Questo articolo è stato co-redatto da Gevorg Grigorian. Gevorg Grigorian è uno specialista in riparazione di elettrodomestici e titolare dell’attività G and R Appliance Repair di Los Angeles. Con oltre 13 anni di esperienza, è specializzato in riparazione di elettrodomestici residenziali e commerciali, nonché in servizi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata (HVAC). Si è laureato in Business Administration and Management presso la California State University-Northridge.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 193 251 volte
Se la lavastoviglie non scarica l'acqua, potrebbe esserci un'ostruzione. Oltre a causare questo genere di problemi, l'ingorgo e l'acqua stagnante rilasciano cattivi odori, ma per fortuna si tratta di una situazione facilmente risolvibile. La prima cosa da fare (e anche la più semplice) è pulire il filtro dell'elettrodomestico; se non ottieni dei risultati, controlla il tubo e la valvola di scarico alla ricerca di ostruzioni. Se non puoi diagnosticare la causa da solo, contatta un tecnico specializzato.
Passaggi
-
1Estrai i piatti dalla lavastoviglie e mettili nel lavello della cucina.
- Non puoi smontare certi componenti e ispezionare l'elettrodomestico se i piatti sono ancora all'interno.
- Riponi i coltelli taglienti in maniera che siano facilmente visibili per evitare che qualcuno si tagli accidentalmente mettendo le mani nel lavandino.
-
2Stacca l'alimentazione elettrica e chiudi la valvola di apporto dell'acqua. Non devi lavorare su una lavastoviglie collegata alla corrente.[1]
- Puoi togliere l'alimentazione staccando la spina dalla presa del muro o abbassando l'interruttore generale del circuito che serve la lavastoviglie.
- Controlla sotto il lavandino per trovare la valvola dell'acqua e chiudila; puoi riconoscerla perché è collegata a un tubo flessibile o intrecciato di alluminio o rame che conduce all'elettrodomestico.
- Sotto il lavello dovresti vedere due valvole superiori che portano acqua al lavandino stesso e una inferiore per la lavastoviglie; devi chiudere quest'ultima.[2]
-
3Togli l'acqua residua con asciugamani e recipienti. Muovere un elettrodomestico pieno d'acqua causa molta confusione in cucina.
- Proteggi il pavimento sottostante e circostante la lavastoviglie con dei vecchi asciugamani.
- Usa delle tazze o altri recipienti analoghi per togliere l'acqua dalla camera di lavaggio e gettarla nel lavello.
- Utilizza un paio di asciugamani per assorbire le ultime tracce di liquido; tienili nel lavello finché non hai finito di eliminare l'acqua.
Pubblicità
-
1Estrai il filtro cilindrico dal fondo della lavastoviglie. Cerca un elemento circolare sotto i braccetti spruzzatori inferiori; ruotalo in senso antiorario e sollevalo per sfilarlo dal suo alloggiamento.[3]
- La maggior parte delle lavastoviglie moderne è dotata di filtri; questi sono diversi in base alla marca e al modello, ma il processo di rimozione è pressoché simile.
- Se non sei sicuro che il tuo elettrodomestico abbia un filtro, fai alcune ricerche online inserendo il codice del modello; dovresti perfino riuscire a scaricare il manuale d'uso che riporta tutte le caratteristiche.[4]
-
2Rimuovi il filtro grossolano. Molte lavastoviglie hanno un filtro meno fino separato, una sorta di piastra in metallo tenuta ferma dall'elemento cilindrico; una volta estratto quest'ultimo, puoi semplicemente togliere la piastra.[5]
- In altri casi, i filtri costituiscono un unico blocco; consulta il manuale d'uso per le specifiche del tuo modello.[6]
-
3Controlla la coppa alla ricerca di detriti. Si tratta del foro in cui si innesta il filtro cilindrico e che conduce direttamente al tubo di scarico; tasta la zona alla ricerca di residui d'ossa, cibo o altro materiale che potrebbero rappresentare un'ostruzione.[7]
-
4Pulisci i filtri con acqua molto calda e sapone. Mettili nel lavandino e strofinali accuratamente con una spugna e detersivo per i piatti; risciacquali con cura dopo aver smosso le incrostazioni e la sporcizia.[8]
-
5Rimonta i filtri. Per prima cosa, inserisci quello grossolano, dovrebbe incastrarsi nel calco che si trova sul "pavimento" dell'elettrodomestico; una volta collocato, è il turno del filtro cilindrico che devi avvitare per bloccarlo in sede.[9]
- Fai ruotare i braccetti spruzzatori per assicurarti che ogni elemento sia ben allineato e non interferisca con il movimento.
-
6Avvia l'elettrodomestico per capire se è tornato a funzionare normalmente. Ogni volta che hai un problema con la lavastoviglie, la prima cosa da fare per tentare una riparazione è pulire i filtri; una volta puliti, attiva un breve ciclo di lavaggio per verificare eventuali miglioramenti.
- È del tutto normale che resti una minima quantità di acqua sul fondo della camera di lavaggio.
- Se la lavastoviglie continua a non scaricare, devi controllare altre parti.
- Accertati che quelle interne si siano raffreddate prima di ispezionarle.
Pubblicità
-
1Estrai la lavastoviglie dal suo alloggiamento nella cucina. Presta attenzione in questa fase, perché l'elettrodomestico è pesante.[10]
- Puoi abbassare la lavastoviglie usando i piedini che si trovano sulla parte anteriore per avere maggior spazio di manovra.
- Falla scorrere lentamente verso l'esterno per evitare di graffiare il pavimento.
- Estraila quanto basta per vedere e armeggiare sul retro dell'elettrodomestico.
-
2Ispeziona il tubo di drenaggio. Accertati che non ci sia una grossa piega che impedisca il passaggio dell'acqua.[11]
- Puoi accedere al tubo rimuovendo il pannello anteriore che si trova alla base della lavastoviglie; se hai staccato l'alimentazione elettrica e idraulica, hai già smontato anche questo pannello.
- Il tubo di scarico esce dalla pompa sul fondo della lavastoviglie e raggiunge il sifone del lavandino o il condotto del troppopieno dello stesso.
- Usa una torcia per seguire il percorso del condotto e accertarti che non ci siano torsioni o deformità.
- Raddrizza ogni piega che noti.
-
3Estrai il tubo dalla lavastoviglie. Esaminalo per assicurarti che non ci siano ostruzioni.[12]
- Metti una bacinella o uno straccio sotto la sua apertura per evitare schizzi di liquido e facilitare le operazioni di pulizia.
- Un grumo di cibo o altri materiali impediscono all'acqua di uscire dalla macchina.
- Elimina ogni blocco che incontri usando uno scovolino lungo e flessibile.
- Puoi anche far scorrere dell'acqua ad alta pressione nel tubo per sbarazzarti dei residui.
- Al termine, ripristina il condotto al suo posto.
-
4Avvia un breve ciclo di lavaggio. In questo modo, puoi verificare l'esito dell'intervento; un breve ciclo riduce anche la quantità d'acqua che utilizzi per la verifica.[13]Pubblicità
-
1Assicurati che la macchina sia fredda prima di ispezionare questo elemento. Le parti della lavastoviglie diventano molto calde durante il lavaggio e il risciacquo.
- In questo modo puoi risparmiarti delle brutte ustioni a causa del contatto con parti roventi o il vapore.
- Il lavoro è più semplice se l'elettrodomestico è freddo.
-
2Individua la valvola di scarico. Potrebbe essersi bloccata in posizione di chiusura impedendo la fuoriuscita dell'acqua.[14]
- In genere, è montata nella parte inferiore dietro il pannello frontale.
- Solitamente si trova in prossimità del motore, puoi quindi sfruttare questo elemento come punto di riferimento.
- La valvola è composta da un braccetto "saliscendi" e da un solenoide (chiamato anche "bobina").
-
3Controlla il braccetto. Si tratta di uno degli elementi della valvola.[15]
- Il suo scopo è di far uscire l'acqua attraverso la valvola;
- Dovresti riuscire a muoverlo senza ostruzioni;
- È collegato a due molle; se sono danneggiate o mancano del tutto, devi provvedere alla sostituzione.
-
4Ispeziona la bobina. La sua funzione è di attivare il braccetto.[16]
- È collegata a due cavi elettrici;
- Staccala dai cablaggi;
- Verificane la resistenza con un multimetro impostato sugli ohm X1.
- Appoggia le sonde del multimetro sui terminali del solenoide. Una lettura normale è di 40 ohm; se riscontri un numero molto diverso, devi sostituire il pezzo.
-
5Fai girare il motore. Si tratta della lama rotante che si trova dentro la lavastoviglie.
- L'inattività fa spesso bloccare il motore;
- Girandolo manualmente puoi risolvere il problema e scaricare l'acqua;
- Dovresti provare questo rimedio prima di procedere con altri tentativi.
-
6Avvia la lavastoviglie per vedere se scarica l'acqua. Attiva un ciclo breve di lavaggio per non sprecare acqua.
- Se non hai risolto il problema, chiama un tecnico specializzato.
Pubblicità
Consigli
- Puoi trovare i tubi di scarico presso le ferramenta o i centri per il bricolage e a un prezzo ragionevole.
- Puoi anche ordinare i pezzi di ricambio sul sito web del produttore dell'elettrodomestico oppure presso i centri di assistenza.
Avvertenze
- Ricorda di rimettere il tubo a posto dopo averlo controllato per eventuali ostruzioni, altrimenti l'acqua viene scaricata ovunque quando accendi la lavastoviglie.
Cose che ti Serviranno
- Scovolino lungo, sottile e flessibile
- Torcia
- Olio lubrificante
- Tubo di scarico per lavastoviglie
Riferimenti
- ↑ https://www.familyhandyman.com/project/how-to-replace-a-dishwasher/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=rDcF4NeqIXI&feature=youtu.be&t=26
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ck3RtAhtuZk&feature=youtu.be&t=63
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ck3RtAhtuZk&feature=youtu.be&t=42
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ck3RtAhtuZk&feature=youtu.be&t=69
- ↑ https://www.consumerreports.org/dishwashers/why-your-dishwasher-filter-makes-a-difference/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ck3RtAhtuZk&feature=youtu.be&t=80
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ck3RtAhtuZk&feature=youtu.be&t=92
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ck3RtAhtuZk&feature=youtu.be&t=106
- ↑ https://www.familyhandyman.com/project/how-to-replace-a-dishwasher/
- ↑ http://www.partselect.com/Dishwasher+check-drain-hose+repair.htm
- ↑ http://www.partselect.com/Dishwasher+check-drain-hose+repair.htm
- ↑ http://www.partselect.com/Dishwasher+check-drain-hose+repair.htm
- ↑ http://www.acmehowto.com/howto/appliance/dishwasher/check/drainvalve.php
- ↑ http://www.acmehowto.com/howto/appliance/dishwasher/check/drainvalve.php
- ↑ http://www.acmehowto.com/howto/appliance/dishwasher/check/drainvalve.php