Scarica PDF Scarica PDF

Non è possibile iniziare ad allevare una nuova mandria di mucche senza procurarsi alcuni esemplari di buona qualità. Sapere che mucche cercare e capire dove trovarle e come comportarsi con loro è fondamentale per qualsiasi allevatore.

Passaggi

  1. 1
    Determina quello che vuoi ottenere dalla tua mandria. Cerca di capire quello che sei in grado di fare e quali sono i tuoi obiettivi prima di procedere all’acquisto degli esemplari. Sei pronto ad assumerti le responsabilità di un allevatore di mucche purosangue? O vuoi iniziare con la strada più facile della vendita annuale dei vitelli?
    • Un’attività che si occupa di mucche purosangue ti richiederà di iniziare con degli eccellenti esemplari riproduttori, in modo da poter vendere agli altri allevatori tori e giovenche di alta qualità. Conoscere le nozioni più importanti di genetica, le differenze prevedibili nella prole e la conformazione fisica delle mucche, nonché essere in grado di pubblicizzare, finanziare e gestire la propria attività è cruciare per un’attività commerciale che tratti esemplari purosangue. In un’operazione di questo tipo potrai scegliere la tua razza preferita e migliorarla, usando i suoi punti di forza per attirare i potenziali acquirenti.
    • Un’attività commerciale con mucche e vitelli ti richiederà di iniziare con esemplari riproduttori di buona o media qualità che potranno essere purosangue, di razza pura o incrociata, in modo da produrre vitelli da vendere al mercato della carne. Non dovrai occuparti di pubblicità e finanziamenti tanto quanto un allevatore di purosangue, ma dovrai comunque vendere i tuoi vitelli e monitorare i progressi della tua mandria. Con un’operazione di tipo commerciale potrai iniziare con qualsiasi razza o razza incrociata di tuo gradimento, con l’obiettivo di produrre vitelli che possano raggiungere un buon peso all’età dello svezzamento o nella prima gioventù, in modo da venderli con successo al mercato della carne.
  2. 2
    Scegli una razza. Il luogo dove vivi, il clima, le stagioni, il terreno e la vegetazione della zona sono tutti fattori fondamentali da considerare per decidere il tipo di mucche che fa al caso tuo. Altri aspetti da considerare includono:
    • Cerca delle mucche facili da mantenere, che possano rimanere in buona salute nutrendosi esclusivamente a foraggio, che non abbiano problemi di riproduzione, che posseggano una buona costituzione (ricorda che le mammelle e i piedi sono le parti più importanti), un buon temperamento e una buona attitudine alla maternità.
    • Scegli delle mucche che siano adatte al clima e alla vegetazione presenti nella tua zona; non dovranno solo sopravvivere, ma prosperare. Ricordati inoltre di scegliere la razza basandoti sulle tue preferenze personali, sulle richieste del mercato locale, sul colore del manto, sulla presenza o meno di corna, etc.
  3. 3
    Trova un allevatore con una buona reputazione che venda il tipo di bovino che stai cercando. Rivolgersi ad un allevatore di purosangue potrebbe essere la scelta migliore per un novellino.
    • Trova un allevatore che sia in affari da almeno 20 anni e che incarni gli standard con cui hai intenzione di occuparti dei tuoi bovini ed allevarli.
  4. 4
    Esamina gli esemplari dell’allevatore/rivenditore. Chiedigli se puoi esaminare personalmente le mucche e gli altri animali in vendita e scatta loro delle foto. Studiali con calma a casa tua per valutare se gli animali corrispondono agli standard di conformazione e costituzione fisica.
  5. 5
    Non avere paura a domandare. Chiedi tutto quello che desideri sapere sulla salute dell’esemplare, sul tipo di nutrimento ricevuto nel corso degli anni, sul modo in cui è stato allevato, sul costo medio delle mucche, sul peso dei vitelli all’età dello svezzamento, sulle tecniche di riproduzione, sulle caratteristiche genetiche trasmesse alla prole e così via. Redigi una lista delle domande che ti interessano prima di recarti dall’allevatore, in modo da non dimenticare nessuno dei quesiti che avresti dovuto o potuto porre. Spunta le domande dell’elenco man mano che ti verranno fornite delle risposte soddisfacenti, in modo da assicurarti di coprire tutti gli aspetti fondamentali.
  6. 6
    Torna a casa e prendi le tue decisioni. Studia le fotografie scattate nel modo più approfondito possibile, leggi le domande e ripeti mentalmente le risposte che ti ha fornito l’allevatore. Visita uno dei forum presenti in rete, come ad esempio Forum di Agraria [1] o qualsiasi altro sito specializzato, per chiede l’opinione di altri esperti del settore sulla qualità e sul tipo di mucche che stai pensando di acquistare.
  7. 7
    Rifiuta o accetta. Contatta il rivenditore per fargli sapere se desideri acquistare gli esemplari o se hai deciso di rivolgerti altrove. Ricordati ovviamente di essere cortese. Se le sue mucche fanno al caso tuo, fantastico! Benvenuto nel mondo degli allevatori di bovini! In caso contrario, continua a cercare: prima o poi troverai quello che cerchi. In bocca al lupo con l’acquisto e con la tua futura mandria!
    Pubblicità

Consigli

  • Studia gli standard relativi alla conformazione e alla costituzione corporea dei bovini fino a quando non li vedrai apparire anche nei tuoi sogni.
  • Fai controllare se le mucche sono gravide di prima di acquistarle, oppure chiedi all’allevatore se ha già effettuato il test e fatti fornire una conferma scritta.
  • Impara a conoscere i prezzi medi di una mucca o di una giovenca. Le mucche di razza pura sono vendute in genere ad un prezzo leggermente più alto.
  • Inizia in piccolo. Parti con due o tre “buone” mucche (dove “buone” sta per “di eccellente qualità”), oppure con cinque o sei mucche di qualità media, a seconda dei tuoi obiettivi operativi. Non riempire la tua proprietà con tutti gli animali che possono starci, potresti non riuscire a gestire la situazione.
  • Ricordati di annotare qualsiasi cosa ti venga in mente: pensieri, domande, risposte, decisioni. TIeni tutte queste informazioni a portata di mano.
  • Ricorda i rischi relativi all’acquisto di giovenche svezzate rispetto a delle mucche più esperte e prendi le tue decisioni basandoti su quello che sai e sui sacrifici che sei disposto a fare per crescere personalmente le giovenche.
  • Su internet esistono diversi forum, come ad esempio il già citato Forum di agraria, su cui potrai chiedere consigli e farti aiutare da persone più esperte a capire se hai preso la decisione giusta.
  • Fai tutte le domande che vuoi! Non aver paura di chiedere altre informazioni: saranno la tua garanzia di qualità.
  • Impara a inseminare artificialmente mucche e giovenche e a riconoscere manualmente eventuali gravidanze, in modo da non dover acquistare anche un toro per la tua mezza dozzina di mucche. Puoi anche rivolgerti ad un esperto che conosca le tecniche per inseminare artificialmente le tue mucche. I tori, in genere, sono adatti agli allevatori che hanno a disposizione più di 25 mucche.
  • Compra le tue mucche a non più di 150 m di distanza, dato che esemplari allevati più lontano potrebbero non essere adatti alla tua zona. Esistono comunque delle eccezioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se vuoi iniziare con una mandria un po’ più grande rispetto alle cinque mucche consigliate, puoi anche provare ad acquistare un toro. Cerca però di stare attento quando ti trovi nelle vicinanze di questo animale, dato che potrebbe essere pericoloso e potrebbe sfidarti in caso tu non abbia ancora affermato la tua predominanza.
  • Se scegli di acquistare delle giovenche e non delle mucche più esperte, ricorda che potresti dover aspettare 2 anni o più prima di poter vendere i vitelli. Le giovenche sono più divertenti da far riprodurre, dato che non hanno esperienza con la maternità e a volte rifiutano addirittura i vitellini. Tendono anche ad essere molto protettive verso i cuccioli e potrebbero distruggere le tue recinzioni cercando di ricongiungersi alla propria prole.
    • Tieni a mente questi aspetti se desideri acquistare delle giovenche e non delle mucche più anziane.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Accesso ad internet
  • Allevatori e rivenditori che ti facciano valutare i loro esemplari
  • Una strategia per far prosperare la tua mandria
  • Una proprietà per ospitare la mandria
  • Controllo di gravidanza per le mucche


wikiHow Correlati

Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Catturare una Lucertola Senza Usare le ManiCatturare una Lucertola Senza Usare le Mani
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Riconoscere le Sacche delle Uova dei RagniRiconoscere le Sacche delle Uova dei Ragni
Seppellire un Animale DomesticoSeppellire un Animale Domestico
Allevare PaguriAllevare Paguri
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

KL
Co-redatto da:
Laurea di Primo Livello in Scienze Agrarie e Tecnologie Animali
Questo articolo è stato co-redatto da Karin Lindquist. Karin Lindquist ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Scienze Agrarie e Tecnologie Animali alla University of Alberta, in Canada. Ha oltre 20 anni di esperienza lavorativa con bestiame e coltivazione. Ha lavorato per un veterinario di medicina mista, ma anche come rappresentante commerciale in un negozio di prodotti agricoli e assistente di ricerca specializzata in pascolo, suolo e coltivazione. Attualmente lavora come specialista in consulenze agricole in merito a foraggio e carne bovina, offrendo assistenza agli agricoltori su varie questioni riguardanti l'allevamento del bestiame e la coltura foraggera. Questo articolo è stato visualizzato 2 724 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 2 724 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità