Scarica PDF Scarica PDF

Quando immagini un brufolo, pensi immediatamente a un rilievo dalla punta bianca o nera, oppure a una pustola enorme e apparentemente dolorosa. Tuttavia alcuni brufoli si formano in profondità, non sulla superficie dell'epidermide, creando un rilievo rossastro senza punta. Si tratta in questo caso di comedoni chiusi, ovvero noduli o sacche piene di sebo e cellule morte. Possono essere dolorosi e comparire nei soliti punti in cui si formano impurità, per esempio naso, fronte, collo, mento, guance e persino dietro le orecchie. Per farli passare subito, pulisci a fondo l'epidermide con prodotti mirati e suffumigi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulizia al Vapore

  1. 1
    Riempi d'acqua una pentola con capacità di un litro e lasciala bollire per un minuto. Aggiungi una o due gocce di un olio essenziale a tua scelta (puoi anche usare mezzo cucchiaino di erbe essiccate per ogni litro d'acqua), che può aiutare la pelle a riassorbire velocemente i comedoni chiusi o a estrarli, accelerando la guarigione. Alcuni oli possono addirittura prevenire le impurità. Aggiungi l'olio e lascia bollire l'acqua per un altro minuto. Scegli una delle seguenti essenze [1] :
    • Menta romana o menta piperita: contengono mentolo, un antisettico che può rafforzare il sistema immunitario. Dal momento che la menta può irritare la pelle, inizia a usarne una goccia per ogni litro d'acqua.
    • Calendula: questa pianta accelera la guarigione e ha proprietà antimicotiche.
    • Lavanda: è un'erba lenitiva e calmante, che può aiutare a combattere ansia e depressione. Ha anche proprietà antibatteriche.
  2. 2
    Prova l'olio sulla pelle. Gli oli essenziali vengono estratti dalle piante, quindi dovresti fare un test cutaneo prima di usarli per la pulizia al vapore. Versane una goccia sul polso e aspetta per 10-15 minuti. Se sei sensibile o allergico all'olio, si manifesterà probabilmente un leggero eritema che potrebbe anche causare prurito. Se non noti alcuna reazione allergica, procedi pure con la pulizia. In caso di sensibilità, fai un tentativo con un altro olio [2] .
    • Ricorda che l'allergia o la sensibilità a un prodotto può manifestarsi nel tempo. È per questo che è importante fare sempre un test cutaneo, anche se l'hai già usato in passato.
  3. 3
    Fai la pulizia al vapore. Spegni il fuoco e togli la pentola. Lega i capelli per evitare che ti siano di intralcio e appoggia un telo da doccia di cotone sulla testa. Piegati sulla pentola lasciando ricadere l'asciugamano ai lati della testa, in modo che impedisca al vapore di uscire. Chiudi gli occhi, respira normalmente e rilassati per 10 minuti. Risciacqua il viso con acqua tiepida e tamponalo con un asciugamano pulito.
    • Tieni il viso ad almeno 30-40 centimetri dall'acqua, per evitare di scottarti.
    • Per ripetere il trattamento nel corso della giornata ti basta riscaldare l'acqua e aspettare che generi vapore. Il vapore apre i pori, in modo da pulirli a fondo per eliminare cellule morte e sebo. Ciò può aiutarti a estrarre il comedone chiuso [3] .
  4. 4
    Per completare il trattamento, applica una crema idratante non comedogenica. Non ostruirà i pori e non causerà acne. Preservare un corretto equilibrio idrolipidico aiuta anche a proteggere la pelle, mantenendola morbida ed elastica.
    • Se la pelle è sensibile ai prodotti che usi, cerca una crema idratante priva di fragranze o essenze [4] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimedi Casalinghi Erboristici

  1. 1
    Applica una compressa calda. Dal momento che il comedone chiuso si forma in profondità, ci vuole più tempo affinché affiori in superficie e guarisca. Per accelerare il processo, attiralo verso la superficie con una compressa calda. Imbevi di acqua calda un batuffolo di cotone o un panno, quindi applicalo sulla zona interessata per qualche minuto. Ripeti 3 volte al giorno, fino a quando non emergerà la punta del comedone [5] .
    • Puoi usare anche una tisana a base di menta piperita, lavanda, calendula o timo.
  2. 2
    Fai un impacco di ghiaccio. Se il comedone chiuso dovesse causare rossore, infiammazione o dolore, prepara un impacco di ghiaccio e lascialo agire per 10 minuti. Può attenuare il gonfiore e facilitare l'applicazione del correttore quando devi prepararti per uscire. Inoltre, combatterà il dolore causato dal comedone [6] .
    • L'impacco va sempre avvolto con un panno sottile. Non applicarlo direttamente sulla pelle: essendo delicata, rischi di danneggiarla [7] .
  3. 3
    Per combattere l'acne, usa una crema contenente estratto di tè verde al 2% [8] . Puoi anche bagnare una bustina di tè verde con acqua tiepida e applicarla direttamente sul comedone chiuso, lasciandola agire per qualche minuto. Il tè ha proprietà astringenti che possono favorire il riassorbimento del comedone o farlo affiorare in superficie. A questo punto i batteri potranno essere eliminati usando erbe antibatteriche.
  4. 4
    Imbevi un batuffolo di cotone o un cotton fioc di olio di melaleuca non diluito e applicalo direttamente sul comedone chiuso, senza risciacquare. L'olio può combattere l'infiammazione causata dal brufolo, accelerando la guarigione [10] . Secondo alcuni studi, questo prodotto ha anche proprietà antimicotiche [11] .
    • Sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire la vera efficacia dell'olio di melaleuca nel trattamento di infezioni batteriche o virali mediante somministrazione topica.
  5. 5
    Prepara una maschera alle erbe. Ti permetterà di fare un trattamento completamente naturale con proprietà antibatteriche, astringenti e terapeutiche per la pelle [12] . Mescola un cucchiaio (15 millilitri) di miele, l'albume di un uovo (che funge da legante) e un cucchiaino di succo di limone (che ha azione sbiancante). Se non hai bisogno di un agente sbiancante, sostituisci il limone con l'acqua di amamelide, che può combattere l'infiammazione [13] . Aggiungi mezzo cucchiaino di uno dei seguenti oli essenziali e mescola bene:
    • Menta piperita.
    • Menta romana.
    • Lavanda.
    • Calendula.
    • Timo.
  6. 6
    Applica la maschera sul viso, sul collo e su qualsiasi altra zona interessata dai comedoni chiusi. Lasciala asciugare per 15 minuti, quindi risciacquala delicatamente con acqua tiepida. Non strofinare mentre rimuovi la maschera. Tampona la pelle con un asciugamano pulito e applica una crema idratante non comedogenica.
    • Se vuoi usare la maschera su una zona specifica, quindi non su tutto il viso, imbevi un cotton fioc e applicala direttamente sui comedoni chiusi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lavare il Viso

  1. 1
    Scegli un detergente delicato. Cerca un prodotto non aggressivo a base di oli vegetali, ma non comedogenico. In questo modo non occluderà i pori, una delle cause principali dell'acne. Molti dermatologi raccomandano di usare la glicerina, l'olio di vinaccioli o quello di semi di girasole. Evita inoltre i detergenti contenenti alcol, che secca, irrita e danneggia la pelle, in quanto prosciuga il sebo [14] .
    • Non aver paura di lavare il viso con un olio. Quelli non comedogenici possono essere usati per sciogliere il sebo.
    • Inumidisci il viso con acqua tiepida e applica delicatamente il detergente con le dita: le spugne o i panni possono essere troppo aggressivi. Resisti alla tentazione di strofinare la pelle. Tamponala con un asciugamano pulito e applica una crema idratante. Il viso va lavato due volte al giorno e sempre dopo aver sudato [15] .
  2. 2
    Lava il viso. Applica il detergente con le dita. Non usare panni o spugne; in caso contrario potresti irritare la pelle e peggiorare l'acne. Massaggia delicatamente il prodotto con un movimento circolare, ma fai attenzione a non strofinare. Frizionare o esfoliare la pelle può causare piccole lacerazioni o cicatrici. Il viso va lavato due volte al giorno. Tamponalo con un asciugamano morbido e pulito.
    • Mai stuzzicare, schiacciare, strizzare o toccare i brufoli, altrimenti potresti causare infiammazione e cicatrizzazione, senza contare che la guarigione rischia di subire un rallentamento.
  3. 3
    Evita i prodotti aggressivi. In commercio esistono molti cosmetici e trattamenti per la cura della pelle, ma non tutti sono delicati. Evita prodotti irritanti come astringenti, tonici ed esfolianti. Non dovresti usare quelli a base di acido salicilico o alfaidrossiacidi, che seccano la pelle. Diffida dei trattamenti da banco, come i kit per la dermoabrasione. Solo un dermatologo qualificato può eseguire certe procedure, altrimenti si rischia di danneggiare la pelle [16] .
    • Il trucco può acutizzare i comedoni chiusi e l'acne perché può ostruire i pori o causare irritazione a causa delle sostanze chimiche che contiene.
  4. 4
    Abituati a farti la doccia (o il bagno) tutti i giorni. Se sudi molto, lavati più spesso. Dopo un allenamento dovresti farti la doccia o almeno sciacquare la pelle [17] .
    • Una sudorazione eccessiva può accentuare i comedoni chiusi e l'acne, soprattutto se non ti lavi subito, perché il sudore resta intrappolato nei pori.
    Pubblicità

Consigli

  • La causa dell'acne non è nota, ma si pensa che alcuni fattori giochino un ruolo molto importante. Ecco quali sono: testosterone, riduzione degli acidi grassi nella pelle, infiammazione, infezioni batteriche, reazione a sostanze chimiche, fumo e alimentazione [18] .
  • Evita il sole e non usare i lettini solari. Le radiazioni UVB possono danneggiare le cellule cutanee.
  • Se prendi certi medicinali (specialmente per l'acne), la pelle può diventare fotosensibile. Ecco alcuni dei farmaci che comportano questo rischio: antibiotici, antistaminici, trattamenti per il cancro, medicinali per il cuore, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e medicinali per l'acne, come isotretinoina e acitretina.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se soffri di un'acne leggera e non noti alcun miglioramento nel giro di qualche giorno, prendi appuntamento da un dermatologo.
  • Se soffri di un'acne moderata-acuta, rivolgiti a un dermatologo prima di trattare le impurità a casa.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 8 991 volte
Questa pagina è stata letta 8 991 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità