Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 386 volte
Le eruzioni cutanee che interessano il viso hanno diverse cause, fra cui uso di detersivi, applicazione di creme, consumo di cibi, esposizione a certe sostanze o assunzione di medicinali nelle 24-48 ore che precedono la comparsa dell'esantema. In linea di massima, guariscono da sole nel giro di 1-2 giorni. Se l'eruzione dovesse essere acuta o non dovesse presentare alcun miglioramento, allora bisogna andare da un medico per trattarla. Se è apparsa da poco e vuoi provare a sbarazzartene da solo, puoi fare un tentativo con alcuni rimedi casalinghi.
Passaggi
Lenire la Pelle
-
1Fai un impacco freddo. Applicare una compressa fredda sul viso può aiutare ad alleviare il prurito e l'eruzione. Per fare un impacco, bagno un asciugamano di cotone pulito con dell'acqua di rubinetto fredda fino a impregnarlo bene, quindi strizzalo e mettilo sul viso. Se l'esantema interessa un'area in particolare, piegalo e applicalo sulla zona interessata.
- Ripeti il procedimento all'occorrenza durante la giornata.
- Non condividere l'asciugamano con nessuno, in quanto è possibile che l'eruzione sia contagiosa.
- Il calore può acuire l'eruzione e l'irritazione. Usa sempre l'acqua fredda, efficace per combattere l'infiammazione.
-
2Risciacquati con dell'acqua fredda per alleviare l'eruzione. Regola la maniglia del rubinetto per fare in modo che l'acqua sia fredda, ma non ghiacciata. A questo punto, piegati sul lavandino chiudendo gli occhi e spruzzala sul viso per 3-4 volte. Tamponalo con un asciugamano pulito.
- Ripeti il processo all'occorrenza durante la giornata.
- Puoi anche usare una noce di un detergente delicato per rimuovere il trucco o altri prodotti che temi abbiano causato l'eruzione [1] . Presta particolare attenzione ai cosmetici che hai iniziato a usare di recente.
- Non strofinare o esfoliare il viso, altrimenti rischi di estendere e acuire l'eruzione.
-
3Evita di truccarti e di usare altri prodotti per alcuni giorni. Per capire se l'eruzione è stata causata da un determinato cosmetico, interrompi l'uso di trucchi, creme, lozioni, sieri e altre sostanze chimiche fino a completa guarigione [2] .
- Per qualche giorno lava il viso usando un detergente delicato o della semplice acqua. Non applicare creme idratanti o altri prodotti in seguito al lavaggio.
-
4Cerca di non toccare o grattare il viso, altrimenti rischi di peggiorare l'eruzione e aumentare le probabilità di infettare altre persone qualora fosse contagiosa. Tieni le mani lontane dal volto e non strofinare o irritare la pelle con altri oggetti [3] .Pubblicità
Usare Rimedi Naturali
-
1Usa qualche goccia di olio di semi di canapa. È efficace per alleviare il prurito e idratare le eruzioni accompagnate da secchezza [4] . Versa qualche goccia sui polpastrelli e massaggialo sul viso. Ripeti il trattamento 2 volte al giorno. Fallo dopo aver lavato la faccia.
- Per assicurarti di non avere alcuna reazione allergica (che non farebbe che acuire l'eruzione), prova l'olio di semi di canapa nella parte interna del gomito prima di applicarlo sul viso.
- Assicurati di lavarti le mani dopo aver toccato il viso per evitare di estendere l'eruzione.
-
2Applica del gel di aloe vera, che ha proprietà antibatteriche e aiuta a lenire le eruzioni cutanee [5] . Prova ad applicarne un velo sul viso e lascialo asciugare. Ripeti il procedimento un paio di volte al giorno.
- Ricorda di lavarti le mani dopo aver applicato il gel di aloe vera.
-
3Usa l'avena colloidale. È efficace per lenire le eruzioni corporee, ma anche quelle che interessano il viso [6] [7] . Questo prodotto è reperibile in farmacia.
- Versa un paio di cucchiai di avena colloidale in una ciotola di acqua tiepida, quindi immergi un asciugamano di cotone pulito nella soluzione.
- Tampona delicatamente il viso con l'asciugamano imbevuto.
- Lascia la soluzione in posa per qualche minuto, quindi risciacquala con dell'acqua tiepida.
- Ripeti il procedimento diverse volte al giorno fino a guarigione completa.
-
4Prepara un impacco a base di erbe. Alcune piante hanno proprietà lenitive che aiutano a sbarazzarsi delle eruzioni cutanee. Come usarle? Prepara una tisana e usala al posto dell'acqua per fare un impacco freddo.
- Misura un cucchiaino di idraste, calendula ed echinacea [8] .
- Colloca le erbe in una tazza e versaci dell'acqua bollente. Lasciale in infusione per circa 5 minuti, quindi filtrale.
- Lascia raffreddare l'acqua a temperatura ambiente o mettila in frigorifero per un'ora circa.
- Imbevi un asciugamano di cotone pulito nella soluzione, strizza gli eccessi di liquido e lascialo in posa sul viso per circa 5-10 minuti.
- Ripeti il procedimento due volte al giorno.
- Se i rimedi naturali dovessero peggiorare la situazione, interrompine l'uso. A volte usare troppi prodotti non fa che acuire l'eruzione.
-
5Usa un tonico per la pelle all'amamelide, seguito da una lozione idratante all'olio di cocco. Bagna un batuffolo di cotone nell'amamelide. Strofinalo quindi sul tuo viso. Così facendo applichi l'amamelide sulla tua pelle, che dà un effetto calmante. Dopo aver applicato l'amamelide, passa un po' di olio di cocco sulla faccia per reidratare la pelle. Anche questo dovrebbe alleviare il fastidio.
- Puoi comprare l'amamelide a sé o un toner a base di questa sostanza.
- Puoi trovare l'olio di cocco insieme agli altri tipi di olio al supermercato. Preferisci quello non raffinato, extra vergine.
Pubblicità
Rivolgersi a un Dermatologo
-
1Se l'eruzione è associata a sintomi gravi, rivolgiti immediatamente a un dermatologo. In alcuni casi può essere sintomatica di una reazione allergica che richiede il pronto intervento di un medico. Chiama un'ambulanza qualora fosse accompagnata da [9] :
- Fiato corto o difficoltà a respirare.
- Nodo in gola e/o difficoltà a ingerire.
- Viso gonfio.
- Pelle violacea, di un colore simile a quello degli ematomi.
- Orticaria.
-
2Rivolgiti a un medico nel caso in cui l'eruzione non dovesse passare entro 2 giorni. La guarigione spesso avviene da sola, ma se ciò non dovesse succedere nel giro di qualche giorno, allora vai dal medico, in quanto è possibile che l'esantema sia dovuto a una patologia che necessita di trattamento [10] .
- Se prendi abitualmente un determinato medicinale o hai iniziato ad assumerlo da poco, chiama subito il tuo medico. È possibile che l'eruzione sia un effetto collaterale del farmaco. Non interromperne l'uso, a meno che non ti venga detto diversamente dallo specialista o non si manifestino sintomi caratterizzati da una certa gravità (in tal caso dovresti andare immediatamente al pronto soccorso).
- Ricorda che esistono diversi tipi di eruzioni e cause. Il medico può aiutarti a determinare i motivi che hanno causato l'esantema, individuando il trattamento più efficace ed evitando che si manifesti nuovamente in futuro.
-
3Informati sull'uso delle creme all'idrocortisone. Questo prodotto è reperibile senza ricetta e aiuta ad alleviare le eruzioni cutanee sul viso. Tuttavia, non dovresti applicarlo senza prima aver consultato un dermatologo, in quanto la pelle del volto è particolarmente sensibile [11] .
- Le creme al cortisone presentano diverse concentrazioni e si raccomandano per un utilizzo a breve termine perché possono assottigliare la superficie cutanea.
-
4Prendi un antistaminico, efficace per trattare le eruzioni causate da allergie. Prima di assumerlo rivolgiti al tuo medico per sapere se fa al caso tuo. Nel caso in cui l'esantema causi prurito, considera uno dei seguenti antistaminici [12] :
- Fexofenadina
- Loratadina
- Difenidramina
- Diidrocloruro di cetirizina
-
5Applica una crema antibiotica. Alcuni tipi di eruzioni vengono accompagnati da pustole piene di pus simili a brufoli che possono infettarsi. In questo caso puoi usare una crema antibatterica ad applicazione locale. Prima però consulta un dermatologo. Assicurati anche di leggere e seguire le istruzioni riportate sul bugiardino [13] .
- Se l'infezione dovesse essere acuta, il dermatologo può prescriverti una crema antibiotica ad applicazione locale a base di mupirocina [14] .
- Ricorda che non esistono creme o pomate ad applicazione topica pensate per le eruzioni di tipo virale, che spesso guariscono da sole.
- Anche le eruzioni micotiche possono essere trattate con creme ad applicazione topica contenenti clotrimazolo [15] . Un dermatologo ti aiuterà a capire se l'esantema di cui soffri è stato causato da funghi patogeni.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda di lavarti le mani dopo aver toccato il viso per ridurre le probabilità di contagio.
Riferimenti
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003220.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003220.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003220.htm
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3931201/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3931201/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20865844
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003220.htm
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3931201/
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003220.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003220.htm
- ↑ http://www.webmd.com/drugs/2/drug-10402/hydrocortisone-topical/details
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/guide/antihistamines-for-allergies
- ↑ http://www.webmd.com/drugs/2/drug-153859/rash-relief-antibacterial-topical/details
- ↑ http://www.webmd.com/drugs/2/drug-6180/mupirocin-topical/details
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682753.html