Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 125 275 volte
Sbiancare il legno diventa spesso un compito necessario quando si vuole ridipingere un mobile scuro e portarlo a una tonalità più chiara. Può rendersi utile anche prima di rifinire una superficie in legno macchiata o disomogenea nel colore. Segui questi passaggi per sbiancarla con una soluzione bifasica o con l'acido ossalico.
Passaggi
-
1Lavala accuratamente. Se è sporca, non applicare subito la candeggina. Prima di sbiancare il legno, puliscilo con l'acqua utilizzando un panno morbido. Rimuovi con cura eventuali accumuli o residui di sporcizia e lascialo asciugare. Di solito è necessario aspettare uno o due giorni prima di poter procedere allo sbiancamento.[1]
-
2Indossa un'attrezzatura protettiva. La candeggina può essere pericolosa se entra in contatto con la pelle e gli occhi. Prima di applicarla, metti gli occhiali protettivi e un paio di guanti robusti.[2]
- Poiché si tratta di una sostanza che può macchiare i vestiti, è sempre una buona idea indossare indumenti vecchi quando la adoperi.
-
3Metti il legno in una zona ben aerata. Scegli sempre un'area ventilata quando maneggi la candeggina, in modo da evitare stordimento e capogiri. Un garage aperto o una veranda è il luogo ideale per sbiancare il legno. Dal momento che le sostanze chimiche contenute nella candeggina sono altamente corrosive, è preferibile che non entrino in contatto con la pelle, gli occhi o oggetti di uso domestico.[3]
-
4Applica lo sverniciatore o lo smacchiatore con uno straccio o un pennello. Procurati un prodotto formulato per la rimozione di vernici o finiture in legno. È importante iniziare con una superficie pulita, prima di sbiancarla. Le applicazioni dipendono dal tipo di solvente che stai usando, quindi consulta le istruzioni contenute nella confezione. Normalmente si stende con uno straccio morbido, lo si lascia agire per alcuni minuti e poi si risciacqua.
- Gli sverniciatori possono essere chimici o a base di agrumi. I primi producono esalazioni molto forti, ma agiscono entro mezz'ora.[4] Gli altri hanno un odore meno pungente, ma funzionano più lentamente e spesso bisogna applicare più mani.[5]
- Di solito è necessario lasciare asciugare il legno per uno o due giorni dopo aver usato lo sverniciatore o un prodotto per la rimozione delle macchie.
Pubblicità
-
1Utilizza la candeggina bifasica per ottenere un effetto schiarente. Se intendi schiarire solo leggermente una superficie in legno, il metodo migliore consiste nell'usare una soluzione chimica bifasica. È un approccio poco aggressivo che ti permetterà di modificare l'aspetto del legno senza apportare cambiamenti drastici.[6]
-
2Mescola le due sostanze che compongono la soluzione. Per procedere correttamente, leggi le istruzioni riportate sul prodotto. In genere bisogna mescolarle in parti uguali all'interno di un recipiente di vetro o plastica. Non utilizzare un contenitore in metallo, altrimenti potrebbe danneggiarsi.[7] >
- Assicurati di leggere le istruzioni allegate nella confezione, in quanto alcune sostanze vanno applicate una alla volta anziché mescolate insieme.
-
3Applica in modo uniforme la candeggina bifasica. Immergi una spugna pulita nella soluzione fino a impregnarla. Passala lungo la superficie in legno con movimenti rettilinei e soprattutto lenti e decisi. Continua fino a ricoprirla completamente.[8]
- Se devi applicare le sostanze separatamente, stendile in successione usando la stessa tecnica. A seconda della loro composizione, probabilmente dovrai aspettare alcuni minuti tra un'applicazione e l'altra.
-
4Lava il legno con una soluzione a base di acqua e aceto bianco in parti uguali. Fallo non appena hai pulito la superficie con la candeggina. È importante neutralizzare la sua azione e stabilizzare il pH del legno tra un trattamento e l'altro. Quindi, una volta adoperata, prepara una miscela di acqua e aceto bianco al 50%. Con una spugna pulita applicala sul legno nello stesso modo in cui hai steso la candeggina.[9]
- Alcuni kit di candeggina bifasica vengono venduti con una sostanza neutralizzante. In questi casi non è necessario preparare la soluzione di acqua e aceto.
-
5Sciacqua il legno. Prendi una spugna pulita e impregnala di acqua. Passala sul legno finché l'acqua non sarà limpida, cercando di rimuovere tutte le tracce di candeggina e aceto.[10]
-
6Lascia asciugare. I tempi variano in base al tipo di legno e alla combinazione di sostanze che hai usato. Le istruzioni riportate nel kit dovrebbero darti un'idea approssimativa del tempo che ti servirà. Non trattare ulteriormente la tua superficie finché non sarà completamente asciutta al tatto.[11]
-
7Carteggia. Utilizza un foglio di carta abrasiva con grana compresa tra 320 e 400. Una volta che il legno sarà asciutto, levigalo delicatamente. In questo modo smusserai tutte le zone ruvide ed eliminerai i residui filamentosi.[12]
-
8Stabilizza nuovamente il pH. Dopo aver levigato, ripeti il processo di neutralizzazione. Prepara una miscela di acqua e aceto bianco in parti uguali, dopodiché applicala sulla superficie. Quando hai finito, puliscila con l'acqua.[13]
-
9Applica la finitura. In questo modo, oltre a ottenere un risultato migliore, potrai proteggere la superficie. Una volta che sarà completamente asciutta, puoi procedere al trattamento di finitura. Acquista un prodotto adatto presso una ferramenta e applicalo seguendo le istruzioni.
- Indossa gli occhiali protettivi e un paio di guanti, durante questa fase. Le sostanze chimiche possono danneggiare la pelle e in alcuni casi produrre esalazioni tossiche. Se stai lavorando con una finitura a base di olio, utilizza una maschera con filtro a carboni attivi per evitare di inalarle.
Pubblicità
-
1Usa l'acido ossalico per eliminare le macchie di ruggine e i danni causati dalle intemperie. L'acido ossalico non serve solo a modificare il colore del legno, ma è utile anche in caso di usura dovuta a maltempo o ruggine che rende necessario un trattamento schiarente.[14]
-
2Prepara l'acido ossalico. Le istruzioni contenute nella confezione dovrebbero fornirti le indicazioni necessarie per mescolare correttamente l'acido. Di solito bisogna scioglierne 350-470 ml in circa 4 l di acqua calda.[15]
- Ricorda di usare un bicchiere o un recipiente in plastica per contenere la sostanza schiarente. Evita di metterla a contatto con il metallo.
-
3Pulisci il legno con la soluzione di acido ossalico. Utilizza una spugna per applicarla. Non lesinare sulle quantità, se vuoi schiarirlo come si deve. Il numero delle passate dipende da quanto è bagnata la spugna. Applicane abbastanza fino a ricoprire completamente la superficie.[16]
-
4Lascia che l'acido si asciughi sulla superficie. Non esistono tempi di asciugatura precisi quando adoperi l'acido ossalico. Lascialo agire sul legno controllandolo periodicamente. Una volta raggiunta la tonalità desiderata, puoi procedere al risciacquo.[17]
-
5Sciacqua la superficie. Fai scorrere l'acqua utilizzando una spugna o un panno. Continua finché non diventa limpida e tutti i residui della soluzione sbiancante e dell'acido vengono completamente eliminati.[18]
-
6Neutralizza l'acido ossalico con il bicarbonato di sodio. Sciogli 2 cucchiaini di bicarbonato in 1 litro d'acqua.[19] Versa la mistura ottenuta sul legno per neutralizzare l'acido. Ripeti due o tre volte, quindi risciacquala con dell'acqua pulita. Lascia il legno ad asciugare per tutta la notte.[20]
-
7Leviga il legno. Una volta che il legno sarà completamente asciutto, carteggialo. Procurati un foglio di carta abrasiva di grana 180-220 e strofinalo delicatamente fino a smussare tutte le zone ruvide ed eliminare i residui filamentosi.[21]
-
8Applica la finitura. Se è di buona qualità, può migliorare l'aspetto del legno e proteggerlo da futuri danni. Acquista il prodotto in una ferramenta e adoperalo seguendo le indicazioni riportate nella confezione. Lascialo asciugare completamente prima di utilizzare l'oggetto di legno.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Panno o straccio
- Sverniciatore o solvente per macchie
- Candeggina bifasica
- Acido ossalico
- Acqua e aceto bianco
- Carta abrasiva
- Finitura per legno
Riferimenti
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/bleaching-wood/# .WYIUkP_ytPM
- ↑ http://www.popularwoodworking.com/projects/bleaching-wood
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/bleaching-wood/# .WYIUkP_ytPM
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/quickest-way-remove-varnish-stain-sanding-45220.html
- ↑ http://homeguides.sfgate.com/quickest-way-remove-varnish-stain-sanding-45220.html
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/bleaching-wood/# .WYIUkP_ytPM
- ↑ http://www.woodmagazine.com/materials-guide/finishes/get-the-color-out-with-wood-bleach
- ↑ http://www.woodmagazine.com/materials-guide/finishes/get-the-color-out-with-wood-bleach
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/bleaching-wood/# .WYIUkP_ytPM
- ↑ http://www.woodmagazine.com/materials-guide/finishes/get-the-color-out-with-wood-bleach
- ↑ http://www.woodmagazine.com/materials-guide/finishes/get-the-color-out-with-wood-bleach
- ↑ http://www.woodmagazine.com/materials-guide/finishes/get-the-color-out-with-wood-bleach
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/bleaching-wood/# .WYIUkP_ytPM
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/bleaching-wood/# .WYIUkP_ytPM
- ↑ http://www.woodfinishsupply.com/OxalicAcid.html
- ↑ http://www.woodfinishsupply.com/OxalicAcid.html
- ↑ http://www.woodfinishsupply.com/OxalicAcid.html
- ↑ http://www.woodfinishsupply.com/OxalicAcid.html
- ↑ http://www.ronbryze.com/special_effects/Bleaching/BleachingWood.pdf
- ↑ http://www.highlandwoodworking.com/woodworking-tips-1111nov/alannoel.html
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/bleaching-wood/# .WYIUkP_ytPM