Scarica PDF Scarica PDF

Un succhiotto è essenzialmente un ematoma creato succhiando o mordendo la pelle fino a rompere i vasi sanguigni sottostanti. È una "dimostrazione d'amore" che generalmente non provoca dolore, ma è difficile da mascherare e può destare imbarazzo. Come la maggior parte degli ematomi, anche un succhiotto perde gradualmente d'intensità fino a scomparire entro alcuni giorni. Se vuoi sbarazzartene entro poche ore, metti in pratica i consigli dell'articolo in modo tempestivo. Finché non è scomparso, puoi adottare alcuni stratagemmi per nasconderlo agli occhi dei tuoi genitori o degli insegnanti.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Trattare il Succhiotto nelle Prime 48 Ore

  1. 1
    Applica una compressa fredda sul succhiotto. Puoi usare un semplice cubetto di ghiaccio avvolto in un fazzoletto.[1] In alternativa puoi mettere un cucchiaio in frigorifero e poi appoggiarne il dorso direttamente sull'ematoma.
  2. 2
    Riapplica la compressa più volte al giorno. Il freddo riduce il gonfiore e rallenta la circolazione del sangue, quindi grazie alla compressa l'ematoma risulterà meno evidente e scomparirà più velocemente.[2] Riapplica la compressa più volte al giorno per 10-20 minuti alla volta.
    • Nota che la compressa fredda va applicata entro 24-48 ore dalla comparsa del succhiotto.[3]
    • Tieni la compressa in posa sul succhiotto per 10-20 minuti, dopodiché lascia riposare la pelle per almeno un quarto d'ora prima di applicarla di nuovo.[4]
  3. 3
    Cerca di evitare che i sintomi peggiorino. In certe circostanze gli ematomi (in questo caso il succhiotto) si gonfiano e il processo di guarigione rallenta. Durante le 48 ore che seguono la comparsa del succhiotto, adotta delle precauzioni per non aggravare l'ematoma, per esempio:
    • Non fare una doccia calda;
    • Non fare un bagno caldo;
    • Non applicare una compressa calda sul succhiotto;
    • Non bere alcolici.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Trattare il Succhiotto dopo le Prime 48 Ore

  1. 1
    Abbandona la compressa fredda dopo due giorni e inizia ad applicarne una calda. Il ghiaccio è efficace solo se viene utilizzato entro 48 ore da quando si è prodotto l'ematoma.[5] A partire dal terzo giorno, inizia a usare una compressa calda per velocizzare la guarigione del livido.
    • Il freddo sana i vasi sanguigni rotti, mentre il calore fa aumentare l'afflusso di sangue. Grazie alla compressa calda la circolazione sanguigna migliora, quindi il sangue viene riassorbito più facilmente dai tessuti e la guarigione avviene in tempi più rapidi.[6]
    • Puoi usare una bottiglia piena di acqua calda o una compressa riscaldabile nel microonde.[7]
    • Non tenere la compressa calda a contatto con la pelle per più di 20 minuti alla volta. Se soffri di diabete o cattiva circolazione, scegli un metodo differente per curare l'ematoma.[8]
  2. 2
    Massaggia il succhiotto. Oltre a curarlo con la compressa calda, dovresti massaggiare l'ematoma per favorire l'afflusso di sangue.[9] Puoi massaggiare il succhiotto con le dita oppure puoi applicare una leggera pressione sulla pelle usando:
    • Uno spazzolino da denti con le setole dure;[10]
    • Il cappuccio di una penna;[11]
    • Il tappo del burrocacao.[12]
  3. 3
    Prenditi cura della pelle. Il freddo, il caldo e il massaggio fanno guarire l'ematoma più velocemente, ma devi prenderti cura anche della pelle se vuoi che il succhiotto scompaia in tempi brevi. Non esiste un rimedio in grado di farlo sparire istantaneamente, ma puoi aiutare la pelle a guarire più rapidamente.[13] Puoi favorire il processo di guarigione usando:
    • L'aloe vera;[14]
    • L'arnica;[15]
    • Un unguento per il trattamento delle emorroidi (come la "preparazione H");[16]
    • Un integratore di vitamine C, E e K;[17]
    • L'estratto di mirtillo;[18]
    • La bromelina.[19]
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Nascondere il Succhiotto

  1. 1
    Cerca di nascondere il succhiotto con i capelli. Se hai i capelli lunghi, puoi tenerli sciolti per mascherare il succhiotto che hai sul collo o sulle spalle.[20] Se non hai i capelli abbastanza lunghi per riuscire a nasconderlo, usa uno dei metodi che seguono per evitare che i tuoi genitori o gli insegnanti lo vedano.
  2. 2
    Coprilo con il trucco. Il succhiotto scomparirà autonomamente dopo alcuni giorni e fino ad allora puoi usare il trucco per renderlo meno visibile. Prova a mascherarlo utilizzando una combinazione di correttore, fondotinta e cipria.[21]
    • Trova i prodotti del colore corretto in base a quello del tuo incarnato.[22]
    • In mancanza d'altro, puoi provare a mascherare il succhiotto usando il dentifricio se hai la pelle molto chiara . Prima valuta le altre opzioni e prendi in considerazione questa soluzione solo come ultima spiaggia.[23]
  3. 3
    Copri il succhiotto. In base alla stagione e al tuo stile, puoi usare un capo d'abbigliamento o un accessorio per cercare di nascondere l'ematoma. L'importante è coprirlo in un modo che non attiri l'attenzione in quel punto. Prova a nascondere il succhiotto utilizzando:
    • Una benda;[24]
    • Un dolcevita;[25]
    • Una polo;[26]
    • Una sciarpa;[27]
    • Una felpa con il cappuccio;[28]
    • Una grossa collana.[29]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non ascoltare chi ti dice di prendere l'aspirina per fare sparire più rapidamente il succhiotto. Si tratta di un farmaco che può diluire il sangue e ritardare la coagulazione in caso di ferite. Generalmente i succhiotti non provocano dolore, ma all'occorrenza puoi assumere un farmaco a base di paracetamolo o ibuprofene per non interrompere il processo di guarigione della pelle.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ghiaccio
  • Fazzoletto
  • Cucchiaio
  • Spazzolino da denti
  • Crema o altro prodotto per la guarigione della pelle
  • Compressa calda
  • Correttore, fondotinta e cipria
  • Indumento o accessorio per nascondere il succhiotto

wikiHow Correlati

Avere un Arco Mandibolare DefinitoAvere un Arco Mandibolare Definito
Eliminare le Macchie di Nicotina dalle DitaEliminare le Macchie di Nicotina dalle Dita
Eliminare i Granuli di FordyceEliminare i Granuli di Fordyce
Sbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una NotteSbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una Notte
Rimuovere la Tintura per Capelli dalle Mani
Ridurre il Gonfiore e l'Arrossamento dei Brufoli
Liberarsi delle Cicatrici Causate dall'AutolesionismoLiberarsi delle Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Trattare i Brufoli con l'Acido FusidicoTrattare i Brufoli con l'Acido Fusidico
Cancellare l'Inchiostro di un Pennarello Indelebile dalla Pelle
Trattare i Brufoli nelle OrecchieTrattare i Brufoli nelle Orecchie
Eliminare le Pellicine
Sbarazzarsi dei Nei sul VisoSbarazzarsi dei Nei sul Viso
Eseguire una Pulizia del Viso con il VaporeEseguire una Pulizia del Viso con il Vapore
Schiacciare un BrufoloSchiacciare un Brufolo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alicia Ramos
Co-redatto da:
Estetista
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Alicia Ramos, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 48 269 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 48 269 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità