Scarica PDF Scarica PDF

Esistono vari motivi per i quali una porta può rimanere incastrata sul proprio telaio. Qui di seguito sveliamo alcuni trucchi per sbloccarla.

Passaggi

  1. 1
    Lava con cura la porta con acqua e sapone. A volte potrebbe essere semplicemente un po' appiccicosa e avere quindi bisogno solo di una lavata. Se il sapone non bastasse, puoi utilizzare un detergente specifico.
  2. 2
    Olia le cerniere o i cardini. A volte sono i cardini o le cerniere che reggono la porta ad essere un po' appiccicosi. In questo caso basta ungerli lievemente per allentarli.
  3. 3
    Individua il punto in cui la porta si incastra con il telaio. Con la porta chiusa basta far scorrere un foglio di carta tra la porta e il suo telaio. Il foglio dovrebbe scorrere liberamente lungo tutto il perimetro della porta. Se si dovesse bloccare, puoi contrassegnare la zona critica con un segno di matita su entrambi i lati della porta. Individuati i punti in cui questa si blocca, andrà smontata e piallata un paio di millimetri nelle zone critiche. Tuttavia, prima di livellare con la pialla una porta, sarebbe opportuno verificare l'efficacia di uno degli altri metodi alternativi illustrati in questo articolo, dal momento che la piallatura di solito è l'ultima spiaggia.
  4. 4
    Verifica l'umidità dell'ambiente. La causa potrebbe essere essere l'umidità, che fa gonfiare il legno, che a sua volta si deforma e si ritira.
  5. 5
    Sostituzione delle viti. A volte un buon rimedio è quello di sostituire una vite per ogni cerniera dalla parte del montante con una più lunga, che si avviti alla struttura della casa (qualora sia di legno). Dipende dalla distanza tra il montante della porta e il telaio grezzo della struttura, ma dovrebbe essere sufficiente una vite da legno da 4,5 o 5 cm. Per scegliere le viti della giusta misura, basta portare dal ferramenta una di quelle vecchie. Anche se, piuttosto che trovare le viti della giusta misura per le cerniere, sarebbe molto più facile e veloce toglierle tutte e fissare le cerniere al muro attraverso il telaio e i montanti con delle viti da muratura. In questa maniera il telaio e i montanti aderirebbero alla parete semplicemente stringendo queste viti al muro, facendo leva per spostare i montanti il più vicino possibile all'intelaiatura del muro.
  6. 6
    Registra le cerniere. Se le cerniere sono avvitate troppo strette e la porta risulta storta rispetto al telaio, cerca di capire in quale direzione va spostata affinché si apra correttamente. Di solito è la parte superiore delle cerniere che va allontanata dalla porta o la parte inferiore che va avvicinata. Per poter effettuare la registrazione dovrai rimuovere il perno della cerniera, per poi piegare il singolo piatto della stessa nella direzione voluta. Di solito questo tipo di intervento è abbastanza semplice utilizzando una chiave inglese regolabile. Una volta reinserito il perno centrale, verifica se l'intervento è stato sufficiente o ripeti l'operazione.
  7. 7
    Regola la porta. Se non funziona nessuno dei metodi appena elencati e non sei in grado di individuare il motivo per cui la porta si inceppa, potrebbe essere colpa del pavimento che si è alzato. In questo caso dovrai sistemare la porta all'altezza giusta in modo tale che non si inceppi più, oppure piallare leggermente la parte inferiore o superiore di quest'ultima.
    Pubblicità

Consigli

  • Per sbloccare le cerniere e i cardini puoi usare un lubrificante senza grasso. Si tratta di prodotti che si trovano abitualmente presso tutti i negozi di ferramenta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il problema si presenta in un'abitazione condotta in affitto, è consigliabile non effettuare gli interventi con la pialla. Sarà invece opportuno avvisare il proprietario o la società di gestione, i quali dovranno provvedere ad effettuare i dovuti interventi.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Aprire una Porta con una Carta di CreditoAprire una Porta con una Carta di Credito
Rendere Porte e Finestre a Prova di LadroRendere Porte e Finestre a Prova di Ladro
Installare una Porta
Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 511 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 9 511 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità