Scarica PDF Scarica PDF

Riescono ad essere spaventose, fastidiose e a rovinare la tua carta. E allora che cosa si fa? Occasionalmente e sfortunatamente talvolta le stampanti si intasano. Impara a rimuovere rapidamente l’inceppamento per tornare a stampare il tuo lavoro!

Passaggi

  1. 1
    Spegni la stampante, attendi alcuni istanti e poi riaccendila nuovamente. Qualche volta la stampante toglie l’inceppamento da sola durante il ciclo di avviamento. Talvolta, resettandola, la si induce a controllare nuovamente la presenza di carta e smette di rilevare un blocco che non c’è più.
  2. 2
    Controlla il pannello di controllo, se ne ha uno. Molte stampanti hanno un piccolo schermo che visualizza una riga o due di testo. Quando sono inceppate, possono provare a dare un’idea di dove si trova il blocco e a suggerire una soluzione. Se non accade, vai avanti per cercare di trovare da solo il punto in cui nasce il problema.
  3. 3
    Se riesci a vedere la carta, cerca di tirarla via gentilmente. Altrimenti o se la stampante è ancora bloccata, inizia ad aprirla. Guarda attentamente all’interno, tra vassoi e coperchi, per cercare di individuare dove non dovrebbe essere presente la carta.
  4. 4
    Quando trovi la carta fuori posto, cerca di estrarla con cura. Se puoi, cerca di tirarla dalla parte che sporge.
  5. 5
    Apri i vassoi della carta. Se somigliano a dei cassetti, cerca di liberarli e di farli uscire per tutta la loro lunghezza. Mettili da parte e guarda all’interno della stampante dove erano posizionati per vedere se la carta è stata sollevata ma non è ancora stata trascinata all’interno fino in fondo. Tira fuori tutto quello che riesci a raggiungere.
    • Assicurati che nei cassetti ci sia la carta, ma che non siano strapieni. Qualche volta troppa carta o troppo poca causa un inceppamento o la stampante lo rileva semplicemente come se fosse tale.
  6. 6
    Apri i coperchi frontali e/o superiori. Di solito si aprono semplicemente sollevandoli o tirandoli delicatamente, ma potrebbe essere necessario toccare una leva. Se non si aprono facilmente, bisogna evitare di forzarli.
  7. 7
    Estrai le cartucce di stampa. In una stampante laser, alzando solitamente un coperchio anteriore o superiore, si avrà l’accesso al toner. Se non hai ancora trovato la carta, estrai con cautela la cartuccia. Tirala fuori. Alcune stampanti possono richiedere preventivamente lo sblocco di un paio di fermi.
  8. 8
    Apri qualsiasi coperchio posteriore o laterale presente. Controlla anche ogni vassoio manuale di alimentazione. Verifica la presenza di carta o altre ostruzioni e rimuovile. Può essere utile utilizzare uno specchietto quando si controllano i vassoi nella parte posteriore e potrebbe essere necessario spostare la stampante dalle pareti per riuscire ad aprirli con comodità e raggiungere le parti più interne.
  9. 9
    Pulisci tutte le parti sporche all’interno della stampante, se necessario. Consulta il manuale. È più probabile che sia necessario rimuovere la carta piuttosto che pulire delle parti.
  10. 10
    Installa nuovamente eventuali cartucce di stampa e vassoi di carta rimossi e chiudi il coperchio della stampante. È possibile reinserire la maggior parte degli elementi prendendo nota di come sono stati rimossi e mettendoli in ordine inverso.
  11. 11
    Riaccendi la stampante, se era spenta.
  12. 12
    Dalle tempo di riscaldarsi se segue un ciclo di riavvio.
  13. 13
    Controlla che la stampante sia online.
    • Potresti dover spegnere ancora la stampante e riavviarla per fare un reset dopo aver eliminato l’inceppamento.
    • Potresti dover aprire e chiudere il coperchio frontale o superiore, se non l’hai ancora aperto per sbloccare l’inceppamento.
    • Forse per riportarla online dovrai premere un bottone (spesso è grande, verde ed etichettato con “Pronto”, “Avvio” o “Vai”).
    • Il pannello, se esiste, visualizzerà la scritta "Online" quando la stampante sarà attiva. Se la stampante non fosse online, dovrebbe comparirne il motivo.
    • Se non esiste un pannello, probabilmente vedrai una luce verde quando la stampante è attiva e non la vedrai - oppure sarà rossa - nel caso fosse offline. Il manuale dell’utente (puoi sempre cercare su Internet il modello della tua stampante) ti spiegherà in maniera dettagliata tutti i codici di errore.
  14. 14
    Prova ancora a stampare. Alcuni modelli tengono in memoria i lavori che non sono stati portati a termine e li rilanciano automaticamente. In altri casi, sarai tu a doverli rimandare in stampa.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii sistematico e ricorda che cosa hai aperto e come, in modo da poterlo richiudere.
  • Quando apri la stampante, controlla il percorso che deve fare la carta dall’ingresso alla cartucce, fino all’uscita. Ripercorri questa strada meglio che puoi.
  • Se alcune parti della tua stampante sono logorate o vecchie, cerca di farla riparare o comprane una nuova.
  • Mai tirare o spingere troppo violentemente la carta o le varie porte e leve della tua stampante. Cerca di capire che sono state studiate per poter essere estratte con facilità. Se ti sembra di non riuscire, cerca di smuovere le leve o i fermi.
  • Le leve sono solitamente di plastica in colore contrastante, diverso da quello del corpo della stampante e delle cartucce. Molte hanno anche un'etichetta che indica se si deve spingere o tirare.
  • Assicurati che i fermi siano completamente riattivati quando reinserisci le cartucce di stampa, i vassoi di carta e tutti i coperchi.
  • Se hai appena sbloccato un inceppamento e si ripresenta subito, la stampante potrebbe necessitare di manutenzione. Gli intasamenti ripetuti potrebbero essere dovuti a parti usurate o non allineate all’interno della stampante.
  • Non tutti questi passaggi sono adatti per tutte le stampanti. Se hai una grande stampante laser con quattro toner di colore, un duplexer e vassoi multipli, avrai molti più posti da controllare che in una semplice stampante inkjet. La buona notizia è che le stampanti più complesse spesso offrono ulteriori indizi su dove guardare e come arrivarci.
  • Prova a usare il manuale dell’utente per accedere a istruzioni più dettagliate. Questo articolo è infatti molto generico.
  • Se la stampante è d’uso pubblico, come ad esempio presso una scuola, una biblioteca, un negozio di copisteria o sul posto di lavoro, non dimenticare che solitamente si può chiedere assistenza al personale. Possono conoscere la particolare stampante meglio di te: essendo meno esperto, tu potresti danneggiarla.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le parti di una stampante laser potrebbero essere molto calde. Procedi con cautela.
  • Non inserire le tue dita o le mani in posti della stampante da cui potresti non essere in grado di tirarle fuori.
  • Prima di inserire etichette o lucidi in una stampante, verifica che siano destinati a quell’uso. In caso contrario, si potrebbe fondere l’adesivo o la plastica: potrebbe essere molto costoso ripararla.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Attivare l'Illuminazione dei Tasti della Tastiera di un HP PavilionAttivare l'Illuminazione dei Tasti della Tastiera di un HP Pavilion
Caricare un Laptop Senza CaricabatterieCome ricaricare la batteria di un laptop senza dover usare il caricabatterie originale
Usare un Laptop come Monitor EsternoUsare un Laptop come Monitor Esterno
Controllare quanto Inchiostro è Rimasto nella StampanteControllare quanto Inchiostro è Rimasto nella Stampante
Usare un Controller PS3 sul Tuo PCUsare un Controller PS3 sul Tuo PC
Misurare il Tuo Computer PortatileMisurare il Tuo Computer Portatile
Eseguire il Reset di un Qualsiasi Modello di Altoparlante JBL4 semplici modi per resettare qualsiasi modello di altoparlante JBL
Attivare e Disattivare il Tastierino Numerico su un Lenovo ThinkpadAttivare e Disattivare il Tastierino Numerico su un Lenovo Thinkpad
Identificare la Scheda MadreIdentificare la Scheda Madre
Usare una CalcolatriceUsare una Calcolatrice
Formattare una Chiavetta USB Protetta da ScritturaFormattare una Chiavetta USB Protetta da Scrittura
Collegare una GoPro a un ComputerCollegare una GoPro a un Computer
Connettere un Mouse senza FiliConnettere un Mouse senza Fili
Collegare una Tastiera Wireless a un PCCollegare una Tastiera Wireless a un PC
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 184 volte
Categorie: Hardware
Questa pagina è stata letta 12 184 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità