotto deriva dalle foglie e radici del cedro rosso occidentale, una conifera. Si tratta di un rimedio popolare ayurvedico che cura diversi disturbi grazie alle sue ottime proprietà antivirali; infatti, contiene degli elementi in grado di stimolare il sistema immunitario, oltre a distruggere e uccidere i diversi virus, come il HPV.[10] Per questo motivo, si dimostra un ottimo trattamento contro le verruche. Applica l'olio direttamente sulla neoformazione e lascialo assorbire per circa 5 minuti, quindi metti un cerotto. Ripeti la procedura due volte al giorno fino a due settimane. L'olio di thuya è piuttosto potente e può irritare la pelle circostante, quindi devi prestare molta attenzione quando lo spalmi sulla pelle.
    • Per ridurre il rischio di irritare la cute, dovresti diluire questo prodotto con olio minerale o di fegato di merluzzo prima dell'applicazione.
    • L'olio di thuya è consigliato soprattutto contro le verruche particolarmente ostinate che non guariscono con altre forme di trattamento; è da considerare un po' come ultimo possibile rimedio nel campo della fitoterapia.
    • Puoi trovarlo in commercio anche sotto forma di pastiglie omeopatiche da mettere sotto la lingua diverse volte al giorno. Queste sono piccole e insapori, presentano solo qualche traccia di estratto della thuya, ma sono efficaci e non presentano effetti collaterali.
  4. 4
    Non dimenticare l'olio di melaleuca. Viene estratto dalla melaleuca alternifolia, un albero originario dell'Austrialia, comunemente chiamato anche albero del tè. Può essere di aiuto per le verruche e altri disturbi della pelle, perché ha forti proprietà antibatteriche, antivirali e può combattere il HPV. Tuttavia, non sembra essere in grado di penetrare in profondità nelle verruche tanto quanto l'aceto di mele, l'estratto d'aglio o l'olio di thuya.[11] Per uso interno è in grado di rafforzare il sistema immunitario e può combattere le infezioni da virus del papilloma umano. Affinché sia più efficace, dovresti prima limare un po' la parte carnosa della verruca con la pietra pomice o la limetta da unghie.
    • L'olio di melaleuca è stato usato per alcune centinaia di anni in Australia e Nuova Zelanda, ma è diventato popolare nel mondo occidentale solo negli ultimi decenni.
    • Tieni presente che, sebbene sia piuttosto raro, può irritare la pelle e scatenare delle reazioni allergiche dermatologiche nelle persone particolarmente sensibili.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattamenti Medici

  1. 1
    Rivolgiti al medico. Se la verruca sulla mano non scompare naturalmente o dopo aver tentato i rimedi casalinghi descritti finora, fissa un appuntamento dal dottore di famiglia, soprattutto se la verruca è dolente o si trova in un punto molto scomodo. Il medico esaminerà la mano e valuterà se si tratta effettivamente solo di una verruca e se non vi siano altri tipi di disturbi della pelle. Alcuni problemi dermatologici che possono apparire simili alle verruche sono: calli, duroni, nei, peli incarniti, brufoli, foruncoli, cheratosi seborroica, lichen planus e carcinoma a cellule squamose.[12] Per assicurarsi che non si tratti di qualche problema più grave, come un tumore della pelle, il medico preleverà un campione di tessuto (biopsia) per esaminarlo al microscopio.
    • Se non è una verruca, probabilmente il dottore ti invierà presso uno specialista della pelle (dermatologo) per trovare i giusti trattamenti.
    • Se invece è una normale verruca, userà una tecnica di crioterapia (più invasiva rispetto ai prodotti da banco); non preoccuparti, in quanto intorpidirà la mano prima di applicare l'azoto liquido.
    • La crioterapia, quando viene eseguita da un professionista della salute, generalmente non lascia cicatrici sulla pelle. Il foro lasciato dalla verruca distrutta verrà riempito e cresceranno delle nuove cellule di pelle sana.
  2. 2
    Informati in merito ai farmaci più forti su prescrizione. Se tu o il tuo medico non siete particolarmente entusiasti all'idea della crioterapia, puoi chiedere di farti prescrivere dei farmaci per uso topico, che generalmente sono più aggressivi delle creme o pomate da banco. Per esempio, potrebbe raccomandarti una soluzione di acido salicilico al 27,5% o più forte (indubbiamente è più concentrata rispetto agli altri prodotti in libera vendita che sono al 17%) che è più efficace, ma anche più pericolosa da maneggiare. Un altro medicinale per uso topico che viene prescritto abbastanza spesso per le verruche (soprattutto quelle plantari o nei piedi in genere) è la cantaridina, un composto che deriva da una famiglia dei coleotteri (i Meloidae).[13] La cantaridina è un agente potente che brucia le verruche e spesso viene usata in combinazione con l'acido salicilico.
    • La ricerca ha confermato che l'acido salicilico risulta più efficace quando viene combinato con la crioterapia.[14]
    • A volte vengono dati ai pazienti dei prodotti su prescrizione a base di acido salicilico per trattare a casa le verruche, ma questi possono aumentare il rischio di irritare la pelle e lasciare delle cicatrici.
    • D'altra parte, la cantaridina è velenosa se viene ingerita e generalmente non viene prescritta ai pazienti per un uso domestico.
  3. 3
    Valuta i trattamenti laser. Nuove tecnologie avanzate hanno permesso a medici e dermatologi di trovare altre tecniche per liberarsi delle imperfezioni della pelle, come appunto le verruche. Per esempio, il laser a luce pulsata può bruciare e distruggere (o cauterizzare) i sottili vasi sanguigni che circondano e nutrono la verruca, la quale in seguito muore e cade.[15] Altri tipi di laser più convenzionali possono bruciare la verruca direttamente in pochi minuti, sebbene sia necessario usare un anestetico topico. La procedura avviene in ambulatorio e di solito lascia solo una lieve irritazione sulla pelle circostante.
    • Il laser a luce pulsata ha un tasso di successo del 95% per tutti i tipi di verruche e le recidive sono molto rare.
    • Tieni presente, però, che la terapia al laser per le verruche e altri problemi dermatologici è piuttosto costosa, quindi se hai un'assicurazione sanitaria accertati che tale procedura sia prevista dalla polizza. Le verruche sulle mani non sono considerate problemi di salute significativi, pertanto probabilmente dovrai pagare di tasca tua il trattamento.
  4. 4
    Valuta la chirurgia con il dermatologo come ultima risorsa. Se i rimedi casalinghi e gli altri trattamenti medici non hanno portato a risultati positivi, puoi discutere con il dottore circa la possibilità di eliminare la verruca con un intervento chirurgico. Questa procedura viene considerata chirurgia minore (day hospital o ambulatoriale) e consiste nell'asportare la verruca con un bisturi o nel distruggere il tessuto malato con un dispositivo elettrico o a ultrasuoni (la procedura è chiamata elettrodessicazione e curettage).[16] In sostanza, la dessicazione prevede la distruzione del tessuto della verruca, mentre durante il curettage si raschia il tessuto morto con uno strumento di metallo chiamato appunto curette. La procedura è dolorosa, quindi sarà necessario applicare un anestetico topico.
    • La rimozione chirurgica, in genere, lascia una cicatrice; tienilo presente, se sei una "manista".
    • Dopo l'elettrodessicazione non è insolito che con il tempo le verruche si riformino all'interno del tessuto cicatriziale.
    • Tagliando il tessuto che circonda una verruca profonda a volte c'è il rischio di diffonderla in altre zone vicine, soprattutto in coloro che hanno un sistema immunitario debole.
    Pubblicità

Consigli

  • Tutte le verruche possono essere contagiose, quindi evita il contatto diretto della pelle con altre persone o altre parti del corpo.
  • Non usare la stessa pietra pomice che hai usato sulla verruca per altre parti del corpo sane.
  • Lava accuratamente le mani dopo avere toccato la tua verruca o quella altrui.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non trascurare delle crescite anomale o altri cambiamenti della pelle. Alcune macchie o imperfezioni potrebbero non essere verruche e richiedere immediate cure mediche. Se sei preoccupato o hai qualche timore in merito alla tua salute, vai da un dottore.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 121 224 volte
Questa pagina è stata letta 121 224 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità