Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 139 322 volte
L'occlusione delle arterie coronariche, chiamata anche coronaropatia, si verifica quando le placche che si formano nelle arterie ostacolano la circolazione del sangue dal cuore nel resto del corpo.[1] Sebbene non si tratti di una patologia che mette irreparabilmente a rischio la vita, tuttavia lasciata incontrollata, può favorire l'insorgere di alcuni problemi di salute piuttosto gravi. Se da un lato devi sempre consultare il medico in caso di sintomi gravi e malattie preesistenti, dall'altro puoi apportare alcuni sani cambiamenti nella vita quotidiana per rinforzare cuore e arterie.
Passaggi
Seguire una Sana Alimentazione
-
1Mangia pesci ricchi di grassi sani e insaturi. Vai al supermercato, o anche al mercato rionale, e compra tonno, sardine, salmone, sgombro o aringhe. Quando devi mangiare queste pietanze, prova a cuocerle alla griglia o al forno. Hanno un alto contenuto di grassi insaturi e acidi grassi omega-3, sostanze in grado di diminuire i processi flogistici nei vasi sanguigni e prevenire la formazione di trombi nelle arterie.[2]
- Prova a mangiare almeno 85 g di queste qualità di pesce alla settimana.
-
2Scegli un mix di frutta a guscio per un'alternativa vegetariana. Sgranocchia un po' di mandorle: sono note per il loro contenuto di grassi monoinsaturi, fibre, proteine e vitamina E. Puoi anche optare per le noci dato che sono ricche di acidi grassi omega-3. Per ottenere maggiori benefici, consuma circa 3-5 manciate di frutta a guscio alla settimana.[3]
- Una porzione di frutta a guscio corrisponde alla grandezza di un pugno.
-
3Aggiungi gli asparagi nel tuo regime alimentare. Compra al supermercato asparagi freschi o congelati. Per variare il consumo di verdure in modo sano, considera di cuocerle a vapore, grigliarle o arrostirle nel forno.[4] Prova ad mangiarne 5 porzioni al giorno, che equivalgono a 65 g di asparagi puliti.[5]
- Gli asparagi sono in grado di alleviare i processi flogistici a carico delle arterie.
-
4Opta per alimenti integrali al posto di quelli raffinati. Scegli pane, panini e altri prodotti a base di cereali composti con "grano intero al 100%" o "integrali". Limita o evita il pane bianco perché non offre molti benefici per la salute.[6] In linea di massima, cerca di mangiare 6 porzioni di cereali integrali al giorno.[7]
- Una fetta di pane equivale a una porzione di cereali integrali.
- I cereali integrali aiutano a mantenere il corpo in perfetta forma e contengono molte fibre e carboidrati complessi.
-
5Cuoci la carne magra sulla piastra, alla griglia o al forno. Quando fai la spesa al supermercato o dal macellaio, scegli tagli di carne magra perché contengono una quantità minore di grassi. Prova ad arrostirla, cuocerla al forno, grigliarla o saltarla in padella in modo da realizzare varie ricette deliziose.[8] Cerca di mangiare 8-9 porzioni da 85 g di carne magra alla settimana per preservare la salute del cuore.[9]
- Compra tagli di carne poco marezzati. Se c'è grasso, usa le forbici da cucina per eliminarlo.
- Se sei in cerca di fonti proteiche di origine vegetale, le lenticchie e i fagioli sono ottime opzioni.[10]
-
6Considera i latticini a basso contenuto di grassi. Opta per lo yogurt magro e il latte scremato o a basso contenuto di grassi. Inoltre, compra i latticini e formaggi prodotti con latte magro o scremato. Per quanto riguarda le uova, limitati a 4 tuorli alla settimana, mangia solo l'albume o dai preferenza agli ingredienti sostitutivi nelle tue ricette.[11] Generalmente cerca di consumare 700 ml di latte o yogurt al giorno.[12]
- Puoi acquistare l'albume e i sostituti delle uova nella corsia del supermercato dedicata a questa merce.
-
7Evita gli alimenti ricchi di grassi saturi, zuccheri aggiunti e sodio. Leggi la tabella nutrizionale per controllare la quantità di sodio, grassi saturi e zuccheri aggiunti nei prodotti che acquisti. Limita il più possibile i grassi saturi ed evita del tutto quelli trans. In caso di snack o altri alimenti, opta per le varietà senza o a basso contenuto di sodio.[13]
- I dolci e le bibite contengono molti zuccheri aggiunti, quindi non favoriscono la salute del cuore.
- L'olio di cocco e quello di palma sono ricchi di grassi saturi, quindi evita i cibi preparati con questi ingredienti.
- I grassi saturi e gli zuccheri aggiunti dovrebbero rappresentare ciascuno non oltre il 10% dell'apporto calorico giornaliero. L'ideale sarebbe che adolescenti e adulti assumessero al massimo 2300 mg di sodio al giorno.[14]
Consiglio: se vuoi modificare radicalmente la tua alimentazione, segui la dieta mediterranea o la cosiddetta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension, la dieta contro l'ipertensione).[15]
Pubblicità
Cambiare il Tuo Stile di Vita
-
1Evita le fonti di stress quotidiane. Controlla i tuoi impegni giornalieri e settimanali e scopri gli aspetti della tua vita più stressanti. Trova un modo per eliminare o diminuire le occasioni o le circostanze maggiormente logoranti, che potrebbero influire negativamente sulla salute del cuore.[16]
- Ad esempio, se ti stressi al solo pensiero di dover prendere parte a incontri ed eventi sociali, cerca di dedicare più tempo a te stesso nel corso della settimana.
-
2Allenati 30 minuti, 4-6 volte alla settimana. Pratica esercizio aerobico, come corsa, ciclismo, nuoto, jogging e altre attività che aumentano l'attività cardiaca. Programma un timer per monitorare l'allenamento e cerca di fare attività fisica almeno 4 volte alla settimana. Se sei in sovrappeso, un esercizio regolare ti aiuterà a perdere peso.[17]
- Consulta il medico o un professionista del settore sanitario per sapere quali sport e attività sono adatti al tuo stile di vita.
-
3Riduci il consumo giornaliero di alcol. Nota quanto alcol consumi quotidianamente o settimanalmente. Se sei uomo, limitati a 2 bicchieri al giorno, mentre se sei una donna, non superare 1 drink al giorno.[18]
- Se esageri con gli alcolici, sei più esposto al rischio di ingrassare o soffrire di insufficienza cardiaca. Anche la pressione sanguigna potrebbe aumentare.
-
4Smetti di fumare se sei tabagista. Riduci il consumo settimanale di sigarette o cerca di smettere del tutto. A lungo andare il fumo danneggia le pareti delle arterie, causando problemi di salute nel corso degli anni.[19]
- Inoltre, se smetti di fumare, il valore del colesterolo buono (HDL) potrebbe salire!
-
5Non assumere integratori di calcio se l'apporto di questo minerale è sufficiente. Considera quanto latte e yogurt consumi regolarmente. Se segui una dieta equilibrata, sicuramente non devi ricorrere a una supplementazione quotidiana di calcio. Quando si assumono integratori, il rischio che si sviluppi un'ostruzione arteriosa è più alto.[20]
Avvertenza: chiedi sempre il parere del medico prima di prendere integratori o farmaci nuovi.
Pubblicità
Consultare il Medico
-
1Ricevi cure mediche immediate se manifesti i sintomi di un infarto. Non devi preoccuparti eccessivamente perché anche altre affezioni possono produrre sintomi simili a quelli dell'infarto. Tuttavia, se sospetti un attacco cardiaco, dovresti sottoporti subito a una visita in modo da avere una prognosi. Tieni presente che i sintomi ricorrenti dell'infarto sono dolore alla spalla o al braccio, affanno, sudorazione e senso di oppressione al petto.[21]
-
2Sottoponiti a controlli regolari. Sottoponiti a visite di controllo annuali per essere certo di stare bene oppure vai dal medico ogni volta che ti consiglia di controllare l'evoluzione di un problema di salute. In queste occasioni ti misurerà la pressione sanguigna e ti prescriverà le analisi del sangue con emocromo completo per valutare i valori di colesterolo, trigliceridi e glicemia e assicurarsi che sia tutto nella norma. Quindi, ti fornirà indicazioni terapeutiche che ti aiuteranno a mantenerti in salute.[22]
-
3Chiedi al medico se devi assumere un farmaco per abbassare il colesterolo. Anche se i cambiamenti alimentari possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo (LDL), non sempre sono efficaci. In questi casi, non dipende dallo stile di vita del paziente, ma da fattori genetici, quindi il medico potrebbe prescrivere un farmaco per abbassarlo. Prendilo continuando a seguire un sano regime alimentare.[23]
- Di solito, i farmaci funzionano solo se si segue una dieta corretta, quindi cerca di conservare le buone abitudini alimentari.
- Inoltre, chiedi al medico se ti raccomanda un dietologo che ti aiuti a elaborare un programma nutrizionale basato sulle tue esigenze e preferenze alimentari.
-
4Informati sulle opzioni chirurgiche se la tua salute è a rischio. Se l'occlusione arteriosa ha raggiunto uno stadio avanzato, il medico potrebbe consigliarti un intervento chirurgico di correzione. Non preoccuparti perché verrai anestetizzato e non sentirai nulla. Durante la procedura verrà introdotto un piccolo catetere nell'arteria per eliminare la placca, e inserito uno stent per mantenerla aperta. Alla fine, l'arteria sarà effettivamente disostruita.[24]
- Dopo l'intervento dovrai continuare a seguire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano per evitare il rischio che l'arteria si occluda nuovamente.
- Se un'arteria è gravemente ostruita, il medico potrebbe decidere di eseguire un bypass coronarico mediante il quale va a creare un ponte artificiale che consente di aggirare l'ostacolo alla circolazione del sangue, favorendo la ripresa dell'attività cardiaca. Tuttavia, questa operazione viene effettuata solo nei casi gravi, quindi non devi preoccuparti.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/coronary-artery-disease/symptoms-causes/syc-20350613
- ↑ https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/fish/
- ↑ https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/nuts-for-the-heart/
- ↑ https://extension2.missouri.edu/news/asparagus-is-a-heart-healthy-choice-118
- ↑ https://www.heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/nutrition-basics/suggested-servings-from-each-food-group
- ↑ https://familydoctor.org/diet-and-exercise-for-a-healthy-heart/
- ↑ https://www.heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/nutrition-basics/suggested-servings-from-each-food-group
- ↑ https://familydoctor.org/diet-and-exercise-for-a-healthy-heart/
- ↑ https://www.heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/nutrition-basics/suggested-servings-from-each-food-group
- ↑ https://familydoctor.org/diet-and-exercise-for-a-healthy-heart/
- ↑ https://familydoctor.org/diet-and-exercise-for-a-healthy-heart/
- ↑ https://www.heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/nutrition-basics/suggested-servings-from-each-food-group
- ↑ https://familydoctor.org/diet-and-exercise-for-a-healthy-heart/
- ↑ https://health.gov/our-work/food-nutrition/2015-2020-dietary-guidelines/guidelines/chapter-1/a-closer-look-inside-healthy-eating-patterns/#saturated-fats
- ↑ https://familydoctor.org/diet-and-exercise-for-a-healthy-heart/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/coronary-artery-disease/diagnosis-treatment/drc-20350619
- ↑ https://familydoctor.org/diet-and-exercise-for-a-healthy-heart/
- ↑ https://familydoctor.org/diet-and-exercise-for-a-healthy-heart/
- ↑ https://www.health.harvard.edu/heart-health/can-we-reduce-vascular-plaque-buildup
- ↑ https://www.hopkinsmedicine.org/news/media/releases/calcium_supplements_may_damage_the_heart
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/coronary-artery-disease/symptoms-causes/syc-20350613
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=1583
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/coronary-artery-disease/diagnosis-treatment/drc-20350619
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/coronary-artery-disease/diagnosis-treatment/drc-20350619