Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 19 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 465 volte
Molte persone decidono di seguire uno stile di vita sano, pulito e naturale cambiando alimentazione. Tuttavia, i prodotti per la pelle possono essere tanto dannosi quanto il cibo che si mangia. I cosmetici, sia per uomini sia per donne, contengono infatti sostanze chimiche potenzialmente pericolose o tossiche. Se temi che vengano assorbite dalla pelle, scopri come acquistare prodotti che ne siano privi.
Passaggi
Metodo 1 di 3:
Evitare i Cosmetici Contenenti Sostanze Chimiche
-
1Acquista i cosmetici nei negozi di prodotti naturali e in erboristeria, anziché al supermercato. Nella tua città troverai di sicuro almeno un punto vendita specializzato in prodotti completamente naturali, biologici e privi di sostanze chimiche.
- Molti supermercati e ipermercati hanno reparti interamente dedicati ai prodotti biologici e naturali. Cercali per vedere che cosa offrono.
- Puoi ordinare cosmetici naturali e privi di sostanze chimiche anche online.
- Tuttavia, pur facendo acquisti in un negozio di prodotti naturali, ricorda che dovresti comunque leggere le etichette.
-
2Scopri quali sono le marche più sicure. Molte aziende producono cosmetici naturali e privi di sostanze chimiche. Alcuni sono reperibili solo nei negozi di prodotti biologici, altri anche nei supermercati o negli ipermercati della grande distribuzione. Impara a conoscere le marche più affidabili [1] [2] .
- Alcune delle marche di prodotti naturali e biologici più famose includono Biofficina Toscana, I Provenzali, Omia, Lavera, Burt's Bees, Aubrey Organics e PuroBIO.
-
3Cerca cosmetici privi di sostanze chimiche. Alcune delle ditte cosmetiche più famose stanno mettendo in commercio prodotti privi di certi ingredienti. L'etichetta di questi articoli potrebbe riportare scritte come "senza ftalati", "senza solfati" e "senza parabeni" [3] .
- Tuttavia, ricorda di esaminare sempre la lista degli ingredienti, o INCI. Controllala almeno due volte: nonostante da un prodotto siano state eliminate una o due sostanze dannose, è comunque possibile che contenga altri ingredienti pericolosi.
-
4Evita certe caratteristiche. Può essere difficile ricordare i nomi di tutte le sostanze chimiche da evitare. Potresti iniziare a memorizzarle portandoti dietro una lista degli ingredienti incriminati. Tuttavia, se la lasci a casa o sei appena agli inizi, puoi imparare alcune parole chiave e caratteristiche generali, in modo da scegliere in maniera facile e veloce i cosmetici giusti. Se non riesci a ricordare tutti gli ingredienti da cui tenerti alla larga, i seguenti consigli possono esserti di aiuto [4] :
- Quando compri un igienizzante mani, scegli un prodotto che contenga etanolo o alcool etilico al 60%. Evita quelli a base di triclosan.
- Non comprare protettori solari con un SPF superiore a 50 o contenenti sostanze repellenti per insetti. Evita le creme solari in aerosol o polvere. Preferisci invece quelle a base di zinco o biossido di titanio.
- Limita l'utilizzo di tinte permanenti per capelli nere e liscianti chimici.
- Evita tutti i cosmetici contenenti fragranze e profumi.
- Evita i prodotti contenenti parabeni e triclosan.
-
5Prepara i cosmetici in casa. I risultati dati da molti prodotti disponibili in commercio possono essere ottenuti usando alternative naturali e fai da te. Su internet troverai numerose ricette per realizzare detergenti, maschere per il viso, prodotti per capelli e scrub completamente naturali [5] .
- Prova a usare miele, olio o avena per detergere il viso.
- Puoi preparare uno scrub per il corpo con zucchero e olio o caffè macinato.
- Puoi trattare i capelli con uova, miele, maionese e persino aceto.
- Puoi anche preparare trucchi, profumi e igienizzanti mani.
-
6Usa meno cosmetici. Meno prodotti utilizzi, meno sostanze chimiche entreranno a contatto con il corpo. Considera i cosmetici ai quali puoi rinunciare e smetti di usarli per evitare di esporti alle sostanze chimiche che contengono [6] .
- Per esempio, poniti delle domande sui prodotti che usi. Puoi rinunciare al fondotinta? E al dopobarba? Ti servono i prodotti per la messa in piega?
- Fai una lista dei prodotti che puoi eliminare e smetti di comprarli.
Pubblicità
Metodo 2 di 3:
Diventare un Consumatore Informato
-
1Leggi le etichette. È questo uno dei primi passi da fare per scegliere cosmetici naturali. Pur non sapendo decifrare un INCI, preferisci i prodotti che hanno pochi ingredienti in generale o almeno pochi ingredienti che non riesci nemmeno a pronunciare [7] .
- Sapere quali prodotti evitare può aiutarti a leggere meglio le etichette.
- Gli ingredienti vengono elencati sull'etichetta in un ordine che va dalla maggiore alla minore concentrazione. Se devi comprare dei prodotti contenenti sostanze chimiche, assicurati che queste si trovino sul fondo della lista [8] .
-
2Scopri quali ingredienti evitare. Eliminare completamente le sostanze chimiche può essere difficile, ma è possibile comprare cosmetici contenenti meno ingredienti tossici o pericolosi. Se sai che cosa cercare mentre leggi un'etichetta, sarà più facile fare una scelta saggia al momento dell'acquisto. Esistono delle sostanze che dovrebbero essere evitate a tutti i costi. Se non riesci a imparare o a ricordare i nomi di tutte, stampa una lista e portala con te al negozio. Evita le seguenti [9] [10] :
- BHA o BHT;
- Coloranti al catrame di carbone, indicate con i termini p-fenilendiammina, CI (seguito da un numero) o Blu 1;
- DEA, MEA o TEA;
- Ftalato di butile;
- Diazolidinyl urea, imidazolidinyl urea o metenamina;
- Parabeni;
- Profumi o fragranze;
- Petrolato;
- Silossano o meticone;
- Sodio lauriletere solfato o laurilsolfato;
- Triclosan;
- PFC, PFOA, PFOS o perfluoro [11] ;
- PABA;
- Octinossato o ossibenzone;
- Silica;
- Toluene;
- Diacetato di piombo [12] ;
- Acido borico [13] .
-
3Impara a decifrare il linguaggio usato dalle aziende. La confezione di un cosmetico può riportare diverse informazioni. Può indicare che si tratta di un prodotto naturale, biologico, vegano; insomma, ti prometterà numerosi benefici. Tuttavia, le parole che vedi sull'involucro esterno non necessariamente corrispondono alla realtà [14] .
- Spesso si tratta puramente di marketing e non esistono indicazioni ben precise in ambito legislativo. I prodotti che si dichiarano completamente naturali possono comunque nascondere delle sostanze chimiche. Consulta la lista degli ingredienti per assicurartene. Non dimenticare però che alcune sostanze naturali hanno nomi apparentemente chimici, basti pensare al cloruro di sodio.
- I prodotti biologici non devono esserlo al 100% per essere indicati come tali sull'etichetta. La percentuale può variare. In generale, un cosmetico può essere definito biologico se gli ingredienti che contiene sono biologici almeno al 95%.
- Un prodotto privo di sostanze chimiche non è necessariamente biologico o viceversa.
- Un prodotto vegano non contiene ingredienti di origine animale, ma può comunque presentare delle sostanze chimiche.
-
4Usa cosmetici sicuri. Molti siti web offrono dei database che permettono di verificare l'affidabilità di un prodotto. Ti consentono anche di fare ricerche specifiche su sostanze chimiche potenzialmente pericolose e trovare liste di prodotti che le contengono.
- Prova a dare un'occhiata al Biodizionario e a Biotiful.
Pubblicità
Metodo 3 di 3:
Capire i Rischi delle Sostanze Chimiche
-
1Informati sul collegamento che esiste fra cancro e cosmetici. Alcuni prodotti sono infatti stati associati all'insorgenza di malattie. La polvere di talco è stata ricollegata al cancro delle ovaie, mentre gli antitraspiranti e i parabeni a quello del seno. Secondo la American Cancer Society e il National Cancer Institute, non esistono prove schiaccianti in merito [15] [16] .
- Sia la American Cancer Society sia il National Cancer Institute suggeriscono di usare cosmetici privi di queste sostanze chimiche a chi non se la sente di fare diversamente.
-
2Informati sui dubbi collegati agli interferenti endocrini. Molti cosmetici contengono sostanze chimiche ritenute capaci di interferire con il corretto funzionamento del sistema endocrino, esercitando un impatto negativo su esseri umani e animali. Si pensa inoltre che abbiano conseguenze negative sull'apparato riproduttivo femminile [17] .
- Alcuni degli interferenti endocrini più conosciuti includono i seguenti: BPA, DEHP, ftalati e parabeni.
- Secondo il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), le conseguenze dell'esposizione ai ftalati non sono attualmente note, ma alcune ricerche hanno segnalato che comportano effetti negativi sui topi di laboratorio. È stato però suggerito di realizzare ulteriori ricerche per ottenere informazioni più precise [18] .
-
3Ricorda che la pelle assorbe le sostanze chimiche attraverso i pori. L'epidermide ha una consistenza porosa, quindi assorbe tutto quello che viene applicato, incluse le sostanze chimiche dei cosmetici. La cute può anche assorbire coloranti, fragranze, sostanze chimiche tossiche e allergeni [19] .
- Scegliere prodotti con meno sostanze chimiche può aiutare ad assumere meno sostanze cancerogene. Usare cosmetici naturali può inoltre scongiurare il rischio di causare problemi di sviluppo nei bambini.
- Quando si parla di sostanze chimiche, le tossine non sono l'unica fonte di preoccupazione. Possono anche causare reazioni allergiche, con il rischio che si manifestino dermatiti, eruzioni cutanee o vesciche.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.onegreenplanet.org/lifestyle/the-best-natural-soaps-for-bath-and-body/
- ↑ http://thehealthyapple.com/non-toxic-beauty-products-how-to-detox-your-beauty-routine/
- ↑ http://web.colby.edu/cleanmakeup/meet-the-ingredients/endocrine-disruptors/
- ↑ http://www.ewg.org/skindeep/top-tips-for-safer-products/
- ↑ http://www.breastcancerfund.org/reduce-your-risk/tips/choose-safe-cosmetics/
- ↑ http://www.breastcancerfund.org/reduce-your-risk/tips/choose-safe-cosmetics/
- ↑ http://www.breastcancerfund.org/reduce-your-risk/tips/choose-safe-cosmetics/
- ↑ http://www.byrdie.com/natural-vs-organic-beauty-products/
- ↑ http://davidsuzuki.org/issues/health/science/toxics/dirty-dozen-cosmetic-chemicals/
- ↑ http://www.chatelaine.com/health/how-to-choose-healthy-and-safe-beauty-products/
- ↑ http://web.colby.edu/cleanmakeup/meet-the-ingredients/endocrine-disruptors/
- ↑ http://www.safecosmetics.org/get-the-facts/chemicals-of-concern/red-list/
- ↑ http://www.ewg.org/skindeep/top-tips-for-safer-products/
- ↑ http://www.byrdie.com/natural-vs-organic-beauty-products/
- ↑ http://www.cancer.gov/about-cancer/causes-prevention/risk/myths/antiperspirants-fact-sheet
- ↑ http://www.cancer.org/cancer/cancercauses/othercarcinogens/athome/antiperspirants-and-breast-cancer-risk
- ↑ http://www.niehs.nih.gov/health/topics/agents/endocrine/
- ↑ http://www.cdc.gov/biomonitoring/phthalates_factsheet.html
- ↑ http://www.cdc.gov/niosh/topics/skin/