Scarica PDF Scarica PDF
Non farti prendere dal panico. Ci sono molte colonie di api là fuori, ma è 1000 volte più facile che una persona venga uccisa da un guidatore ubriaco che dalle api.



Le api africanizzate (Apis mellifera scutellata) si sono originate da un gruppo di api africane portate in Brasile negli anni ’50 e ibridizzate nel tentativo di produrre un’ape che si adattasse meglio ai climi tropicali.[1] Queste api si sono poi progressivamente spostate raggiungendo gli Stati Uniti il 19 ottobre 1990, quando è stata documentata la presenza di uno sciame.

Hollywood le ha ribattezzate "api assassine" a causa della ferocia con cui reagiscono se disturbate. Pur essendo molto territoriali e reattive, [2] in genere le api africanizzate non sono una minaccia per gli esseri umani, a meno che non vengano disturbate. Tuttavia, se ‘’vieni attaccato’’ dalle api africanizzate, segui i passi successivi per allontanarti e proteggere te stesso e gli altri.

Passaggi

  1. 1
    Fai attenzione ai fattori che potrebbero indurre le api ad attaccarti, in modo da evitarli. Tra questi, disturbare l’alveare, far percepire alle api che l’alveare è in pericolo e una serie di stimoli sensoriali come molto rumore, forte odore o fragranza artificiale, oggetti luccicanti (compresi i gioielli) e vestiti scuri. Se individui un alveare nel tuo giardino, mentre sei in campeggio o durante una passeggiata, fai attenzione e prendi le seguenti precauzioni:
    • Evita di fare molto rumore se trovi un alveare. Non urlare, non usare macchinari nelle vicinanze (come motoseghe o tosaerba) e tieni lontano il tuo cane se abbaia.
    • Non colpire l’alveare. Non disturbarlo indipendentemente da quanto ti senti curioso o temerario. È la casa delle api e loro sentiranno la necessità di proteggerlo. Lascialo lì dov’è e chiama un professionista del settore.
    • Non indossare profumi molto intensi, gioielli o vestiti scuri in una zona in cui sono presenti le api africanizzate.
  2. 2
    Se le api ti attaccano non bloccarti. Scappa via velocemente. Non fermarti ad aiutare altre persone, a meno che non siano bambini piccoli o disabili. Richiama l’attenzione delle persone vicino a te affinché corrano verso un rifugio. Corri in linea retta – molte persone in salute sono in grado di correre più velocemente delle api africanizzate che sono insetti piuttosto lenti.

    • Se qualcuno viene attaccato dalle api, esortalo a scappare e a trovare un rifugio. Non tentare di salvarlo da solo. Chiama il 118 per segnalare l’attacco. Il personale del servizio di emergenza della tua zona probabilmente è addestrato a gestire un attacco di api.
  3. 3
    Mentre corri proteggi il tuo viso. Usa la maglietta o le braccia ma fai in modo che questo non rallenti la tua corsa. Proteggi gli occhi e le parti sensibili della testa. Se porti in braccio un neonato, tieni il suo viso ben aderente al tuo corpo in modo che le api non lo raggiungano.

    • Non cercare di schiacciare le api e non agitare le braccia. Le api sono attratte dal movimento e le api schiacciate emettono un odore simile alla banana che attira altre api.
  4. 4
    Corri controvento. In questo modo sarà più difficile per le api starti dietro.

  5. 5
    Evita di buttarti in acqua. Le api assassine aspetteranno che tu riemerga per respirare.

  6. 6
    Corri verso un edificio. Non smettere di correre fino a quando non avrai raggiunto un rifugio. Alcune api riusciranno a entrare ma la maggioranza resterà fuori. Quelle che saranno riuscite a entrare saranno disorientate dalla luce all’interno di una stanza ben illuminata e voleranno verso le finestre.

  7. 7
    Utilizza qualsiasi copertura a portata di mano se non trovi un rifugio. Usa coperte, sacchi a pelo, vestiti, entra in una tenda, qualunque cosa che ti possa fornire protezione e riparo. Anche correre nei cespugli o nell’erba alta può essere utile. Se la tua macchina ha l’abitacolo chiuso, può essere un ottimo riparo.

  8. 8
    Una volta che hai trovato rifugio o sei riuscito a seminare le api, fai il punto della situazione. Fermati un attimo per riprendere fiato, controlla chi c’è con te e verifica la presenza di eventuali ferite o reazioni allergiche:

    • Rimuovi tutti i pungiglioni. Quando un’ape punge, lascia il pungiglione conficcato nella pelle della vittima. Questo uccide l’ape poiché viene lacerato il suo addome, mentre il veleno continua a penetrare nella ferita per un po’ di tempo.
    • Non estrarre i pungiglioni con una pinzetta o con le dita. Questo servirà solo a far entrare più veleno nella ferita. Piuttosto, raschia lateralmente il pungiglione usando un’unghia, il bordo di una carta di credito, la parte non affilata della lama di un coltello o un altro oggetto dritto e rigido.
    • Se sei stato punto più di 15 volte, ti senti male o pensi di essere allergico alle punture di api, contatta immediatamente un dottore. In media una persona può tollerare 7-10 punture per ogni mezzo chilo di peso corporeo; questo significa che 500 punture possono uccide un bambino mentre un adulto può resistere anche a più di 1100. Tuttavia, una persona allergica alle punture di api rischia di subire uno shock anafilattico anche a causa di una sola puntura, quindi cerca immediatamente un medico.
    • Chiama la polizia. Racconta loro quello che è successo in modo che possano contattare dei professionisti per gestire lo sciame.
    Pubblicità

Consigli

  • Se soffi fumo su un alveare, le api penseranno che si tratti di un incendio e mangeranno tutto il miele. Nel caso dovessero abbandonare l’alveare non potrebbero portarlo con sé e non vorrebbero nemmeno che andasse sprecato. Mentre sono impegnate a mangiare, le api saranno meno protettive nei confronti dell’alveare e quindi non ti pungeranno!
  • Fai in modo che la zona dove si trova la tua casa sia libera dalle api. Impedisci alle colonie di installarsi in buchi o crepe dei muri esterni o nelle cavità degli alberi e blocca l’accesso ai doccioni e alle scatole che contengono i contatori dell’acqua. Leggi Come Liberarsi delle Api per avere maggiori informazioni.
  • Le api sciamano soprattutto in primavera e in autunno. Questo perché sono diventate troppo numerose per restare nell’alveare e quindi metà di loro lo abbandona per costruirne uno nuovo. Si spostano in grandi gruppi – chiamati sciami – fino a che non trovano il luogo adatto. Una volta che la colonia è costituita, le api alleveranno i loro piccoli e proteggeranno l’alveare pungendo gli eventuali disturbatori.
  • Nome comune: ape africanizzata, ape assassina.
  • Indossa abiti di colori tenuti, evita tessuti floreali o scuri.
  • Se scopri di avere un alveare in giardino, recinta temporaneamente la zona in modo che i tuoi animali domestici o altri animali non lo disturbino accidentalmente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Molto spesso la morte sopravviene perché le persone non sono in grado di allontanarsi velocemente dalle api. Perdite di animali si sono verificate per le stesse ragioni – animali domestici e bestiame erano legati o in gabbia quando si sono imbattuti nelle api e non hanno potuto fuggire.
  • Non disturbare le colonie: se ti accorgi che le api stanno costruendo – o hanno costruito – una colonia vicino a casa, non disturbarle e non tentare di rimuovere l’alveare da solo. Chiama un professionista per avere aiuto. Mentre aspetti, stai lontano dall’alveare o dallo sciame; se non puoi lasciare la casa, chiama la polizia per ricevere assistenza.
  • Tutte le colonie di api difendono il loro alveare ma le api africanizzate lo fanno con maggior accanimento. Queste api possono uccidere e rappresentano un pericolo anche per chi non è allergico. Sono casi isolati, ma sia persone sia animali sono morti a causa delle punture. Le api normali ti inseguiranno per una cinquantina di metri. Le api africanizzate potrebbero arrivare a tre volte questa distanza.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Costruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in CasaCostruire una Semplice Incubatrice per Pulcini Fatta in Casa
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Tenere Lontane le VolpiTenere Lontane le Volpi
Identificare i RagniIdentificare i Ragni
Pubblicità

Riferimenti

  1. USDA (Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti), L’ape Africanizzata, http://www.invasivespeciesinfo.gov/animals/afrhonbee.shtml
  2. Wikipedia, Ape africanizzata, http://it.wikipedia.org/wiki/Ape_africanizzata
  3. Biografia delle api africanizzate, http://www.desertusa.com/mag98/sep/stories/kbees.html

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 48 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 176 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 16 176 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità